Visitatori in 24 ore: 20’590
820 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 817
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’174Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 37666 poesie pubblicate in licenza Creative Commons 
|
 | Erano così
imperturbabili le venature
fredde incise
nel marmo,
ed il tuo volto nudo
che si posava
su di esso.
Ti guardavo
trattenere la luce nelle mani
e la calma
delle labbra che tentavano
di sentirsi libere,
nella malinconia
leggi

| 


|
|
|
| fermatosi il giro del tuo sangue
non avrai più nome né voce
le impronte che hai lasciato?
impigliati ai rami
fra cirri e nembi
l’essenza dei tuoi versi sparsi
i ricordi i sogni gli io che fosti
forse dal fondo dello
leggi

| 


|
|
|
Mi dice lo scienziato cose strane:
– che il tempo non ha sempre stesso passo;
che al mare lenta va la gente a spasso
mentre che al monte fremono gincane.
– Per l’uno si fa lunga la giornata
e tempo pure a sera può avanzare;
l’altro non riesce
leggi

| 

|
|
|
 | Sa dove mettere il dito
per scostare
dalla sua stessa ombra
la mortale onta che monta.
Non schiaccerà i pulsanti
né della coscienza
né della responsabilità
ma quelli del vittimismo
e della viltà.
Il fallito è certo
che la sua bugiarda
leggi

| 

|
|
|
 | Campane del vento
sui fiori di plastica
gemono per il fumo.
Dimentico nello spazio vuoto
il fluido tempo
che brucia vento d’amore.
Cenere non addormenta
la magia del cuore,
è stanca delle nuvole nere.
Ma senza te sarà abbastanza?
Il
leggi

| 

|
|
|
 | Dentro con birra e pizza, o fuori al fresco,
spero che a lungo ancor mi sia concesso ...
mi piace, dico a tutti, e condivido!
Ma in viso, e non sul libro: con mia voce
del degustato a dir devo esser primo!...
Fusilli, o spaghi a quel rosso
leggi

| 

|
|
|
 | I bruchi primigeni
non hanno fiaccato
la tempra di una ragazzina milanese
sofferente e dolorante
per i lutti familiari
i dolori dell’anima.
Gli indifferenti
si giravano dall’altra parte
la Svizzera guardava alle carceri.
Parte Liliana
leggi

| 


|
|
|
| Tramontano gli angeli
nel sole che se ne va,
ma davanti a me
mi spunta una nuova alba
nei passi che fai
mentre ti avvicini.
Nell’abbraccio che mi dai
mille angeli io vedo
nel tuo volto che si infiamma.
Fiamme nascono e non muoiono,
anche nella
leggi
 | 

|
|
|
| Quelle pericolose relazioni
sono un po’ come il sale della vita
per donna che molteplici passioni
prova lungo quel corso di un’ardita
passeggiata nel mondo, che pulsioni
rinnova ad ogni incontro con gradita
persona che le suscita emozioni,
che
leggi

| 

|
|
|
| Sereni i cieli spaziano
nell’azzurro infinito
e nella mia mente
si culla un grande pensiero
che nell’alba appena nata
lascia la mia verde valle
per fermarsi, più vivo che mai
nella confusa città.
E’ tutto simile alla mia vita,
che abbandona i
leggi
 | 

|
|
|
| La festa ne la stala
sentà su de paja na bala,
la passo con na bela al fianco
e de basarla no’ fao de manco,
’L muso la ghéa dominica passà,
ma ‘sta òlta de bona l’ò catà,
con passiensa la m’à acetà,
e mi nel caldo, da cavalier l’ò basà.
So
leggi
 | 

|
|
|
Andai tra le macerie del mio essere
raccolsi una rosa gialla tra le rovine
ne odorai l’intenso profumo del vivere
versai lacrime su lacrime ed
leggi

| 

|
|
|
Proverò a decantare ciò che sei
fermando l’istante negli occhi miei
immaginando di respirare i tuoi capelli
profumati d’eterno mentre qui li vorrei.
Mi terrà la notte sul letto compagnia
- con magiche note - la nostra melodia
ove sensualmente ti
leggi

| 

|
|
|
Tutto a posto
curato, addobbato
soldi freschi profumati
sostituiti dagli scontrini nei portafogli.
Il carnevale sulle lapidi
sputa il senso di un inizio novembre
mentre compredo
la mascherata di Halloween.
Tutto a posto
tranquilli, sereni
leggi

