Visitatori in 24 ore: 5’264
490 persone sono online
Lettori online: 490
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’244Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 3634 commenti di Luciano Capaldo
|
«Nostalgica quanto efficace lirica. Un momento della vita dedicato all’amarcord, momenti di amore vissuto, di spasmi del cuore. Forse il passato non andrebbe mai rivisitato... tanto cancellare non si può. Molto apprezzata» |
Inserito il 17/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Tornare Indietro" di carla composto |
«Il bravo autore ci ha abituato a questa forma letteraria e quello che sorprende è il fatto di non cadere mai nel banale ma neanche nel volgare. Il verso sussurra e propone, fa sognare ed immaginare che poi è ciò che occorre in qualsivoglia forma di erotismo. Molto apprezzata.» |
Inserito il 16/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Essenza di rosa" di Giacomo Scimonelli |
«Quanta dolcezza ed eleganza nella minuzia di ogni lemma che con pudore e candore descrive in maniera appagata ogni centimetro della propria amata. Quando il sentimento supera anche l’accostamento erotico è ...vero amore. Apprezzata» |
Inserito il 14/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Manipolare essenze" di Eolo |
«Condivido perfettamente la lirica, bellissima, quanto la nota integrativa ed essenziale. Concepire l’amore nel senso più largo aiuterà noi stessi ed il mondo. Basta pensare alla bellezza del giorno, della natura, del semplice ascolto della vita. Molto apprezzata.» |
Inserito il 13/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Amore" di Francesco Rossi |
«Passaggi di sensazioni particolari che attraversano l’anima della poetessa. Sono sensazioni di dolore frammiste al sogno, il desiderio, la speranza di assaporare o riassaporare il gusto della vita. Giusta ricompensa sottolinea la chiusa. Un modo di sentirsi vivi talvolta è proprio quel contatto con la natura che ci distoglie dalle pareti grigie che ingabbiano cuore e mente troppo soventemente. Una bella lirica, introspettiva ma che ha anche dello spirituale nella fase di elevazione e di leggiadria quasi a colmare l’immagine di quella luna frastagliata.» |
Inserito il 13/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Il rumore della vita" di Anna Di Principe |
«Forse è proprio l’artiglio di quel respiro che rappresenta il graffio della delusione, del dolore dell’amarezza sconfinata il cui sapore rimane amplificato dal silenzio che rimanda al sogno ed alla memoria di... Che bella sensazione questa breve. Un sussurro.» |
Inserito il 12/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Il graffio" di Pino Gaudino |
«Una lacrima, un pianto segna sempre l’inizio di un qualcosa e la fine di un momento. Nella dicotomia della vita s’alterna al pianto, il sorriso dell’amore, della riconoscenza, della bellezza della natura, del miracolo stesso dell’esistenza. Molto apprezzata» |
Inserito il 12/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Luce d’amore" di Marisol58 |
«Un testo sicuramente intenso rapportato al tempo passato presente e futuro. Ognuno di noi ha bisogno di un faro nella vita spesso non rendendosi conto che la vita stessa di per sè è un faro che ci illumina anche nei momenti più bui. C’è dellio spirituale e dell’amore in questo bella lirica dai toni eleganti es esaustivi, efficaci per un lettore come me... ammirato.» |
Inserito il 12/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Il Faro Della Vita" di carla composto |
«Introspettiva lirica. Un susseguirsi di versi che si possono leggere d’un sorso. Le parole sono forti e rimbombanti. Le immagini offerte frutto di uno stato quasi di confusione, di inquietudine che porta l’anima a vacillare e la mente a dubitare se non fosse... per quelgli angeli. L’approdo sicuro, l’ancora di salvezza... i nostri figli, unico riferimento ma non solo. Esistaimo anche noi per noi stessi e per amore della vita, miracolo quotidiano. Apprezzato.» |
Inserito il 11/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Cercherò il mio posto" di Giacomo Scimonelli |
«La dicotomia della vita rappresentata attraverso la ciclicità della stessa. L’abbraccio che segna un inizio ed il suo abbandono, amore, vita... morte di una vita recisa sempre violentemente in quanto privata dell’amore. Particolarmente efficace il verso ed eloquenti le immagini.» |
