Visitatori in 24 ore: 4’775
431 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 428
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’390Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 840 commenti di Antonietta Angela Bianco
|
«L’imposizione soffoca il pensiero e la libertà. Purtroppo ci sono molte persone che vogliono imporre il loro pensiero, anche con la forza, uccidendo le parole, la voglia di vivere. Bisogna stare alla larga da personaggi del genere. La libertà è un bene inestimabile e non dobbiamo soggiacere ad altri. Una bella lirica dal significato profondo che condivido. Congratulazioni poetessa!» |
Inserito il 27/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "L’imposizione" di Silvia De Angelis |
«Poesia intensa e molto profonda che affronta il problema della mafia che il poeta ha conosciuto da bambino. Lui vedeva i mafiosi come persone normali e rispettose, ricorda l’arresto di alcuni di essi e il gran vociare che se ne fece in paese. Essi sono molto spietati e, a volte, vengono coinvolti nelle loro vendette anche dei bimbi innocenti. Il bravo poeta conclude affermando che è meglio non avere assolutamente a che fare con questa gente. Congratulazioni poeta lirica molto coinvolgente e dall’armoniosa stesura.» |
Inserito il 25/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "A mafia di na vota" di Michelangelo La Rocca |
«Una bella stesura ritmica per un lirica che fa riflettere sugli orrori perpetrati dall’uomo non solo recentemente ma da sempre. L’uomo è il peggiore nemico di se stesso. Per sentirsi potente perpetra in modo maniacale i suoi progetti di grandezza e non gli importa se gli altri soffrono. Impartisce ordini che, purtroppo devono essere eseguiti, pena altra violenza. Molto sentita e apprezzata. Congratulazioni poetessa!» |
Inserito il 24/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Il giorno della memoria" di Sara Acireale |
«Il sesto senso è un’intuizione che, certe volte, si consuma come il moccolo di una candela. È pur sempre un qualcosa di speciale che non tutti possiedono. Congratulazioni cara poetessa!» |
Inserito il 24/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "L’intuizione" di Silvia De Angelis |
«Omertà e connivenza questo è la piaga sociale della mafia. Il poeta ha descritto molto bene questo fenomeno che ormai non colpisce solo la Sicilia, purtroppo. Esiste connivenza col potere e solo questo può spiegare perché uno spietato mafioso abbia potuto evitare la cattura per trent’anni. Versi molto armoniosi che fanno riflettere su un tema molto profondo e difficile da sradicare se conviviamo con l’omertà e la paura e nessuno "sa nulla". Il mio plauso caro poeta.» |
Inserito il 23/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Nenti sacciu" di Michelangelo La Rocca |
«Lirica bellissima con versi armoniosi e musicali dal contenuto molto forte che ricorda le crudeltà dell’olocausto. Molto acuta e profonda, commuove tantissimo pensare che l’uomo può essere così cattivo. Speriamo che la storia ci abbia insegnato qualcosa di buono e che tali orrori non possano mai ripetersi. Congratulazioni al sensibile poeta» |
Inserito il 23/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Racconto d’un sopravvissuto" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una bella poesia nel fantastico e misterioso stile dell’autrice che dà luogo a diverse interpretazioni. Non si vogliono ascoltare voci lontane, discordanti e, rumorose che si cerca, appunto di isolare. Nell’immaginario il vento fa volare prima di sottomettersi al "vocio di una nube" che vuole prendere il sopravvento. Congratulazioni versi molto belli.» |
Inserito il 22/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Ascolto lontano" di Silvia De Angelis |
«Col freddo, il vento, la neve e il ghiaccio le piante vanno in letargo, alcune perdono le foglie. La nebbia e il grigiore fanno venire la malinconia. Possiamo ritrovare un po’ di calore nelle nostre case, magari al fuoco del camino e bevendo i una buona tazza di thè caldo. Versi armoniosi e coinvolgenti che la poetessa usa con la solita maestria. Congratulazioni poetessa!» |
Inserito il 18/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Si ferma il tempo" di Sara Acireale |
«"Magnetiche intuizioni" con l’approssimarsi dell’alba si tingono di rosa nei meandri dello scorrere della vita. Bisogna crescere consapevolmente, dare un senso alla vita per fare in modo che anche le lacrime vengano asciugate dal vento. Affascinante e intensa lirica con belle riflessioni poetiche espresse con versi molto raffinati. Congratulazioni alla poetessa.» |
