Visitatori in 24 ore: 4’252
375 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 371
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’394Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«La purezza di un grande, candido amore violentata da follia e fango umano si trasforma in chiesa sconsacrata che nulla può più dare, nemmeno il conforto del ricordo, che anzi viene ripudiato con sguardo di dolore, molto bella» |
Inserito il 04/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Chiesa sconsacrata" di Guevara |
«Questa bellissima poesia viaggia su note ambivalenti, l'autore sembra dilaniato dal desiderio di ergersi sulle meschinità e gli automatismi del vivere comune ("vorrei..."), vivere nel delirio dei sensi, sorseggiare occhi etc ma a contraltare sembra ripiegare su schemi atavici impressi nel dna del proprio essere e quindi, sfiduciato ma non rassegnato, continua a coprire la sua anima e falciare il limbo degli amanti» |
Inserito il 04/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Stella tra le stelle" di Massimiliano Moresco |
«Marta in aramaico (mi sono documentata) significa "signora", quindi potrebbe essere una signora qualunque ma in realtà esprime troppa nobiltà nel suo essere ordinaria perché in ognuno di noi, nella nostra unicità, risiede qualcosa di eccezionale, e quindi diventa una vera Signora con la s maiuscola!» |
Inserito il 02/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Marta e gli altri" di nemesiel |
«Nello spasmo dell'ultimo giorno dell'anno le introspezioni escono fluide e con irruenza come in questa bella poesia che sembra voler comunque affermare la propria presenza nel mondo, pur nella consapevolezza della caducità dell'esistenza: una piccola particella rossa nel grigio informe che urla "Io esisto! "» |
Inserito il 31/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Io sono (noi siamo?)" di Massimiliano Moresco |
«Oltremodo intensa nel suo levitare, fluttuando con scia magica che lentamente scompare nel sogno, molto apprezzata.» |
Inserito il 30/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Oltre" di santo aiello |
«Bella la metafora del fiore ad indicare sè stessi e le proprie ansie, paure, incertezze, il buio dell'anima amplificato dalla cupa notte. Il petalo cade al suolo sfinito dai troppi pensieri ed è in quel momento di tempo sospeso e fermo che ci si rende conto di quanto sia necessario un cambiamento, perché ormai è diventato insostenibile proseguire su una strada senza uscita» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Un fiore, in prospettiva" di Fiammetta Campione |
«Sembra di vederli volare lungo rotte migratorie questi pensieri, e compiere acrobazie ed evoluzioni regalando emozioni contrastanti ma finendo poi il loro volo nella dimensione onirica che tutto acquieta» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Stormi Di Pensieri" di carla composto |
«Sul calar della sera inquietudini e ombre allungano mani sull'anima nel suo momento più fragile, quello dell'autoanalisi, delle ansie e incertezze ma come d'incanto il dolce pensiero della maternità, del grande dono creatore di cui siamo onorate, appare luminoso e confortante» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Il silenzio della sera" di emmalisa lucchini |
«L'incognita adombrante del futuro diventa quasi palpabile negli ultimi spasmi di un anno che muore ma lasciamo cadere i tristi pensieri come "stelle di luce filante", consolandoci con l'unica certezza scolpita nel cuore, ancora di salvezza e gioia di piena luce, stella eterna» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Amiamoci un pò" di Andrea D’Alfonso |
«"Indietreggia avanzando", genialmente racchiude un senzo di sconfitta, di inanitá nell'inazione che accoglie ammaliante ed ammansuente, meglio non fare, costa troppa fatica» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Dell'incontro fra Swann e Leopold Bloom" di omissam |
«Valium ottundente dato in massa alle masse rincretinite sul divano dell'inazione col telecomando del fallimento a guardare la televisione del proprio scempio. Eppure tutti a lamentarsi nel nichilismo dell'essere senza dignità, un vivere a metà o meno ancora...» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Valium Wallace" di Massimiliano Moresco |
«"Il lacrimare apparve", un verso antico per una nobile poesia, è vero, l'amore dona a volte una commozione incontenibile, unica forza in grado di scatenare oceani, uragani o calme maree dentro noi» |
Inserito il 29/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Rugiada" di Francesco Rossi |
«mi colpisce molto la seconda strofa e la lunga chiusa, a volte l'amore che potrebbe nascere tra due persone si perde per strada trasformandosi in amicizia, ma è già qualcosa che può sempre arricchire ed anzi ancor di più, però il desiderio era altro e si resta con labbra trafitte da pure lame nella brama che vibra insoddisfatta» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Fiocchi d'anima" di Riccardo Ruschetti |
«Il silenzio della notte amplifica lo scrosciare di pensieri invischiati negli stessi schemi, che rimbombano assordanti dentro, molto efficace quindi l'immagine del papavero nero: la disperazione si trasforma da sangue fluido rosso che sgorga da ferita nel costato, gabbia protettiva del cuore che però non riesce a proteggere le ingiurie inferte all'anima, a sangue raggrumato oscurandosi in una macchia stantìa difficile da rimuovere. Versi molto belli e incisivi che traspongono pugnalate anche in chi legge» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Papavero nero" di nemesiel |
«Un dipinto suggestivo dove l'abbondanza di particolari cala nella tela catapultando nell'ambiente, richiamando il naturalismo francese di Zolá per il carattere poeticamente descrittivo. E che dire della passeggiata sospesa su roccioni tra Monterosso e Riomaggiore, dove poi si perfeziona nella romantica Via dell'Amore, dimora ideale per giuramenti di innamorati» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Le Cinque Terre" di Leone Franco |
|
