5’489 visitatori in 24 ore
 360 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’489

360 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 359
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereGrazia Longo Messaggio privato

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga
Febbraio di Elena Spataru

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 2 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7936 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7846
«Con il solito verseggiare, ben ritmato e ricco di contenuti, l’autore, con questa poesia profondamente riflessiva, invita i lettori a rivolgere ogni tanto lo sguardo verso il cielo per non rimanere intrappolati nelle lusinghe del mondo virtuale. Muovi le palpebre dal tuo cellulare, egli scrive, osserva attentamente ciò che è reale. Bella poesia a forte impatto sociale, che fa molto riflettere. Elogio sincero all’autore.»
Inserito il 19/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Alza gli occhi" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7845
«Con la solita padronanza stilistica e la ricchezza creativa nelle immagini e parole appropriate, il poeta Michelangelo La Rocca mostra al lettore la personalità semplice e spontanea di ziu Turiddru, grande lavoratore in vita, ma anche dopo la sua dipartita, nell’aldilà. Il lavoro era il suo divertimento, scrive l’autore, e quando lavorava in campagna era in continuo movimento, senza periodi di sosta. Un tratto singolare e faceto: quando si raccoglievano le mandorle muddrise e bene appetibili, imponeva a tutti di cantare, affinché non potessero mangiarle. In ciò ziu Turiddri dimostra un po’ di furbizia e tanta ilarità. È presumibile che anche in cielo abbia la stessa voglia di lavorare come quando era sulla terra. Poesia che mette buonumore.»
Inserito il 18/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Me ziu Turiddru" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7844
«Il componimento poetico di oggi è una riflessione sul tempo visto nelle sue tre dimensioni di passato, presente e futuro. È sempre più difficile andare avanti, lamenta l’Autrice, nonostante ogni sforzo, tutto pare soffrire di mancanze e, comunque, così continueresti all’infinito. Ma ciò che conta e si percepisce, secondo il pensiero di Sant’Agostino, è soltanto il presente, poiché il passato è solo memoria e il futuro aspettativa e speranza. E allora l’unico sistema è quello di vivere il presente nel migliore dei modi.»
Inserito il 16/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Passato - Presente - e il Futuro ..." di Berta Biagini  

Commento n° 7843
«Bellissima poesia dove si manifesta una spiritualità ed una fede incrollabili e dove il pianto si trasforma in umile preghiera.»
Inserito il 15/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti guardo con amore" di carla composto  

Commento n° 7842
«Bastano questi pochi, semplici versi per fare trasparire la grande e struggente malinconia da parte della protagonista per la mancanza della persona amata. E forse tale mancanza la sente meno dura in quel suo lasciarsi cullare come una foglia triste sul letto di un fiume. Elogio all’Autrice.»
Inserito il 14/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Malinconia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7841
«Bella, originale e dolce ode al Salice ridente. Sì, non si tratta del consueto Salice piangente; l’autore si imbatte per caso in una pianta, il Salice appunto, attorniata dal pero, dal pesco e dalla rosa. Il salice vede avvicinarsi un micio randagio, ode il cinguettio del passerotto e può godere dello scorrere del vicino rio. Il narciso, il mandorlo e l’ulivo guardano il salice stupiti e smarriti. Il solo gaudente è lui, il Salice, pieno di tante voglie, rimanendo incantato di fronte a tanta bellezza. Persino una gentile signora è incuriosita per questo salice, che anziché piangere è tutto sorridente, e vorrebbe anche lei condividere quella gioiosa vita. Una poesia ben stilata, con versi scorrevoli, per una piacevolissima lettura. Elogio.»
Inserito il 13/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Salice ridente" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7840
«Ottima riflessione poetica quella odierna, con la quale ancora una volta l’Autrice dona al lettore un assaggio importante della sua saggezza. Essere convinti di quanto facciamo, lei scrive, è già un punto d’arrivo da tenere in considerazione. È vero, scrive ancora, ognuno ha il suo modo di vedere le cose, e non importa eccellere; l’importante e quello che conta nella vita è fare ogni cosa con estrema cura. Ottimo consiglio, come sempre.»
Inserito il 13/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sicurezza in cattedra" di Berta Biagini  

