e, tu ieri
giovane speranzoso di un futuro migliore,
di un mare da bere senza idrocarburi,
di un cielo azzurro senza buco di ozono,
di un prato dove fiori non siano gia`morti,
di citta`con decente vivibilita`urbana, e
tu ieri,
democrazia popolare
leggi

| 
|
|
|
«purtroppo il tempo e` trascorso e non ce ne siamo accorti... volevamo cambiare il mondo,,,,egli ci ha cambiato,,,,in peggio,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,»
Considerazione dell'autore del 20/11/2020 (leggi)
|
 | E’ così nera la notte
a volte
che la scommessa sul giorno che non torna
pare vinta.
Il buio s trasforma
allora
in luce opaca
e la vista si abitua ai contorni
sfumati delle cose.
Lo chiamano coraggio
per usare una parola che consola.
Aprire la
leggi

| 


|
|
|
«Mai disperare. Proprio quando sembra più nera la notte e pare che ogni attesa sia un inutile aggrapparsi agli specchi scivolosi del disinganno, ecco che la luce ritorna, si riaprono le finestre sulla»
Considerazione dell'autore del 20/11/2020 (leggi)
|
 | Nel palmo dei miei giorni
nel cavo d’una mano
della vita è corso il tempo
come raggio di
leggi
 | 
|
|
|
«Omaggio alla poesia di Salvatore Quasimodo "Ed è subito sera" la cui tematica principale è la dolorosa condizione umana, la brevità della vita, segnata dalla solitudine e da un inevitabile»
Considerazione dell'autore del 18/11/2020 (leggi)
|
Echeggia l’eco
d’un amore il grido
d’un semplice gesto il dono
d’una carezza leggera,
d’un bacio sfiorato.
Rimbomba quell’eco
nella stanza vuota,
rimbalza
tra pareti nude ed ombre,
si sente quell’unico suono
giocare a rimpiattino.
Il
leggi

| 

|
|
|
«Toccare l’amore con le corde del cuore ed è donare, donare pensieri, donare emozioni e nel dono stesso trovare quel’amore veritiero che coinvolge ogni cosa nell’aria, nell’etere. Ci sono forse»
Considerazione dell'autore del 17/11/2020 (leggi)
|
Dorme la nonna da più di cinquantanni
il sonno dei morti eterno in un cimitero
di campagna ma stanotte l’ho rivista
in sogno come un tempo già vecchia che
seppur dai dolor segnata, due figli
già perduti. ai nipoti, io e i miei cugini,
sempre
leggi

| 

|
|
|
«Nel sogno il poeta rivede la nonna Nina e ritorna in questo sogno a rivivere alcuni frammenti del passato... quei gesti quelle azioni giornaliere ...compiute da questa cara figura ...quei luoghi a lei»
Considerazione dell'autore del 15/11/2020 (leggi)
|
|
Ho ascoltato voci
lungo la strada del silenzio
mi hanno parlato di te
dei tuoi occhi umidi di lacrime
del desiderio di
leggi

| |
|
|
«dopo la morte parlare di ciò che si prova nell’anima è un dolore pacato e l’unico filo conduttore è il ricordo visivo e del pensiero, allora scrivergli una lettera è il modo più diretto per»
Considerazione dell'autore del 11/11/2020 (leggi)
|
Sottrarsi è un’arte che conosce il gatto:
a lui non costerà tanta fatica
ritirarsi bel bello in qualche anfratto,
quando vede perduta la partita.
Imitarlo non è la stessa cosa:
il figlio della scimmia non è avvezzo
a ritirata tanto dignitosa,
e
leggi

| 
|
|
|
«In questo vecchio esercizio poetico sostenevo che l’uomo, pur essendo talvolta (come me) tentato di imitare il gatto (la sua grazia), non potrà mai apparire naturale in quella veste. Ogni imitazione,»
Considerazione dell'autore del 11/11/2020 (leggi)
|
 | Tutti viviamo
in trepida attesa,
diabolica trappola
ci è stata tesa.
Il nemico invisibile,
irruente, malvagio
semina
leggi

| 

|
|
|
«In piena pandemia la vita di tutti noi sembra sospesa, siamo tutti in trepida attesa di come evolverà questa pandemia che semina lutti in tutto il mondo, ora siamo alla seconda ondata che sembra»
Considerazione dell'autore del 09/11/2020 (leggi)
|
 | Il cigno nero
a lungo evocato
da qualche tempo
è davvero arrivato.
Ha creato disastri
su tutto il pianeta:
E’ per raggiungere
una nobile meta?
Ha fatto tremare
le borse e i mercati
ma i fiori e le piante
sono rinati.
Ha fatto morire
tanti
leggi

| 

|
|
|
«Nel bel mezzo della pandemia con le nostre vite sospese e tante famiglie che vivono drammatiche situazioni con la perdita dei loro cari, la natura sembra rinata e, pur nella disperazione, sorge un»
Considerazione dell'autore del 09/11/2020 (leggi)
|
Cerco sempre.
Ricerca incessante,
inquieta, senza sosta.
Non so cosa cercare,
né dove, né quando.
Mi interrogo di
leggi

| 

|
|
|
«Fa parte della nostra natura cercare sempre, dare un perché alla nostra vita, porsi domande sull’Assoluto. A volte è ricerca tormentata e tormentosa, ma poi riflettendo comprendiamo che cercare è»
Considerazione dell'autore del 09/11/2020 (leggi)
|
|