Visitatori in 24 ore: 6’501
412 persone sono online
Lettori online: 412
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’914Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11813 poesie riproposte
|
Come lento e con sforzo si muove
chi in risaia impantanato così
io a fatica avanzo tra steli alti
di elianti tuberosi ed erbe selvatiche
infestanti ma poi ecco pure all’ingresso
ostile vi è il cancello che l’abbracciano
rovi spinosi e qual
leggi

| 

|
|
|
«Il poeta ritorna ad un luogo antico: l’orto del padre. Tante già le difficoltà per entrarvi: steli alti di elianto tubeoso, rovi e sterpaglie di fatto impediscono l’ingesso... poi alavistauno conforto»
Considerazione dell'autore del 05/09/2022 (leggi)
|
Le pietre lucenti
che brillano al sole
come gemme preziose
nei vicoli stretti
del Paese Vecchio
si frantumano in mille schegge
sotto i colpi di tosse
della perfidia umana.
All’ombra
della taciturna Majella
che accoglie
tra le sue
leggi
 | 


|
|
|
«Tutte le volte che torno a Gessopalena, in provincia di Chieti, il mio cuore si emoziona perché è il luogo dove sono nati e vissuti (quasi) tutti i componenti della mia numerosa famiglia. Anche»
Considerazione dell'autore del 03/09/2022 (leggi)
|
Ortepassato er mezzo der
cammin de nostra vita
io ch’ero ateo
e odiavo ‘a religione
‘n vista de ‘a fine
cambiai opinione
e guardai li vari spot sur Paradiso.
‘N quello cristiano
devi stà a guardà
’a luce de Dio pe’ l’eternità,
‘n quello
leggi
 | 

|
|
|
«Ripropongo questa poesia in vernacolo romanesco, che è una satira esilarante sul paradiso delle religioni cattolica e musulmana. In particolare viene sbeffeggiata quella musulmana con versi molto»
Considerazione dell'autore del 31/08/2022 (leggi)
|
Fisso due visi di vecchi qui fissi
in foto in bianco e nero di fredda
marmorea ceramica su loculi che tengon
dagli anni tanti dei nonni di mio padre
le consumate ossa da qui da questo cimitero
giù poco lontano il Ticino scorre verso
il Po qui mi
leggi

| 

|
|
|
«Il poeta è davanti ai loculi dove giacciono da anni le ossa dei sui bisnonni e guardando le loro fotografie smunte e corrose dal tempo il ricordo va alla loro vita spesa in duri e umili lavori. »
Considerazione dell'autore del 25/08/2022 (leggi)
|
Da quando tu te sei andata là
dove regna solo il freddo buio
le rondini non sono più tornate
vuoto quel nido sotto il cornicione
or in questo di primavera giunto
tempo al ricordo ecco torna la mente
a quelle per sempre perdute visioni
del
leggi

| 

|
|
|
«E’ tornata la primavera ma da quanto una cara amica dorme il sonno eterno le rondini non sono pi tornate: vuoto è il cornicione ed ecco al poeta tornare alla mente un tempo antico: voli festanti di»
Considerazione dell'autore del 18/08/2022 (leggi)
|
|
 | Fotografo mio malgrado l’estate che mi circonda
leggendo negli occhi di tutti il desiderio più nascosto
ma resto qui solitario lontano dalla baraonda
a decifrare gli animi di questo bollente agosto.
Sassi spaccati su strade che il sole asseta
cori di
leggi
 | 
|
|
|
«In questa poesia voglio sottolineare come, pur nella stagione estiva piena di gente vacanziera, di movida, di balli alla sera, tanta gente sembra esser felice nei divertimenti che offre agosto, ma»
Considerazione dell'autore del 17/08/2022 (leggi)
|
Non riesco a perdonare
i responsabili della Shoà.
Non riesco a dimenticare
lo sguardo smarrito
degli ebrei che svanirono
nel fumo pungente
dei forni crematori.
Oscurando il sole.
Non riesco a dimenticare
Auschwitz, le scarpe spaiate,
i
leggi
 | 


|
|
|
«Quando sono stato al campo di concentramento di Auschwitz ho pianto in silenzio... Mi chiedo come è possibile che alcuni politici di oggi (SIC!) siano nostalgici di quel passato così»
Considerazione dell'autore del 16/08/2022 (leggi)
|
 | Un paesino sui monti
rifugio sicuro in un’estate lontana,
ed arriva improvviso
acre odore di morte,
risvegliato dal passo assordante
dalle urla tedesche,
il bilancio è pesante.
I portoni abbattuti
gli spari vibrati
gli incendi appiccati,
il
leggi
 | 
|
|
|
«L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema fu un crimine di guerra nazifascista compiuto dai soldati tedeschi con l’ausilio di alcuni collaborazionisti italiani della Republica Sociale Italiana. All’alba del»
Considerazione dell'autore del 14/08/2022 (leggi)
|
| il sole nasce
inno alla aurora
canto del gallo
brocca di pesco
un cinguettio sul ramo
allegria nell’aria
spighe
leggi

| 
|
|
|
«Il poeta attraverso una serie di haiku in cascata dipinge le sue emozioni nate dall’osservazioni di vari istanti e momenti della natura... il canto mattutino del gallo... un volo di uccelli sopra un»
Considerazione dell'autore del 11/08/2022 (leggi)
|
| me ne so andato una notte di Luglio
me ne so andato, me ne so andato
di soppiatto mi sono incamminato
sul quel sentiero senza ritorno
Su quella via di madri e di padri
dopo una vita giocar a guardie e ladri
La via buia di pianti e di
leggi

| 
|
|
|
«dedicata a questi uomini che nonostante le debolezze umane di alcuni sono ogni giorno dei super eroi. Tutti! Gli ultimi grandi uomini in mezzo ad un oceano di miseri mediocri ciarlatani con il culo»
Considerazione dell'autore del 03/08/2022 (leggi)
|
|
11813 testi trovati. In questa pagina dal n° 191 al n° 200. |
|