Visitatori in 24 ore: 5’135
517 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 516
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’246Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 3634 commenti di Luciano Capaldo
|
«L’amore esaltato attraverso la maternità che rende tutto più completo. La massima espressione del dono, la carezza quasi celestiale che si manifesta attraverso un progetto anche divino se vogliamo. C’è amore e spiritualità in questa bella lirica da me molto apprezzata.» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Tu uomo lo sai" di Stefana Pieretti |
«Prosastica, introspettiva ma efficace esplosione di emozioni e di sentimenti. Un excursus dell’anima e del cuore che non trova riposo, si affligge, si trafigge e tutto sommato alla fine si accetta in quanto appartenente alla vita vera. Forse esagerata la reazione di fronte alle inteperanze della vita, ai rifiuti, agli errori insomma ai no ma tutto sommato questo rappresenta storia da vivere per il futuro senza troppi rimpianti o rimorsi. E’ la vita! Molto apprezzata per enfasi e scorrevolezza dei versi.» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Mi illudo... mi emoziono e piango" di Giacomo Scimonelli |
«Che dire, la donna nella sue molteplici sfaccettature, diamante nella vita e portatrice di armonia nel mondo e del mondo. Tante belle immagini calzanti tutte alla figura di chi accompagna il nostro cammino in modo determinante e rassicurante. Amore e rispetto affermo e sostengo... per sempre. Molto apprezzata» |
Inserito il 08/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Sentore di vita" di carla composto |
«Dolcissima quanto calzante metafora questa della voce del mare. Tanti aggettivi per definirla e classificarla e che ci conducono alla mancante voce del proprio amato. Può sembrare delirante talvolta cercare e trovare gli elementi in natura che risvegliano o carezzano il ricordo di chi si è tanto amato ed ormai lontano, ma è del tutto razionale quando si è stati, come ben lascia intendere la poetessa, legati e legati ed ingiustamente e prematuramente divisi. Molto apprezzata» |
Inserito il 05/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Mare d’amare" di Anna Di Principe |
«Quanto conducono quelle luci soffuse della notte, amica e consigliera o sempliocemente ristoratrice di calma, di quiete di pace... necessaria e che spesso preannuncia rassegnazione frammista a speranza. Molto apprezzata nella particolare delicatezza delle immagini e dei versi catturanti, come quel sonno.» |
Inserito il 05/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Luci soffuse" di carla composto |
«Nel silenzio di un cuore solo o solitario, regna l’ascolto di ogni battito che possa ricondurre al ricordo od alla passione di un tempo. Grazia e tanta tanta sensibilità di versi catturanti. Molto apprezzata.» |
Inserito il 05/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Ascolto" di Stefana Pieretti |
«Potrei semplicemente rispondere a questa stupenda lirica, efficace, vera e penetrante, lapidaria, dicendo che la donna è l’armonia del mondo dai mille ruoli attribuiti alla sua persona da una società in continua evoluzione mentre, ahimè, negativamente, nei suoi riguardi, l’uomo perde se stesso. Di grande esempio ...la donna. La poetessa con fermezza ed eleganza ha saputo descrivere bene la donna con pochi rispetto ai milioni di esempi di donne che avrebbe potuto citare. Molto apprezzata.» |
Inserito il 03/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Come petali di un fiore" di Anna Di Principe |
«Decisamente un bell’haiku. Quella luna d’argento poi che accarezza la pelle sembra essere dalla nostra parte, complice e sorniona ma perfettamente consapevole del nostro stato d’animo e, la poetessa, ad essa si rimette forse per dar pace ad un cuore turbato. Interessante quanto realmente vera.» |
Inserito il 24/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Haiku 20" di Anna Di Principe |
«Indubbiamente un testo sognante che all’inizio introduce a questo meraviglioso complice rapporto con la luna e che poi diviene quasi un ponte con chi ci manca. Rattrista ma rende anche bella la consapevolezza che qualcuno a noi caro possa rispecchiarsi in noi proprio attraverso quella complicità. Semplicemente efficace quanto interessante.» |
Inserito il 24/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Come mi manchi tu" di Ela Gentile |
«Delicatissima lirica, profumata. In perfetta osmosi con la natura la poetessa trasmette un senso di equilibrio e di pace che cattura il lettore... ammirato. Complimenti per il bel dipinto.» |