Commento n° 7839
«Lirica dalle immagini struggenti che entrano nelle corde più intime lasciando dei segni indelebili. La protagonista si sente come un gabbiano ferito e sola in un angolo di spiaggia ascolta il disperato singhiozzo del mare, ma non il dolce e rassicurante fischiettare di ogni sera della persona amata. All’orizzonte, però, brilla una luce... ti sento, ci sei, esclama l’Autrice, ma poi una lacrima riga il suo viso. Poesia coinvolgente oltre ogni dire. Complimenti sentiti e sinceri alla poetessa Stefana Pieretti.»
Inserito il 11/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Lacrime di luna" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7838
«Dolce e delicata poesia d’amore, con immagini semplici, sincere e spontanee. È il segno di un amore grande e sconfinato.»
Inserito il 11/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sei" di Elena Spataru  

Commento n° 7837
«Molto bello, significativo e ben stilato questo quadretto poetico sulla vita delle foglie; lacrime delle piante, volano nel tempo infinito, cadono nella speranza d’un nuovo risveglio. Lirica suggestiva come metafora della vita umana. Complimenti.»
Inserito il 11/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Foglie" di Marco Cortese  

Commento n° 7836
«Una poesia che apprezzo molto per il significato profondo. Una riflessione sul tempo che sfugge come sabbia tra le dita, ma che a volte in un attimo pare voglia fermarsi nel mondo dei ricordi e dei desideri. Ma poi prosegue senza sosta fino a diventare strumento prezioso, come sostiene Sant’Agostino, per conquistarsi l’eternità. Versi di intensità profonda.»
Inserito il 11/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tempo dell’eternità" di Franca Canfora  

Commento n° 7835
«Ottima riflessione sul tempo che scorre veloce come una ruota senza freni; il tempo che fugge ed ogni cosa divora al suo passaggio. Restano solo i ricordi, scrive l’Autrice, i ricordi che sono l’orizzonte dove dorme la memoria, mostrando tutto ciò che è trascorso. Elogio sincero.»
Inserito il 11/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel giardino della memoria" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7834
«Una poesia in cui si respira un’aria di schiettezza e sincerità. La poetessa Ela Gentile svela senza mezzi termini e senza ipocrisia la sua personalità, con i suoi pregi, ma anche con i suoi difetti. Io sono così, lei scrive, e spero di non mentire neanche a me stessa. Lirica riflessiva, piaciuta ed apprezzata.»
Inserito il 10/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Io sono così" di Ela Gentile  

Commento n° 7833
«Una poesia formata da quattro quartine a rima baciata, con la quale il poeta Giuseppe Mauro Maschiella riesce, con immagini suggestive e da tenere presenti, a smascherare ogni tipo di ipocrisia e menzogna. Alla fine, egli scrive, è sempre la verità che spazza via le menzogne e svela il vero volto di chi è solito mentire. Complimenti ed elogio sincero.»
Inserito il 10/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Benpensanti" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7832
«Toccante ed intensa poesia- preghiera, da cui traspare una fede ed una spiritualità non comuni, per la Madre di Dio, per colei che è tutta pura e immacolata. E proprio nel giorno della sua festa la Chiesa canta uno degli inni più belli anche musicalmente: Tota pulchra es Maria et macula originalis non est in Te. La poetessa Ausilia Giordano ha voluto e saputo in maniera splendida tesserne le lodi, indicando Maria per la sua purezza e il suo candore, chiamandola Bianca Signora della Pace, Madre di tenerezza, Regina dell’universo, Madre dei viventi e infine Immacolata Concezione. Trovo la presente lirica, dal ritmo scorrevole e stilisticamente perfetta, una dolce e tenera preghiera da tenere nel cuore e devotamente recitare. Complimenti sinceri»
Inserito il 09/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Madre di Purezza" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7831
«Una riflessione, quella di oggi, tutta tesa a bandire da noi ogni forma di pessimismo e pensare in positivo. Essere negativi non conviene esorta l’Autrice, se non a far soffrire noi e chi è accanto a noi ed è poi essenziale trovare uno scopo di vita e agire quindi di conseguenza.»
Inserito il 09/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Pessimismo da bandire" di Berta Biagini  

