Visitatori in 24 ore: 4’284
307 persone sono online
Lettori online: 307
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’391Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«Parole che deludono, feriscono, tradiscono, precipitando l'anima sofferente nella tenebra ottundente del lutto doveroso nel funerale delle emozioni... semplicemente divina!» |
Inserito il 29/01/2014 da Carla Colombo alla poesia ""Parole indegne di preghiera"" di Stefano Drakul Canepa |
«En este poema respira un latido muy vivo de la mas verdadera fe, la que acepta el misterio de las preguntas sin respuestas y la presencia invisible pero muy cerca de Dios, mantenido bien fuerte en el alma» |
Inserito il 29/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Tu presencia" di Antonio Biancolillo |
«Un'immagine di spontanea nudità femminile baciata dal sole all'improvviso, inaspettatamente, innesca un fulmineo avvampare dei sensi, pochi versi molto significativi percorrono efficacemente l'emozione provata» |
Inserito il 28/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "ECCITAZIONE PER IL guardone" di Francesco Rossi |
«Atmosfera rarefatta, origami come farfalle di ariosa speranza, una poesia che sarà per lo stile e i termini giapponesi, ma ad interpretazione personale, richiama lo stile pulito, onirico ed evocativo di Banana Yoshimoto, quindi una di quelle poesie da rileggere quando si ha bisogno di un soffio di serenità e una carezza leggera e confortevole» |
Inserito il 27/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Mille e una gru" di nemesiel |
«Il percorso in ripida discesa della passione che conduce in stanze misteriose in penombra precipitando nell'irresistibile richiamo della carne, richiamo terreno che però regala infine luce illuminando l'anima di aneliti trascendenti» |
Inserito il 25/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Rossi minuti" di Riccardo Ruschetti |
«Scuote il lettore questo disincantato e fiero addio che preferisce il nero della sofferenza al grigio dei compromessi a cui non bisogna mai scendere» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Preferisco il nero al grigiore" di Duilio Martino |
«Ricordare, sempre ricordare l'atrocità peggiore della negazione della vita ma anche della dignità di esseri umani catalogati in numeri, spogliati, disciolti in cenere come legno secco a scaldare le fredde stanze dello sterminio nazista, a lavare coscienze senza coscienza, massi al posto di cuori, robot programmati per uccidere indistintamente uomini, donne o bambini per poi la sera dare una carezza ai biondi neonati nella culla, come se niente fosse, l'autrice a scuotere almeno le nostre coscienze!» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Oltre ...La Soglia" di carla composto |
«Cogito ergo sum - penso quindi sono, ed è cio' che il nostro autore fa benissimo sciogliendo le sue sinapsi libere e selvagge, ponendosi il dubbio cartesiano nello scetticismo che sposa l'amore per la verità certa. Non tutto purtroppo è matematicamente verificabile e quindi resteremo sempre con i nostri bellissimi umani dubbi» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Dialoghi con Cartesio" di Massimiliano Moresco |
«Ma che bella! La forza nobile del perdono per un gesto così tremendo,; l'abbandono non solo del tetto coniugale ma anche della figlia, ed una soluzione originale per il riavvicinamento, grande fantasia e come sempre, grande morale!» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Una DONNA pentita ritorna alla VITA" di sergio garbellini |
«Un Sonetto d'Amore che nella semplicità delle metafore così pure e obbedienti alle leggi della Natura, vommuove davvero.» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Come la spiga nel campo di grano" di Alberto De Matteis |
«I bambini, la vita pura sulla terra che rischia contaminazioni, terra fertile ignorata, maltrattata, trascurata. Non lasciamo che i nostri bambini velino gli occhi di perduta innocenza, il più a lungo possibile, questa magia non si ripete più ed è fondamento per una sana crescita.» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "I bambini costruiscono aquiloni" di nemesiel |
