Visitatori in 24 ore: 24’468
978 persone sono online
Lettori online: 978
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’205Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11825 poesie riproposte
|
Scarrocciando, d’inerzia...
è un navigare greve senza vento;
la randa sgonfia ed ammainato il fiocco
a guidarmi in deriva
riverberi di luna ed astri smorti:
il soffitto emaciato
sembra aver divorato il loro ardore.
Non ho perduto i remi,
anzi,
leggi

| 



|
|
|
««Randa e fiocco = Vele Stroppi = fermano i remi agli scalmi Scalmi = alloggiamenti sui quali si poggia il remo per vogare frisate = fori nei quali sono allocati gli scalmi (di»
Considerazione dell'autore del 30/09/2017 (leggi)
|
Il mal che in tempi antichi l'uomo ha fatto
adesso non dovrebbe essere adatto,
però la Storia sempre si ripete,
ché vince ognora chi di gloria ha sete.
Tutto si fa per brama di potere
o di quant'altro ancor si vuol
leggi

| 

|
|
|
«Poesia che si esprime rudemente nei confronti di tutti noi che inconsciamente, anzi, incoscientemente agiamo con disinvoltura nascondendo la nostra vera identità. In poche parole, siamo sepolcri»
Considerazione dell'autore del 29/09/2017 (leggi)
|
"Ha’ shtatu sempri lu cumpagnu mia
quann’iu scev’alla scola e ti shtutiava;
lu provessori puru ti vantava,
percé tu si’ lu megghiu t’la puisìa!
Li rèculi tua so’ ‘na caranzìa;
a cuddu ca piacev’nu s’li ‘mparava,
truvava li palori cu rimava
e poi
leggi

| 

|
|
|
«Ritengo che questo sonetto sia come una lettera che scrivo ad un mio amico per confortarlo, in quanto sta vivendo un periodo che lo vede in rovina rispetto a prima. Infatti, si può dire che oggigiorno»
Considerazione dell'autore del 28/09/2017 (leggi)
|
A vvoti ni pinzamu ca putimu
fa’ cuddu ca vulimu pi campari
e facimu ti tuttu cu vivimu
in motu ca no’ n’hama lamintari.
Ca havà passà’ ‘na vita lu sapimu,
ma no’ ssapimu com’havà passari.
Percé hama ffari quantu no’ vulimu
e t’ogni cosa n’hama
leggi

| 

|
|
|
«La morale di questo sonetto si basa su qualcosa che accade proprio quando meno ce l’aspettiamo. Tutti cerchiamo di vivere la nostra vita nel miglior modo possibile, per cui tendiamo a liberarci delle»
Considerazione dell'autore del 26/09/2017 (leggi)
|
 | Come il marinaio
cerca la sua terra,
tu andrai naufrago
delle tue sponde.
Io sarò
la tua Nausicaa
e guarderò
le rive.
Sarò Itaca silente,
e ai Proci risponderò
che la mia anima
attende Ulisse.
Egli, esule,
un giorno
approderà alla
leggi

| 


|
|
|
«"Tutti noi cerchiamo Itaca, l’isola... a cui tornare, come rifugio... alle pene della vita... Mi sento come Penelope, che tesse... la tela del Fato... della sua vita... Cercate, cercate tutti la»
Considerazione dell'autore del 26/09/2017 (leggi)
|
|
| Ci nui pinzamu a tuttu cuddu chiantu
ca n’hamu fattu ti quann’hamu natu,
sintimu comu ci no’ nn’è bashtatu
e ni mittimu a chianci‘, comu ‘ncantu.
Lu chiantu, ca èti ‘n attu sacrusantu,
faci spucà’ lu cori ‘nduluratu
ca, sulamenti quannu s’è
leggi

| 

|
|
|
«Il pianto è il primo fenomeno che si manifesta a tutti, poiché si lascia il grembo materno. In seguito, chi più, chi meno, piangiamo ed al solo ricordo ripiangiamo, perché il pianto ci risolleva dal»
Considerazione dell'autore del 25/09/2017 (leggi)
|
| Rovistando nel vuoto
trovo il senso dei miei dubbi
i rumori di ieri
i silenzi di oggi
un tempo passato a sognare
i giorni di adesso pieni d’ansia
la forza di arrampicarmi sull’incoscienza
di prima
la paura di cadere di adesso
la voglia di
leggi

| 

|
|
|
«Molte cose di oggi contrastano con i sentimenti di ieri. E’ come se vivessi il presente con il rovescio del passato. In sostanza vivo dentro una sorta di morsa che stringe ma col passar del»
Considerazione dell'autore del 25/09/2017 (leggi)
|
Valzer di monachelle
nel mio camino...
minuscole lucciole
vagano
librando gaiamente
verso l’oscuro destino.
Vampe di pensieri
intrecciano linde parole,
scorrono sul foglio dall’estrosa mano
rime quasi a ghirlanda o ricamo
pari a gemme che
leggi

| 

|
|
Vivì |
30/10/2016 06:36 | 1731 |
|
«Ed è ancor profumo di legna e di caldarroste... profumo di refrescume nel bosco. Lunghe e malinconiche passeggiate tra gli alberi che disperdono le foglie al vento. E’ una danza di stelle dorate, uno»
Considerazione dell'autore del 25/09/2017 (leggi)
|
-
Abbandónati
come fai
quando è forte
la tua voglia
Sfoga l’amore
come sai
quando è sesso
e insieme è cuore
Sfogami puro
tutto il tuo amore
fammi sentire
la tua emozione
senza riserve
e senza pudore
Rilàssati e sogna
noi
leggi

| 




|
|
|
«Nell’oscurità la luce si compenetra alla felicità... e quella luce siamo noi. Ecco qual è il senso dell’amore, soprattutto in quanto perenne forza trasfigurante e sublimatrice. Chi l’ha vissuto non»
Considerazione dell'autore del 24/09/2017 (leggi)
|
 | Io apro al sole e al mondo
anche se sgomento
non ho paura
di spaccarmi il labbro
nè del ridicolo, del giudizio
o del disprezzo
vivo tutto il vivere
adesso
come se fosse ieri
e domani
anche se prevedo
il nesso
sotterraneo fiume
sotto di
leggi

| 


|
|
|
«Quando la vita ti sorride, ce l’ha col tipo che sta alle tue spalle.»
Considerazione dell'autore del 24/09/2017 (leggi)
|
|
11825 testi trovati. In questa pagina dal n° 1511 al n° 1520. |
|