Visitatori in 24 ore: 4’775
431 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 428
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’390Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«Trasmette molta felicità per il dono impagabile della vera amicizia, e la nota poi capolavoro anche quella» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "I legami dell'Anima" di Mariasilvia |
«Immagini molto vitali e giocose trasmettono la felicità per l'arrivo imminente della Primavera, giusto risveglio e rinnovamento per anime intirpidite che ora, come ridestate, tornano al sorriso pieno della riconoscenza per il dono della Vita» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il sole di marzo... aspettando primavera" di Alberto De Matteis |
«Belle sensazioni ariose di speranza e gratitudine per poter godere del meraviglioso dono della vita che a contatto con la Natura si esplica al massimo facendosi respirare nell'imminente Primavera, rinnovamento, allegerimento dell'anima che spera» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Epilogo" di Francesco Rossi |
«Visione segreta... che grande verità! Una buona dose di sana follia può rendere geniali e far cogliere aspetti che normalmente non si vedono, una poesia veramente particolare, piaciuta!» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Bianca" di Francesco Rossi |
«Libertà di pensiero consapevole che si ribella alle false dottrine propinate da ignoranti abili solo nell'arte oratoria x abbindolare menti deboli e non preparate. Ribellione condivisa!» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il contenuto della ragione " di Francesco Rossi |
«Molto romantica! Passeggiare mano nella mano dimentichi di tutto come adolescenti innamorati al sole che piano piano scalda i sensi, liberi poi di volare nel buio illuminando gli sguardi. La sapienza del tempo ad unire due mondi finalmente vicini, nel desiderio atavico di riunione di anime familiari, ritrovatesi nella giusta, destinata dimensione» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Mano nella mano" di Riccardo Ruschetti |
«"in ciò che ancora mi separa dal contatto
di un amare quieto"... come diceva Ungaretti, il vero amore è una quiete accesa, la passione travolge qui non nell'urgenza di placare un impulso bensì nel dilatarlo e amplificarlo con raffinatezza per gustare ogni sfumatura, ad iniziare dal suono invitante di quella voce carnale che seduce perché sì, le parole sono importanti, anche nei momenti dell'oblio e questi bellissimi versi celebrano l'incontro amoroso trasportando il lettore in una dimensione immaginifica molto ricca di particolari e sensazioni» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Lussuria" di Antonio Biancolillo |
«Pezzo d’ umanità
senza delitti
coi piedi immersi nel fango
ed occhi
in cerca di stelle" Una chiusa stupenda per una poesia toccante, la pena che si prova, e non tutti provano, per quelle vite ai margini ignorate voltando le spalle per non guardare ciò che fa male (o semplicemente ciò che non interessa), perché richiama il fallimento della vita che potrebbe essere il nostro. Groppo alla gola...» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Per quelle vite di cui nessuno sa" di nemesiel |
«Incredibile, sembra quasi una poesia d'amore, molto bella, trasmette l'abbandono tra le braccia del Destino/amante, un lasciarsi fluire mentre tutto (il resto) scorre, un'introspezione serena» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Panta rei - Tutto scorre" di Maurizio Melandri |
«"sono solo un astro
senza luce
nel tuo cuore" rivolgersi alla Luna quale materna confidente di pene amorose, in cui sciogliere i propri tormenti e rivolgere le proprie invocazioni, un canto meraviglioso nella sua soavità, un classico che inneggiato non finisce mai d'incantare come qui.» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Abbraccio te luna" di Rosita Bottigliero |
«Giustissima denuncia! Piaga da arginare, manca il ruolo educativo della famiglia e della scuola, la violenza dilaga per noia e mancanza di ideali, il branco è forte contro il debole ed infierisce da vigliacchi in scontro impari.» |
Inserito il 16/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il Branco" di carla composto |
