Visitatori in 24 ore: 14’333
418 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 417
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’061Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11821 poesie riproposte
|
 | S’appoggia
l’ultima ombra
sul finire del giorno
e muoiono i rumori
al sortir della sera.
Piena la luna risorge
al fiorir della
leggi

| 

|
|
|
«Quando la luce lascia spazio alle ombre della notte, tutto si fa silenzio per accogliere la dolce luna che bella tonda e piena si alza in cielo mentre nel fitto bosco si svegliano le creature della»
Considerazione dell'autore del 26/10/2019 (leggi)
|
Tra vecchie rime rinate
le righe riecheggiano versi.
Nulla di nuovo sotto il cielo.
Non conosco il prodigio
ma si ridesta ogni volta
dalle sue ceneri antiche
la mia araba fenice
e s’arricchiscono
al giro del tempo
i ghirigori del cuore
come i
leggi

| 

|
|
|
«Crediamo di esserci rassegnati. "Basta con le speranze e le illusioni - ripetiamo a noi stessi - Ora è il momento di chiudere il cuore al disinganno." Ma come l’araba fenice della favola, di nuovo»
Considerazione dell'autore del 25/10/2019 (leggi)
|
 | E ‘n quanto a te
zitella morte ar
cimitero ner tu vaso
manco ‘n petalo solo.
Io l’ho portato.
Poi me so fatto ‘na risata
a vedè li occhi tuoi
guardà stò fiore ‘nnamorata.
T’ho sfidata
e, a li mortacci tua
presto l’ho pagata.
Ora qui ne’ a
leggi
 | 

|
|
|
«Il testo in vernacolo romanesco è come una sfida scanzonata alla morte (zitella perché chi la sposerebbe?) che appare scanzonato in quanto, tra le altre cose le dico "a li mortacci tua", ma in realtà»
Considerazione dell'autore del 24/10/2019 (leggi)
|
Amo
la pioggia che batte sui vetri
somiglia troppo ai miei pensieri
ma come puoi capirlo mai...
Amo
le cadenti foglie d’autunno
somiglian troppo al mio morire
ma come puoi capirlo mai...
TU che insegui le tue ansie
e ti inebri di illusioni
e
leggi

| 
|
|
|
«In questo mio componimento le suggestioni dell’autunno richiamano ricordi e sensazioni di un amore perduto. Il tempo che è passato non riesce a rimarginare le ferite dell’anima e resta il rimpianto»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
Ascolta con me
il rumore dei tuoni
che rompe i silenzi
di questo pomeriggio.
Le gocce di pioggia
iniziano a
leggi

|  | |
|
|
«Un’ amore stava esaurendosi sul finire dell’estate. Ed ecco che inizia a piovere mentre ero seduto nel gazebo del mio giardino e la pioggia, i suoi rumori e i suoi odori, mi procura un po’ di»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
|
Sorge il mattino
amore mio,
schiudi i tuoi occhi tristi,
la prima luce li abbaglierà,
si stringeranno le ciglia,
mentre
leggi

| |
|
|
«La mia donna perduta... non la vedo da tanto tempo, mi chiedo che stia facendo in questo momento e cerco di rivivere la sua quotidianità. E l’immaginazione è piena di tenerezza e rimpianto per quei»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
Molesta, parlando dal seggio dorato,
a svantaggio di chi, nulla può ribadire,
in vece di quelli cui il senno ha rubato,
eventi penosi che non debbon guarire.
Tronfia si propone con superbo artificio,
perenne guardiana dei precetti di vita,
emana
leggi
 |  | 
|
|
|
«Una poesia che ho fatto mia, il cui commento condivido appieno, perché l’abuso di potere, ancora oggi, è davvero qualcosa di ripugnante, in un mondo pieno di soggetti crudeli e spietati, soprattutto»
Considerazione dell'autore del 20/10/2019 (leggi)
|
 | E se di sera, sola,
senza orologio,
la luna piena ti illumina,
e tu raccatti,
sospesa nel vuoto,
quei momenti,
ti lega lì la tenerezza.
E le nuvole sfumano
e annaspi.
Tu che hai di me
non cose,
(che non potevo darti),
solo parole e
leggi

| 


|
|
|
«partecipava ad un concorso a tema, ma la giuria me la respingeva sempre e mi costrinsi, con pazienza, a modificarla due o tre volte cambiando qualche parola appena: non mi sembrava che fosse venuta»
Considerazione dell'autore del 19/10/2019 (leggi)
|
 | Città meravigliosa
orgogliosa della sua storia,
sole radioso
canzoni melodiose canti e balli,
risuanano nell’aria calda marina.
Nelle vie la vita scorre amara
luride rapine, celati agguati
sparatorie senza fine.
Quante tragedie,
lacrime
leggi

| 

|
|
|
«Napoli città meravigliosa colma di sole è mare purtroppo amara è la sua vita troppe le rapine tragedie senza fine sparatorie in strada persone uccise da malavitosi sangue urla di dolore E’ ora»
Considerazione dell'autore del 17/10/2019 (leggi)
|
 | Un vetro opaco mi rinchiude.
Salgo, scendo, muovo, penso, mi arrabatto.
Rovi graffiano la mente,
rotolano in cumuli,
sospinti dal vento incessante
del deserto.
Poi
sovviene la tua voce.
E scrosta l'anima.
Flebile, tremante,
incredibilmente
leggi

| 

|
|
|
«Le parole sono trappole dei pensieri e la vita è un ingorgo di costruzioni dialettiche al fondo illogiche perché mascherano paure e calcoli. Le cose più vere che scivolano sul cuore sono dette in modo»
Considerazione dell'autore del 17/10/2019 (leggi)
|
|
11821 testi trovati. In questa pagina dal n° 671 al n° 680. |
|