4’284 visitatori in 24 ore
 307 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’284

307 persone sono online
Lettori online: 307
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’391
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAnna Di Principe Messaggio privatoClub ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7197
«S’eleva da questa lirica un grido accorato di dolore e di pessimismo per quello che succede nel mondo moderno, dove domina in maniera preponderante egoismo e individualismo sfrenato. Ma che importanza ha, si domanda la poetessa Antonietta Angela Bianco, se uno muore... c’è una fila tanto lunga... e si rimane indifferenti di fronte a tutto questo, mentre d’altra parte si spara e si uccide. Una lirica che è soprattutto una denuncia alla cattiveria umana. Elogio sincero»
Inserito il 18/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "È sempre lunga la fila" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7196
«Una dolce poesia d’amore che trova il suo appagamento nel sogno... ci siamo persi in un gioco d’amore senza fine.
Ma al risveglio tutto ritorna come prima, anche se poi resta sempre viva l’ebbrezza di un bel sogno.
»
Inserito il 18/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti ho sognato" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 7195
«Lirica formata da quartine dal ritmo incalzante, piacevole e fluida; per questo, oltre che per il contenuto reale e attuale, si lascia leggere d’un fiato. E nel contenuto si legge tutta la sensibilità e la cura che il poeta Michelangelo La Rocca pone nella Natura e nel nostro pianeta, molto spesso deturpato proprio da chi dovrebbe essere assiduo e meticoloso custode. Della luce dell’antico lume, egli scrive, rimane solo un barlume, su cui occorre pure fare affidamento. Tutto il Creato è in sofferenza, dalle piante, agli animali, all’uomo; il fiume diventa arido e la pioggia non irriga più. E allora che fare? Ci vuole l’impegno di tutti, un impegno globale se si ha la volontà di sopravvivenza. Poesia che è soprattutto un accorato appello.»
Inserito il 18/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "L’ultima speme" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7194
«Dolce e delicata lirica che fotografa la realtà odierna.
Il fiume è arido, aride sono le sponde e non si vede un filo d’erba.
Lo stesso capita nell’anima di ognuno di noi; ci sentiamo aridi e quasi inutili, non siamo in grado di difendere e salvaguardare le meraviglie del creato. Poesia che vuole essere uno stimolo per avere il coraggio di agire... e presto.
»
Inserito il 12/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Come fiume in secca" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7193
«Parole e immagini belle e suggestive che sembrano essere cullate dolcemente da quell’onda che sussurra e canta dentro una conchiglia colma di stelle.
Un verseggiare delicato e delizioso che infonde serenità e pace al cuore e all’anima.
»
Inserito il 12/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Cullami" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7192
«Sembra non trovare le parole, quelle giuste ed appropriate per un amore particolare e importante... sembra di essere banale; ma poi, approfondendo il concetto, si scorge che il poeta Giacomo Scimonelli è molto profondo e sensibile anche quando nelle sue liriche, come in questa, è piuttosto parsimonioso nelle parole e nelle immagini. Non trovo le parole, egli dice; e forse è così. Però è il cuore che parla, che sussurra, che ama oltre ogni dire; per questo le parole tacciono mentre il cuore e l’anima vengono ammaliati da quello sguardo languido e colmo d’amore. Un verseggiare spontaneo e sempre gradevole.»
Inserito il 12/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Non trovo le parole" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7191
«La serenità, come la felicità, è sfuggevole, e ogni volta va ricercata e rincorsa. La si può trovare soprattutto nelle piccole cose quando meno te l’aspetti. E a volte, scrive la poetessa Carla Composto, basta un semplice sguardo, un languido sorriso, un alito di vento, un effluvio profumato e lei prontamente arriva. Lirica bella ed apprezzata.»
Inserito il 11/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Serenità" di carla composto  

Commento n° 7190
«Il buongiorno del mattino è dato da quella carezza solare che sfiora il bianco cuscino vuoto. È una carezza capace, però, di dare conforto e buone novelle ad un cuore solitario. Immagini che toccano il cuore del lettore, immagini che pur nostalgiche e colme di solitudine, allietano l’anima attraverso quel raggio di sole che filtra dalla finestra socchiusa.»
Inserito il 11/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "IL buongiorno del mattino" di emiliapoesie39  

Commento n° 7189
«Tanti temi vengono enunciati in questo lavoro dalla poetessa Bianco, temi tutti importanti e basilari del nostro vivere quotidiano. La tempesta m’insegue, esordisce subito, ma mi faccio trasportare dal vento... vado altrove, dove posso stare più tranquilla. La gente contesta, ma presto si arrende. Anche il cielo piange, ma è un pianto fatto di fango e di sangue; sono gocce che non dissetano. Il nostro pianeta ha bisogno di cure e di attenzioni e siamo molto lontani da una pace tanto agognata. Sono immagini molto crude e reali che entrano nel cuore del lettore come delle fitte dolorose, vergate da una penna esperta e sensibile.»
Inserito il 11/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Frastuono nella mia testa" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7188
«Sei stato veramente bravo e fantasioso nel rendere in forma gradevolmente e piacevolmente satirica una delle più belle e famose poesie del grandissimo Leopardi, che, come scrisse il Tommaseo, Natura con un pugno sgobbò, disse canta ed Ei cantò. E la sua poesia è un canto perenne. Elogio sincero al poeta Giuseppe Mauro Maschiella.»
Inserito il 06/07/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Poesia famosa" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7187
«Sì, sorridere ancora nonostante tutto, lasciare da parte il dolore per rinascere ad una nuova vita piena di colori e immergersi nella natura tra fiori rossi e gialle mimose.
Dolce lirica che inneggia alla vita e infonde nel cuore speranza e ottimismo.
»
Inserito il 28/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Sorridere ancora" di carla composto  

