5’141 visitatori in 24 ore
 403 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’141

403 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 401
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’382
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereDemetrio Amaddeo Messaggio privatoClub ScrivereFranco Scarpa Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

Hai appena letto:
Abbracciami You Don’t Know Me
Da sempre Angela Fragiacomo
A mia figlia Michele Aliberti
Dolore zani carlo

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 240 commenti di Franco Scarpa

Commento n° 150
«Il legame tra madre e figlio è un elemento indissolubile.
Si tratta di un vero e proprio sentimento d’affetto che li accompagna per il resto della vita.
Mi è piaciuto molto l’inizio della lirica, che rappresenta senza alcun dubbio il fulcro del discorso; "Nell’abbraccio di una culla, ho trattenuto il calore di un sorriso"; perché nell’ascoltare e accudire un bimbo, facendogli sentire la propria presenza è il passo più importante per consolidare un’intesa che in un futuro darà voce ad una speranza.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il dono del nostro amore" di emiliapoesie39  

Commento n° 149
«“S’ode a destra uno squillo di tromba;
A sinistra risponde uno squillo:
D’ambo i lati calpesto rimbomba
Da cavalli e da fanti il terren.”
Mi complimento con l’Autore, che con uno spunto manzoniano è riuscito ad evocare un’episodio di storia antica. Nondimeno, a far luce sulle opere architettoniche che rendono il nostro Paese unico al mondo. Plauso al Poeta per l’ottimo verseggio, per le rime e la musicalità dell’opera.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Tomba di Terone" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 148
«In riferimento a questa serie di filastrocche, è da evidenziare l’intenzione comunicativa del Poeta; che con le opportune espressioni linguistiche e stilistiche riesce a cogliere i caratteri significativi che distinguono i mesi dell’anno. L’intera opera è fiabesca; pervasa da uno stato di stupore, di immagini immerse nei colori e sapori della terra, che risaltano sugli occhi e nella mente dei lettori.
Credo sia inoltre doveroso, rimarcare l’ indiscutibile abilità artistica e poetica. La mia stima e plauso all’Autore.
»
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Ottobre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 147
«In questa lirica, si avverte come il profondo senso di una parola possa stravolgere la vita di una persona. Dopo quel momento incombe la tenebra, spariscono tutti i compromessi e ci si trova soltanto difronte a due scelte:
-Alla scelta "angelica", dove si rivive uno stato di beatitudine interiore; ridestando i bei momenti trascorsi con la persona amata.
-O alla scelta "indiavolata", dove i pensieri diventano preda di noi stessi; qui, nel peggior dei casi, si finisce col rovinare la propria esistenza e quella degli altri. Plauso all’Autore!
»
Inserito il 25/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dal Paradiso all’Inferno" di Giovanni Chianese  

Commento n° 146
«Un bellissimo verseggiare che tracima di odori e colori della terra.
Queste filastrocche, piacevolissime alla lettura e stilate in maniera egregia, sarebbe bello vederle incorniciate su testi scolastici.
Un plauso all'autore!
»
Inserito il 18/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Settembre" di Alberto De Matteis  

Commento n° 145
«Comprendere che gli anni passano... vederli negli occhi e nella pelle rattrappita allo specchio, ci fa pensare che la giovinezza è andata via in un baleno e che cominciano i rimpianti.
Il peso degli anni però non si può valutare guardando gli aspetti esteriori; sulle spoglie non si può fare affidamento, ciò che è realmente prezioso è il contenuto: L'Io, il tuo modo di essere, l'anima... e non di meno le tue bellissime poesie.
»
Inserito il 18/09/2017 da Franco Scarpa alla poesia "17 settembre 2017 (la freccia del tempo)" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 144
«Spesso è dalle piccole cose si capiscono quelle grandi. Contemplare la bellezza del cielo attraverso una goccia d’acqua ci fa aprire gli occhi verso la grandezza dell’opera di Dio.
Bellissima fiaba, scritta con grande maestria, elogio al Poeta!
»
Inserito il 17/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il cielo in una goccia d’acqua" di Alberto De Matteis  

