Visitatori in 24 ore: 4’737
373 persone sono online
Lettori online: 373
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’373Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 239 commenti di Franco Scarpa
|
«Anima spettatrice di quanto accade sul palcoscenico della natura; passionale e sincera, con apatia; l’autrice s’allontana per divenir protagonista di altrettante sfumature aperte sulla realtà. Grande, colmplimenti.» |
Inserito il 28/10/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Un mattino d’ottobre" di Marinella Fois |
«Un verseggiare che commuove ed emoziona. Quell’impronta di brezza, nel sentirla nelle mani, dà l’impressione del tocco di un angelo. Questa lirica, oltre a svelare la sensibilità dell’autrice, rafforza senz’altro un Amore oltre ogni confine di spazio e di tempo.» |
Inserito il 09/08/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Nel palmo della mano" di Rosita Bottigliero |
«Dolcissima nel descrivere attimi ed emozioni. I ricordi più cari sono quelli che rimangono custoditi nel cuore. Un elogio sincero.» |
Inserito il 07/08/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Carissima" di emiliapoesie39 |
«In questa lirica, infiniti profumi s’espandono tra brividi di luce e il pensiero vola nel ricordo di un meraviglioso paesaggio. Molto bella e apprezzata poeticamente.» |
Inserito il 07/08/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Richiamo dell’Eden" di carla vercelli |
«Incantevole lirica, dove l’eleganza nello stile predomina; inebriando con quel sentimento che solo il cuore sa donare.» |
Inserito il 06/08/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Oh mio pensiero!" di Stefana Pieretti |
«Stupenda poesia dove l’espressività artistica del Poeta si porta in sintonia con l’anima alla ricerca di grandi spazi per poter poetare. In questa ricerca trovo peculiarità con ciò che il poeta riporta nella sua biografia, e che favorisce, in un certo qual modo, la comprensione delle sue incantevoli opere.» |
Inserito il 01/07/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Al crepuscolo" di Giovanni Chianese |
«Anche se l’estate ci nega il calore del sole e porta un velo di malinconia nell’anima, basta un filo di speranza che la vita ritorna a sorridere. Un apprezzamento a questa lirica stilata in modo armonioso tra gli incantevoli elementi che ci dona la natura.» |
Inserito il 30/06/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Speranza in cielo che canta poesia" di emiliapoesie39 |
«Plasmare con i pensieri di ieri per farne il domani, accarezzare nella notte quei lineamenti come fossero di una scultura e immaginare che quel sogno non è frutto di nessuna illusione… I versi della nostra autrice ci fanno sperare, vivere e credere al domani. Incantevole poesia! complimenti, un caro saluto.» |
Inserito il 03/06/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Il domani" di emiliapoesie39 |
«La divulgazione delle notizie false nel web purtroppo, al giorno d’oggi, è un rischio scontato per chi vuole accedere liberamente a una miriade di informazioni. Penso comunque, che la maniera più corretta per la ricerca sia innanzitutto affidarsi all’attendibilità del sito d’origine e verificarne il resoconto anche presso altre fonti. Lirica molto apprezzata e coinvolgente, il mio elogio.» |
Inserito il 30/04/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Idiozie" di Galante Arcangelo |
«In questa lirica il suono della Terra ammalia e delizia l’anima, così come questi versi; dai quali si respira dolcezza e bellezza. Bellissima, complimenti!» |
Inserito il 23/04/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Ascolto" di Alberto De Matteis |
«Con un supplizio infamante e le braccia al cielo, Gesù offrì la Sua vita per coloro che amava. Sacrificandosi, rispose amore alla violenza. In questa poesia è di particolare efficacia quel bagliore nel deserto. Al giorno d’oggi, quella luce dovrebbe essere una speranza per quei popoli abbandonati alla miseria; privi di libertà e sottomessi, per i profughi, per chi subisce violenze, ecc... Se ogni uomo sapesse ascoltare la Parola del Signore, quella luce stellata ci farebbe amare il prossimo come sapeva amarlo Lui.» |
Inserito il 29/03/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Nel vuoto dell’apatia" di Giovanni Chianese |
«Un tuffo nella pozzanghera, svela quanto in realtà ci sfugga l’infinita bellezza della natura e l’importanza delle leggi universali che governano l’universo. Descrizioni intense che si appianano dolcemente, elogio alla Poetessa.» |