Inserito il 11/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Le Madri" di Eolo |
«...è quella indispensabilità che spesso caratterizza l’amore nel bene! Una dolcezza di versi che sanno catturare il lettore... ammirato.» |
Inserito il 11/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Dolce è l’istante" di Stefana Pieretti |
«Un bwel tanka xche finalmente rispetta le regole della struttura e del contenuto. Una forma letteraria che si concentra quasi sul dialogo di due poetei in cui uno risponde alternativamente all’altro. Come dire bianco e... nero. Freddo pungente... e calore estivo. Molto apprezzato» |
Inserito il 06/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Tanka 14" di Sara Acireale |
«Dove risiede l’amore, la forza della vita, la fede? Una scintilla di vita gentile, un sorriso aperto ed accogliente. Una emozione di altri tempi, una delicatezza desueta come le parole che caratterizzano la nobiltà di un cuore sincero e fertile di emozioni... Questi versi palesano con grande talento la capacità lirica della poetessa e mettono inprimo piano un concetto di vita basato sulla semplicità delle cose... in un momento in cui primeggia l’edonismo dell’uomo volto al successo, all’apparire, alla falsità. Trovo questa poesia molto riflessiva per il lettore... ammirato.» |
Inserito il 05/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Basta una scintilla" di Anna Di Principe |
«Una lirica che sa spaziare dall’amore alla spiritualità identificando in ogni sembianza umana emozioni di fede, di storia e di futuribilità. Sembra sia lo spirito ad elevarsi oltre ogni materialità e materialismo, superando l’edonismo iperbolico che caratterizza l’uomo di oggi ed invece presentandolo nella sua vulnerabilità e bellezza. Molto ma molto apprezzata.» |
Inserito il 05/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Essenza e memoria" di Eolo |
«Indubbiamente una lirica di carattere, di emotività costruttiva. Una osservazione dell’animo che pervade il nostro corpo fino a manifestrasi "pelle", pelle bianca come un foglio pronto a ricevere e ad immortalare l’amore. Un senso di liberazione e di inquietudine in questa bella poesia. Molto apprezzata.» |
Inserito il 04/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "L’amore non scritto" di Galante Arcangelo |
|
«Surreali o ideali queste finestre da oltrepassare in un cointesto intorno di grande ipocrisia ed egoismo, indifferenza ed odio. Ci vestiamo quotidianamente dei mali della vita che ci chiudono e ci tormentano dandoci un senso di oppressione o di compressione. Auspicabile quindi superare barriere di pensiero e di emozioni all’insegna di un non odio o di una prosperità d’animo a favore del prossimo per beneficiarne poi indirettamente. C’è spiritualità ma anche amore in questa lirica malinconica ma efficace. Molto apprezzata.-» |
Inserito il 04/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Case senza finestre" di Pagu |
«Grande lirica di grande forza. Una richiesta quasi affinché il pensiero non abbia limiti. Un inno alla libertà e agli ideali di vita, di amore, di fede. Un ricorso al proprio intelletto ed alle proprie emozioni che muovono noi... attraverso il nostro pensiero. Di grande spessore e delicatezza, nelle corde della poetessa. Molto apprezzata.» |
Inserito il 04/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Non metter limiti al pensiero" di carla composto |
«Una rosa, forza e delicatezza, amore e rinascita. Simbolo d’amore ma anche di una natura che con forza si impone e che chiede un inchino alla sua simbolica bellezza. Molto apprezzata.» |
Inserito il 04/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Rinasce Rosa" di Rosita Bottigliero |
«Liridca introspettiva di notevole pregio. Una forma di inquietudine comunque destinata a placare fra onde e risacche, fitte nebbie e poi, in quel cielo azzurro, un gabbiano che plana e che sembra rassenerare. Quel ponderare è già segno di manifesta apertura che fuga ogni cosa. Momenti e poi ancora momenti... della vita. Molto apprezzata.» |
Inserito il 04/04/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Blando accontentarsi" di Patrizia Ensoli |