Commento n° 143
«La tristezza viene generalmente vissuta come un qualcosa di spiacevole e che si spera finisca presto.
Se facciamo però una riflessione, possiamo immaginarla come un'emozione che ha l’intento di mettere in dubbio ogni nostra certezza. Creare spazi vuoti dentro di noi equivale a svuotare un contenitore di belle cose per riempirlo di altrettante. Pertanto, ospite indesiderata, ma non troppo; la tristezza dopotutto ci aiuta a farci crescere dentro, sorprendentemente rigenerati all’apparir del sole.
Il mio elogio e stima alla Poetessa!
»
Inserito il 15/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Ospite indesiderata" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 142
«Bellissimo questo crepuscolo, mentre la notte stellata cade lenta sui pensieri e sul mondo.»
Inserito il 04/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Crepuscolo" di emiliapoesie39  

Commento n° 141
«Il sentirsi soli è certamente una delle esperienze più dolorose della vita, soprattutto se si è incompresi ed esclusi. Questo però non è il caso dell’Autore.
La situazione che si è venuta a creare è una conseguenza condizionata; dal fatto che i figli hanno dovuto allontanarsi per una vera necessità.
Questo cercare nelle stanze vuote le immagini di un tempo passato e di ritrovare nei giocattoli lasciati le speranze fuggite, io valuto che sia una solitudine abitata in modo vivo, ovvero che nel proprio Io non è distruttiva e alla quale si deve attingere positivamente.
Positivamente... perché il nostro Poeta è un grande uomo; dotato d'intelletto ed esperienza e perché nei suoi versi si sente un’assenza che egli cerca col cuore.
»
Inserito il 04/07/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Casa, cose ed emozioni" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 140
«Leggiadri versi che fluttuano estatici nell'etere e che ci regalano deliziose immagini. Una bellissima poesia dallo stile elegante; piaciuta e apprezzata.»
Inserito il 26/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sorge il mattino" di Alberto De Matteis  

Commento n° 139
«Sussurra il sole della pace e diventa impercettibile tra le perturbazioni prodotte dagli eventi catastrofici che si verificano nell'universo...
Questa è una lirica intensa e che fa riflettere. Speranzoso mi verrebbe da pensare che ogni fievole luce, sull'orbita del desiderio, non passi inosservata dalle pupille del Creatore. E che non dobbiamo perdere la speranza; in quanto è il motore della vita terrena!
Grande lirica e grande l’Autore; che ci porta con il pensiero fino ai confini inimmaginabili del cosmo.
»
Inserito il 22/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sussurri" di Giovanni Chianese  

