Visitatori in 24 ore: 4’476
353 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 349
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’400Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 5286 poesie in esclusiva dell'argomento "Ribellione"
|
Oh, che onore essere qua adesso,
con la mia maschera rossa fuoco
e dimostrarti che hai vinto ancora
Non Guardarmi mai piu‘,
ho benzina negli occhi, ho fuoco
che brucia il mio volto.
Non volermi bene,
non so cosa sia il bene.
Non guardarmi mai
leggi

| 
|
|
|
Silenziosamente urlo
Dentro
denti affilati rosicchiano
fanno brandelli della speranza che l’anima
da sempre si pone
Il tempo scorre specchiando il fiume in piena
empio di macerie e detriti
Guardo
ti guardo
sorrido
infangarda sorrido a
leggi

| 
|
|
|
 | Una sorda ribellione
mi strugge l’anima,
è come vedere
l’ultimo tramonto.
Non si può fermare un cuore,
non può
leggi

| 
|
|
|
 | Orli sdruciti, mal ricuciti,
di persone che hanno
perso tutto,
sono invisibili
di fronte al mondo.
Protestare non e’ ottenere,
la compassione avanza e
grida il suo sdegno.
La carità uccide due volte,
la prima che si appropria
delle risorse, la
leggi

| 
|
|
|
| Il vento degli antichi s’è dissolto nei giorni delle parole brevi
adesso che t’allontani dalla voce degli altri
migliaia e migliaia di sogni che ruggiscono i giorni del diverso
guerra di poveri vestita dell’algoritmo dell’io prima
nudi cristi infissi
leggi

| 

|
|
|
Turbinio di setacci
a vagliare
quel che resta del torbido:
velo impuro
a protezione
dagli
leggi

| 

|
|
|
Prima che sia tardi
vendi le ultime tentazioni
e abbandona
le promesse di cielo vuoto
Vedrai le stelle
chiudersi dietro a un velo
scuro
come il male del tuo petto
Prima della luna nuova
scegli nuove parole
per ferire la pelle
aperta sui
leggi

| 

|
|
|
Una calamità le poesie noiose
sole cuore amore - già difficili parole
declinate al negativo, dolorose.
Meglio la poesia come una pasta brisée
sa di Riesling, chinotto, cedrata
e anche di the
’sì d’accompagnarla quando la leggi
e ti rimane almeno un
leggi

| 
|
|
|
Si dà a certe persone a volte un dito,
però si scopre dopo che la mano
vorrebbero esse prendere: sgradito
è sentimento che nasce pian piano.
E col senno di poi neppure il dito
concederemmo a chi, con fare strano,
di nostra buona fede s’è
leggi

| 
|
|
|
Quanti cieli, mari e lune,
misti a soli che radiano amore,
troppi venti,
incanalano anime dentro occhi che
non hanno più bagliori...
Basta è finita,
arrivato è il momento di dar termine
a pensieri decadenti,
a riflessi di morale specchiati
leggi

| 
|
|
|
Non è della cultura il rifiuto dell’altro,
sia esso migrante, emarginato
o diversamente abile.
Non è della cultura disprezzare il diverso:
per il colore della sua pelle,
per la sua diversità di opinione,
di religione.
Non è della cultura
leggi

| 
|
|
|
Una mano crudele
ha spezzato le
tue ali di vita .
Non voleva tu crescessi
e corressi nei prati.
Non voleva
che immobile
sotto il sole d’estate
tu ascoltassi
il fruscio d’un volo d’uccello,
che giocassi a rincorrer farfalle
e coi colori dei
leggi

| 
|
|
|
Così succede
che siamo diventati la fogna dell’odio
con i conquistatori delle poltrone
a seminare fiele
per nascondere la loro inettitudine.
E i poeti zitti
allineati
a leccare il sedere al potere
per un posto liberato in rai
o in qualche ente
leggi

| 
|
|
|
Di questi tempi strani
ho molta indifferenza
molta inettitudine e poca sapienza.
Cara madre che fuggi dalla guerra
mi dispiace ma devi morire
scusa ti capisco hai un figlio in braccio
ma non posso farci niente
devi morire.
Dici che non hai
leggi

| 
|
|
|
Sono in balia delle onde.
I cavalloni mi travolgono
e mi impediscono di respirare.
Questa notte
nella stiva
di una «carretta del mare»
ho sognato di approdare
in un porto accogliente.
Invece
mi trovo in fondo al niente.
A fare
leggi
 | 