«Notevole, e la musica aumenta la commozione, la suggestione di versi sapienti e preziosi, fortemente evocativi, arrivata in pieno, complimenti!» |
Inserito il 15/03/2014 da Carla Colombo alla poesia ""Nell'ultimo cuore"" di Stefano Drakul Canepa |
«La folle, insensata corsa di un criceto nella sua ruota, in gabbia, un paraocchi a coprir le stelle e il pensiero oscurato nel "non c'è tempo per pensare, devo solo fare in fretta", a far solitaria compagnia... ruminando chilometri di paesaggi straconosciuti ma sempre estranei, una fuga da se stessi, un lasciar rotolare via il tempo sull'asfalto, padroni del volante ma non del timone della propria vita. Sensazioni ovviamente molto personali, spesso è una scelta per amore della guida e passione per i motori e in questo caso ben venga, ognuno deve trovare la propria dimensione.» |
Inserito il 15/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Camionista" di Massimiliano Moresco |
«"La donna è la sorgente che disseta il mondo", un omaggio che partendo dalla fisicità diventa spirituale, le movenze sensuali diventano delizioso fiore nel giardino dei sensi ben presenti ma anche racchiusi in qualcosa di più ampio respiro, nell'amore riconoscente verso chi dà la vita» |
Inserito il 15/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "E' un fiore profumato di nome DONNA" di sergio garbellini |
«Il momento del risveglio, la presa di consapevolezza, la decisione di contestare i propri occhi di cui non ci si fida più, il desiderio conflittuale del lasciare quei narcisi sbocciati sotto la teca oppure liberarli e trovo significativa la scelta di quei "narcisi"...grande riflessione!» |
Inserito il 14/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Soffierei sul sogno" di Massimiliano Moresco |
|
«Il viaggio, che tema affascinante, affrontato in maniera stupenda dalla nostra nemesiel che già con le sue parole fa viaggiare la mente! Il fulcro della poesia personalmente lo trovo in "di questo andare che non sia vagare al centro impervio dell’umano sentire" Ecco, un viaggio consapevole, meravigliandosi delle piccole mete che non sono mai traguardi, tanto c'è sempre da raggiungere, da imparare. Ogni viaggio lascia dentro conoscenze, sensazioni, scambi, profumi, ricordi, ogni viaggio arricchisce e il viaggio più misterioso e senza fine, che puo' regalare sorprese inaspettate è quello dentro noi stessi!» |
Inserito il 14/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "TRAVEL, tra Gilgamesh e Joyce" di nemesiel |
«Ci stanno togliendo la dignità ma non l'indignazione. Ecco, il punto cruciale sta in questo, non abituiamoci mai alle brutture del. sistema!» |
Inserito il 12/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "A Che Punto... Semo Arivati" di carla composto |
«E qui si respira una vera amicizia, quella che fa aprire il cuore certi di riporlo al sicuro tra mani giuste che mai farebbero del male. Molto leggiadra e luminosa» |
Inserito il 12/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Osservare" di Francesco Rossi |
«Che bella questa poesia, così delicata, come delicato è il nobile sentimento da proteggere con cura soprattutto nella fase iniziale, un germoglio da proteggere dalle intemperie, che si trasformerà in gemma preziosa» |
Inserito il 11/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Seminare... Amore" di carla composto |
«Il fulcro di questa bellissima poesia a mia interpretazione è nel titolo pirandelliano, un amare avvelenato dal cancro dell'incomunicabilità e impossibilità di amare/vivere pienamente e serenamente, con la fine presente fin dall'inizio, simbolizzata da quel fiore che ricordo, sui banchi di scuola, stupì perché non si trattava di un fiore bensì di un tumore, quindi la sensazione bellissima di spensieratezza iniziale viene trucidata dalla amara consapevolezza seguente. Gli ultimi versi, capolavoro!» |
Inserito il 09/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Chi ama col fiore in bocca" di Massimiliano Moresco |
«Una poesia sofferta, intensa, con tono pero' pacato, come se volesse far ragionare menti selvagge da prendere con le pinze, una dolce riflessione che con la dolcezza prende per mano e porta nel mondo ideale dove nemmeno una parola viene sprecata e privata del suo significato consapevole» |
Inserito il 08/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Non Più Parole" di carla composto |
