Visitatori in 24 ore: 23’552
871 persone sono online
Lettori online: 871
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’217Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11826 poesie riproposte
|
-
Giacomo
non son io
né Tu Silvia
sei
Ma fra pianto
e preghiera
ho il tuo viso
che di sogni
l’anima mia
consola
soltanto che
gli occhi chiuda
e poi
ti pensi
Preghiera no
né pianto
io provo
ma l’Amore
In verità
e
leggi

| 




|
|
|
«Nel riprendere un'ipotesi, che tanto mi fu cara allora, come proposta di fidanzamento, ma poi neppure un attimo sfiorata mai dalla realtà... < Amor, se fu... ed or se fosse, pur non essendo Lei,»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
Siedono accanto alla malinconia
vigilanti acari, prepotenti e vili...
Emozioni senza tempo
sfilacciano tele sgualcite di romanticismo
nel mistero delirante della sera,
sorvolando vortici sconosciuti di frasi resecate in gola
in luce di una
leggi
 | 

|
|
|
«cuore senza tregua ... cuore senza pace...»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
Ogni annu, quannu 'rriva lu solleòni,
pi ci shta fori, cosa ca è normali,
si sentunu cantari li cicali;
comu a Sanremu cantunu canzoni.
Lu cantu è ti richiamu e ti passioni;
pi la cicala è cosa naturali
cu ddici a
leggi

| 

|
|
|
«Di solito il solleone va dalla metà di luglio alla metà d'agosto. Dato che si attiene allo Zodiaco, dovrebbe iniziare dal 23 luglio, giorno in cui va in vigore il segno del Leone (da qui solleone). La»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
 | Sta cadendo la torre
sta cadendo la tastiera
stanno cadendo il simile e l’uguale.
E cadono gli dei dell’Olimpo,
il corvo di giada e la scolopendra,
i prati e le radici della steppa,
i sogni della luna,
le rocce sitibonde dei deserti.
Cadendosi
leggi

| 


|
|
|
«La poesia vuole essere una risposta alla domanda: "come piove?" in un mondo fin troppo spesso si è chiesto, e ancora si chiede: "perché piove?". Piove ubiquitariamente, cioè l'infinito stesso ha»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
Tempesta di sabbia e veleno
fra dune d’angoscia e oscuri cammelli...
Nuvole
da nere vesti ammantate
intrecciano tenera rosa del deserto
veleggiando doti
con cactus riscattosi e cristalli sdegnosi di brillantezza.
Stille di nero
leggi
 | 

|
|
|
«...»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
|
Lingue di fuoco
golose brillano
negl’occhi
di chi
per folle gesto
di mano ignobile
non ha più niente
Cuor
leggi
 | 

|
|
|
«E' allucinante che questa poesia scritta 10 anni fa è attualissima, anzi la situazione è peggiorata migliaia di piante bruciate per mano di persone a dir poco scellerati, delinquenti. Ora per»
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
Sentieri
su orizzonti diversi
oltre il sole
ira ...pioggia
su spalle e ginocchia piegate
dallo sfinimento
ancor
leggi

| 
|
|
|
«il cammino della speranza è richiamo per chi, oltre l'orrizzonte, crede di trovare una vita diversa. Ma pietre dure scogli di cuori di chi teme tali speranze, circondano... e sangue »
Considerazione dell'autore del 16/07/2017 (leggi)
|
Se è vero che la guerra è distruttiva,
poiché si avvale di supremazia
raggiunta con la forza combattiva
da un popolo che riesce a mandar via
un altro che non ha ormai più valore,
avendone subita la disfatta,
è
leggi

| 

|
|
|
«Non è per niente una poesia che biasima la guerra, anzi, la ritiene come mezzo che serve a mantenere un equilibrio tra le popolazioni della Terra. Sin dai primordi si sono susseguite guerre in tutto»
Considerazione dell'autore del 15/07/2017 (leggi)
|
'Nt'la la vita nu' no' ssimu tutti uquali,
percé shta sia lu bbuenu cce lu fiaccu;
shta cuddu ca no' vvoli faci mali
e ci ti mali ni faci 'nu saccu.
È ccertu ca ci faci bbeni vali;
ci faci mali, 'nveci, èti 'nu
leggi

| 

|
|
|
«È certo che su questa Terra non siamo tutti uguali, in quanto c'è chi è buono e chi è cattivo. Solo i buoni si guadagnano il Paradiso, poiché non si stancano mai di fare del bene. Però i buoni sono»
Considerazione dell'autore del 14/07/2017 (leggi)
|
'Na vota, quannu nc'era tanta fami,
tineva ognunu la fatìä sova;
ci lu villanu, ci lu falignami
e tutti si mittevunu alla prova.
E nno' comu osci ca hava ffa' li 'sami
ci 'nu poshtu o 'nu 'mpiecu voli tròva'
e nno'
leggi

| 

|
|
|
«Per quanto riguarda il lavoro, i tempi son cambiati. Prima, ognuno, dal contadino fino al professionista, svolgeva il proprio lavoro, perché la fame era tanta. Ora difficilmente si può trovare»
Considerazione dell'autore del 13/07/2017 (leggi)
|
|
11826 testi trovati. In questa pagina dal n° 1641 al n° 1650. |
|