Commento n° 7830
«Una composizione poetica formata da quattro quartine ben strutturate, secondo uno stile inconfondibile e rimate (rima alternata, incrociata e baciata), per annunciare il periodo dell’Avvento, quale preparazione al grande evento del Natale. E l’autore per descrivere questo usa immagini suggestive e accattivanti prendendo lo spunto dalla meravigliosa natura. Complimenti.»
Inserito il 08/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Avvento" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7829
«Un dolce e nostalgico ricordo di tempi andati, tempi di spensieratezza ed allegria; bastavano le note di quelle canzoni, che ancora oggi si ascoltano, per rendere la vita bella e gioiosa. Una descrizione poetica ben riuscita per la scorrevolezza delle immagini semplici ma reali e suggestive. Complimenti.»
Inserito il 05/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "La nostra realtà" di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7828
«Meravigliosa riflessione sull’amicizia e sul suo significato profondo, che va oltre ogni spazio di tempo e di luogo. Ciò si avverte già dalle prime parole della poesia, quando il ricordo amico si manifesta con tutta la sua forza, quasi a voler dire: sì, io ci sono ancora. Nella chiusa poi di questa deliziosa composizione poetica si nota un grazie sussurrato ma sincero, con una presenza emotiva da custodire gelosamente nelle pagine di un libro da sfogliare con altrettanta vera e profonda amicizia.»
Inserito il 03/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Semplicità di un soffio amico" di Berta Biagini  

Commento n° 7827
«Una poesia che descrive in maniera poeticamente suggestiva ed affascinante il fenomeno dell’aurora boreale. Un elogio all’Autrice che ha saputo con dovizia di particolari donare al lettore una bella visione di questo stupendo miracolo della natura.»
Inserito il 02/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Alba Boreale" di Adele Vincenti  

Commento n° 7826
«Testo poetico sulla vita umana e la sua realtà, con gli alti e bassi, la luce e il buio. E la poetessa Claretta Frau trasmette queste sue sensazioni ed emozioni con immagini suggestive, eleganti e raffinate. Complimenti.»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Talvolta" di Claretta Frau  

Commento n° 7825
«Lirica piacevole alla lettura e significativa; invita il lettore ad una profonda riflessione sulla esistenza umana partendo dal volgere inarrestabile dei giorni e delle stagioni. Importante per tutti appare l’ultima strofa del testo poetico, laddove la poetessa fa un appello ad essere pronti per seminare per poi raccogliere i frutti; seminare il bene per poter sconfiggere il male. Elogio sincero.»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Le stagioni della vita" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7824
«Bella poesia in rima e dal ritmo gradevole alla lettura, per la scorrevolezza dei suoi versi. La musicalità della lirica contribuisce a dare al lettore sensazioni ed emozioni particolari. Tali emozioni vengono avvalorate dal contenuto dove si avverte la mancanza della persona amata. Composizione poetica evocativa di tanti pensieri e molto coinvolgente. Elogio sincero all’autore.»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Qui sulla riva" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7823
«Simpatica ed esilarante poesia con una stesura scorrevole e dal ritmo incalzante e gradevole come solo l’autore sa fare. C’è un dialogo con sole domande che il poeta rivolge a sua madre, da tempo in Paradiso. Vuole conoscere il suo stato di salute e nel contempo, ha parole di approvazione per la consuocera, mamma della nuora e suocera del poeta, anche lei in Paradiso. Infine c’è una raccomandazione per papà: deve fargli capire che il fumo fa male. E poi il saluto finale: addio, mamma, statemi bene. Siete tutti in Paradiso e lì sono finite le vostre pene. Una bella composizione poetica, ricca di particolari, tra il serio e il faceto, da cui traspare soprattutto il grande e incommensurabile amore dell’autore per i propri congiunti»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Me matri cu me sogira mparadisu" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7822
«Una poesia di spessore e di forte impatto sociale. L’autore Saverio Chiti, con immagini suggestive e di intensità profonda, mostra al lettore un notevole disagio nel proiettare se stesso nel mondo circostante. Ogni cosa è così buia, scrive il poeta, ogni ombra che incontro è così diversa da me e non so se questo sia l’inferno. Pur tuttavia l’autore dice di bramare quel paradiso tanto ambito da chi nutre un grande sentimento di amore. Composizione poetica piaciuta ed apprezzata. Un invito e una speranza... l’amore può vincere ogni cosa. Complimenti con elogio sincero.»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Che sia inferno" di Saverio Chiti  