«E' una poesia che schiaffeggia!!! Notevole davvero, e che gli schiaffi metaforici giungano a destinazione nei cuori sordi e ottusi e violenti di chi spesso usa schiaffi reali a infangare, oltraggiare, ripudiare la loro origine verso cui dovrebbe mostrare riconoscenza e devozione. "Ed io che voglio i tuoi occhi e le rose", strazio di agnello sacrificale e occhi mansueti e tristi da trasformare in sguardo felino per difesa, no, se c'è ancora bisogno di difenderci non c'è parità!» |
Inserito il 08/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "MALAFEMMINA (o il mito della colpa)" di nemesiel |
«Cogliere sé stessi nell'atto di frugare i misteri dell'Universo, quasi scoprirli fosse una possibilità riservata solo a pochi eletti, carpirne i segreti, cercare nell'Immensità risposte sicure, rivelazioni predestinate e poi scontrarsi con la realtà e analizzare lucidamente cosa si è, bella, spirituale riflessione» |
Inserito il 04/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "In flagranza di reato" di Massimiliano Moresco |
«Ah che bel momento di pace e conforto offre la capacità di meravigliarsi delle piccole cose, sentirsi libera dentro e vivacemente viva! Quando dettagli insignificanti per molti si rivelano luminosamente alla nostra mente offrendoci spontaneamente un'emozione, quando la retina cattura una sfumatura particolare, quando la meraviglia inaspettata ci ricorda di essere vivi, ecco, quello è il momento in cui siamo in contatto con l'infinito!» |
Inserito il 04/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Solari inezie" di nemesiel |
«Molto apprezzata per le sensazioni contrastanti che dà, chiaroscuro di affresco naturale parallelo al sentire introspettivo» |
Inserito il 04/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sotto ali di cielo" di Rosita Bottigliero |
«Intensissima denuncia e ribellione al sistema indifferente alle tragedie quotidiane del popolo che soffre, rabbia, sdegno e impotenza purtroppo, e non si intravede spiraglio...» |
Inserito il 04/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Feccia moderna" di Francesco Rossi |
«E questa lirica compie lo stesso effetto rasserenante dato dalla contemplazione di Madre Natura, smuovendo qualcosa dentro che si allarga proprio come quei piccoli, leggeri, increspati cerchi concentrici che si spandono gentilmente allargando sensazioni di quiete e serenità nell'anima» |
Inserito il 04/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Piccolo sasso caduto nel lago " di Alberto De Matteis |
«Bella analisi introspettiva nel lavoro costante che l'autore fa su di sé, siamo molteplici, risultato di molteplici aspetti, mediazioni tra pulsioni e moralità, esperienze e istintualitá ed inoltre (pure), in continuo divenire, un gran casino insomma, tasselli da riordinare con cura ogni giorno e che ogni giorno rischiano di venir scombinati da avvenimenti sfuggenti al controllo. Sempre porsi domande per esorcizzare l'inquietudine esistenziale che potrebbe prendere il sopravvento se non adeguatamente contenuta» |
Inserito il 01/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Es, io, noi" di Massimiliano Moresco |
«Originalissima poesia, particolare, chi sono i cantori stonati? Forse i nostri politici così avvezzi al suono vuoto e narciso delle loro parole così da dimenticare il fine primario, la vera vita che ha bisogno di vero impegno, per cui l'orecchio attento e infastidito del cittadino coglie note stonate, tese a voler convincere in tutti i modi senza offrire sostanza però, vuoto vento vanaglorioso che si specchia nella propria formale beltà che nasconde patti col diavolo e marciumi sotterranei» |
Inserito il 01/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Cantori stonati" di nemesiel |
«"Era" ha molteplici interpretazioni, per me è riferito a qualcosa che non c'è più, giocando sul duplice significato di quell'Era appunto che confonde benissimo le acque nell'intento ermetico di questa poesia, io lo vedo come una presa di coscienza di un cambiamento avvenuto in sé stessi, un tempo andato via, nella consapevolezza che la fase spensierata è altro ora mentre prima, con forza... era» |
Inserito il 28/02/2014 da Carla Colombo alla poesia "Era" di Massimiliano Moresco |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 447 al n° 418.
|
|