|
|
|
|
Aleggia sulle acque
degli innocenti annegati
lo spirito
libero dai flutti minacciosi
che ne hanno spento il sorriso
ingoiato i desideri
nell’abisso dell’umana cupidigia.
Una tratta silenziosa
d’anime illuse, svendute, mercificate.
Marchiate
leggi
 | 
|
|
|
Voi
voi che puntate il dito
che sbrodolate sentenze
Voi che di pettegolezzi vivete il giorno
di dolori e di fatiche disconoscete il fardello
Che ne sapete del domani
già segnato già saputo
già vissuto
ed eguale a venire
Voi
che del
leggi

| 
|
|
|
Trituro attimi
scansando cocci di sillabe
rimaste sull’uscio di una parola.
Sei il nulla
oltre il niente!
frattaglia di ricordo distorto
in putrefazione
nell’angolo dimenticato
della mente
nel pozzo profondo e scuro
di un cuore
leggi

| 
|
|
|
Stretti i polsi
i segni come prove
dell’ Araldo fiero
d’esser riuscito
fuggito
nell’intento
di lasciar a bocca aperta
le fauci asciutte
di colui che a spinte e morsi
lo inviò
in mezzo alle sorti
altrui
ora qui
leggi

| 
|
|
|
Staccato il filo
del ricordo,
l’eutanasia del pensiero.
(Lo sapete vivi che siamo già morti?)
Ho visto la macina
stritolarlo – non v’è più
il senso dell’intero.
(Né lo sforzo, nevvero?)
L’inconsolabile inedia
nella complicità
della
leggi
 | 
|
|
|
Ancora.
...Ancora chiedi
sempre senza tregua, senza pietà
Lucido sovviene alla mente
il crescere tuo leggiadro
bellissimo
caparbio
forte
Sì forte
anche ora adesso
che la vita ti ha messo al muro
e tu
Indomita amazzone combatti senza
leggi

| 
|
|
|
Apri gli occhi in questo mondo
la tua vista è solo dentro te,
la terra è terra, qui, lì,
in ogni dove indifferente.
Ognuno è un angelo
un canto sereno,
un cinguettio di penne
soave, dolce, sensibile
nella comprensione salomonica
leggi

| 
|
|
|
Alla fermata del 21
c’è sempre qualcuno ad aspettare
ora un vecchio trepidante
senza la sua badante
Parla male dei rumeni
odia pure gli albanesi
i tedeschi solo di prima
i polacchi gli fanno schifo.
Si avvicina uno studente
dalla pelle scura
leggi

| 
|
|
|
Nenia dolce che nasce dal cuore
di chi resta umano e sa ancora amare.
Armonia in assolo per un bambino profugo
che dall’esodo e dal naufragio
approda in un abbraccio di salvezza
fiore dell’onda alla deriva del mare.
E domani,
baciato dal sole e
leggi

| 

|
|
|
Non andare a sbattere
ad occhi chiusi
contro il muro dell’indifferenza.
In questa notte buia
della Repubblica.
Apri il cuore all’angoscia
dei disperati della terra
che cercano la libertà.
Nell’immensità dell’oceano.
La giustizia
leggi
 | 

|
|
|
Solo potessi fùgere ai canini de la morte,
tenendomi ravvolto a l’amorevole conchiglia,
sarei tra le frontiere de la legge del più forte
a fendere la sorte ed ogni umana meraviglia,
ma come porgo l’animo a le vostre vettovaglie,
perdo la mia voglia
leggi

| 
|
|
|
ritaglia i contorni di questo giorno
oh violino gitano
che profumi di sale
e di vento selvaggio trascorri
membra stanche
risvegliate da note graffianti
biondo arpeggiatore di moti ardenti
sospingi sul bordo
di questo delirio
ogni residuo
leggi

| 
|
|
|
Ora basta è inutile insistere
portare ad esempio il proprio savoir- faire
non ne vale proprio la pena
andare in escandescenze
sarebbe il minimo
guardiamo di evitare simile affronto
a chi con tutta calma cerca di sanare gli animi
i motivi sono
leggi

| 

|
|
|
La mela marcia
si crogiola
tra la frutta matura
celando il lezzo
in appetitosa apparenza
si crede gigante
in terra di pigmei
osserva
dalla sua “altezza”
il mondo circostante
sicura
che nulla potrà intaccare
la sua sembianza
tronfia di
leggi

| 
|
|
|
Ormai geme la gente
per la nota persa
di una chitarra priva di corde.
Senza una ragione,
senza una domanda
che indichi il dolore.
Consapevolezza senza rituale,
senza il linguaggio
di quel che dovrebbe ancora essere
il volo dell’idea,
leggi

| 
|
|
|
Sur les berges de vos critiques aseptisées,
danse le Baobab aux couleurs du messager.
Il contient en son creux mystérieux,
toutes les missives du conteur,
qui transmet les sagesses de vie.
Sur les rives des vos critiques stériles,
chante le Baobab
leggi

| 

|
|
|
|
5286 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 481 al n° 510.
|
|