«La nostalgia verso la figura così determinante nella nostra vita s'insinua senza preavviso, basta un piccolo impulso come in questo caso le note di una fisarmonica a riportare il passato nei pensieri e la mancanza piange nella stretta del cuore» |
Inserito il 24/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Note" di Francesco Rossi |
«"Il tuo viso ha la luce di ieri senza soccorso di parole", il battito lancinante dell'addio percorre di malinconia la pelle del lettore, partecipe commosso di tanto straziante realismo dipinto con versi puri e scorrevolmente belli» |
Inserito il 23/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il silenzio" di emmalisa lucchini |
«Nella sofferenza nascono perle di preziosa poesia come questa, un amore agli sgoccioli, il contrasto doloroso del silenzio subentrato al fragore, il vuoto di un teatro prima affollato ora deserto e la musica che non impazza più nel cuore, prima morbidamente accogliente, ora duro come pietra per smettere di sanguinare, nell'incredulità di come tutto ciò sia potuto precipitare nell'arco di un solo giorno, meravigliosa!» |
Inserito il 23/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Portami altrove" di Patrizia Ensoli |
«Grandi suggestioni ed emozioni evocate nella forza degli elementi naturali tra cui spicca il più potente, quello che divampa in tutta questa dolcissima e passionale poesia, quel Fuoco di note musicali che marchiano il pentagramma dell'amata come un graffio prepotente di chi desidera trattenere veramente, per dare e ricevere pura gioia originaria, tribale e al contempo spirituale in quel mix di favola terrena che rende il Fuoco/Sole cavallo alato e percepibile il sussulto incombente della pelle sulla pelle, unione di anima e corpo al ritmo danzante su musica da modulare in infinite combinazioni. Magia, magia, magia» |
Inserito il 23/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Tribale" di Riccardo Ruschetti |
|
«Un susseguirsi lento di emozioni nel ritrovarsi quasi succubi di quell'Amore che si brama con ogni femminile fibra. Il finale lascia il dubbio nell'interpretazione ma comunque sia sempre degno vivere appueno le emozioni anche se a volte transitorie dell'Amore che avvicina al Divino anche se per poco» |
Inserito il 23/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Simbiosi" di Simona Biancolin |
«Un'appassionata dichiarazione d'Amore verso la propria amata, un amore che vola talmente alto ama sia le fragilità che la forza della propria compagna di vita, e se si amano i difetti dell'altro questo sì è il nobile sentimento per eccellenza e non stupisce affatto possa esser tratteggiato con la delicatezza incisiva di questo sempre sensibile autore che ci regala sempre emozioni» |
Inserito il 22/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Piuma tra le dita" di Riccardo Ruschetti |
«della serie rendere pan per focaccia! molti lo fanno ma non sembra la via migliore, meglio mollare e ricreare con calma un altro rapporto più costruttivo» |
Inserito il 22/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Una DONNA decisamente SFORTUNATA" di sergio garbellini |
«Una poesia stupenda, un divino susseguirsi di immagini incatena alla lettura delle emozioni! Quando poi di sfondo c'è una terra selvaggia e incontaminata come L'Irlanda si sente ancor di più il tepore del focolare nella casetta magari dal tetto di paglia, sulle scogliere delle isole Aran sferzate dal vento sull'Oceano, con l'erica fucsia piegata, il vello bianco ondeggiante delle pecore e la pioggerellina che s'infittisce sempre più su quella casetta scura con solo una luce fioca dalla finestra, una luce fioca di speranza di poter trattenere un sogno che non si vuole fare naufragare e dissolvere nel piccolo mare di dispersi rivoli neri. Capolavoro!» |
Inserito il 22/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "La casa di mattoni rossi" di nemesiel |
«Un'anima in lotta a volte rassegnata con sè stessa, in bilico tra pulsioni contrastanti ben delineate nella terza magistrale strofa, un tumulto interiore magari trattenuto esteriormente, e il dubbio della resa nella faticosa guerra» |
Inserito il 21/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "La mia causa finale" di Massimiliano Moresco |