Commento n° 138
«La sensatezza è un seme che per maturare ha bisogno del suo tempo…
Tutte le nostre esperienze le depositiamo nella mente; a volte le riprendiamo per poterle rivalutare. Con l'uso dell'intelletto bisognerebbe essere in grado di trarne i fondamenti necessari; per averli nelle nostre mani, pronti all'uso e per usarli nel modo giusto...
Le mani è bello immaginarle come i solchi della terra in cui piantare il seme della sensatezza; in una terra fertile ci sarà più probabilità di produrre buoni frutti… Plauso a Fiorella.
»
Inserito il 19/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sensatezza" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 137
«Bramare lo stato brado di un cavallo è la proiezione di un sogno di libertà; un modo che ci permette di fuggire dalla nostra vita quotidiana.
Se immaginiamo di specchiarci nei suoi grandi occhi, lo facciamo per vedere con un’altra prospettiva il mondo; per ammirare tutto ciò che di più bello la vita ci offre: la nostra libertà. Plauso all'autrice!
»
Inserito il 11/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Cavallo selvaggio" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 136
«Incantevole poesia che trasmette profondi spunti di riflessione: sul sapere da dove veniamo, chi siamo... e sul quel fine che lega il tutto.
In fondo, siamo fatti di atomi; veniamo dal tutto. Un giorno fuggiremo lontano... polvere alla polvere, con le nostre molecole d'acqua disperse; come lacrime nella pioggia. E di te, amico carissimo, di me, di noi... resterà solo un bellissimo ricordo scritto in versi.
§
Riguardo ai tuoi consigli sugli Haiku... mi vien di scrivere il primo, un bel Boeing 575; sperando che almeno questo sia di tuo gradimento… vediamo:
Breve quel verso
sul loculo del vate:
Fu karakiri!
PS. Lòculo / s. m. [dal lat. locŭ lus, propr. "posticino", dim. di locus "posto"]. Sepolcro, tomba.
»
Inserito il 07/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Non più l’anima rompete!" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 135
«La parola poesia, dal greco poeisis, significa: fare, produrre, creare... perspicace la nostra poetessa, ad aver colto gli ingredienti per dare alla luce la nuova bimba... fiocco rosa, complimenti!»
Inserito il 02/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Nasce una poesia" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 134
«Stupende queste filastrocche sui mesi d'anno; diligentemente verseggiate dal poeta, che evocano la bellezza del Creato con immagini da sogno.»
Inserito il 01/06/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Giugno" di Alberto De Matteis  

Commento n° 133
«Le parole “amare” possono ferire i sentimenti e intossicare il sangue… però una cosa è certa, che siano dette dalla persona più banale o dalla più dotta, esprimono la bassezza dell’essere umano.
Prima dire qualcosa è sempre bene riflettere… perché chi subisce, a volte, può impiegarci una vita per sintetizzare l’antidoto...
Complimenti alla brava poetessa, che manifesta finezza e nobiltà d’animo.
»
Inserito il 29/05/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Antidoto" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 132
«La rosa bianca porta con se il significato di purezza e dell'innocenza d'animo; diventando simbolo del segreto e dell'amore da rivelare con dolcezza.
E al pari del suo profumo, che inebria l'olfatto, questi versi inebriano il cuore dei lettori.
»
Inserito il 19/05/2017 da Franco Scarpa alla poesia "La rosa" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 131
«Nel “Dialogo della Natura e di un Islandese” di Giacomo Leopardi, la Natura rivolgendosi all'islandese dice: “...che la vita di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascuna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo...”.
Questo modello potrebbe essere accettabile; ma credo sia più lecito pensare che l'uomo più che spettatore sia la preda. E’ bene che l'uomo diventi più consapevole nel suo agire; cercando di esprimere la propria soggettività possibilmente seguendo i principi dell’etica morale. Non di poco conto, di saper cogliere nella parola del Figlio quella luce che impedisce la strada verso la sua distruzione.
»
Inserito il 06/05/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Tra i vuoti dell’anima" di Giovanni Chianese  

Commento n° 130
«Della vita bisognerebbe imparare ad apprezzarne tutte le sfumature; saper coglierne gli attimi positivi, specialmente quando ci troviamo nei momenti difficili.
E ci si trova su strade tortuose, che necessitano di esser prese con consapevolezza; specialmente se si vuole dare un senso alla propria vita.
Rimanere bloccati nella propria sofferenza non ne vale la pena, trovo ottimale il rimedio suggerito dall’Autrice; meglio spalancare il coperchio dell’anima per far evaporare ogni goccia di dolore.
»
Inserito il 01/05/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Epurare" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 129
«Semplicemente stupenda; da brividi... dove l'Autore riesce, con linearità e immediatezza, a focalizzare il nostro essere con la sua odissea!»
Inserito il 24/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Notte di luna bianca" di Giovanni Chianese  

