Visitatori in 24 ore: 4’780
402 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 399
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’389Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«Una poesia molto efficace nel tratteggiare realisticamente la fine di uno dei tanti amori ingoiati dalla quotidianità, dal silenzio dell'incomunicabilità che allontana inesorabilmente mancando il nutrimento vitale per la coppia, il dialogo, collante formidabile spesso sottovalutato e così giorno dopo giorno si scivola nell'inerzia di un motore stanco che ci si dimentica di oliare. Solo il silenzio del respiro innamorato ha senso, un significato oramai lontano e perso, chimera irrimediabilmente svanita» |
Inserito il 01/04/2014 da Carla Colombo alla poesia "La fine di un amore" di Duilio Martino |
«Di corsa sul bordo del vento... cadendo nella vertigine della passione! Versi molto particolari, in quel malizioso "vince chi perde" sembra di assistere quasi ad una lotta, al contorcersi dei corpi degli amanti avvinti nella stessa fiamma dove in realtà i ruoli interscambiabili fanno perdere e vincere alternativamente uno o l'altra nello scambio reciproco di cure e dedizione assoluta» |
Inserito il 01/04/2014 da Carla Colombo alla poesia "Vertigine noi" di Riccardo Ruschetti |
«"Disperde i suoi pensieri petali d'astri" Un momento di riflessione molto intensa, un vedersi in maniera quasi impietosa, disincantata, arrabbiata con se stessa così inconsolabile di fronte ad una Luna che non guarda, nella solitudine che riceve solo fredde carezze, un quadro anzi, un fermo immagine di un film drammatico che potrebbe intitolarsi "il vuoto nell'anima", la protagonista di spalle nella penombra guarda alla finestra un giardino d'inverno e ripensa alla sua vita, delusioni e disinganni» |
Inserito il 01/04/2014 da Carla Colombo alla poesia "Madre che non ha culla" di nemesiel |
«Via da tutto e da tutti, soprattutto da se stessi, quanti di noi non l'hanno desiderato? Solo che i conflitti irrisolti lasciano un graffio su quel cuore stretto dal laccio, che prima o poi si ribellerà somatizzando in malesseri quell'inquietudine esistenziale da cui nessuno è immune. Il tono scherzoso ed ironico alleggerisce una riflessione che potrebbe essere disperata e qui dimostra nuovamente l'indiscussa bravura di Massimiliano nel suo stile unico.» |
Inserito il 01/04/2014 da Carla Colombo alla poesia "Non sono il benvenuto" di Massimiliano Moresco |
«"grappoli di ricordi in effluvi odorosi di glicini in fiore", questi versi delicati esprimono molto bene la dolcezza nostalgica del lasciarsi andare a rimembrar il tempo andato...» |
Inserito il 30/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Grappoli Di Ricordi" di carla composto |
«"Ricordare che il viaggio prima o poi finirà respirando ogni istante nell’urgenza d’amare" Mi colpisce molto questa strofa, molto condivisibile! Tutta la poesia è permeata da un forte bisogno di autenticità, nel vivere, nel comunicare, le parole sono importanti e nemesiel qui sembra incidere su marmo il suo forte credo con stile asciutto e diretto, w la chiarezza!» |
Inserito il 29/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Buoni propositi" di nemesiel |
«La Primavera è la stagione più dolce per l'amore, i sensi si risvegliano insieme allo sbocciar di fiori nei giardini che si tingono a festa, il tepore induce a vestirsi di meno, ad essere più disponibili e tutto sembra così bello e soave come in questa poesia» |
Inserito il 29/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Percepisci questo amor" di Francesco Rossi |
«Una poesia disperata, la sofferenza per un amore che non è andato a finire bene e quindi subentra quella delusione che fa' chiudere le porte e dire "mai più", mentendo però a se stessi perché quella chiave "dimenticata" e nascosta cela il desiderio inconscio che qualcuno arrivi a sollevare lo zerbino prendendola per poter entrare nella stanza buia del proprio cuore che la porta spalancata illuminerà di nuovo di caldi raggi di sole» |
Inserito il 29/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Piangerò per te" di Riccardo Ruschetti |
«"qui all'ombra del mio rapace buio che plasma accorto mille vuoti di Sole" Un raccoglimento serale con se stessi intensamente malinconico ed esemplarmente, semplicemente bellissimissimo!» |
Inserito il 27/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sera" di nemesiel |
