Visitatori in 24 ore: 5’310
407 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 406
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’384Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 807 commenti di Carla Colombo
|
«L'animo combattente mai si rassegnerà all'ignavia dilagante, prospettive assenti e debolezza codarda di chi non si schiera e nulla fa per non affondare in melmoso destino... poesia che instilla ribellione ed energia su note musicali che incitano a bussare alle porte del Cielo per chiedere giustizia!» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Era di lunga durata" di Giovanni Chianese |
«Orgoglio femminile così ben inneggiato da un uomo?!?! Sì, se il poeta è Sergio Garbellini, il suo infinito amore per le donne traduce in versi ciò che nemmeno loro, pur essendo consapevoli di tutto ciò, riuscirebbero a fare!» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Mi sento donna, ETERNAMENTE DONNA" di sergio garbellini |
«Acuto fermo immagine di riflessioni esistenziali in bilico tra l'inazione contemplativa come forma di personale opposizione e il pensiero irrefrenabile che alla fine scioglie le braccia conserte incitando all'azione dall'incerto risultato, lasciando sconcertati e smarriti» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Pendenze" di Massimiliano Moresco |
«Interpretazione personale per questa misteriosa e potente poesia, nella seconda strofa e in quelle "egoistiche sciarpe strette" si puo' vedere l'incolmabile divario delle infinite solitudini, tante sagome bianche distanti su un globo nero nella nera notte, sì, ci si perde, ognuno dietro ai propri piccoli/grandi problemi, quante cose e quante persone perdiamo! Tristemente bella, da far sospirar di dolore...» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "In fuga" di Patrizia Ensoli |
«"Amata austera solitudine", per di più notturna, raggomitolata nel proprio caldo pigiama... ah quanto può piacere indugiare dello struggimento di una mancanza che forse non manca poi così tanto, una folla estranea vocia in sottofondo tra i pensieri martellanti dell'io che parla con se stesso e si consola come a dire con relativa scrollata di spalle "mah, io in fondo ci sto bene da sola con me stessa"...qual miglior compagnia in fondo, l'unica che non deluderà mai!» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Dentro" di Patrizia Ensoli |
«I giuramenti degli amanti sembrano indissolubili nel momento in cui si fanno, sembrano così forti ed imbattibili che nessun tempo potrà cancellarli perché lo si crede veramente mentre le parole escono convinte e tenaci, la fiamma degli sguardi sembra non poter affievolire mai... sembra, ecco... capolavoro di poesia!» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Giuramento" di Lory Castiello |
«Ritmo incalzante ed energia, titolo stupendo seguito dall'impeto di parole che rotolano nell'uragano dei ricordi rabbrividendo addosso...» |
Inserito il 04/11/2014 da Carla Colombo alla poesia "Brividi Di Vento" di carla composto |
«E' vero, perfettamente vero, chi siamo noi per "giudicare" o interpretare una poesia senza conoscere il dolore, la gioia, la vita che si porta dentro chi la scrive, riversandone briciole d'anima ogni volta su un foglio catartico? Però è indubitabile che qui il senso di "pesantezza" delineata dal primo e dall'ultimo verso e la struggente sofferenza soffusa non appesantiscono ma anzi volano su libere ali leggiadre di Anima consapevole e bella arieggiando e donando respiro ad ogni parola!» |
Inserito il 27/10/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ricordanza" di Patrizia Ensoli |
«Vivive impressioni delineano sfumature di dolore catturate da ricettiva e sensibile retina come se la notte anziché nasconderlo rivelasse il Male che affolla i vicoli tortuosi dell'esistenza» |
Inserito il 26/10/2014 da Carla Colombo alla poesia "Disperse alme " di Francesco Rossi |
«Adorabile stile aulico, unico nella sua particolare veste antica che impreziosisce poesie leggiadre con auree parole inusitate ("aer", "speme") che rimembrar fanno di cantori e re in corti medievali...» |
Inserito il 26/10/2014 da Carla Colombo alla poesia "Come foglia" di Alberto De Matteis |
«Partecipo a diverse manifestazioni "Contro la violenza sulle donne", mi è stato detto (da un uomo ma non credo faccia differenza) che lo slogan "No alla violenza sulle donne" è inflazionato, banale, strasentito, ecco, credo il problema stia in questo: in questa reiterata sovraesposizione di vicende trucide ci si abitua al femminicidio, all'omicidio, allo stupro, allo stalking, e anche le parole perdono significato, non interessa più a nessuno, è subentrato pure un certo fastidio e puoi apparire come un'esaltata femminista se vuoi fare qualcosa... meglio non far niente e non punire nemmeno! Vergogna!» |