Inserito il 17/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Dintorni" di Silvia De Angelis |
«Una bella ode all’amicizia. Versi armoniosi e coinvolgenti. Congratulazioni Mauro.» |
Inserito il 15/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Ad un’amica" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una lirica intensa e profonda che prende il cuore di chi legge. Nonostante la malinconia e la tristezza scorre agilmente e armoniosamente. Il poeta scrive di essere in un vicolo cieco e di non vedere uscite, è tutto buio. Non conosce neppure il motivo di tale condizione per cui non può neanche "attrezzarsi per dare battaglia". Spero che siano solo immagini poetiche e che la vita scorra serenamente. In ogni caso mai perdere la speranza perché c’è sempre la luce in fondo al tunnel. poeta, congratulazioni!» |
Inserito il 14/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Se l’aurora splendesse in un vicolo cieco" di Michelangelo La Rocca |
«Un bellissimo inno alle bellezze della natura che come in un quadro vengono affrescate per il caro nipotino che crescendo sicuramente apprezzerà le meraviglie che la natura ci offre. Un invito del nonno al nipotinoè quello di non smettere mai di sognare. Lirica meravigliosa e coinvolgente. Congratulazioni!» |
Inserito il 12/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Quando il prato tu vedi fiorire" di Alberto De Matteis |
«"È stato il fato perfido che t’ha rubato il battito" chiusa meravigliosa per una lirica ove l’amore è tutto. Purtroppo il destino ha voluto rubare il battito dell’amato e lei, la brava poetessa, non riesce a farsene una ragione, perché ragione non c’è. Il destino a volte è crudele e niente possiamo fare per fermarlo. Nonostante la tristezza del contenuto la lettura scorre fluida e armoniosa con versi che coinvolgono emotivamente. Sara!» |
Inserito il 12/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Il battito rubato" di Sara Acireale |
«Il tramonto con i suoi colori, con la luna e le stelle è uno spettacolo naturale che sempre emoziona. Poeti e pittori s’ispirano spesso alla natura così bella e armoniosa. Purtroppo non tutti sono in grado di apprezzare le bellezze del creato e ne paghiamo le conseguenze, purtroppo. Michelangelo con questa bella lirica hai reso la magia del tramonto con molta efficacia, grazie. Congratulazioni e buona serata» |
Inserito il 08/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "La magia del tramonto" di Michelangelo La Rocca |
«Una poesia bella e vera. I ladri sono dei malviventi che non si fanno scrupoli e fanno piangere la gente portando via tutto quello che trovano. I tuoi versi hanno reso in modo ineccepibile questa cruda verità cui spesso non si pone rimedio e continuano a delinquere. Congratulazioni poetessa» |
Inserito il 08/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Ladri" di Gabriella Giusti |
|
«Ci sono tantissime guerre nel mondo, guerre dimenticate dai mass media. Ogni guerra porta sempre distruzione, morte e lacrime. La storia non ci ha insegnato niente perché l’uomo sa essere spregevole in nome del potere, del dio denaro. Lirica intensa e molto armoniosa nella forma. Grazie Mauro» |
Inserito il 08/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "La prossima guerra" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«L’alba è "il buongiorno che arriva dal cielo" mi piace moltissimo. Un bell’inno all’alba che ogni giorno ci fa sperare di raccogliere bei frutti da questo nostro percorso di vita. L’alba è l’inizio della luce, dei colori che ci recano dei momenti di gioia nel cuore. Michelangelo. Grazie per questa bella lirica che dona pace e speranza.» |
Inserito il 06/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "L’alba" di Michelangelo La Rocca |
«Bella lirica intensa e struggente. La guerra non guarda in faccia nessuno, nessuno chiede alla popolazione che subisce il tutto per l’interesse di chissà chi. Alla fine saremo tutti dei perdenti anche chi quella guerra l’ha voluta. , complimenti» |
Inserito il 05/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Nel pozzo dell’indifferenza (Ukraina)" di Pino Tota |
«Le lacrime non necessariamente esprimono sofferenza, certe volte sono lacrime di gioia. In ogni caso esprimono emozioni forti che, secondo me, è bene non nascondere e liberare, anche se a volte è necessario reprimerle perché vengono interpretate come debolezza. Bella poesia dalla stesura armonica e dal significato molto condiviso e apprezzato.» |
Inserito il 05/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Lacrime" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una bella lirica, breve ma coinvolgente. L’amore per l’universo da conservare come sogno illuminante. Sogni che non devono mai appassire per dare un senso alla vita. Complimenti alla poetessa» |