Commento n° 128
«Il ticchettio del tempo è inesorabile e con lui scorre il tutto... Ma non è detto che possa esser ingannato. Se si ritrova l'Amore; ritorna l'ora solare e le lancette della vita incoscientemente ritornano indietro!
Lirica breve e profonda che raggiunge l'anima e la sensibilità del lettore, molto apprezzata.
»
Inserito il 24/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il tempo va" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 127
«Trovo che con questa lirica l'Autore voglia farci comprendere che il divenire, all'apparenza immagine statica, in realtà sia legato al tempo e quindi soggetto a un continuo cambiamento.
Un divenire che diventa irrequieto, soprattutto quanto l'uomo si inerpica su cose complicate e senza uscita; che gli fanno perdere il senso puro della vita.
»
Inserito il 16/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Nell’irrequieto divenire" di Giovanni Chianese  

Commento n° 126
«Tante possono esser le cause che possono riempire i nostri cuori con il veleno dell'amarezza; a volte si crede di aver costruito un qualcosa di concreto nella vita e poi arriva lei a demolire tutte le fatiche.
Anche le situazioni difficili, che mettono a dura prova fede e speranza, portano inevitabilmente alle sue frontiere.
Oppure quando ci sentiamo trattati male o ingiustamente dal prossimo; ecco che sobillano le arterie e nella mente bolle l'anatema.
In genere, si impara ad adattarsi alle circostanze; meglio sarebbe acquisire la capacità di riconoscere il bene dal male.
Bellissima poesia sia per contenuti che per lo stile, che mette in rilievo quanto l'Autore riesca ad analizzare profondamente il proprio sentire.
»
Inserito il 03/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "L’amarezza" di Giovanni Chianese  

Commento n° 125
«Bellissima filastrocca in rima baciata, dove l'autore descrive l'insieme degli aspetti con i quali il mese d'aprile si presenta. I rami fioriti, i fiori, le rose e le viole; sembrano dipingere il mondo dei giochi dei bimbi. E dove posa il sole, il suo tepore; sembra togliere la malinconia nei cuori.
Molto bella la riflessione nell'ultima strofa, dove il pensiero va a tutte quelle persone che hanno sacrificato la loro vita; con la certezza di rendere fertile di libertà la realtà dei loro prossimi.
»
Inserito il 02/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Aprile" di Alberto De Matteis  

Commento n° 124
«L'amarezza... questo senso di dolore e tristezza, che sommerge lentamente come l'alta marea mi fa riflettere sul positivo; infatti come l'acqua cresce, dovrà anche pur scendere.
Arriverà il sorriso, ne sono certo. Plauso all'Autrice!
»
Inserito il 01/04/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Stato d’animo" di Maria Fiorella Corazza  

Commento n° 123
«Bellissima in pochi versi, con la quale l'autore rapisce l'attenzione dei lettori mettendo a fuoco una delle più inquietanti sventure dell'essere umano.»
Inserito il 31/03/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Nell’ombra del destino" di Giovanni Chianese  

Commento n° 122
«In questi versi i ricordi d'infanzia appaiono in un susseguirsi di immagini e sensazioni che definirei davvero unico nel suo genere.
È da liriche come questa che si percepisce l'intimo legame dell'autore alla sua terra; unica a fargli rievocare l'adolescenza nel profumo dei mandorli e pistacchi.
Piaciuta moltissimo per il verseggio e la sua raffinatezza.
»
Inserito il 09/03/2017 da Franco Scarpa alla poesia "La terra dei mandorli e pistacchi" di Giuseppe Vullo  

Commento n° 121
«Venezia porta con sé una decina di secoli di storia e civiltà e non c'è chi non ne resti stupito. Vuoi per la bizzarria delle sue architetture o per la sua stranezza del suo organismo di città; appare senz'altro unica sulla faccia della terra.
Una bella descrizione e ottimo verseggio, complimenti!
»
Inserito il 07/03/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Bella Venezia" di Maria Fiorella Corazza  

Precedenti 30Successivi 30

240 commenti trovati. In questa pagina dal n° 150 al n° 121.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it