Visitatori in 24 ore: 23’654
634 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 633
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’213Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 37667 poesie pubblicate in licenza Creative Commons 
|
È un diluvio di mani
sommerso
da concessioni estreme
tocchi e rintocchi
sollevami lenta
prenditi gioco di me
mentre sorrido...
Sono qui
non più nascosto
non più ferito
Sono qui
ti appartengo e vivo
appena nato sorrido
Sono qui
giro tra
leggi

| 

|
|
|
-
La cosa
che desidero di più
è una rosa
celata in uno scrigno
con sopra un nome
fra i petali e lo stelo
Mentre lo sguardo
già corre a scoprirlo
il nome appare
chiaro e senza velo
in una luce sua
quasi abbagliante
Un nome dagli
leggi

| 

|
|
|
Si sveglia diversa a se stessa,
un forse, il forse esteso le trema.
La luce ha un angolo inaspettato,
la brace che cerca
leggi

| 
|
|
|
Se ne vanno le stelle
la luce le ha deposte
nella sua culla,
io non dormo
e sveglio ti cerco
mi basta un bacio
vestito di cielo,
posare la mia
leggi
 | 

|
|
|
è nella natura delle cose
-dici quasi rubandomi
luce dagli occhi-
che la foglia maceri rinasca
sul ramo e allo stesso modo
l’assente
ha il
leggi

| 


|
|
|
 | Non ho avuto il tempo,
per dar modo al tuo cuore di aprirsi
completamente al mio sentire.
Ed ora sono qui,
tra ricordi che paiono allontanarsi
ma che tornano, di tanto in tanto,
con il loro carico di malinconica tristezza.
Rammento incubi
leggi

| 

|
|
|
| Fai tuo il mio tempo
tutto vesti di bellezza
fai calma la valle
ma rapisci il mio cuore
mi livelli il pensiero
per sdraiarti a riposo
nelle albe e nei tramonti
lontana ti fai vedere
con te nulla mi è facile
ma tutto mi è possibile
scendo i
leggi
 | 

|
|
|
| Fermati
e da vicino osserva ...
noterai la capienza
della barca
che ci trasporta
priva di stiva
- pare
si possa
leggi

| 
|
|
|
Non è facile dirti ciò che sento,
il cuore pulsa colmo di sentimenti
non è facile, scusami,
le parole scorrono come fiume in piena
all’abbraccio che s’apostrofa sincero, vero:
non è facile, perdonami!
So cosa vuole essere questo momento
gli occhi
leggi

| 



|
|
|
Dov’era il Ponte... ora son solo fiori,
corolle oranti verso un cielo triste
che l’eco più non ode dei lor cuori,
tra nere nubi avvolti, mai non viste.
E‘, tra i fiori, da truce man recisi,
un fiore bianco, odor di gelsomino,
con la corolla e i
leggi

| 

|
|
|
Vedrò la mia pazzia
in un giorno di maggio
vestita da fiore
che si lascia denudare
da un tiepido vento
per poi andare a figliare
nel sol Leone.
Mille e mille versi
avranno i colori
dei rossi papaveri
o degli azzurri
nontiscordardime.
A
leggi
 | 

|
|
|
La pecora nera di notte si salva dal lupo
perché lui scorge solo quelle bianche nel dirupo.
Non uniformare il tuo pensiero
Non sviare il tuo vero
Non accodarlo a quello
omologante
dominante.
Tieni desto il tuo proprio ragionare,
il proficuo
leggi

| 


|
|
|
Tra pagine e fotografie
si contano echi del cuore
che abbracciano l’inverno,
un altro inverno che verrà.
Non è nelle parole difficili
che si possono rinoscere gli errori,
nemmeno nella paura
di strofe mal composte.
Ogni gradino della
leggi

| 

|
|
|
L’autunno ascolta
la voce sfinita dell’estate.
Allo sporgersi d’un alito
dietro la collina,
sfuma nei colori,
al
leggi

| 
|
|
|
Vendo sogni, pietre e sospiri...
tutto a buon prezzo gentil donne e signori!
Vendo lame affilatissime
rose con spine e secchi fiori
Scambio l’anima con pie illusioni
cedo strane amate notti
ma in cambio chiedo solo sigari buoni!
Vendo sogni per
leggi

