Visitatori in 24 ore: 23’763
960 persone sono online
Lettori online: 960
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’200Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11825 poesie riproposte
|
Amico del tempo
funesto il pensiero
che avvolge la mente
certo risente
di trascorsi irrisolti
frastuoni
leggi

| 

|
|
Wilobi |
18/09/2016 19:36 | 4390 |
|
«Sì sono sicuro ... c’è ... la possibilità di un mondo migliore. Ma serve crederci, rieducarci e inseguirla con tenacia, senza mollare mai ... in quell’unica direzione. Amore e rispetto i suoi»
Considerazione dell'autore del 01/11/2017 (leggi)
|
È buia la strada di notte
dentro di te muore lo spazio
il raggio della bianca luna
dura soltanto pochi attimi.
È poca cosa ma illumina
il flash di un’oasi di gioia,
l’anima si sente sospesa
con l’ultimo sogno risorto.
Non vi sono partiti né
leggi

| 



|
|
|
«L’astro argenteo illumina la strada di notte, è poca cosa ma è come un’oasi di gioia anche se dura pochi attimi. Senza la luna la strada di notte sarebbe buia e il cammino incerto. Meno male che la»
Considerazione dell'autore del 01/11/2017 (leggi)
|
Né fiori, né ceri,
né crocifissi,
un’epigrafe incisa
sul solitario loculo
di quel dì.
Onirici sogni
crudele realtà,
esistenza vissuta
insensata o chissà?
La torma imponente
delle grandi occasioni,
leggi

|  | 


|
|
|
«Un amico d’infanzia che ci ha lasciato prematuramente, un ragazzo vissuto come sapeva, amato e bistrattato dalla vita. Un uomo che è ritornato nella propria terra di origine e ha trovato calore ed»
Considerazione dell'autore del 01/11/2017 (leggi)
|
Pi scriviri sunetti no' nci voli
bravura e mancu tanta 'ntilicenza,
ma pràtaca e 'na bona canuscenza
t'li rèculi ca 'nzegnunu alli scoli.
Li rèculi so' chiari cchiù t'lu soli
e s'hanna rispittari cu
leggi

| | 

|
|
|
«Se esaminiamo un sonetto ci accorgiamo che non è difficile a scriverlo, perché non occorre bravura e nemmeno tanta intelligenza, ma solo pratica ed una buona conoscenza delle regole che si imparano a»
Considerazione dell'autore del 31/10/2017 (leggi)
|
 | E' un attimo, un istante soltanto
ed ecco la tua voce
riappare per incanto.
Rammento le risate,
risuonan le parole
capaci non so come
di rallentare il cuore.
"Ch'è stato?"
mi domando
"a riaccendere il
leggi

| 

|
|
|
«A volte si pensa di poter giostrare il proprio tempo, in realtà non siamo noi a decidere. Così quando un lontano ricordo inavvertitamente ritorna, non chiediamoci perché ma accettiamo che accada»
Considerazione dell'autore del 30/10/2017 (leggi)
|
|
| "Ci simu nui?" ni ddumannamu tutti,
ma no’ ssapimu dari ‘na risposhta,
percé putimu èssi’ beddi o brutti
o puru dritti o cu la capu toshta.
Ma lu ‘mpurtanti è ca hama ddari frutti
’nta ‘shta vita ca cchiù ti tuttu coshta;
ci puru n’hama ssèntiri
leggi

| 

|
|
|
«Tutti ci domandiamo chi siamo senza sapere che nessuno può dare un parere su se stesso né sugli altri. Ciò che ha più valore è quello che riusciamo a realizzare a fin di bene sia per noi sia per gli»
Considerazione dell'autore del 30/10/2017 (leggi)
|
| Lu cchiù bruttu tifettu ca tinimu
è l'egöismu, cá no' nci pinzamu
a tuttu cuddu mali ca facimu
a ci ti fami mori e nu' manciamu.
Curreggiri 'shta cosa no' putimu,
cá ti quannu nascimu la purtamu
e cresci
leggi

| 

|
|
|
«Si sa che l’uomo nasce egocentrico, per cui sfocia nell’egoismo, difetto che si porterà per tutta la vita. Ciò lo renderà nocivo agli altri e specialmente a chi ha bisogno d’aiuto. Difficilmente, per»
Considerazione dell'autore del 29/10/2017 (leggi)
|
| Li primi sontu cuiddi ca no’ ssannu
ccet’èti lu patiri ‘nta la vita
e vannu sempri ‘nnanti caluppannu,
sicuri ca hanna vvenci’ la partita.
Ma l’ùrtimi ca sempri chianu vannu
pi’ lu dulori, l’hannu già capita
qual èti la ‘mpurtanza ti lu
leggi

| 

|
|
|
«Viene spontaneo fare riferimento alla parabola di Gesù nel Vangelo secondo Matteo. Il sonetto, invece, ritiene che in questo mondo ci sono due categorie di persone. I primi che si sentono forti e non»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
Insieme di accordi
si espandono nell’aria,
suoni melodiosi
scorrono sotto la pelle
e vibrano
in brividi voraci.
È ritmata cadenza
di note sapienti,
delicati
e forti accenti sonori,
scatenano intense emozioni
e giocano dentro il cuore,
con
leggi

| 


|
|
|
«La musica si riflette dentro noi e richiama alla mente emozioni alle volte scordate mentre alle volte ne accende di nuove, la musica è l’armonia dell’anima che si rinnova tra mille note diverse mentre»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
Macigno nel cuore.
È un pianto muto,
speranze deluse
dentro l’amarezza.
Si spara, si muore.
Ferite di guerra
come dura pietra.
È un forte schianto,
un sogno finisce.
Noi ti supplichiamo:
"Scendi sulla terra
coi motori alati
degli angeli,
leggi

| 


|
|
|
«È trascorso un anno da quando ho scritto questi versi... Ancora tanta gente soffre e muore per guerre ingiuste e tremende. Si spera, si prega ma c’è un Dio che non interviene e ancora si vendono»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
|
11825 testi trovati. In questa pagina dal n° 1451 al n° 1460. |
|