Visitatori in 24 ore: 23’481
895 persone sono online
Lettori online: 895
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’219Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11826 poesie riproposte
|
Per l'uomo è vero tutto ciò che avverte
coi sensi che Natura gli ha donato;
quel che non percepisce non esiste,
perché non rappresenta realtà.
Infatti, il sordo non conosce il suono
e il cieco pur non sa cos'è
leggi

| 

|
|
|
«Tutto ciò che non cade sotto i nostri sensi viene ritenuto non vero. È l'essenza a definire il vero e non l'apparenza. La luce che avvertiamo è quella solare od altra generata artificialmente.»
Considerazione dell'autore del 25/06/2017 (leggi)
|
Dentro la cella d'un carcere antico
un detenuto sconta la sua pena,
solo, senza un amico
per pianger la perduta libertà.
In ugual modo sta l'anima mia
rinchiusa dentro quest'orrido corpo
e non c'è alcuna via
da cui uscire con
leggi

| 

|
|
|
«Vedo in questa poesia un esame profondo sulla mia essenza, cioè, l'anima, paragonata ad un detenuto che sconta la sua pena, rinchiuso in una cella, senza speranza di libertà. Il corpo rappresenta la»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
 | l'arte è vita,
ma se esclude amore
è arte a perdere
in congiunzione si disvela il bello,
l'ippocampo e la rosa
e il vaso cinese perfetto della forma
che comprende il vuoto
l'amore è delirio dei vasai,
gira il pedale
leggi

| 


|
|
|
«come in un poemetto, si dispone un testo multiforme, ricco di sfumature, allusioni e simbolismi, quasi un tentativo di costringere e moltiplicare il tempo, sia il tempo dell'espressione poetica che il»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
 | di foglie, è sulla terra
passa e le calpesta
il destino che è la porta
che sempre imboccammo
dove volteggiamo all'astro
dentro le quattro stagioni
geleranno
generate dal tronco che salva
sulla tua terra
s'ameranno le
leggi

| 


|
|
|
«come in un poemetto, si dispone un testo multiforme, ricco di sfumature, allusioni e simbolismi, quasi un tentativo di costringere e moltiplicare il tempo, sia il tempo dell'espressione poetica che il»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
| risveglio in piazza assolata
cielo azzurro
la neve alle spalle
in alone freddo di monti
il gelo si lisciava e prendere
dall’acqua alle fontane,
combinava solida infinite forme,
ciliegi di geli primordiali
vibrarono in quarzo uccelli
ali
leggi

| 


|
|
|
«bisogna prendere il passato, fare con esso un'arma micidiale, e fare strage del presente... è l'unica poetica ammissibile in questi tempi bui e spregevoli bisogna prendere il passato, fare con»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
|
Una realtà deformata
come specchio troppo nudo
deflora la tua anima.
Nella tua essenza
una lenta agonia...
Brucia la tua vita
in questo posto
di neve e gelo.
Se la mente vacilla
al suono di vane parole
cerchi il silenzio complice
per dare
leggi

| 



|
|
|
«Una lirica a cui tengo molto perché dedicata alla Grande Poetessa Alda Merini che, durante la sua vita ha dovuto sopportare incomprensione e solitudine... Persino il manicomio ha dovuto subire ma lei»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
Squarciano la notte muta
sospiri
avvolti in una nebbia oscura
sorrisi dissolti
scendono sul cuore
prima d'arrivare alle coscienze
quando
leggi
 | 



|
|
|
«E' durante le ore notturne che si sente il bisogno di scavare nelle nostre coscienze, La sensazione di essere rimasti soli spesso ci assale ma basta un sorriso per ritrovare la consapevolezza che il»
Considerazione dell'autore del 24/06/2017 (leggi)
|
Il barista di quel bar
un caffè proprio indecente
mi servì; mi misi a far
lamentela assai veemente:
"Sono alquanto disgustato
di ciofeca che ho bevuto;
uno schifo lei mi ha dato:
si vergogni, gran cornuto! "
"Del caffè dir ciò non osi,
ché
leggi

| 


|
|
|
«Le costrizioni imposte dalla metrica, e soprattutto dalle rime, riescono a volte a dare un senso aggiuntivo a ciò che volevamo esprimere iniziando la poesia. In questo caso si tratta di un ulteriore»
Considerazione dell'autore del 23/06/2017 (leggi)
|
Trascorsi sono circa quarant'anni
dacché mio padre allor si dipartì
da me e dagli altri cari.
Fu tanto doloroso
che par sia stato ieri;
ed or, che sento più la sua mancanza,
vado ricomponendo nella mente
la sua
leggi

| 

|
|
|
«A prescindere dal fatto che il gene sia ereditario, questa poesia intende precisare che quando viene a mancare una persona a noi cara, come un padre od una madre, si perde anche una parte di noi»
Considerazione dell'autore del 23/06/2017 (leggi)
|
Sotto il gazebo
color crema
siamo bambini
dipinti di sole.
Sa di lillà la felicità
e dire che la credevo
esiliata
tra le pagine di un libro.
Ridiamo tra mandorli
in fiore
distese di giallo candore
e cruditè.
Risate
leggi

| 

|
|
|
«Un casale nel Parco Nazionale, tra il verde delle montagne del Matese e il blu del cielo indefinito del Molise. Sguardi, sorrisi, racconti, il cibo vegan servito sotto il lillà. Resta indelebile il»
Considerazione dell'autore del 23/06/2017 (leggi)
|
|
11826 testi trovati. In questa pagina dal n° 1681 al n° 1690. |
|