Visitatori in 24 ore: 5’214
335 persone sono online
Lettori online: 335
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’385Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«Una fragile carezza impersonificata in un gioiello preziosissimo che brilla nella buia notte e da conservare con cura in quanto dono raro nel deserto avanzante dell'amara realtà. Dolce poesia che celebra il miracolo dell'Amore» |
Inserito il 24/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Una fragile carezza" di Sara Acireale |
«Questo senso di vuoto e sconfitta richiama immediatamente la poetica sveviana dell'inettitudine a vivere, infatti il primo romanzo di Italo Svevo, "Una vita" s'intitolò inizialmente proprio "Un inetto": l'inetto è l'antieroe per eccellenza, un uomo senza qualità incapace di agire, di sentirsi a suo agio in una realtà che rifiuta ma con una grande ricchezza interiore e pienamente consapevole del suo stato d'impotente lasciar scorrere la vita e gli avvenimenti... una poesia molto acuta che fa riflettere...» |
Inserito il 24/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Inetto" di Massimiliano Moresco |
«Ottima resa di brevi versi espressivi... sembra di vedere l'ancheggiar sinuoso femminile fasciato da seta frusciante seguito da sguardo maschile rapito...» |
Inserito il 23/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "L’abito su misura" di Francesco Rossi |
«Creatura lunare, nudo folletto luminoso s'adagia su erba rugiadosa nel primo mattino tra brume solitarie di terre del Nord... quanta armonia, si respira pure il brivido sulla pelle, il refolo esalato nel gelo in questo caso riscalda l'anima» |
Inserito il 23/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Trasparenze" di Patrizia Ensoli |
«Molto sagace, con una chiusa inquietante che riporta al manto livellante della Morte con tutti quei "fantocci millenari" evaporati, siamo tutti fantocci in fondo ma per esserlo un po' meno ricordiamocelo, almeno avremo vissuto! E questo raggio di consapevolezza sembra emergere nella bellissima 3a strofa, quando inaspettatamente troneggia un sorriso spontaneo, in quei momenti di quieto vivere in armonia con noi stessi e con gli altri, rari e per questo sorprendenti, mentre dovrebbero esser normalità!» |
Inserito il 14/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Retine" di Massimiliano Moresco |
«Mai nascondere le proprie emozioni, e ci vuole coraggio a guardarsi piangere/ridere indifesi, nudi davanti allo specchio ma soprattutto davanti agli altri in un confronto autentico e relazionale nel senso più vero del termine» |
Inserito il 13/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Non Nascondere Le Tue Emozioni" di carla composto |
«Semplicemente stupenda, da leggere e rileggere! Magica atmosfera, silenzioso vuoto ovattato in quel limbo che confina l'attesa del cristallizzarsi del dolore in un dolce requiem dove il vento del distacco si placa...» |
Inserito il 13/08/2014 da Carla Colombo alla poesia ""Il tempo del silenzio"" di Stefano Drakul Canepa |
«Sergio con la sua capacità d'osservazione ed elaborazione spoglia dell'imprinting nefasto sfumature tristi nel reale ribaltandole col sorriso e porgendole con divertente canzonatura, peculiarità che rende le sue composizioni poetiche sempre interessanti da leggere, mai banali» |
Inserito il 06/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sono una moglie INCAZZATISSIMA!" di sergio garbellini |
«"per restare solo per restare solo a guardare il cielo il cielo con te" Dolcissima poesia disarmante nella sua semplicità, la doppia ripetizione finale è una perla perché forse guardar le stelle insieme nella notte solitaria non si usa più ma colpisce sempre cuori romantici a cui basta poco per esser felici insieme... evoca notti adolescenti e primi baci, indimenticabili emozioni» |