Inserito il 24/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Farfalla" di Stefana Pieretti |
«Una lirica che offre tanti spunti quanto sono i meravigliosi versi che la compongono. Solitamete una bella chiusa determina il concetto di una intera opera ma qui è esattamente il contrario. é nella prima parte che si può ammirare la grande filosofia della vita interpretata dalla poetessa; si vive fra ricerca dell’amore ed il dolore terreno, ma, sicuramente si muore di " vita". Grande verità. Molto incisiva.» |
Inserito il 12/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Secondi solo alle stelle" di Patrizia Ensoli |
«Un desiderio così forte da riuscire a sostituire se stessi nell’altra. Vedere attraverso i suoi occhi e toccare attraverso le sue mani. Una condanna quasi o una dolce romantica sensazione che si estrinseca in quel preludio di labbra che offrono l’essenza dell’amore... come dovrebbe essere. Complimenti» |
Inserito il 12/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Preludio di labbra" di Antonio Biancolillo |
«Si vive poco ed il rsto è solo tempo. Un fututo che non ha futuro riesce a definire bene la solitudine, il rimpianto di tempi che non torneranno più ed il ricordo che corrode assume sempre più un sapore amaro. La poetessa con la solita eleganza ferisce la propria esistenza dandole quasi uno stop di esistenza ferma ad un passato circolare in cui il giorno era tutto il giorno e la fine era l’inizio, un tempo senza tempo! Meravigliose immagini e convincenti teorie che conquistano l’animo del lettore... ammirato.» |
Inserito il 12/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Eravamo noi" di Anna Di Principe |
«La speranza muore dopo di noi! Come dire che si viaggia nell’illusione della speranza e poi invece...! I versi si susseguono fluidamente ed evocativamente in un crescendo motivato e dal quale si palese tutto il dolore, il rammarico dell’autore che non trova conforto alcuno. Molto ispirato e sentito.» |
Inserito il 09/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Speranza... sparisci" di Giacomo Scimonelli |
«Un variopinto preludio alla primavera. Infondono gioia e ricchezza questi versi colorati e profumati di animo sensibile ed accorto a creare questa osmosi con una natura miracolosa. La poetessa ha saputo offrire la giusta cornice evocativa a questo dipinto poetico offrendo una bella lettura, rilassante proprio come quei colori espressi e postati. Molto apprezzata» |
Inserito il 09/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Trionfo cromatico" di Anna Di Principe |
|
«Sono undici immagini di amore, undici versi scritti con il cuore di chi ha un cuore da donare nella sua interezza. Una vis poetica che sembra non avere tempo, né un inizio né una fine, una forma di eternità che sa misurare l’emozione di un amore che va oltre... ogni oltre in quanto ragionevolmente non esiste alcuna unità scientifica. Apprezzata tantissimo.» |
Inserito il 08/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Dinanzi al tempo" di Patrizia Ensoli |
«Il silenzio, contemplazione o rifiuto, rabbia, capacità di ascolto in modo osmotico con la stessa natura della quale si è composti. Perché in fin dei conti noi siamo proprio tutto ciò che la poetessa ha elencato conservando nella tranquillità dei colori e del calore, comunque la forza di un possibile quanto probabile falò. Molto apprezzata» |
Inserito il 07/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Dentro il mio vivere" di Claretta Frau |
«Forte desiderio di vedere un’anima realizzare il suo volo e congiungersi o ricongiungersi con se stessi in una danza d’amore, da sogno. Uno sfrenato bisogno di libertà e di appagamento che possa finalmente evitare la quotidiana fantasia... bandita! Molto piacevole questa lirica dal sapore anche fortemente spirituale ancorché introspettivo nella sua fase di presentazione di una forma di inquietudine. Apprezzata» |
Inserito il 07/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Danza con me" di carla composto |
«Nella lineare semplicità di questi versi esplode l’amore e la passione, l’indispensabilità e la completezza, la rinuncia e il desiderio. Un amore che va oltre... l’oltre. Apprezzata» |
Inserito il 07/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Il primo pensiero" di Ela Gentile |
«Sono tutte terzine eleganti e delicate proprio come il passaggio nella vita di questo amore ben raccontato. Apprezzata.» |
Inserito il 07/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Amico" di Orchidea |