Commento n° 7186
«Altra piccola perla d’amore che nasce come per magia dalla penna d’oro del poeta Giacomo Scimonelli... sono roventi e dolci pensieri che nascono dal cuore. Sincero elogio per le immagini belle e suggestive.»
Inserito il 28/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "La tua schiena" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7185
«Il tono perentorio di quel "tabula rasa e ricominciare", con cui la poetessa Antonietta Angela Bianco chiude questa lirica, fa riflettere non poco. Amo la pioggia, lei scrive, ne sento il bisogno per rinfrescarmi e lavarmi dalle brutture del mondo. Occorre quindi un cambiamento di rotta se si vuole un mondo migliore. Lirica apprezzata.»
Inserito il 27/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Tabula rasa" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7184
«Suggestiva metafora sulla vita, paragonata dal poeta Giuseppe Mauro Maschiella ad uno dei fiori più belli, la rosa, che sfiorisce in poco tempo. A tal proposito, Lorenzo il Magnifico si esprimeva in tal modo: "Così le vidi nascere e morire / e passar lor vaghezza in men d’un’ora/. E ha ragione il nostro poeta quando scrive che il tempo è avaro... e va via inesorabilmente. Poesia "breve " dal profondo significato»
Inserito il 27/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Avaro tempo" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7183
«Piacciono le liriche del poeta Michelangelo La Rocca per il loro contenuto mai banale e per la loro scorrevolezza nei versi e nel ritmo. Nella presente poesia egli trova l’ispirazione da un usignolo, un piccolo essere dal profondo significato allegorico. Il poeta si lascia ammaliare da quel canto melodioso ad ogni risveglio mattutino. È un canto che induce all’ottimismo a tal punto da voter volare con le ali dell’usignolo... volare in alto fino al cielo e poi ritornare su questa terra soltanto alla fine di ogni guerra. Un bel desiderio condiviso e pieno di speranza. Un elogio sincero e meritato.»
Inserito il 27/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Il concerto dell’alba" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7182
«Immagini belle, suggestive e colorate che si fondono con i colori d’un infuocato tramonto e con quelli di un’onda scompigliata del mare, da cui traspare quasi per magia la donna, che si inebria e si carica di mille emozioni fino al vagar della notte. Bella lirica ed apprezzata.»
Inserito il 27/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Vaghi pensieri" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 7181
«Una poesia d’amore che lascia il segno per la gioia e la luce che si sprigionano dalle immagini poetiche di questa lirica; gioia per quel ridere della persona amata e luce che nasce dal pensiero e da ogni parola dello stesso proprio amore. E allora ogni paura, quella paura di perderti, scrive il poeta Giacomo Scimonelli, viene del tutto cancellata. Lirica apprezzata.»
Inserito il 22/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Solo tu" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7180
«Nel ricordo delle suggestive immagini di questa lirica si avvertono tutti i sacrifici fatti da ragazzo e da giovane per avere poi un futuro dignitoso e colmo di soddisfazioni. Lirica apprezzata.»
Inserito il 20/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Quel fischio del treno " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7179
«Ascoltare in silenzio il respiro del vento è come immergersi completamente nel cuore dei ricordi per assaporare tutti quei momenti vissuti e da essi respirare serenità e pace.»
Inserito il 20/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Il respiro del vento" di Maria Luisa Bandiera  