Inserito il 30/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Per restare soli" di Nunzio Buono |
«Perdersi nell'immensità aurea d'un etere abbandonato e docile, sensazione struggente inenarrabile, anche perché se ci si soffermasse a descriverne minuziosamente i dettagli si perderebbe la magia dell'attimo perituro, meglio quindi lasciarsi cullare da questo abbraccio rasserenante annullando il pensiero per godere appieno ogni soffio di carezza su di sé...tutto ciò evocato in sintetici, puliti versi che esprimono l'eccelso con luminosità arrivando dritti e rapidi al cuor!» |
Inserito il 14/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Squarcio" di nemesiel |
«Versi dinamici volano liberi nel vento della passione permeati da gusto ribelle nel mai sottrarsi alle calde emozioni che ci fanno sentire vivi» |
Inserito il 13/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Refoli Ribelli" di carla composto |
«La nudità non tanto fisica ma dell'essenza più intima e nascosta di sé, il coraggio di mostrarsi per quel che si è, nudi uno di fronte all'altra, ma nudi veramente, nelle proprie fragilità e debolezze, senza timore di giudizio: donare la propria verginità dell'anima, un atto estremo di sincerità, fiducia ed abbandono a forti mani d'ovatta complice e protettiva. Poesia eccelsa...» |
Inserito il 13/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Spogliati" di Guevara |
«Letta ad alta voce nel bellissimo dialetto siculo, rende bene la passione, il tono maschio innamorato nel rivolgersi alla propria donna...» |
Inserito il 12/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "E tu" di giuseppe genovese |
«Vacuità e delusione nei rapporti personali rendono più distaccati con un pizzico di cinismo, la crisalide se ne sta buona rinchiusa in sé stessa e sarà pronta x metamorfosi solo quando vedrà il marcio vinto da neve cristallina, il buono vincere sulla perfidia, il sole emergere dall'eclissi...» |
Inserito il 11/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Crisalide" di Massimiliano Moresco |
|
«Che bel ritmo in alternanza di parole candide / parole forti, di connotazione quasi cinica nella rassegnata delusione di una realtà che fa rimpiangere cieli immensi e mari sconfinati dove potersi liberare dai fardelli esistenziali che invece, purtroppo, restano sempre addosso facendone sentire il peso» |
Inserito il 08/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ho pianto il cielo" di Massimiliano Moresco |
«Stupendi versi di vero amore, cosa esiste di più magico nella pura semplicità del pronunciare il nome dell'amata? Sono sillabe che riempiono di gioia il cuore nel languore di occhi allargati, sillabe da ripetere per la felicità che regalano, un nome che diventa unico e insostituibile e il più bello di tutti!» |
Inserito il 08/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Avrò solo il tuo nome" di Nunzio Buono |
«Morbide sensazioni di serenità in quel tocco di velluto sulle ciglia ad aprire lo sguardo sul mondo con sguardo d'ammirazione e gratitudine per il dono immenso del Creato e l'onore di esserne ammessi a farne parte» |
Inserito il 08/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "In Ciglia Di Velluto" di carla composto |
«Quando l'essenziale trasmette l'immenso... Capita di mentire a se stessi in nome dell'Amore, proiettando i nostri desideri su chi non può soddisfarli e restare così nel silenzio inappagato... complimenti!» |
Inserito il 08/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Amore silenzioso" di Antonio Biancolillo |
«Quanta sincerità in questi versi particolari, dove l'autore non teme di mettersi a nudo a costo di magari poter offendere qualche perbenista che forse ne fa di peggio ma nascondendo bene il tutto sotto la coltre dell'ipocrisia e del "chi, io? Io no, mai!"