«Sì, siamo granelli di sabbia di fronte alla grandezza del Creato! Magnifica ode alla Natura e ai suoi ricchi doni, primo tra tutti il miracolo della vita, insito nel corpo femminile, e alla transitorità dell'uomo sulla Terra per cui davvero, è proprio inutile affannarsi x conquistare chissà che o comportarsi da vanitosi gonfi nelle proprie inutili, vuote pienezze di sé» |
Inserito il 26/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Le stupende MERAVIGLIE del CREATO" di sergio garbellini |
«"E mentre cerco te che cerchi altro che attraverso me ti cerchi", ma questa poesia è divina! , solo l'Amore insegna a volare, l'importante è mantenere sempre gli occhi al cielo per mantenere alta la speranza» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Insegnava a volare" di Guevara |
«Un bel quadro tagliente! Disinnescate illusioni che vedono quasi con disprezzo il balbettare di parole che chiedono in ginocchio perdono, a questo punto direi troppo tardi, ciò che è stato è stato e mai ritornerà e se l'anima è ormai libera è inutile anche porsi la domanda, i versi parlano da soli.» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Perdona l'indifferenza?" di Poesiaerre |
«Quanta sensibilità! Volere la libertà e il bene dell'altra, questo sì è vero Amore! Un vero inno alla donna, donna amante, donna poesia, versi che penetrano con la dolcezza del mare quieto sotto un manto di stelle, alla ricerca di quella che splende di più» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Libera" di santo aiello |
«"Sai la gente ti vuole triste" "spargendo sguardi evangelici con il cuore da pescecane", che grande verità! Un sorriso felice acceca occhi invidiosi come abbaglio insostenibile a rimarcar la propria piccola e infelice esistenza, sono molto più accette facce tristi, incolori, tutte uguali, guai a spiccare!» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Lentezza" di Massimiliano Moresco |
«Riflessione originalissima, versi come sempre interessanti, 5a strofa super: Credere o non Credere, questo è il dilemma! Essere Marta nella frenesia moderna che ci spinge a fare, ad occuparci delle cose esteriori o essere Maria che riesce a fermarsi ad ascoltare l'Essenziale? L'altalena dello Scetticismo che vorrebbe fermarsi...» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Betania" di nemesiel |
|
«"Sei tu", quale donna può restare indifferente ad una dedica del genere? Il titolo più bello per una poesia d'Amore, "Sei tu l'essenza dei miei giorni opachi" perché tutto è opaco se manca l'Amore che ravviva di pura luce anche le giornate tempestose e questo omaggio all'amata le rende il merito dei suoi benefici effetti regalati già solo per il fatto di esistere, non più unoma due in uno.» |
Inserito il 25/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sei tu" di Alberto De Matteis |
«Nel silenzio estatico che esalta il respiro degli amanti quale unica melodia sublime, "Non c'è fuoco che possa spegnersi o pioggia raffreddarmi quando il tocco tuo raggiunge il mio" Versi che reclamano la purezza del sentimento pur nella loro raffinata passionalità, una quiete accesa che accende corpo e anima.» |
Inserito il 24/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Respiro" di Riccardo Ruschetti |
«La luna è da sempre fonte di grande ispirazione, è bello guardarla e parlarle affidandole le nostre pene e invocazioni, sarà per la sua materna presenza rassicurante, ma sembra davvero ascoltarci!» |
Inserito il 24/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Con la tua faccia rubiconda o Luna" di Alberto De Matteis |
«Bellissimo titolo per una dolce invocazione d'Amore, con una chiusa da favola, "sarò per te l'unico punto fermo", noi donne abbiamo bisogno di certezze» |
Inserito il 23/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Cercami tra le righe del mondo" di Salvatore Orefice |
«Molto sagace! Acutezza in versi ben rimarcati dal maiuscoletto che scolpisce nella pietra un ritratto inconfutabile delle persone malevole che si armano dell'infame mezzo del pettegolezzo per colpire ciò che invidiano. Tutto torna indietro, questa è l'unica consolazione» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Discorsi " di Francesco Rossi |
«Cupe suggestioni nella malinconia di una lacrima appesa alle ciglia che non vuole scendere nel fermo disincanto di risposte negate da un cielo privo di stelle...» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia ""Preghiera"" di Stefano Drakul Canepa |