| 

|
|
|
|
Non smettere d’amarmi
anche se non riusciamo più
a leggere tra le nostre rughe
il nostro immenso amore.
Non smettere d’amarmi
anche se non riusciamo più
a colmare la solitudine
che avvolge di tristezza
il nostro silenzio.
Non smettere
leggi
 | 

|
|
|
Seduto sulla battigia argentata
gli occhi volgo all’orizzonte del mare,
là dove si perde l’onda increspata
di luna al bacio, che invita a sognare.
Ed io sogno di te, mia cara amata,
le tue labbra che son sol da baciare,
la tua bocca d’una fata
leggi

| 

|
|
|
Mi perdo nell’eco commovente d’un ricordo,
soave suono con magico accordo,
melodia d’autunno da non poter scordare
se un figlio il padre lo terrà vivo nel Cuore.
Mi portasti tra boschi a respirare
per mano fin quando solo riuscii ad
leggi

| 

|
|
|
Sguardi di pace
incollati su croci
là nei cimiteri, ieri
hanno dato luce
ai miei passi di oggi
che cammino su storie
che hanno vissuto
un secolo assurdo,
di corse colmo,
di vittorie tante,
di sconfitte molte,
ma la vita, ancora
cammina e
leggi
 | 

|
|
|
Hanno ucciso il pensiero con vacue parole
che parlan del nulla e appassiscon da sole
dopo pochissimi istanti che escono fuori
da un vuoto cranio senza prìncipi e valori,
un mare di chiacchere prive di costrutto
si riversa ogni giorno inondando
leggi

| 

|
|
|
- - -
Io... ragazzo del ‘49
-
I parte, Omaggio a Israele
Qualunque sia il mistero
del tuo fascino antico
e la ragione della tua forza
spirituale immensa,
che resta evocata dai templi
e dall’unità dei tuoi figli...
Ovunque la voce
leggi

| 


|
|
|
Scivolando corriamo via,
e ci perdiamo nei raggi d’un mettimi alla prova,
ai piedi della collina nel nuovo mattino.
Le brezze di ottobre destano i sogni
noi scorrazziamo in mezzo ai boschi, eppure è ancora notte
e tu, anima mia, non hai
leggi

| 

|
|
|
tra la bestia e l’ angelo
corda tesa sull’ abisso
nel divario della mente dove destrieri
scalpitano inesausti
bivaccano i tuoi fantasmi
o si mimetizzano tra
la fantasiosa tappezzeria dei divani
semmai si annoiassero sai
dove trovarli: a
leggi

| 


|
|
|
Te ne vai leggiadra
per i viali
ombrosi d’autunno,
pestando foglie
già cadute
al culmine d’una lite.
Cerchi riposo e pace,
giovane donna
dall’animo audace,
cammini e taci
rimestando pensieri
ingialliti dal tempo.
S’una panchina
leggi

| 

|
|
|
Amo gli ostacoli
che ci dividono,
che creano distanze
fra le mie e le tue carezze,
ma cresce in me, l’amore,
lo coltivo come un’albero
che boccioli ed ombre mi dà.
Cerco di costruire, primavere
dove tu ti fai fiore,
catturo, nuova, l’estate
per
leggi
 | 

|
|
|
A volte sono in viaggio
in una terra di tenebre
che avvolge il presente
offuscando la mente!
Ma per Te avrò
leggi

| 

|
|
|
 | Sono il vizioso,
non ascolto sveglia di mattino
faccio colazione al solito bar
con cornetto e cappuccino.
Sbircio un po’ il giornale
la seducente cameriera
ed anche l’impudica cassiera.
È una pena,
un brivido alla schiena
quando quella
leggi

| 

|
|
|
| Dimentichiamo tanti bei momenti
di giornate passate con gli amici,
e gli sportivi e vittoriosi eventi
che i nostri cuori resero felici.
Sono prese da oblio le nostre menti
talvolta pure di quelle infelici
malattie che colpirono i parenti
e che di
leggi

| 

|
|
|
| Spiriti umorali
tremori di sfingi
streghe di ergastoli
’animalosi’ teatranti
schiere di morte
una notte
Jack
leggi
 | 
|
|
|
| tutto è convenzione e il caso
è quel per cento che fa il destino
se ci troviamo
nel posto giusto al momento giusto
-o al contrario- è quella
sincronicità indimostrabile
che fa ruotare i mondi e noi
non siamo che
mistero a noi
leggi

| 


|
|
|
|
37666 poesie pubblicate in Creative Commons. In questa pagina dal n° 3211 al n° 3240.
|
|