| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’829 
 592 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 591
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’570Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |      | 
 |          | Le 19 poesie pubblicate il giorno 26/02/2021 |  
        | 
  
  
    | 
        | Tu mi ricordila pioggia grigia
 di novembre
 quando le foglie
 
 cadono da sole
 con un silenzio
 inciso nella terra
 e il sole non sa
 
 che sarà l’ultimo
 tramonto del cielo
 tra le nuvole rosse
 del nostro amore.
 
 Tu piangi solo
 lamenti di
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che ho gli occhi verdi, so 
e che continuano a scrosciare i pollini 
in questo caldo e calmo Venerdì di Febbraio, senza venti. 
E che l’Eternità non si misura su meridiani di versi: 
ma tu lo sai dell’ombra dei mirti nei pleniluni immensi, 
dei lenti
leggi  |  
 |  |  
    | 
        
          |  Lia | 26/02/2021 20:50 | 899 |  |  
 
  
  
    | 
        | Ha dato tutto il suo amore 
ed ora è sazio il mio cuore, 
all’alba cerca il sole, 
al tramonto vuole un letto, 
profumato, caldo e colorato, 
figlio del tanto amore 
che ha donato e ricevuto. 
Di notte aspetta le stelle, 
a loro racconta la mia vita: 
una
leggi  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non rimanere qui tra le periferie di uno sguardo .
 Anche se la notte è buia
 non servono le parole
 c‘è un domani più importante
 è la voglia di vivere .
 Tu stringiti a chi
 vive in una emozione
 libera tutto l’amore che hai.
 Apri il tuo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il tuo sorriso è un fiocco di neve sorriso infinito che non ha fretta dell’amore,
 prende ogni cosa, la fa sua
 è solo tuo questo sorriso
 è come un seme sotto la neve,
 è come un sogno, un sorriso impossibile
 per il mio cuore.
 Nel tuo sorriso c’è
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Da sfuggente lava a ferma pietra, mutabilità immutata
 regalata all’attenta lettura dei secoli.
 
 Al lume fioco del futuro
 speriamo,
 colla somma delle
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quelle impronte sulla sabbiami dicono di te
 dei tuoi instancabili
 valichi tra cielo e mare.
 La rena e la neve
 nulla possono celare
 e sui granelli scomposti
 tanto tempo rimane
 impigliato tra suola e fondo.
 Nei giorni bagnati di lacrime
 le
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Si fugge dai silenzi come dagli specchi
 dai nostri occhi
 fuggiamo
 temiamo la vertigine
 la mano che ci conosce
 mostriamo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Strappati alla vita, all’amore alla gloria,anime cosparse di polvere da sparo,
 due gocce d’acqua cadute nel vuoto,
 drappo Italiano a coprir le bare.
 Uomo, marito e padre,
 cuore umano d’amor esemplare,
 avvinto dalla vita fin divenir eroe di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E poi arriva il dissidente. Quello che non crede.
 Quello che Il virus
 possa contagiare non ritiene.
 Quello che se ne frega
 se l’altro per natura
 non sta bene,
 ché le sue fragilità
 non gli consentono di vivere
 una vita spensierata e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il mio non luogo è il taglio dello spazio
 sale cemento e boschi
 il tuo pensiero li scavalca
 mi cerca e si riflette nelle
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 | 
 
  
  
    | 
        | Poesia immolatanettare di gioia e pace.
 Donna costola dell’uomo
 sacramento di vita
 e morte
 Innovatrice del genere umano
 
 Fiorisce dal seme
 prospera la vita.
 
 Un tonfo al cuore
 inverdisce l’amore.
 
 Prova imperniata
 di dolore
 Ti dona il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Una bella tua fotografia colorata lì tu seduto nel giardino sorridente
 il glicine ancor non mostra i suoi
 colori che ricordo vivi e ben fissati
 in un tuo quadro or ben guardando
 quel sorriso mi domando quali fosser
 in quel momento i pensier tuoi:
 i
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Com’è difficile rimanere attaccati a questa terraquando tutto se ne va nel verso sbagliato
 ci vuole tanta pazienza e perseveranza
 onde non prendere decisioni drastiche
 
 ogni suppellettile sembra essere lì
 per il tiro a segno
 mezzo di sfogo che non
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “Antonio, son venuta a chieder scusa, perdonami pel male che t’ho fatto,
 è stata una tremenda infatuazione,
 quell’uomo
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Fischiava come vento tra fronde ondeggianti,
 pareva un lugubre lamento,
 sorgeva sul far della sera
 e saliva la notte come un ululato.
 
 S’espandeva dintorno
 e moriva sul fare del giorno,
 placato da un’alba di luce rosata
 apriva la mente e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Uno accanto all’altro 
come in vita, 
come in trincea... 
un ultimo abbraccio 
a due anime sole
 
sconosciuti fin quando 
un
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Astro effonde prenunziol’ho sentito sospirar
 nel fragor del silenzio
 d’una notte lunar!
 Proferir cosa vorrà
 - son pronto ad ascoltar -
 nulla forse sfuggirà
 inebriante chiaror?
 Selene ove sei
 retro coltre a rischiarar
 or sfuggi agli dei
 sai
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Non preparate le valigie ai figli come fecero i padri e ancora prima i nonni.
 Se partono
 difficilmente potranno tornare:
 è poco il tempo
 e le voglie scarseggiano...
 negli agi poi
 si scordano il sentiero del ritorno.
 Se ritornassero
 troverebbero
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 
 
 
 
 |  
 
       
 |