«E’ il mondo dell’inganno, la vetrina più grande che esista! Fra l’indifferenza e la cattiva educazione, fra l’edonismo sfrenato e l’ignoranza che regna sovrana... lui, Dio denaro, è padrone assoluto. Anche il tempo è cambiato, sembra non esistere più, va bruciato, virtù ormai solo quelle virtuali. Sembra il momento del non ritorno. Non è pessimismo, ma cruda realtà. I sentimenti sembrano buoni poi sfociano in violenza sintomo di debolezza. Ci sarebbe tanto da dire e ringrazio la poetessa per questa bellissima quanto azzaeccatissima lirica che non tocca solo il sociale ma ogni rubrica presente nella nostra letteratura, nella nostra vita, perfino la morte, purtroppo. Molto apprezzata» |
Inserito il 06/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Mondo fallace" di Anna Di Principe |
«Riesco ad ascoltarla questa melodica poesia perché di poesia si tratta. Riuscire a trasformare un soffio di vento in uno "schiaffo" e sentirsi vibrare fra un silenzio ed un volo, fra un ricordo, una voce ed uno stupore di fronte alla vita. con chi mi ha preceduto nel commento, la poetessa non lesina mai su eleganza e sussurro, fra genialità ed una vis poetica di grande rilevanza. Molto apprezzata.» |
Inserito il 06/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Mentre corre (tempo)" di Patrizia Ensoli |
«Sognante tanka. Riflette sapientemente un’immagine dell’inverno, quello più desiderato, quello quasi familiare dove cuori e braccia s’incontrano e si stringono perché no, avanti ad un camino acceso e scoppiettante. La poetessa ha saputo dipingere versi d’autore.» |
Inserito il 05/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Tanka 10" di Sara Acireale |
«Occhi chiusi, per seguire l’ombra dell’amore. Quella luce visibile solo con il cuore quando, fuori, tutto è opaco ed insignificante. Introspezione ben verseggiata e che offre una chiara immagine di una malinconia attanagliante... unica strada praticabile, sempre, l’amore. Molto apprezzata» |
Inserito il 05/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Ombre" di Ela Gentile |
«Poco erotismo e tanta passione delicata, tenera che spirgiona emozioni. Una lirica sembra essere stata scritta tutta di un fiato, con un susseguirsi di immagini e versi che si susseguono in una analisi precisa e puntuale di ogni step che prende cuore, mente e corpo. Molto apprezzata.» |
Inserito il 02/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Indossa le mie mani" di Giacomo Scimonelli |
«Elasticamente la nopstra vita si apre e si chiude a mantice fra i ricordi del passato ed il futuro attraverso i sogni. Rinnegare il passato talvolta è doveroso per sentirci vicini al presente e proiettarci verso il prossimo oltre che noi stessi. Sognare è mettersi in osmosi con la natura e con l’amore, il ricordo talvolta uccide e deprime. Molto apprezzata» |
Inserito il 02/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Tempi futuri" di Maria Luisa Bandiera |
«L’immagine di un mare che con il suo moto ed il suo canto riesce ad assicurare la memoria di una presenza, di un amore fedele ed irrinunciabile. Ha anche dello spirituale questa bella lirica se quel "si tu ci sei" lo riferiamo a Dio. Molto apprezzata.» |
Inserito il 02/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Si tu c’eri" di Ela Gentile |
«E’ la ciclicità della vita che riduce a poco la nostra esistenza, in alcuni momenti. Si accorcia il tempo per noi e si dilata quello naturale. La nostalgia, dice la poetessa, cerca di addolcire una esistenza che sembra debba svanire fra dolore e quasi indifferenza. Un pessimismo che trovo fortemente riflessivo e che induce all’amarezza che ricopre un certo momento della nostra vita. Reinventarsi, piacersi, prodigarsi non combatteranno il tempo inesorabile ma aiuteranno lo spirito a rimanere giovane. Anche per questo ninete è scontato. Bella.» |
Inserito il 01/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Niente è scontato" di Anna Di Principe |
«Siamo elasticamente sospesi fra il ricordo del passato ed il futuro attraverso la libertà del sogno. Personalmente non amo vivere di ricordi e sviluppo la mia vita sempre proiettato ma non cancello il passato al quale sono riconoscente per il mio rpesente e per il mio sogno. Giuste le considerazioni del poeta che nella sua abituale vis poetica evoca ed emoziona. Bella.» |
Inserito il 01/02/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Nella nascita del ricordo" di Pagu |
«Devastante come una bomba atomica... l’ottavo vizio domina un mondo asettico e sempre più edonistico. C’è anima in questa bella lirica.» |
Inserito il 30/01/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Nella linea di confine" di Sara Acireale |
|
3634 commenti trovati. In questa pagina dal n° 3574 al n° 3545.
|
|