«ma, che originale! da recitare a voce alta, strappa risate a tutto andare, soprattutto in chi è nordico e nun ce la po'ffa, una rivisitazione veramente sagace, complimenti, il lupo cattivo non fa più paura!» |
Inserito il 20/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Cappuccetto Rosso" di carla composto |
«quando vi parla l'Amore credete in lui anche se vi impasterà, stravolgerà, deluderà non accantonate le sue parole disse il profeta, un percorso molto arduo nella ricerca della pura bellezza che si scontra con le insidie della quotidianità, un credere nei vincoli senza vincoli, in piena libertà, un percorso fluidamente descritto in questa lirica che sa di favola e magia anche se il finale è triste» |
Inserito il 20/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "IL PROFETA ED IL RUSCELLO... e se Gibran" di nemesiel |
«Che intensità, una deflagrazione in versi! Un'improvvisa rivelazione illumina l'intima consapevolezza, irrefrenabile sguardo nuovo su nuovo mondo da percorrere con occhi carezzevoli, ammirati e riconoscenti, magia rara!» |
Inserito il 20/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ciò che vedo" di Massimiliano Moresco |
«Puro romanticismo che avvolge dolcissimo, sembra di essere lì in riva al mare a rimirare il riverbero delle stelle che rende di cristallo la superficie increspata e racchiude gli innamorati in una dimensione sospesa di intensa amalgama d'emozioni, dove l'Amor terreno trascende in qualcosa di più immenso» |
Inserito il 20/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Dolce è l'aere intorno a me stasera" di Alberto De Matteis |
«Questa poesia dal ritmo lento e suadente è così intensa da far pensare ad una dichiarazione d'amore ad una donna ma del resto anche la musica può accendere amore nell'attesa di un fiore che sta per sbocciare, nel desiderio di nuove vibrazioni da bere con tutti i sensi iniziando con l'ascolto di dolci note di cui l'anima anela le musicali carezze» |
Inserito il 19/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Swing" di Riccardo Ruschetti |
«Risorgere da ogni sconfitta maestosamente con purezza, rituffarsi senza paura nel vortice della passione, morte e rinascita in Amore molto ben trattati con dinamismo tipico della ciclicità della vita che si riappropria dello splendore del sole per poco oscurato» |
Inserito il 19/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Araba... Fenice" di carla composto |
«Una bella poesia di forte speranza nell'avvenire ma quel verso "È finita una generazione d'intenti fraterni", provoca nel lettore un senso di amarezza perché nell'individualismo imperante sta la falla del contro- sistema, ribellione che disgregata non agisce con efficacia» |
Inserito il 18/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Vivo fiammeggia l'ideale" di Francesco Rossi |
«Come esaltare la bellezza del sogno? Denigrandolo, così nel contrasto tra realtà e fantasia ne uscirà vincente come già ne esce la seconda parte di questa originale poesia contrapponendo fredda, concreta saggezza a calorosa, colorata magia che dopo la doccia fredda iniziale offre un caldo e morbido accappatoio nel quale riposarsi e fare solo sogni belli» |
Inserito il 18/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Non sognare" di Massimiliano Moresco |
«"Angoscia di pietra nuda inflitta al cuore
il tuo perfetto volto
sfocato nello specchio dell’oblio" versi che trafiggono nel rimpianto di non aver potuto/voluto fare di più verso la propria madre che però assurgerà a venerazione assoluta, dea delle dee nell'Immenso che non ha oblio» |
Inserito il 16/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Divina" di Simona Biancolin |
«"non sapevo che ti avrei respirato
così in fretta così totalmente
gli anni bui del disinganno
svaniti in un barlume di cenere" il potere dell'Amore di far dimenticare diffidenze e disillusioni per provare a credere nuovamente nelle illusioni, una ruota su on/off che non si ferma mai anche se ogni volta giuriamo a noi stesi "mai più"!» |
Inserito il 16/01/2014 da Carla Colombo alla poesia "Così totalmente" di Fiammetta Campione |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 357 al n° 328.
|
|