«Poesia dolcemente nostalgica che ci trasporta nelle stanze in penombra dei ricordi, nostalgia per la propria casa credo, quel paese natìo dove il rosso del melograno macchia indelebilmente l'anima e lo struggimento diventa amato pugnale in cui affondare nel momento del raccoglimento con se stessi, chiudendo le persiane e il mondo fuori» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "IT’S NOW OR NEVER, dedicata" di nemesiel |
«Gli occhi del Poeta hanno lo sguardo innamorato di questa intensa poetessa che decanta gli effetti impagabili della dirompente necessità di imprimere le proprie emozioni in versi belli e puri come questi altamente condivisi!» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Gli Occhi Del Poeta" di carla composto |
«"Sotterro il mio viso nel socialmente concordato", WOW! "Talvolta sono amaro sì e mi piace" Piacersi nei propri tra virgolette difetti, rivendicare la propria personalità, poesia che strappa un ghigno di assenso con strizzata d'occhio e annuire del capo, SI!» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sono amaro" di Massimiliano Moresco |
«Una poesia unica come unico è il nome dell'amata tanto aspettato ad incidere i bastioni del cuore. E quante volte poi questo nome a lungo atteso risuona dentro, ripetuto come un mantra indelebile, a ergerlo alla sacralità dell'Amore infinito... versi stupendi dal primo all'ultimo, difficile scegliere la strofa più bella, ma la seconda eternizza il sentimento!» |
Inserito il 22/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il tuo nome" di Riccardo Ruschetti |
«Gioiosa sinfonia di musica e colori a celebrare il risveglio rigoglioso della Natura in fiore che si shiude ancor più lieta all'Amore» |
Inserito il 21/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Poesia a te canta Primavera" di Alberto De Matteis |
«Bella l'immagine dello spillo a sgonfiare una personalità ridondante nelle sue parole traballanti che seminano chiodi e martellate, sembra di sentire un... pufffff...! E bella anche l'immagine alcolica della fermentazione del proprio sè, una lenta ma inesorabile elaborazione per poi assimilare il distillato ricavato. Versi che come sempre si bevono con piacere» |
Inserito il 20/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Si, non c'è alcun ragionevole dubbio" di Massimiliano Moresco |
«Ma qui c'è una resa incondizionata al proprio destino, un rinunciare di partenza a quei raggi di sole caldo per tuffarsi nel silenzio che non scalda ma non disturba nemmeno le proprie radicate convinzioni, certo mettersi in discussione è faticoso e l'autore lo fa molto bene. Scegliere poi di guardare le proprie elucubrazioni mentali sulla carta può essere rivelatore, affrontarle è un altro discorso, altra poesia...» |
Inserito il 20/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Senza me" di Massimiliano Moresco |
«Bellissime emozioni! Un inizio che introduce al tempo nostalgico dei ricordi fatti "carne", intrecci di immagini, voci, suoni e sensazioni che colpiscono il lettore che, introdotto su quel balcone dai gerani fioriti, si immedesima nella felicità di quella bambina che sgrana gli occhi vedendo arrivare il suo papà, figura forte e autoritaria ma anche capace di inconsapevole dolcezza nel suo porgere in dono il mazzetto di fragole alla figlia amata. E quell'amore reciproco è ben racchiuso negli ultimi 3 meravigliosi versi, in una sintesi pura che tutto dice, "Sorriso dell'abbraccio che ti faceva nido"» |
Inserito il 19/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Le domeniche profumavano di fragole" di nemesiel |
«"Fuggii io e me e poi io senza me" "io seppi quanto potesse aiutarmi nei biechi meandri di me stesso", è qui il nocciolo, per me, di quel fare poesia per liberare se stessi da inquietudini incomprese a livello conscio, terapia per l'anima, per districare il bandolo della matassa dei pensieri che affollano menti laboriose, e penso questa sia una necessità compulsiva per molti "poeti". Certamente l'incubatore ci regalerà tantissime altre perle anche se a volte c'è un prezzo da pagare ma la gioia che dà lasciar correre a briglia sciolta i propri pensieri e poi vederli nero su bianco che a loro volta ci guardano contenti di esser stati catarticamente elaborati, sfida tutto!» |
Inserito il 17/03/2014 da Carla Colombo alla poesia "Io e la "poesia"" di Massimiliano Moresco |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 477 al n° 448.
|
|