Commento n° 7178
«Un inno alla Natura, alle stelle, alla luna e all’universo inter, creatura meravigliosa di Dio, di Dio che è amore, come ben dice la poetessa Antonietta Angela Bianco. Belle e suggestive sono le immagini poetiche scritte in omaggio a tutto ciò che l’uomo dovrebbe custodire e tutelare, ma che molto spesso invece deturpa e contamina. Lirica che fa riflettere.»
Inserito il 20/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Tutto è movimento" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7177
«Il poeta Giacomo Scimonelli non finisce mai di stupire il lettore con le sue liriche coinvolgenti oltre ogni dire. E questa non fa eccezione. L’Autore veste le ali per volare dal suo amore oltrepassando ostacoli e paure. Ascoltami quando ti parlo, egli dice, quando chiudi gli occhi e ti addormenti... entro in punta di piedi per sfiorarti con la mia voce. Guardami e ascoltami, tu sei il passato che non muore. Sì, quell’amore di cui parla il poeta è il passato, ma è il passato che non muore, il passato che è sempre presente nel cuore e nell’anima.
Sono versi e immagini che emozionano e ti coinvolgono, come se ti parlassero per la loro genuinità, spontaneità e immediatezza. Un verseggiare sempre vivo, piacevole e ricco di allegorie e metafore.
»
Inserito il 11/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Guardami... guardami mentre ti sogno" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7176
«Molto spesso quando ci si accorge che il tempo in cui viviamo è pieno di criticità e incertezze, è d’obbligo andare a ritroso con i ricordi passati. Si nota subito l’enorme differenza tra ieri e oggi. Sono proprio quei fantasmi del passato che cozzano con il presente e senza voler essere un "laudator temporis acti", non posso non considerare in maniera positiva quel periodo in cui tutto era più semplice, più genuino e spontaneo. E allora ora resta una speranza a cui occorre aggrapparsi per poter rimanere a galla. Ottima riflessione della poetessa Antonietta Angela Bianco, cui va un sincero elogio.»
Inserito il 10/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Un salto all’indietro" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7175
«Molto spesso nella vita, ricordi che sembravano accantonati del tutto ritornano a farsi sentire con forza e nessuno può farli tacere.
Allora non resta altro che rimanere attaccati a quei ricordi ormai ingialliti dal tempo, ma che certamente possono dare serenità all’anima.
»
Inserito il 10/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ingialliti ricordi" di Berta Biagini  

Commento n° 7174
«Breve lirica introspettiva dove le illusioni, pur necessarie all’anima umana, ben presto svaniscono come neve al sole, lasciando un vuoto incolmabile. Se pur fu triste il giorno e fredda la notte, rimane sempre un barlume di speranza, sulla quale speranza occorre far leva per non soccombere.»
Inserito il 10/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Speranze perdute" di Sara Acireale  

Commento n° 7173
«Versi che si sciolgono in un poetare intriso di malinconia e tristezza in cerca di quel pensiero eterno che possa dare un po’ di luce. Immagini eleganti e raffinate che ti entrano nel cuore emozionandolo e coinvolgendolo oltre ogni dire, nella speranza che quelle lucciole spente possano riaccendersi con una luce splendente e colma di felicità.»
Inserito il 10/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Nell’aspro cantare di lucciole spente" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 7172
«Più ti penso e più ti amo... più ti amo e più ti penso. Un amore che mai finisce, un amore sempiterno. L’assenza non può in alcun modo scalfire o ridurre la presenza. Lo si vede e lo si sente attraverso parole e immagini semplici ma sentite e sgorgate dal profondo del cuore. Par di sentire una dolce melodia nei battiti del cuore.»
Inserito il 06/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Primo amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7171
«È la Natura che parla in questa lirica. Troppo tempo è rimasta da sola senza nessuno che la guardasse ed ammirasse le sue bellezze e meraviglie. Ora basta... finalmente è tempo di uscire e la Natura aspetta noi. Una sentita e bella lirica attraverso cui il poeta invita tutti ad uscire per godere fino in fondo del mare, dei laghi, dei fiumi e delle montagne.»
Inserito il 06/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Usciamo " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7170
«Non parlarmi di sogni in questi giorni... e la poetessa ne ha ben d’onde... ed anche tutti noi. Oggi, soprattutto, abbiamo bisogno di quel varco da cui possa svelarsi finalmente un barlume di luce e di speranza. Sono giorni bui quelli che stiamo vivendo e i sogni non bastano più...abbiamo bisogno di certezze. Un poetare che ben risalta la realtà odierna.»
Inserito il 06/06/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Dimmi di un varco" di Lia  

Commento n° 7169
«In questa lirica dalla lettura piacevole e fluida, la poetessa Antonietta Angela Bianco parla di tre parole molto semplici, ma dal significato profondo e sentito: sole, cuore, amore. Sono tre parole di cui si deve nutrire la nostra vita; il sole che riscalda ed illumina la nostra mente, il cuore che batte all’unisono con l’amore; amore per se stessi, amore per gli altri. L’amore è vita, scrive l’Autrice. E noi di questo abbiamo bisogno specialmente in questo periodo pregno di criticità e di contraddizioni.»
Inserito il 31/05/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Sole, cuore, amore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7168
«Ieri... oggi: quanta diversità di vedute nell’agire quotidiano e nei sentimenti. C’era una volta... proprio come una fiaba, purtroppo però non a lieto fine... adesso non c’è più. E per chi non è più giovane riesce molto difficile accettare simile cambiamento. Lealtà, altruismo, rispetto sembrano parole vuote e senza senso e non valori veri e autentici del vivere civile. C’era una volta
...scrive ancora il poeta, giustizia e fedeltà, oggi solo corruzione. Una poesia- denuncia da parte di Giuseppe Mauro Maschiella, che fa molto riflettere; un incitamento a cambiare decisamente rotta se vogliamo che si instauri nuovamente un clima di serenità e di pace, di cui abbiamo bisogno specialmente in questo periodo critico per tutti. Complimenti ed elogio
»
Inserito il 31/05/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "C’era una volta" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7197 al n° 7168.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it