Commento n° 7821
«Lirica dalla stesura scorrevole da cui traspare un certo disagio esistenziale, ma nel contempo, la forza e il coraggio di reagire. Niente è come vorremmo, scrive l’Autrice, il tempo costruisce inganni, ma nonostante ciò, si può sempre sperare in un risveglio di verde. Complimenti.»
Inserito il 01/12/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Risveglio di verde" di Marcella Usai  

Commento n° 7820
«Lirica dalla struttura semplice e gradevole alla lettura per la scorrevolezza dei suoi versi, dal ritmo incalzante e ben rimati. In essa vi sono i ricordi indelebili del tempo passato, i ricordi degli anni adolescenziali del poeta Michelangelo La Rocca, anni di spensieratezza e di allegria. Bastava allora un semplice albero di mandorlo ed una altalena fatta con le proprie mani per essere felici. E lì, all’ombra di quei rami, sulla magica altalena si volava verso il cielo. Ora non più; l’albero è ormai vecchio, triste ed acciaccato. Anche il poeta è mesto, ma vuole reagire. Sopra un tuo ramo, egli dice, montiamo l’altalena e dimentichiamo ogni pena. Ma, subito dalle foglie ingiallite si ode un mormorio...è la dura realtà. Quanta nostalgia!»
Inserito il 28/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mandorlo e l’altalena" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7819
«Bellissima e sentita dedica per il luminoso traguardo raggiunto dal nipote della poetessa Ausilia Giordano. È una meta brillante, scrive l’Autrice, il sole sorride al giorno; è festa grande, ogni sacrificio è stato ripagato. Lirica le cui immagini spontanee e sincere esprimono una gioia immensa. Complimenti.»
Inserito il 27/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Una meta brillante" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7818
«Una riflessione attenta, puntuale e meticolosa sulla vita umana sopra la terra. È un "flatus vocis", un soffio, afferma la poetessa Berta Biagini; l’essere consapevoli di ciò, può costituire un aiuto valido per affrontare ogni vicissitudine che si presenta ed ogni ostacolo che la vita impone. Non bisogna aver paura della vita, nonostante tutto, anzi occorre accettarla, ognuno secondo il proprio sentire. In tal modo il futuro, qualunque sarà, potrà essere affrontato in maniera migliore, senz’altro accettabile.»
Inserito il 27/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Vita in movimento aspettando il futuro" di Berta Biagini  

Commento n° 7817
«Una dolce e delicata poesia d’amore. C’è una valigia di sogni che la poetessa Stefana Pieretti ha tuffato nel lago profondo dello sguardo della persona amata con la speranza che tutti quei sogni si possano avverare e diventare una realtà positiva ed affascinante. Ma poi... qualcosa inevitabilmente cambia. Una lirica che, nella sua semplicità e spontaneità, è la metafora della nostra vita, con i suoi risvolti ora buoni ed ora meno buoni. Poesia apprezzata e piaciuta.
Complimenti.
»
Inserito il 20/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Una valigia di sogni" di Stefana Pieretti  

Precedenti 30Successivi 30

7936 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7846 al n° 7817.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it