 | Oh, potessi conoscere il segreto della felicità!
Se io stessa non fossi
quel che resta d'un frammento
dei segreti della vita...
Il verde d'un seme mai statico;
nel continuo divenir d'ogni cosa.
Che non può dispiegar
la
leggi

| 

|
|
|
«"Nessun uomo può rivelarvi nulla, se non quello che già sonnecchia nell’alba della vostra conoscenza (...) Poiché la visione di un uomo non presta le ali a un altro uomo". (Kahlil Gibran). Molto bello»
Considerazione dell'autore del 02/01/2018 (leggi)
|
 | Ha onde alte il mio mare,
trascinanti,
con le tempeste domate
sottostanti,
guardingo per le nuove,
maestoso ed imponente
mar vissuto,
ricaricato
tante volte a riva.
Piccole onde ha il tuo mare
di scoperta,
d’incertezza a lambire la riva
ai
leggi

| 


|
|
|
«La nostra vita è un mare d’onde... prima piccole, di scoperta, infine maestose ed imponenti... mar vissuto...»
Considerazione dell'autore del 26/12/2017 (leggi)
|
 | Aquiloni nella brezza,
ali di cera,
alianti variopinti...
Palloncini sfuggiti
da manine infanti
volteggiano,
si librano nell'azzurro,
planano sul mare
ondeggianti...
I pensieri segreti
che confido alla risacca
volano
dove solo le
leggi

| 

|
|
|
«La leggerezza dei pensieri è tale che solo l’impalpabilità delle emozioni può eguagliarla. Alianti, aquiloni, palloncini e ali di cera possono in qualche modo avvicinarsi a tale condizione, ma sono»
Considerazione dell'autore del 26/12/2017 (leggi)
|
| taci, gli dici
ma quello nisba
continua a pensare,
il cervellone
pur quanto gli impongo
di zittire, ché se penso
che non devo pensare
pur sempre penso
e penserei ancora
se fermo mi imponessi
di non pensare
che non dovrei
leggi

| 

|
|
|
«Parmenide per primo evidenziò che è impossibile pensare il nulla: ogni pensiero è sempre pensiero di qualcosa. L’oggetto del pensiero, quindi, è costitutivo del pensiero stesso, al punto che, secondo»
Considerazione dell'autore del 25/12/2017 (leggi)
|
| spazio è inconscio
tempo è r e m:
da questa porta
partono i sogni
di cose impastati e simboli
spazio non inconoscibile
se d’esperienza è tramata
derogante sue leggi
per un caos insolito
dorme la ragione
profondamente
ignorando categorie e
leggi

| 

|
|
|
«Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno")[1] è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti»
Considerazione dell'autore del 25/12/2017 (leggi)
|
|
| la superficie dell’essere
ha tre dimensioni
ma ne esiste una quarta
e solo quella inganna
ciò che appare
leggi

| 

|
|
|
«Nella filosofia di Platone, il noumeno (dal greco νοούμενον, noúmenon, participio presente medio- passivo di νοέω, "io penso, pondero,»
Considerazione dell'autore del 25/12/2017 (leggi)
|
Nell’eco dei rintocchi
d’inverno,
compresi la bellezza della vita
come un bimbo che nell’emozione
legge la sua poesia,
leggi

| 
|
|
|
«Ho cercato di racchiudere l’essenza del Natale in questi pochi versi... e negli apostrofi d’innocenza accanto al rosso dei doni ritorniamo tutti un po’ bambini e riscopriamo i sogni che in quei»
Considerazione dell'autore del 24/12/2017 (leggi)
|
Spunti dalle brume del mattino più normale
onirica visione, davanti ai vetri dell’auto,
sogno senza nome, mulatta dalle gambe flessuose.
Sei forse una fata fuggita dalle nebbie, un incantesimo
l’angelo che aspettavo?
Dentro i tuoi tacchi
leggi

| 


|
|
|
«Una mattina d’ottobre tra le strade di una città anonima. Tutto era anonimo. Tranne tu, miraggio mattutino, vestita di mistero sinuosamente ancheggiavi davanti ad un semaforo inutilmente colorato...»
Considerazione dell'autore del 13/12/2017 (leggi)
|
Errabondi in un mare d’errori
ch’erano stati fatti in ere andate,
rincorriamo
leggi

| 


|
|
|
«Talvolta qualcosa che assomiglia alla rima si può trovare all’inizio delle parole, anziché alla fine. Le parole che terminano allo stesso modo alla fine dei versi sono gradevoli per il suono, per la»
Considerazione dell'autore del 13/12/2017 (leggi)
|
Spesso nel Sud la fede è un’apparenza,
contempla accorti gesti di rispetto
quando di un ecclesiastico al cospetto
ci si ritrova, alla sua presenza.
Il baciamano andava stancamente
avanti in una sala della scuola,
dove, dopo il precetto, un’ora
leggi

| 

|
|
|
«Stamattina, leggendo come al solito il "Televideo RAI ", ho trovato questa notizia: "E’ morto Monsignor Antonio Riboldi, vescovo emerito di Acerra. Il decesso all’alba, a 94 anni, a Stresa, in»
Considerazione dell'autore del 10/12/2017 (leggi)
|
|