Visitatori in 24 ore: 15’678
593 persone sono online
Lettori online: 593
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’017Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11817 poesie riproposte
|
In questo mio essere cieca
i tuoi occhi
a condurmi in sogno alla meta.
E nel non vederti
ogni momento sentirti
persino nel soffio del vento
sottile filo tra noi.
Mi cullo in un abbraccio (di) sperato.
Eco di parole
sul bianco del foglio
albore
leggi

| 

|
|
|
«L’assenza si fa concreta presenza nel ricordo. Le ombre evanescenti riacquistano carne e sangue e il silenzio si fa voce. L’abbraccio può avvolgere le nostre membra, la carezza sfiorare il volto, le»
Considerazione dell'autore del 09/07/2020 (leggi)
|
Pensieri come bolle di sapone
sparsi e dispersi nell’aria,
nel tempo di domani
in fervida attesa dell’ avverarsi.
E volano nell’etere
danzando con le
leggi

| 

|
|
|
«I pensieri vagano nell’etere come fossero delle bolle di sapone sospinte da venti irrequieti che soffiano in direzioni opposte e giocano tra loro ma poi le fragili bolle di sapone scoppiano o»
Considerazione dell'autore del 03/07/2020 (leggi)
|
Se il tuo vivere
aderente alla grigia collina
che all’arcobaleno ti spinse
azzerasse il ricordo del campo di girasoli
arrestando il passo verso nuovi albori
non sarebbe poi così triste il tuo tempo a venire
Non v’è forse stato colore
oltre quel
leggi

| 

|
|
|
«In totale assenza di commenti e in povertà di condivisione... Un girasole che strappato dal suolo dona colore nel grigio di quelle mura ove storcendosi nel vaso all’ostinata»
Considerazione dell'autore del 30/06/2020 (leggi)
|
Siamo legati, a volte, da invisibili
fili a persone di quell’altro sesso
e, quando le incontriamo, indescrivibili
sono emozioni che proviamo spesso.
Sono legami eterni, indistruttibili,
derivanti, può darsi, da un recesso
di nostre infanzie, che
leggi

| 
|
|
|
«Ho apprezzato i tre commenti, in particolare le precisazioni che Carla Vercelli, da psicologa, ha fatto. Vorrei soltanto aggiungere che, come ci ricorda Umberto Galimberti nel suo "Dizionario di»
Considerazione dell'autore del 28/06/2020 (leggi)
|
Di te cara sorella mia conservo
solo sette fotografie, una nascosta
nell’album dei ricordi e le altre
incorniciate lì che tutte assieme
guardo ogni mattina, sette istanti
della vita tua in bianconero allor
il colore era poco conosciuto,
attimi
leggi

| 

|
|
|
«Anche questa mattina come sempre il ricordo corre a te cara mia sorella e guardando quelle tue fotografie ritorno con gli occhi lucidi ad un lontano passato che in quegli fissati e oggi qui presenti»
Considerazione dell'autore del 26/06/2020 (leggi)
|
|
 | Sono fragile.
Ho la rassegnata fragilità degli anziani.
Non l’impotenza rugiadosa dei bambini che piangono rabbia
non quella degli adulti che vibrano frustrazioni.
La mia fragilità è avvolgente
sicché la primavera mi scalfisce solo di lato
il verde
leggi
 | 


|
|
|
«Qualcuno sostiene che la fragilità è un dono... Vero perché esserne consapevoli, rende umili e aperti agli altri, momenti in cui il tempo trascorso che morde coi denti della solitudine diventa lieve»
Considerazione dell'autore del 25/06/2020 (leggi)
|
- . -
Completamente svincolato d’ogni regola,
anzi no, ligio forse ... e ancor di più,
a una morale rigorosa, propria,
da pochissimi soltanto conosciuta,
cui non ci si piega, né si spezza,
da uomini che verità si cerca
e si trova, a passo
leggi

| 



|
|
|
«Riconoscersi, come fosse l’ultimo giorno, nel proprio vissuto. Scorgere i principi e i valori che l’hanno guidato, nonostante tutto. Con l’impegno e le sue cadute, inenarrabili perfino alla memoria,»
Considerazione dell'autore del 24/06/2020 (leggi)
|
Nacqui
inusitato frutto
strappato dal ramo
Crebbi
dal bocciolo che non schiude
nel tempo villano
Ebbi
i natali d’un luogo
sperduto e ignorato
e fronte la
leggi
 | 



|
|
|
«E torna in questo autore il tema della sua nascita, di quel senso di mancata accettazione, nel considerarlo errore. Siamo tutti figli di un caso, a volte errore a volte esaudirsi di un desiderio, ma»
Considerazione dell'autore del 23/06/2020 (leggi)
|
 | Schegge di sole fra me
mentre brucia un papavero
fra chiazze d’ombra e colori
oltre a un tiglio
che profuma d’intenso
proprio come
quand’ero ragazzo.
E ragazzi ci sono,
a giocare
col vocio d’amore,
malcelato e irriso,
estraneo io,
dietro
leggi

| 


|
|
|
«fa caldo e i ragazzi sono lì. Lontani, irreparabilmente. Attori di un nuovo mondo. Protagonisti di un destino diverso e del mio ignari. Legati ingenuamente dall’amore, gioco di sempre, mentre il sole»
Considerazione dell'autore del 18/06/2020 (leggi)
|
| Si piega al vento l’elianto
Tuberoso dai fiori giallo
Oro e par farmi un inchino
Che sa che in questa stagione
Lo vengo a ritrovare per ricordar
Con lui quel tempo del passato.
Ed eccolo parlare, dice ricordi?
Lo sai che ben ricordo: una
leggi

| 

|
|
|
«Un delicato e commovente dialogo tra il tuberoso elianto ed il poeta: nascono i ricordi ed ecco ancor torna quella cara vision, quel delicato gesto d’amore, una mano stanca quella del padre che del»
Considerazione dell'autore del 17/06/2020 (leggi)
|
|
11817 testi trovati. In questa pagina dal n° 531 al n° 540. |
|