"Non dire parole vane": questo verso e la chiusa bellissima mi colpisce per la sua sintetica capacità espressiva, è penoso sentirsi dire certe frasi che offendono la nostra intelligenza, perché non mostrarsi per quello che si è, sarebbe tutto più facile e vero e soprattutto perché prendersi in giro? A che pro? Chi inganna inganna se stesso prima degli altri e non vive una vita autentica.» |
Inserito il 06/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Succo d’Amore" di Francesco Rossi |
«"inietto eutanasia
alle mie domande" si potesse davvero farlo, uccidere i dubbi, anestetizzare i sentimenti che fanno male, vincere il dolore annegandolo nel nulla, sospendere l'emozione negativa cristallizzandola sul nascere... ma non saremmo noi stessi, saremmo un manichino robotizzato con pulsioni controllate da rigido software programmabile, ctrl+ alt+ canc non funzionano con noi e per fortuna!» |
Inserito il 04/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Nulla" di Maurizio Melandri |
«Una poesia talmente bella da commuovere! tutta tutta tutta, sembra parlar di donna, non di astro» |
Inserito il 03/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "A volte si" di Patrizia Ensoli |
«senza indulgere in particolari pesanti l'autrice con grande sensibilità esprime il suo sentire nei confronti di donne usate come oggetto, private di una loro vita, rese schiave senza alcuna pietà da approfittatori ignobili indegni di esser chiamati uomini, vili che vivono a spalle di chi sfruttano violentando l'anima e il corpo ripetutamente, non riesco a pensare ad atrocità peggiore, tortura fisica e psicologica.» |
Inserito il 02/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Un castello di sabbia si è frantumato" di Sara Acireale |
«Urano, astrologicamente il pianeta del cambiamento per eccellenza, destabilizzante a volte per la sua potenza rinnovatrice ben si adatta a questa forte ribellione che entra nelle vene verso dopo verso... a volte è necessario distruggere per ricostruire.» |
Inserito il 01/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Io, Urano" di Giovanni Chianese |
«Una maternità negata, mai realizzata, decantata quasi con ritmo scanzonato, versi veloci che colpiscono proprio per lo stridere col contenuto tragico, quasi si volesse prender le distanze da ciò che tanto dolore ha provocato, magari anche superato, ma che resta in sottofondo ed emerge nella forma insolita.» |
Inserito il 01/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "I had a dream" di Lory Castiello |
«3 strofe stupende: pessimismo cosmico / ottimismo / mix!... Ode alla Luna, un classico modernamente rivisitato con maestria e originalità! E la luna sì, resta sempre là, imperturbabile astante al vano affanno mortale» |
Inserito il 01/07/2014 da Carla Colombo alla poesia "Luna d'estate" di Massimiliano Moresco |
«Un amore non corrisposto e una dolorosa richiesta... che non verrà ascoltata... le scuse non arriveranno, il cuore già giace da tempo in quel cestino... poesia struggente, a dir poco!» |
Inserito il 30/06/2014 da Carla Colombo alla poesia "L’uomo che ha preso il mio posto" di Sergio Melchiorre |
«Aprire uno scrigno e ritrovare segni dell'amata, oggetti mai più toccati che vien spontaneo accarezzare, stringere al cuore e baciare colti dall'impulsiva urgenza del sentimento mai morto... versi intensi d'infinito amore» |
Inserito il 30/06/2014 da Carla Colombo alla poesia "Cofanetto" di Francesco Rossi |
«La forza di un sogno! Ecco cosa manca! Il disincanto inibisce l'iniziativa e adagia nell'inazione con un senso deprimente di sconfitta senza aver neppur provato a cambiare qualcosa "tanto non serve a niente". Tutti si lamentano e tutti aspettano un Messia. E' proprio vero, se perdi l'innocenza perdi l'entusiasmo...» |
Inserito il 30/06/2014 da Carla Colombo alla poesia "Patria o muerte!" di Massimiliano Moresco |
«Profumi e colori in una girandola d'emotività che di speranza si ammanta, preparandosi a nuove sinfonie su campi di papaveri esposti ad imprevedibili venti... sogno di una notte di mezza estate!» |
Inserito il 29/06/2014 da Carla Colombo alla poesia "Everything" di Patrizia Ensoli |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 627 al n° 598.
|
|