Visitatori in 24 ore: 5’386
375 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 373
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’386Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 863 poesie in esclusiva dell'argomento "Festivita'"
|
Giovane è il primo vino
che profuma la mia via,
passeggio e lo vivo
mentre ancore bolle
dell’altro più dolce.
Mi lascio incantare
da un ricordo di un sogno,
ero uomo, oppure no?
I baffi erano la stima degli altri,
così il bicchiere si riempì a
leggi
 | 

|
|
|
Su nidi di case adornate
da acque d’azzurro cristallino
s’affievolisce l’onda opprimente
della calura estiva
e già s’ode un fermento
gli animi a rallegrar
nella popolare festa dell’uva.
Biondeggianti graspi
pendono al sole da vetusti
leggi

| 


|
|
|
Lacrima la parola qui nell’aria grigia
tra il fragor dei botti e le campane a festa
Tuona. Zittiscono i nidi tra le chiome
e il vento impera. L’anima sperduta
sta come sul filo e spera che s’acquieti il cielo
e sogna l’alba a venire, al canto delle
leggi

| 

|
|
|
Non ho guardato il cielo.
Son bugie, le stelle cadenti.
Sono solo sassi che bruciano
e si spengono in un attimo.
Un mio desiderio
merita
leggi

| 
|
|
|
 | Semplicemente come tu articoli
le labbra
Al modo della lingua,
al vezzo della pelle
quando le dita trattengono
A colare la luce
Dove la guisa si trattiene
sgombra, ed i calzari scordano
misura e contrappeso,
li al balcone rimani
ad
leggi

| 
|
|
|
 | Ancora ricorre quest’anno
la festa del grano,
l’ennesima insieme ai coloni.
È storia, è rinnovo di miti, di saghe,
con riti profusi nell’arte, son celebrazioni,
e al cuore rivolto al passato
ritorna il ricordo delle altre edizioni.
Ricordi,
leggi

| 

|
|
|
| La festa
della mamma
di una volta
era per la famiglia
riunire
e per voler
di anime in rivolta
per mare e monti
si fece sentire.
Per dare gioia
a quei lavoratori
e alla mamma
della casa padrona,
nata per coltivar
giardini e fiori
e aprir
leggi

| 
|
|
|
 | Tripudio di colori sono occhi
di Madre,
specchio riflesso nel lago
di Maggio,
rosa dipinta sulla tela della vita
donata a Te ...
oggi ch’è la tua festa.
Profumo d’amor spandi nell’aere,
musa del tempo che sguardo
incanta,
edera di strette mani,
leggi

| 
|
|
|
| Ieri all’alba
come tutte le mattine
il padre guardiano
ha aperto il portone
del convento francescano.
Stava per rientrare
quando si è ricordato
la tradizione di pasquetta
che comporta
effettuare un giro fuori porta.
E allora in tutta
leggi

| 

|
|
|
Santo Sei Tu Signore Dio Altissimo
Dio degli infiniti universi.
La tua Potenza
sovrasta la vigoria di ogni veemenza,
che al sentir del Tuo Risveglio,
diafano e inerte soccombe e fugge.
Prosperità ed effimere ricchezze
del contingente mi si
leggi

| 
|
|
|
Mi ricordo una Pasqua da ragazzo
passata nel Mugello un dì lontano,
non s’era ancora in questo mondo pazzo
che vuol dovizia... e un pasto luculliano.
La Messa ci attendeva la mattina
in un giorno radioso senza resa,
l’uova assodate, fresche di
leggi

| 

|
|
|
Siam pronti ad aprir le finestre
la primavera è già arrivata
Vento di polline sui prati fioriti
sbocciate son margherite di glicine
sognar una nuova e fresca alba
uomini di ogni colore e razze
Conigli pulcini ed agnelli
si fan festa tutti
leggi

| 


|
|
|
Donne: dove correte
così guardinghe
ancor prima che l’alba
i passi vostri rischiari?
Gli aromi che con voi portate
sono per quel corpo
allo stremo ridotto,
prima dal flagello,
poi dalle spine,
dal sonno, dai chiodi
ed infine
dall’inutile colpo
leggi

| 

|
|
|
Buona Pasqua
a tutto il mondo!
Questo è l’anno della svolta,
odio e lotte son lontani
e nessun più si rivolta.
Anche con
l’acqua alla gola,
tutti insieme in barca rotta,
senza né voce e né parola
ognun prega il suo Dio e lotta...
Mentre
leggi

| 
|
|
|
Splende sul lago l’armonia dei monti
sotto un sereno e soleggiato cielo
che non scalda però questo gran gelo
per il quale davvero non si è pronti.
Imbiancato di neve è il Limidario
e c’è un bel bianco pure in vetta al Lema,
per il freddo anche il
leggi

| 
|
|
|
|
Primavera e poesia magica euritmia
due sfide al paradosso
che mettere da parte io non posso
in questo incontro d’arte e fantasia.
Primavera e poesia mistica allegoria
onde di un mare mosso
tra i gorghi di un mistero eterodosso
trafitto da
leggi