«La bellezza della letterartura orientale attraverso, in questo caso, la forma dell’haiku è sempre sorprendente per la moltitudine di immagini ed emozioni che riesce ad offrire. Tocca lo stato d’animo di ciascuno di noi in modo sempre diverso. La poetessa ha ricamato questo haiku rispettando struttura e carico spirituale. Io riesco ad intravedere invece un grosso concetto di liberazione, di apertura, di rinascita e di leggiadria di cuore, di anima che conquistano e di cui abbiamo bisogno... ciclicamente. Molto apprezzato» |
Inserito il 29/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Haiku 21" di Anna Di Principe |
«Veniamo dalla terra e con essa dovremmo avere un rapporto di ringraziamento e rispetto che spesso dimentichiamo azzerando ogni bellezza, ogni virtù nonché la stessa forza che alimenta la nostra vita e questi convincenti versi donati. Molto apprezzata» |
Inserito il 21/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Terra" di Anna Di Principe |
«Bella ispirazione. Una poesia dell’anima è quanto occorre, frase fatta, per salvare il mondo. Indubbiamento fra luci ed ombre la fantasia ed il cuore si connettono su una unica frequenza capace di donare versi e versi e versi. Belli ed intensi questi cromatici ed osmotici pensieri. Molto apprezzata.» |
Inserito il 21/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Poetico cammino" di Giovanni Monopoli |
«Sulla porta del cielo ci si giunge quando l’amore terreno è così puro e sincero da riuscire a superare ogni barriera naturale e quasi in modo quantistico si congiungono o ricongiungono amori evocati e giusti. Particolare la forza della chiusa che sembra suggellare proprio questo sforzo unico nel ricongiungimento. Va succhiata quella luce celeste. Molto apprezzato» |
Inserito il 18/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Sulla porta del cielo" di Patrizia Ensoli |
«Il sussurrare è movimento ancestrale dell’amore. Crea l’atmosfera del sogno e della deliziosa convivenza ancorché in quell’ovattato silenzio nasca una illusione e muoia la speranza della ricongiunzione. Un testo armonico ed evocativo caratterizzato dalla sempre pregevole eleganza che contraddistingue la poetessa. Molto apprezzata.» |
Inserito il 18/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Sottovoce" di Anna Di Principe |
«Amore, chiave di volta della vita, unica combinazione di condivisione e di osmosi con quanto ci circonda e ci appartiene interiormente. Che faremmo senza, chi o che saremmo. Un inno alla vita che apprezzo molto ed espresso con la solita capacità emotiva e diretta dell’autrice.» |
Inserito il 17/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Questo nostro amore" di Stefana Pieretti |
«Un dolce inno all’amore, un canto dell’anima espresso con le note del cuore, un cuore sincero e pacato. Misurato ed ispirato l’autore. Molto apprezzata» |
Inserito il 16/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Teneri, impercettibili movimenti d’amore" di Eolo |
«Osmosi con la natura che affascina chi sa osservarla nella sua maestosa bellezza. La notte vetse la luna e le stelle in un contesto sempre diverso e crea questa stupenda complicità necessaria, efficace e fortemente evolutiva del nostro essere. Anima cuore e... mistero della vita. Tanto spiritulae quanto emozionale questa successione di immagini e versi donati in assoluta freschezza e generosità. Molto apprezzata.» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Cielo notturno" di Maria Luisa Bandiera |
«Quanta verità in questi bei versi. La poetessa riesce a sottolineare la solitudine che prende maggiore consistenza nel periodo invernale quando il freddo afferra anche il cuore in assenza dell’amato. La primavera è rinascita, predispone all’apertura, non alla dimenticanza ma alla reazione. Aiuta la ciclicità della vita, talvolta! Molto apprezzata.» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Aspetto primavera" di Anna Di Principe |
«Maestrale, forse in quanto il vento principale, metaforizza, in questo caso, la mente, il cuore le emozioni che dovrebbereo condurre e spirare versi che rimangono ingabbiati. Capisco e condivido questa paralisi letteraria che spesso poi sfocia in un periodo prolifico. Molto apprezzata.» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Compito del maestrale" di Ela Gentile |
«L’amore risiede nella capacità, dei nostri occhi, di riuscire ad osservare ed emozionarsi. Un modo umile ed attento quanto sgnificativo di interpretare la nostra esistenza. Molto apprezzata» |
Inserito il 09/03/2018 da Luciano Capaldo alla poesia "Pegaso" di Eolo |
|
3634 commenti trovati. In questa pagina dal n° 3604 al n° 3575.
|
|