| 

|
|
|
|
Dunque essa tace
vana risposta, eco infinita.
Sollevato l’ego di pietra
sotterrato l’animo docile, dolce.
S’insegue cio che tace, muto.
s’allontana cio che grida, urla.
Il dopo tramuta in prima
il prima perso nel dopo.
Soffoca lenta la corsa nel
leggi

| 


|
|
|
Furon le parole d’un tempo perduto
a riempir le membra di brividi
a dare l’esatta parvenza
della tenera età
leggi

| 

|
|
|
 | Forse sarò io
l’ultimo stanotte
a scriver una poesia
prima di andar via.
Con semplici parole
nella lavagna del cielo
spegnerò la luce
ma accenderò la Luna.
Un drappo di stelle
ti coprirà la pelle
ovatterà il cuscino
finché sarà mattino ...
leggi

| 

|
|
|
| il cuore a specchiarsi nel grido
di luce mentre stormi
d’ uccelli
disegnano asimmetrici voli
e
si mutano in forme d’ animali
le nuvole
l’ urgenza di ricreare orizzonti
di palpiti
su tela o bianco foglio
l’ arte
è un viatico per
leggi

| 


|
|
|
| Luna patòca
nata da na soca,
da na raìsa del cel,
stanote te vedo col vel
vèto a maridàrte
su par la Lessinia,
te piase ‘l belo
te vo far tuti contenti,
méti su casa là sul Caréga,
fate ‘n pontesel grando
ch’él ciapa da bel Velo
fin a la
leggi
 | 

|
|
|
In cosa crede
quell’uomo mentre dalla tasca
estrae una moneta
e la lancia nella fontana?
Cerca forse
una collisione
leggi
 |  | 
|
|
|
torna sulla terra
pensa alla
realtà degli ultimi ai
margini
i voli non fanno
per noi
lasciamoli ai sognatori
la tua penna sia invece un fuoco
a trapassare l’essere -voce
di chi non ne ha
e la scrittura
-angelo di giustizia- si elevi
leggi

| | 


|
|
|
Nella nostra primavera
fiorivano le stelle,
la luna non tramontava
e le notti per noi due
erano veramente pazze
noi, sperduti uccelli notturni
non eravamo di meno,
sul rotondo alto colle
ci esplodeva il cuore,
il vento di noi si vestiva
io
leggi
 | | 

|
|
|
I le ciamàa ‘l Dante
le richesse a lu
le ghe giràa distante,
’nvésse le belesse
le ghe faséa ‘n sércolo,
e jera davanti a lu,
de drìo, a drita e a sanca.
’L dorméa solo coa’n
nel cel mancàa le stéle.
A la matina ‘l se ‘nsinociàa
davanti al sol
leggi
 | | 

|
|
|
Non lo è mai stato
tanti stagni tanti rospi.
Vorrei incontrarne una
con le sue lunghe trecce
mi accontenterei anche di una sola
annodata alla maniera antica.
Insieme alla torre c’è sempre il drago
ecco perché fa ancora caldo
si tiene sempre in
leggi

| | 

|
|
|
Son gocce di rugiada le tue gote
che nascon nel giardino del mio cuore,
quando al mattino un raggio, dolcemente,
col dardo le accarezza dell’amore.
Son perle incastonate in oro fino
quegli occhi tuoi ridenti, acqua di mare,
che infondono
leggi

| | 


|
|
|
 | Troppo bella la ruchetta,
riccia e verde, come brilla!
Qui davanti, profumata,
par che ammicchi, ed è un invito.
L’ho nel piatto, e non mi fido;
poi ne assaggio giusto un filo:
non è certo da morire!
L’occhio allieta, ed io
leggi

| 

|
|
|
 | Ne seguii ritmo
e musicalità inaudita
fra tramonti e stelle
nel mare della mia terra.
Incantato dalla bellezza
che non si
leggi

| 

|
|
|
Ti osservo o candida luna
recito con te la mia poesia
ti ammiro e ti rimiro con la fantasia
di chi viaggia con l’amor portafortuna.
Nel tempo il contemplo o luna
tra i sogni, desideri della giovinezza mia
lo splendore al tuo chiaror plenaria
orna
leggi

| 


|
|
|
di quei momenti che
come nuvole pigre i pensieri
veleggiavano verso isole di spleen
nell’essenza del sogno
e lei tenerezza
in
leggi

| 


|
|
|
|
37667 poesie pubblicate in Creative Commons. In questa pagina dal n° 4621 al n° 4650.
|
|