Sunettu, cushtu, ca no' sservi a nienti
ci l'ommu 'ncora 'uerra all'atri faci,
percé dimoshtra ca non è cuscienti
ti viviri cu l'atri 'n santa paci.
No' nc'hava mancu shtrenciri li tienti
cu ffaci a vvèti' ti cce
leggi

| 

|
|
|
«Sonetto, questo, che tratta quanto, sin dai primordi, l'uomo ha voluto prepotentemente attuare per primeggiare sui suoi simili, usando la forza e vari mezzi bellici. Logicamente, chi soccombe è sempre»
Considerazione dell'autore del 12/07/2017 (leggi)
|
Può la schiavitù
render felice la tolleranza
come filo di lama
taglia dalla piaga al cuore
si tinge in un lamento finto
la verità in un sogno
Sabbia dorata
che soffrir ritrovar pace
braccia scure o bianche
l’innocenza
leggi

| 


|
|
|
«Sono dei lenzuola bianche su un barcone che va oltre il suo tempo sui loro occhi spenti chiedono il permesso di vivere sarà sabbia dorata sulla loro fiamma spenta dei loro sogni naufragati tingersi»
Considerazione dell'autore del 11/07/2017 (leggi)
|
 | Amare l’immensità e i colori
Restare stupiti, ridere felici
Ci sarà sempre un’oasi di pace
Onde infinite su mari di coralli
Ballare sotto la luce del sole
Andare dove il cielo è più azzurro
Là dove più intenso è il respiro
E le voci diventano
leggi

| 


|
|
|
«Si, sono sicura che bisogna andare oltre le solite idee preconcette e i pregiudizi. Bisogna oltrepassare l'orizzonte e arrivare dove il cielo è più limpido e lo spazio più libero... Ogni essere avrà»
Considerazione dell'autore del 10/07/2017 (leggi)
|
| Sulla casa riarsa
dai venti di salsedine,
un cormorano s'appiglia
a una scaglia di muro,
e riposa.
Guardo intorno,
la riva, la casa, il mare:
studio ogni riflesso
cercando la scintilla
che spieghi il mondo.
La scaglia si scrosta,
si
leggi

| 


|
|
|
«Considero questa poesia una breve opera di passaggio, ancora immatura. Ho cercato di esprimere una sensazione di sconforto e meraviglia di fronte ad una Natura che ritengo piuttosto fredda, ma ricca»
Considerazione dell'autore del 10/07/2017 (leggi)
|
| Quando, al limite del sonno,
appare chiaro quel momento,
una finestra immobile
sulla realtà liquida dei ricordi:
allora il pensiero,
che sia un attimo di coscienza
o un turbamento fisico,
strappa, disunisce, frantuma.
Queste spore
leggi

| 

|
|
|
«I commenti positivi mi hanno fatto molto piacere. Ad una visione critica (personale) fatta a posteriori, considero questa poesia troppo pomposa, imprecisa nel suo fine espositivo e piuttosto povera»
Considerazione dell'autore del 10/07/2017 (leggi)
|
|
| Con Kafka e Proust io spesso a passeggiare
sono andato su strade della vita,
su quelle a volte dolci ed altre amare,
senza fretta aspettando via d’uscita.
Vidi gli inaccessibili castelli,
subii processi senza comprensione,
trasformato in insetti
leggi

| 

|
|
|
«Pur confessando apertamente di non amarlo, ho fatto il nome di Joyce in questa composizione perché, insieme agli altri due (Proust e Kafka), egli è universalmente riconosciuto come il maggiore»
Considerazione dell'autore del 09/07/2017 (leggi)
|
| Da quando esiste, l'uomo sa ben poco
riguardo alle virtù della natura,
infatti, molte volte la trascura
facendo in essa nascer un gran fuoco.
Accesa sua grand'ira, non perdona
per tutto il male che noi le facciamo;
è sempre
leggi

| 

|
|
|
«Ogni disastro ecologico è da attribuirsi alla trascuratezza dell'uomo nei confronti della natura. Siamo noi a far adirare la natura la quale, quando non ne può più, ci castiga come lei vuole. Può»
Considerazione dell'autore del 09/07/2017 (leggi)
|
| Poveri
noi che viviamo in un mondo perduto,
noi che amiamo le cose più belle,
senza sapere niente,
senza sapere chi
ha bisogno d'amor!
Gli amori saranno ricordi,
le gioie saranno tormenti
e questo, perché
non abbiamo amato
chi
leggi

| 

|
|
|
«Può essere considerata una poesia apocalittica, in quanto prevede la fine del mondo. È da attribuire la causa di tutto ciò alla mancanza d'amore su questa Terra. L'amore è inteso solo a modo nostro e»
Considerazione dell'autore del 08/07/2017 (leggi)
|
| Se vedo mia poesia letta un po’ troppe
volte, m’insospettisco: "Vuoi vedere",
mi dico allora, "che ci sono troppe
parole scelte male, assai foriere
di profondo disprezzo, che i lettori
mi leggono per farsi una risata,
per rallegrare un poco i
leggi

| 

|
|
|
«Come i lettori avranno certamente ben compreso, questa poesia è una satira scherzosa su un evento che si verifica soltanto in casi rarissimi. Ricordo ancora, da ex insegnante, una dolce ragazzina che,»
Considerazione dell'autore del 05/07/2017 (leggi)
|
| "Doppu cient'anni e passa t'hannu datu
lu ricanoscimientu t'la 'nvinzioni
ca tu facishti tannu, quann'ha' shtatu
'n Amèraca 'nta brutti cundizioni,
cá t'lu brivettu s'hannu 'mpussissatu
facennu 'mpianti ti
leggi

| 

|
|
|
«Solo a pensare che nel mondo c'è chi approfitta dell'ingegno altrui per trarne vantaggio, ci porta a classificare l'Umanità indegna di esistere, perché tale agire non è riscontrabile nemmeno nelle»
Considerazione dell'autore del 05/07/2017 (leggi)
|
|