«Una sete d'amore che non trova soddisfazione nell'enigma di un bacio e infierisce con un battito d'ali che vorrebbero spiccare il volo ma restano relegate all'inferno dell'irrealizzabile, molto bella!» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Rossa sete" di Rosanna Sanna |
«Che bello sprone sprintoso ad andar sempre avanti, saltando sempre più in alto nella corsa ad ostacoli della vita, elevandosi sopra le diffuse ottusità, superando i nostri umani limiti per trovare soddisfatta realizzazione!» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Corsa a ostacoli " di Francesco Rossi |
«Note di tempo scandiscono musicali nel silenzio di un'assenza, tuffo nel cuore leggere questi bellissimi versi puliti nella scorrevolezza che dona fluide emozioni trafiggendole con dolce lama, "cornice vuota è la mia casa", un quadro da conservare!» |
Inserito il 28/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Nostalgie" di Nunzio Buono |
«Grazie a questo grande autore che apprezza veramente l'universo femminile e ne coglie ogni sfaccettatura ad esempio quel non essere in forma quando si è stanche ma che di colpo si trasforma in esser vitalmente contagiose con un po' di riposo e riguardo, viste tutte le innumerevoli attività di cui noi donne dobbiamo occuparci quotidianamente» |
Inserito il 27/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Analizzando il mondo della DONNA" di sergio garbellini |
«Questo cannocchiale mi riporta un collegamento con il concetto di terzo occhio indiano, situato al centro della fronte, occhio interiore che dà stati superiori di consapevolezza ed illuminazione. Quindi come non vedere un gradino di meno nell'evoluzione di questa anima illuminata, sempre in cerca di miglioramenti? W quindi il rinnovamento interiore!» |
Inserito il 27/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Cannocchiale" di Massimiliano Moresco |
«Il mandala, corrispettivo visuale del mantra recitato in partiche di meditazione buddiste, richiama qui ad un bisogno di ordine e armonia interiore nonché di perfezione invocata in un percorso amoroso idealizzato che alla prova dei fatti invece è molto difficile da realizzare e allora si preferisce restare nella luce cieca autoingannandosi e decidere di cancellare il sogno cadùco…domani» |
Inserito il 27/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Mandala" di nemesiel |
«Omissam sosia persecutore implacabile di sè stesso sdoppiato allo specchio, scisso o non scisso, ci vede benissimo e in quale altro giorno se non nel solstizio d'inverno poteva esser nato?» |
Inserito il 26/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Il ventidue di me medesimo" di omissam |
«L'anima immatura si dimena in vesti troppo strette angustiandosi per piccolezze. L'anima matura ha raggiunto l'accettazione che fa scivolare via pene grandi.» |
Inserito il 26/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Serenità" di Simona Biancolin |
«una poesia scritta il giorno di Natale, in questo Sol Invictus dimenticato, per ritrovarne il vero pieno senso di carità, fratellanza, solidarietà, una poesia decisa ma dolce, che fa commuovere toccando note vibranti nel profondo e fa riflettere dal tepore ottundente dei nostri caminetti confortanti, veramente grande lo scossone dato dalle parole di Eliana!» |
Inserito il 26/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Gli undici gradini di Mayo" di nemesiel |
«Questa poesia è particolare, fa riflettere, dà un mix di sensazioni contrastanti. Da un lato c'è lui, l'uomo, raffigurato in modo triste, dimesso, logorato dal tempo "ossa che rapinano carne", senza chissà grandi aspettative nella vita, dall'altro quel fiore scoperto nel deserto della mente dona speranza e spicca come un fiore rosso tra i rifiuti. A personale interpretazione vedo l'abbruttimento, la disperazione dell'uomo moderno smacchiarsi e dissiparsi grazie al contatto spirituale con la Natura, un'alba o un tramonto entrano dentro facendoci diventare magicamente bellissimi perché illuminati di luce vergine originaria che affranca dalle pesantezze del quotidiano vivere» |
Inserito il 25/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "C'è lui" di Massimiliano Moresco |
«Le foglie non piangono perché non pensano, si godono l'attimo inconsapevoli portate dove soffia il vento, ma un'anima tormentata che si pone dei dubbi e vuole risposte anche dolorose vive appieno la vita, senza scartare niente, senza perdersi niente!» |
Inserito il 24/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "L’anima di una foglia" di Enrico Baiocchi |
«Ecco, questo sì che è un bel regalo di Natale! Una poesia ispirata e dedicata ad un amico! I pensierini personalizzati fatti da noi hanno più valore di altri costosi preconfezionati, l'amico la apprezzerà tantissimo! Come i fedeli lettori di questo grande autore dal cuore nobile!» |
Inserito il 24/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Respiro graffiato" di Riccardo Ruschetti |
«Molto malinconica e bella, un inquieto percorso introspettivo che colpisce per la richiesta finale di sostegno, nel bisogno di Amore salvifico, a curar tutte le pene» |
Inserito il 23/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Scaldami il cuore adesso" di Bruno Leopardi |
«Questa poetica soave, sublime mi ricorda la poesia d'Amor cortese, concezione filosofica letteraria che dice che solo chi ama possiede un cuore nobile e io quella nobiltà l'ho vista soprattutto nell'ultimo verso che parla di bontà accostata all'estasi, e non è poco!» |
Inserito il 23/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Danza una musica dolce nell'aria " di Alberto De Matteis |
«Poesia passionale e decisa che reclama dignità perché l'Amore non ama le mezze misure, ha bisogno di convinzione per essere alimentato altrimenti deluso infurierà in vento, tempesta e uragano di lampi, lampi di rabbia che vorrebbero incenerire le troppe parole inutili di una storia in bilico. Quel "Se" iniziale nasconde però più una richiesta che una minaccia, di chi vorrebbe ancora crederci» |
Inserito il 23/12/2013 da Carla Colombo alla poesia "Non ti chiamerò più" di Antonio Biancolillo |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 297 al n° 268.
|
|