Inserito il 25/02/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Una goccia d’acqua" di Maria Fiorella Corazza |
«Molto bello è l’accostamento proposto dall’autrice, con l’uso di colori contrastanti; un corvo nero che osserva la neve bianca, diventa sull’istante un’immagine elegante… che fa respirare spazi immensi. Nell’insieme della lirica tuttavia, credo ci sia qualcosa che va oltre la superficialità. Immaginare una creatura, quasi incatenata su un ramo, mi proietta la mente su dei pensieri malinconici, tristi; che finiscono quasi per legare le mani. In effetti, il corvo è uno tra gli uccelli più intelligenti in natura. Questo spiega la capacità dell’essere di meditare, mentre si osserva un mondo fatto di pace e rilassamento interiore: che è rappresentato dalla neve. Direi a questo punto, elegante disegno su tela bianca, fatto però da mano poetica.» |
Inserito il 20/02/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Corvo nero" di Maria Fiorella Corazza |
«Questa lirica ci fa comprendere quanto la malinconia possa diventare l’appannaggio di uno spirito superiore. Allora ci si sente come avvolti da una nebbia che opprime con un nostalgico pensiero. Se or ci fosse… il nostro amico Dr., ci direbbe che nella medicina ippocratica la malinconia è uno dei quattro umori che costituiscono la natura del corpo umano e che ne determina l’equilibrio biologico. Credo che gli "antichi" non avessero tutti i torti, quando sovrasta è umor nero; dal quale, sta solo a noi trovare una via di fuga per cogliere la nostra serenità.» |
Inserito il 10/02/2018 da Franco Scarpa alla poesia "La malinconia" di Maria Fiorella Corazza |
«Versi fluenti e di grande intensità poetica, che riescono a trasmettere sensazioni profonde. Sempre abile, la nostra cara poetessa, a dipingere i sentimenti del cuore.» |
Inserito il 06/02/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Ti cerco" di emiliapoesie39 |
|
«Questa lirica ai miei occhi è... un fiammifero nel pagliaio; perché fa venir voglia di vivere un’esperienza che permetta di far luce nella profondità dello spirito.» |
Inserito il 23/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Viaggiatore" di Maria Fiorella Corazza |
«In questa lirica si intuisce quanto l’arrivo di un nipote possa dispensar gioia; e che dall’amor per un bimbo possa fiorir una poesia. Puri sentimenti, complimenti al meritevole Autore.» |
Inserito il 14/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Continua nei tuoi sogni" di Alberto De Matteis |
«Trovo questa lirica affascinante, perché le stelle cadenti solcando l’immensità del cielo notturno, hanno sempre esercitato una forte attrattiva per l’uomo. E quanti di noi, hanno affidato a una stella un desiderio, per immaginarlo come una missiva nell’universo? Nell’opera però, voglio cercare il significato più profondo; nell’antichità si credeva che le stelle cadenti predicevano battaglie per il potere, guerre. Quindi, non posso far a meno di pensare alla “Lama di luna” intesa come la “Spada di Fingal”. Una lama che nella leggenda, prestò aiuto a un popolo minacciato; dove è bello immaginarla ora, in questo inizio dell’anno, come un’offerta per la pace nel mondo.» |
Inserito il 11/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Stelle cadenti" di Maria Fiorella Corazza |
«Versi intensi e di forte bellezza, dove il cuore di una donna diventa uno scrigno d’emozioni e sentimento. Complimenti!» |
Inserito il 02/01/2018 da Franco Scarpa alla poesia "Ti scrivo" di emiliapoesie39 |
«Questa lastra ghiacciata mi riporta alla mia fanciullezza; quando il ghiaccio copriva i canali e diventava una calda coltre per i pesci che vedevo scorrere sui fondali. E come afferma l’autrice, inconsciamente, su di essa è davvero scivolato pure il tempo. Complimenti, elogio alla Poetessa!» |
Inserito il 03/12/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Gelido inverno" di Maria Fiorella Corazza |
«Ed ecco l’ultima gemma, della raccolta di filastrocche del nostro Poeta, che cade come un candido fiocco in queste fredde serate prossime al Natale. Scritta con un linguaggio adorno d’amore e di dolcezza, che si ripercuote in tutta l’Opera, ho gradito sinceramente la lettura per quel sentimento che è doveroso trasmettere ai piccoli; legato al fatto di far capir loro la bellezza del mondo, della storia e delle nostre tradizioni. Complimenti, grande Poeta!» |
Inserito il 03/12/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dicembre" di Alberto De Matteis |
