Visitatori in 24 ore: 8’247
487 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 483
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’002Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11817 poesie riproposte
|
Lassò la terra
me cognatu Saru,
l’angili ncelu
l’accumpagnaru.
Ncontrò San Petru
e ci vosi spiari
comu si facia
pi mangiari.
S’astuto’lu so sorrisu
quannu ci dissi
ca non si mangiava
mparadisu.
Siccomu lu vitti siddriatu
subitu parlò cu
leggi

| |
|
|
«Quando un parente ci lascia cerchiamo di continuare il dialogo con loro anche dopo la morte, oltre il tempo e lo spazio. E così ho immaginato che mio cognato, lasciandoci, poiché aveva in terra la»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
 | E’ bella Torino,
la città dei sovrani
che un tempo le diedero
un grande domani.
Della bell’ Italia
fu la capitale,
poi
leggi

| 

|
|
|
«Torino, una città ricca d’arte e cultura, appare stanca, è molto inquinata. Si spera che Torino come altre belle città italiane possano passare la nottata e tornare allo splendore di un tempo e»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
| Sei il nemico irruente,
il mio cigno nero,
pernicioso, invadente,
sempre sleale e mai sincero.
Mi hai rubato la gioia
di dare un calcio a un pallone,
di seguire in cielo
il volo di un aquilone.
Invano mi tenti
coi tram veloci
e canali
leggi

| |
|
|
«Le malattie croniche non concedono mai tregua, sono asfissianti, ma mai concedere loro l’onore di odiarle. Con la tenacia e la perseveranza la malattia sarà sconfitta e vincerà l’amore, quello vero,»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
 | Arriverà quel giorno
quando alzerò lo sguardo
oltre la fatidica siepe,
impenetrabile e oscura.
Immagino giardini paradisiaci,
musiche celestiali,
canti d’uccelli melodiosi,
batter d’ali di farfalla
soavi e incantevoli,
petali colorati di
leggi

| 
|
|
|
«Cosa c’è dietro la siepe? La domanda che ci siamo posti mille volte ma alla quale non siamo mai riusciti a dare una risposta. E se ci fosse nulla? Sarebbe la più grande delusioni, un gigantesco»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
 | E’ triste la Pasqua,
inquieta, terribile
sotto la morsa
del mostro invisibile.
Le campane annunciano
che Cristo è risorto,
ma il subdolo virus
non è ancora morto.
Il cielo è velato
da nuvole scure,
di certo ci attendono
giornate assai
leggi

| |
|
|
«E’ Pasqua ma siamo nel bel mezzo di una grave e complessa pandemia che ci attanaglia e ci opprime, ci costringe a stare chiusi in casa. Più che una Pasqua di resurrezione sembra il giorno del Venerdì»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
|
 | E’ lunga la notte,
non tramonta la luna:
Perché uomo?
E’ solo sfortuna?
Non sorge l’alba,
non spunta il sole:
Come
leggi

| 

|
|
|
«E’ lunga e insopportabile la nottata della tremenda e complessa pandemia, l’auspicio che passi presto questa brutta, bruttissima esperienza, che il sole possa ritornare a splendere e la nostra vita»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
 | Divintò fridda
comu lu ielu
e acchianò
subitu ncelu.
Sinni i a trovari
li so parenti,
cu iddri ci sta
cchiù
leggi

| 
|
|
|
«La zia, l’amata zia Maria è volata in cielo, si è ricongiunta ai suoi parenti più cari deceduti prima di lei, con loro ci sta volentieri, soprattutto con la madre di cui era la figlia preferita e col»
Considerazione dell'autore del 25/12/2020 (leggi)
|
| Puntuale a questo appuntamento
come ogni anno al tramontare
dell’estate e all’alba della
stagione autunnale torna
a sorridermi questo fiore
amico il tuberoso elianto
e alla mente alla memoria
riportare vecchi ricordi
del passato care figure
un
leggi

| 

|
|
|
«L’elianto, il tuberoso elianto dai gialli colorati fiori, belle corolle che baciano il sole ricorre più volte alla mente del poeta: in questa poesia commovente è il suo presentarsi alla vista del»
Considerazione dell'autore del 23/12/2020 (leggi)
|
 | Ridondanti note
dondolano su righi
di spartiti diversi,
immaginari.
Negromanti camminano
su fiumi d’arcobaleni
...lasciano orme
multicolori.
Unicorni galoppano
su batuffoli bianchi
di soffici nuvole
sparse nel cielo.
E si tuffano
nelle
leggi

| 



|
|
|
«Nel mondo dei bambini vivono gli immaginari personaggi delle favole. E’ il mondo fantastico della fantasia che brulica tra cielo e terra e vien descritto dalle penne di scrittori con fervente fantasia»
Considerazione dell'autore del 22/12/2020 (leggi)
|
 | Ci sono giorni
che mai ci furono destinati
tranne nei sogni.
Eppure li inseguiamo
come naufraghi il faro.
A noi
trasportati a caso in un mare di sabbia
insonni nella notte sorella del silenzio
sonnambuli in cerca dell’alba
d’improvviso il cuore
leggi

| 

|
|
|
«I giorni felici! Quale mirabile rarità! Sappiamo che la felicità non esiste nella realtà della vita, che essa è soltanto un’idea, un camminare "su fil di lama", eppure la inseguiamo come fosse»
Considerazione dell'autore del 22/12/2020 (leggi)
|
|
11817 testi trovati. In questa pagina dal n° 421 al n° 430. |
|