Inserito il 30/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "SEDICI COLTELLATE sul corpo di LEI" di sergio garbellini |
«Libertà dalle facili etichette, sì, quelle che ti si appiccicano a stampo e finiscono x soffocar la vera essenza perché poi ti ci identifichi pure tu... Libertà, che bella parola, sa di pensiero puro e serenità, una corsa su un cavallo nero su notturna spiaggia, figura candida femminile in contrasto, lunghi capelli biondi, vento fresco nelle narici e ciocche ribelli a solleticar il viso... libertà!» |
Inserito il 27/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Il nulla" di Massimiliano Moresco |
«Quei preziosi momenti di raccoglimento con se stessi rivolgendosi a Chi ci ha creato stridono col contorno chiassoso e sfarzoso, l'essenza in fondo sta nel comportarsi bene con il prossimo, nell'essere aperti verso l'altro con rispetto e generosità, non di certo nel recitare preghiere col "pilota automatico" ma nel credere con coerenza in ciò che si afferma nel dialogo intimistico, espresso con le proprie parole scaturite dalla fonte fresca e pura del cuore» |
Inserito il 19/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Memoria " di Francesco Rossi |
«Quando si arriva a Roma da un'altra città si sente un respiro diverso, forte, tutto è permeato di storia, mentre si cammina si sente sotto i piedi la vita passata, il concetto di "Patria" è concentrato all'ennesima potenza... Un bellissimo omaggio alla nostra Capitale tracciato con dovizia di particolari e descrizione dei punti strategici imperdibili per gustare quel soffio d'eternità unico!» |
Inserito il 19/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "ROMA, ROMA, scrigno dei miei ricordi" di sergio garbellini |
«Dall'alto di sterili, freddi lampioni come stanchi passeri non voliamo, osserviamo in modo sgomento la vita scorrere sotto, monotona e povera d'ossigeno, quasi un dirsi "beh, tutto qui?"...senso opprimente di dilatazione del tempo che fugge sprecato nel surrogato respiro incolore che inquina dentro... una macchia di grigio si espande mentre il verde muore» |
Inserito il 19/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Estremità" di Patrizia Ensoli |
|
«"Così m'assido a rimirar ancora..." meraviglia leggere questi versi dorati da prezioso velo antico che sparge polvere di stelle sulla fantasia, reminiscenze di trovatori a decantar nobile poesia agli albori della nostra bella lingua italiana...» |
Inserito il 15/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "L'ombre nere della sera" di Alberto De Matteis |
«"Un nemico mi dice quel che sono a volte meglio di un amico"...capperi, è verissimo! Nel nemico leggiamo apertamente ciò che più infastidisce di noi, grande occasione per migliorare o almeno prendere coscienza delle nostre parti da smussare, quelle che un amico amabilmente non denuncia per due motivi: o perché gli vai bene così come sei e questo è il massimo, non per niente anime affini si attraggono, oppure perché proprio perché ti vuol bene e ti accetta nei tuoi limiti, anche se vede qualcosa che non va non se la sente di dirtelo...» |
Inserito il 14/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Un nemico" di Massimiliano Moresco |
«"nero è il respiro del mistero" "sembriamo tutti già affissi ad un album di ricordi"...aleggia oscura presenza di final destination, fatal destino, malinconia amara in questi versi, un ordine delle cose che irrita chi vorrebbe di più...» |
Inserito il 12/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ricordi" di Massimiliano Moresco |
«Nel "non saper restare all'oggi" il fulcro della poesia, un disagio sottile, un vuoto che perseguita come pesante fardello che toglie leggerezza e sorriso.
Un domandarsi perché la vita tutto dà e tutto toglie? Un senso di ingiustizia nell'ineluttabilità di tutto ciò e sete inappagabile d'Amore... forse per questo granelli di felicità risultano preziosi e per tenerceli stretti e goderne al massimo ostentiamo un sorriso amplificato che in fondo altro non è che un volersi aggrappare con le unghie e con i denti a quanto crediamo ci spetti di diritto dalla vita... Grandissima poesia d'immenso amore per la vita e una chiusa p e r f e t t a» |
Inserito il 10/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sull’anima" di Patrizia Ensoli |
«Commovente!