Inserito il 05/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Tieni stretto il sogno" di Sara Acireale |
«Condivido in pieno il tuo pensiero, espresso con bellissimi versi musicali e coinvolgenti. Le attese devono convergere e deve valerne la pena, altrimenti si hanno solo delusioni. Complimenti per la bella lirica» |
Inserito il 03/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Le attese" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Il giorno dell’Epifania si avvicina e il sensibile poeta scrive una bellissima lirica chiedendo alla simpatica vecchietta di portare i suoi doni ai bambini ucraini. Questi bimbi, purtroppo, vivono sotto le bombe a volte sono senza genitori, senza nonni, non hanno più neanche la loro casa. Se la befana riuscisse a portare un po’ di serenità a questi bambini e la pace al paese martoriato dalla guerra che sembra non debba finire presto. Sarebbe un dono bellissimo anche per tutti noi. Grazie al poeta che ci offre dei versi musicali, con una bellissima stesura anche se il contenuto è a tratti struggente.» |
Inserito il 03/01/2023 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Un dono speciale nella calza della Befana" di Michelangelo La Rocca |
«Un lirica molto bella e apprezzata. La paura della guerra lascia il posto alla speranza. Come sempre plauso al poeta» |
Inserito il 27/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "È ancor Natale" di Alberto De Matteis |
«Una bella lirica nostalgica e malinconica, a ricordare il proprio padre che ormai non è più tra noi. La poetessa vorrebbe raggiungerlo in volo perché sente troppo la sua mancanza. Congratulazioni molto apprezzata» |
Inserito il 21/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Vorrei volare per ritrovarti" di carla composto |
«Con l’arrivo dell’inverno arriva anche il freddo, vento e gelo che invitano a stare nell’ambiente caldo del focolare. Tuttavia quando nevica, a volte, ci si dimentica del freddo e si esce per ammirare il manto innevato. Pur tuttavia è sempre bello stare in famiglia, magari al caldo del camino. Come sempre bella stesura armoniosa che si legge piacevolmente. Le mie congratulazioni» |
Inserito il 21/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Arriva l’Inverno" di Alberto De Matteis |
«Molto bella questa dedica agli alberi e alla natura che si dovrebbe rispettare maggiormente. L’albero è vita e ci dà vita. Congratulazioni Mauro👏👏👏» |
Inserito il 21/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Abbracciare un albero" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una bella lirica in omaggio a Matera, una città meravigliosa, ricca di storia e di arte. Non si può che rimanere affascinati dai sassi, dalle chiese rupestri dai musei che attraggono tanti turisti. Il poeta ha descritto con ammirazione e amore questa città per cui verrebbe voglia di riandarci, anche solo per vedere il presepe vivente che, neve permettendo, ogni anno viene allestito nella città dei sassi. Congratulazioni sei riuscito benissimo nel tuo intento. Grazie!» |
Inserito il 19/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Il riscatto di Matera" di Michelangelo La Rocca |
«Una lirica nostalgica e malinconica. Molto bella e musicale per una gradevolissima lettura. Molto apprezzata.» |
Inserito il 17/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Lettera d’addio" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Poesia molto vera, profonda e struggente. Molto apprezzata e condivisa. Cosa si dobbiamo aspettare da questo Natale che arriva nella tempesta di tanti problemi che calpestano la terra. Gente senza valori che non si cura degli altri, anzi li massacra con la guerra. Non è il tempo dell’oro, incenso e mirra . Necessita un altro Messia che possa portare pace, ordine, serenità e amore.
Un po’ difficile da trovare su questa terra governata dal potere, dalla voglia di protagonismo ad ogni costo. Ci rimane solo la speranza. Bellissima poesia che si legge tutta d’un fiato anche per la musicalità dei versi.» |
Inserito il 14/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Un Natale di pace" di Michelangelo La Rocca |
«Il gelo dell’inverno non lascia spazio ai colori. La natura sembra dormire cullata da dolci melodie che la brava poetessa sembra rievocare. Complimenti lirica bella e molto apprezzata» |
Inserito il 13/12/2022 da Antonietta Angela Bianco alla poesia "Tra colori in bianco e nero" di carla composto |
|
840 commenti trovati. In questa pagina dal n° 450 al n° 421.
|
|