«Un dolcissimo sonetto, dedicato alla compagna della vita. Nel quale si percepisce la sensibilità di un uomo dotato d’intelletto; nel gratificare l’impegno che una donna assume nel contesto famigliare e all’amore che riesce a dare. “E prima di addormentarmi, resto dal tuo sguardo abbagliato e mi addormento con un solo desiderio… Ammirare ogni ora la tua anima bianca”; quasi fosse una colomba che porta luce e pace nella notte. Complimenti, molto apprezzata.» |
Inserito il 19/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Dall’alba al tramonto" di Alberto De Matteis |
«Questa lirica porta in sè due pensieri: quello implicito; dove il tornado è da considerare come un violento fenomeno della natura, dovuto agli effetti del clima, ove l’uomo ultimamente sta pagando a caro prezzo i suoi errori. E quello esplicito; che ha a che fare con la nostra quiete interiore. Quando il malumore della vita o del passato appare, si rischia di finire in un imbuto che porta all’aria tutti i nostri progetti o pensieri. Molto apprezzata, complimenti.» |
Inserito il 18/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Tornado" di Maria Fiorella Corazza |
«Una descrizione viva e intensa, con dei versi delicati che rendono gradevolissima l’opera. Plauso alla Poetessa.» |
Inserito il 05/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Sulla brina" di Maria Fiorella Corazza |
«Amorevole filastrocca, circoscritta da un verseggio ricco di superbe immagini. Piacevolissima la lettura, ed apprezzata, specialmente nel descrivere attimi ed emozioni. Lode al Poeta!» |
Inserito il 01/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Novembre" di Alberto De Matteis |
«A volte può succedere di sentirsi vulnerabili di fronte ai fatti stessi dell’esistenza. Ciò che ferisce alla fine si ripercuote nello stato d’animo e come una nube di dolore si posa sul volto. Si parla poco, si diventa pensierosi e schivi. Se una persona è chiusa, solitamente tralascia di condividere questa sofferenza; soprattutto quando si rende conto di aver a che fare contro un qualcosa d’imprescindibile e che potrebbe portare solo disagio al proprio partner. Però una persona sensibile e che ti sta accanto, queste cose le percepisce all’istante. Bella e necessaria questa richiesta dell’autrice di offrire una luce di speranza; in quanto la vita di coppia va affrontata assieme per poter superare ogni ostacolo.» |
Inserito il 01/11/2017 da Franco Scarpa alla poesia "A mio marito" di emiliapoesie39 |
«In questa lirica si comprende come la donna non sia soltanto l’opera di Dio, ma anche degli uomini sensibili e dotati d’intelletto; che la gratificano con i loro cuori. Bellissimo questo omaggio alla moglie, che vuol essere un riconoscimento all’impegno che una donna assume nella famiglia e all’amore che riesce a dare.» |
Inserito il 30/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Donna in ogni luogo" di Giuseppe Vullo |
«Bellissimo componimento dalle descrizioni intense e dai versi delicati. Solitamente all’incontro di un pettirosso, col suo cuoricino di piume "rosso tramonto", si intuisce che il freddo è alle porte. Protagonista di leggende e credenze popolari, mi sento portato a credere che questo uccellino cantore annunci novità. E visto che il suo canto nel passato venne imitato da Chopin nella "Grande Polonaise Brillante", di cui prese l’appellativo di Chopin dell’aria, colgo l’occasione per dedicarlo alla nostra Poetessa. Plauso.» |
Inserito il 29/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Pettirosso" di Maria Fiorella Corazza |
«Tempo fa, ho avuto occasione di soffermarmi sotto un salice per ripararmi dal sole. Rimasi incantato dal movimento ondeggiante dei suoi rami alla voce del vento, che si riflettevano argentei in un’acqua colorata di cielo. Colsi in quell’immagine la sua vanità e modestamente del mio viso... la sua bellezza! Bellissimo verseggio, il mio elogio.» |
Inserito il 07/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Salice piangente" di Maria Fiorella Corazza |
«Il legame tra madre e figlio è un elemento indissolubile. Si tratta di un vero e proprio sentimento d’affetto che li accompagna per il resto della vita. Mi è piaciuto molto l’inizio della lirica, che rappresenta senza alcun dubbio il fulcro del discorso; "Nell’abbraccio di una culla, ho trattenuto il calore di un sorriso"; perché nell’ascoltare e accudire un bimbo, facendogli sentire la propria presenza è il passo più importante per consolidare un’intesa che in un futuro darà voce ad una speranza.» |
Inserito il 03/10/2017 da Franco Scarpa alla poesia "Il dono del nostro amore" di emiliapoesie39 |
|
239 commenti trovati. In questa pagina dal n° 179 al n° 150.
|
|