Chiunque abbia tenuto in braccio un piccolo esserino paffuto e morbido che strega con i suoi sdentati sorrisi e occhi di lago rivive le dolci sensazioni amabilmente offerte da questi bellissimi candidi versi d'amore cristallino. Colpisce molto un particolare, quell'avvertire il battito del cuoricino stretto a noi, indimenticabile emozione, cuore contro cuore di vita su vita!» |
Inserito il 09/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Sei sbocciato tra fiori iridescenti " di Alberto De Matteis |
«Voltar le spalle alle falsità, alle delusioni... un intento deciso, di carattere, traspare la mancanza di rancore, un semplice, sereno, lasciarsi dietro ciò che ha ferito l'anima desiderosa di bontà e di tutto ciò che non ha avuto, un andar avanti x se stessa a testa alta dicendosi "massì, dopotutto domani è un altro giorno, evviva la vita! "» |
Inserito il 08/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Volto Le Spalle" di carla composto |
«Una poesia che scorre impetuosa nell'affermare il proprio credo carico di positività, grande messaggio di forza per non smettere di sperare mai, nonostante gli orrori quotidiani, che il Bene vinca sul Male!» |
Inserito il 08/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Aldilà del mio ego" di Giovanni Chianese |
«Una donna sente la mancanza di qualcosa di fondamentale per la propria vita ma con un figlio acquisisce senso e incredibile forza: tutto si fa per un figlio, l'unico vero e grande Amore che non finirà mai, c'è uno stacco tra il vivere prima e dopo la maternità, una visuale più ricca e ampia, una maggior consapevolezza di se stessa e pura felicità che si rinnova ad ogni risveglio con sorprese infinite» |
Inserito il 06/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ma tu lo sai che prima di te?" di Alma Gjini |
«Un ottimo lavoro introspettivo nella ricerca di un senso a quel "sapore amaro misto a mistero" che sensibili papille avvertono nei meandri oscuri del proprio sé profondo, quello che gioca a rimpiattino con noi, quello da stanare, quello che ci regalerà nuove sorprese inaspettate nella nostra finitudine, sparando senza pietà immagini rivelatrici delle nostre intime potenzialità che poi starà a noi soddisfare» |
Inserito il 05/09/2014 da Carla Colombo alla poesia "Disdetta" di Massimiliano Moresco |
«"le vaghe ombre della sera non hanno più la forma del tuo profumo l’emozione di un cielo di notte respirando tra i tuoi capelli." Bellissima poesia! Come abbracciare un caldo ricordo e sentirne la presenza sul petto, rivivere emozioni illudendosi non siano finite per sempre, un prolungarne allo stremo la scia per mantenere un contatto d'anime ormai lontane, in quell'intenso sfiorare senza toccare, di mani che trovano... l'aria» |
Inserito il 30/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Senza toccarti" di Antonio Biancolillo |
«Ho visto cose che voi umani... un iperbolico viaggio fantascientifico ma non troppo quando gli occhi sono violentati da immagini inimmaginabili, ad ognuno le sue, che questa piacevole lettura "allucinogena" induce...» |
Inserito il 30/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ho visto?" di Massimiliano Moresco |
«Francesco riesce con naturale fluidità a immortalare quel particolare momento di turbinio di emozioni miscelate tra loro: la fatica della scalata, la soddisfazione di aver raggiunto la cima e poi, quella croce finalmente vicina che ci avvicina al Cielo, sembra di sentir addosso l'aria fresca e pungente che s'infila tra colletto e pelle, l'ansimar che si placa e il passo fermo davanti al Mistero più alto...» |
Inserito il 29/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Verso l'alto " di Francesco Rossi |
«Quando si ama estremamente qualcuno il suo dolore fa visceralmente male, ancora più del nostro perché unito ad un senso di impotenza, si crea quasi una barriera invisibile che separa e allontana, si vorrebbe estirparlo, sradicarlo, ci si sente dentro tutta la forza per farlo ma le mani afferrano l'aria e subentra un senso di colpa, d'inutilita degli sforzi perché anche se lo si crede fermamente, il potere salvifico dell'Amore spesso non basta» |
Inserito il 29/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Ho abbracciato il tuo dolore" di Paola Pittalis |
«"Silenzi ostili" "ombra avvinghiata", ferite... sembra di assistere ad una battaglia, guerriero nero contro guerriero bianco, un inizio quasi claustrofobico con quell'ombra addosso che non molla, ma dopo essersi azzuffati riprende il dialogo e il tono diventa quasi da amici "ne lasciasti di ferite eh?" Dualismo coabitativo spesso difficile specie se all'interno della stessa corazza! Very good» |
Inserito il 25/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Io e la mia ombra" di Massimiliano Moresco |
«Quando nei versi scorre un lento susseguirsi di fotogrammi, quando il tempo è scandito da immagini vive che proiettano nella scena, quando avverti la delicatezza di un bacio al risveglio dopo lungo guardarsi nel silenzio pieno di parole degli occhi, quando tutto ciò diventa palpabile strappando un sorriso... parla la Poesia dell'Anima rendendo l'attimo immortale...» |
Inserito il 25/08/2014 da Carla Colombo alla poesia "Soli" di Nunzio Buono |
|
807 commenti trovati. In questa pagina dal n° 657 al n° 628.
|
|