| 
|
|
|
Nàcchere, chiàcchiere,
màschere pàllide
pàvide álighe
occhi di cèrula
lince di fèmmina,
ròridi cèspiti
sguardi di trèmuli
canti di cèmbali
danze selvàtiche,
càlici orgiàstici,
piedi che dànzano
stretti tra cèleri
sete di mìstiche
calze, urla
leggi

| 
|
|
|
Chi più ne ha
più ne mette
di maschere belle e brutte,
chi si dedica alle tette
e chi a banane asciutte.
E ovunque fanno a gara
chi ha il carro più squillante
con Politici in bara
e chi a letto con l’amante.
E in Brasile il carnevale
è per
leggi

| 

|
|
|
Fèrvon le danze, la polka, lo scherzo,
gli Amori. E strìdon le quadriglie, e il verso
dei Bardi; e la faràndola selvaggia
che l’ardore incoraggia.
Volta la cèrula ombra della gonna,
gitana donna!
Non vuoi lègger mie mani, il mio Destino?
Batti le
leggi

| 
|
|
|
Suonano le campane,
c’è chi cammina
a testa bassa
a piedi scalzi sui ciottoli
e ad ogni rumore
gli si piegano le gambe.
C’e chi ride
e per un secchio d’acqua
gli regalano un biscotto,
poi tutti in processione
a pregare...
I
leggi
 | 
|
|
|
Con il passo lesto e sveglio
la Befana fa del suo meglio
per donare ai più buoni
caramelle e tanti doni.
La sua scopa fa volare
più di questo non può fare
scende giù per i camini
per la gioia dei piccini.
Ma nel suo gran da fare
la bontà deve
leggi

| 
|
|
|
Guardo nei miei pensieri,
mentre in questo primo giorno dell’anno
il sole sta nascendo,
un silenzio l’alba
che risveglia in me ricordi.
Ho passato giorni ad amare,
a vivere,
a gioire,
a soffrire per chi ha lasciato questa terra,
donandomi
leggi

| 
|
|
|
 | Se stai pensando ad un proponimento,
a una speranza per l’anno che comincia,
lo stesso
come gli altri,
smetti subito,
svaria nei progetti e proiezioni,
prova a pensare a questo, assieme a me:
che il nuovo anno
mi palesi il falso
per tenerlo a
leggi

| 

|
|
|
Esco di casa e un gelido gorgheggio
è sulle ciglia, l’ascolto, s’annida;
nella visuale del nuovo posteggio
ove in un veicolo un pargolo grida.
La mamma e una bimba son lì a quietare,
ma il verso s’allunga, ormai è una sirena;
il padre par dir:
leggi

| 

|
|
|
E’ l’anno dei miracoli
lo dice anche il profeta
basta seguire la celeste dieta
dono delle fate e degli oracoli.
E’ l’anno della svolta
spettacolo acclamato
voluto dalla sorte del peccato
a dare forza al seme e alla raccolta.
E’ l’anno del
leggi

| 
|
|
|
 | I biscotti pan di zenzero
hanno, ogni anno,
un sapore diverso:
un tono
di musica calda,
che canta
dal camino,
insieme
ai colori
dell’inverno.
Nel rosso ramato
dell’impasto,
posso sentire
i tuoi capelli
posarsi
sulla mia
leggi

| 

|
|
|
Un traguardo lontano
un cammino ad illuminare i passi
tra i riflessi mai sbiaditi del cuore
col delicato tocco di felicità
a frullare nella mente
di chi ama
leggi

| 

|
|
|
Ebbene per Natale avrò il mio dono:
il desiderio si sta già avverando!
Perché se il tuo bel sguardo è sull’inchiostro...
per l’appunto; è meno oscuro ogni abisso.
Come luce a illuder l’avidità
pregna ai retrattili artigli dei versi;
nella sostanza
leggi

| 

|
|
|
-
Eccola nuovamente
Sempre più fulgente
Come faro una Stella
Ingenua dolce e bella
.
Dio ce l’ha donata
A non smarrire mai
La strada auspicata
.
Dio nostro d’amore
Offri bontà e calore
La speranza sospesa
Or non abbandonare
Ristora
leggi

| 


|
|
|
Tanto tempo fa un giovinastro brioso
che non faceva altro che divertirsi,
a scuola altresì bullo, era pur noioso;
scocciava le ragazze allo sfinirsi.
In un vespro, con gli amici in segreto,
si fece convinto di andare immune
nel cimitero; ad aprire
leggi

| 


|
|
|
 | L’aristocratica
Roby fa timidamente il suo
ingresso nella sala con eleganza,
speranzosa di trovare il principe
azzurro per dare vita alla
danza.
Il culmine
del debutto in società
era sovente, in quell’età da
marito entrare nel mondo degli
leggi

| 
|
|
|
|
863 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 301 al n° 330.
|
|