4’604 visitatori in 24 ore
 351 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’604

351 persone sono online
Lettori online: 351
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’391
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAnna Di Principe Messaggio privatoClub ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7257
«Una delicata e dolce poesia d’amore scritta con il cuore in tormento per quel cercare senza più trovare. La mancanza del proprio amore ha una ferita che mai potrà rimarginarsi. Stile immediato, dal contenuto accorato e coinvolgente.»
Inserito il 12/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti ho cercata" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7256
«Ottima riflessione per quei momenti particolari della nostra vita da ricordare e conservare gelosamente. L’Autore, con uno stile immediato, semplice e spontaneo, riesce sempre ad emozionare il lettore.»
Inserito il 12/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Attimi da conservare" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7255
«Passano gli anni e il poeta pensa a quando da bambino viveva nel proprio paese, paese che lo vide giocare e divertirsi spensierato. In seguito ha dovuto allontanarsi per altri luoghi per poter migliorare la propria vita, desiderio che è insito in ogni persona. In questi versi ci sono tanti ricordi e forse anche un po’ di nostalgia. Apprezzata molto.»
Inserito il 12/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Passano gli anni" di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7254
«Par di sentire una dolce musica quella che si sprigiona da quei tasti. È una musica che si rivolge al cuore del proprio amore con semplicità e spontaneità.»
Inserito il 12/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "è dolce" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7253
«Abbiamo ucciso la coscienza, grida la poetessa a ognuno di noi. Lo grida convinta con il solito stile di persona sensibile verso gli altri, tutti gli altri, specialmente verso gli indifesi, verso chi non ha voce. Vogliamo sperare che queste parole non vadano nel dimenticatoio, ma che diano frutti di solidarietà umana e di fratellanza.»
Inserito il 12/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Abbiamo ucciso la coscienza" di Sara Acireale  

Commento n° 7252
«Un Acrostico del cuore; un’ode intensa e profonda scritta per il proprio amore, l’amore di una vita che, se pur in altra dimensione, è costantemente presente e vivo nella mente e nel cuore di Sara. Chiamami col tuo nome, è l’incipit, e il tuo nome è e sarà per sempre Amore. Insieme saremo una forza e andremo per spazi infiniti. Immagini belle e dolcissime alle quali il lettore non può fare altro che inchinarsi e dire semplicemente grazie ad un amore così grande.»
Inserito il 05/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Chiamami col tuo nome" di Sara Acireale  

Commento n° 7251
«Poche immagini sentite e intense che esprimono un grande amore ed affetto. Ogni singola parola vibra e palpita con i due cuori il cui amore non conosce limiti di spazio e di tempo.»
Inserito il 26/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo di nostalgia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7250
«Il tempo scorre veloce come fiume alla sua foce, scrive l’Autrice, e il ricordo va subito al passato quando da bambina rimaneva incantata guardando quei fiocchi bianchi di neve. Bei versi in cui si avverte un velo di nostalgia.»
Inserito il 26/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Come per magia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7249
«Veramente con l’aria che tira, non si avverte niente di positivo. Un altro mese è passato, scrive l’Autrice, ma nulla è mutato. Il vento di guerra non accenna a diminuire la sua catastrofica intensità e tutto fa pensare al peggio. Eppure non bisogna mai abbandonare la speranza, che resta sempre l’ultima a morire.»
Inserito il 26/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Apocalittiche riflessioni" di Berta Biagini  

Commento n° 7248
«Molto suggestivo il quadro d’insieme che rimanda al ricordo foscoliano della corrispondenza d’amorosi sensi che si instaura tra il vivo e il defunto. Singolare è l’immagine delle foglie, mosse dal vento, che simboleggiano le anime dei trapassati e l’immagine del vento stesso che nella sua imparzialità, non (sa) che fare.»
Inserito il 22/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Son anime dei morti" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7247
«Un tema, quello del "gioco" del gratta e vinci, sviscerato nei minimi particolari e con tanta maestria. Non di rado ogni giorno si vedono, sin dalle primissime ore, tante persone, sempre le stesse, che cercano la fortuna in quella cedola, fin quando non si rovinano. Vale sempre quel detto: ognuno è artefice della propria fortuna. Una lirica resa molto bene in vernacolo, o meglio, in romanesco. Elogio sincero.»
Inserito il 13/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Er gratta e vinci" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7246
«C’è un limite in tutte le cose, un confine invalicabile, par che dica l’Autrice, ed è bene fermarsi fin quando c’è tempo. Occorre tenere sempre presenti gli insegnamenti ricevuti da piccoli. Sono proprio questi, se pur piccolezze, che ti fanno operare in grande.»
Inserito il 13/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ponderare per evitare sorprese" di Berta Biagini  

Commento n° 7245
«In ogni sorriso di bimbo c’è un pezzo di cielo, dove si affaccia l’intero e meraviglioso Paradiso. Piaciuta ed apprezzata.»
Inserito il 12/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Un piccolo sorriso!" di Adele Vincenti  

Commento n° 7244
«Col crepuscolo si avvicinano le ombre della notte, e, con queste, i tanti ricordi. Insieme fa ritorno quell’agognato profumo che accarezza ogni sospiro del cuore. Immagini belle e intime che entrano nel cuore del lettore.»
Inserito il 12/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Nelle nostalgiche sere" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7243
«In questo caratteristico quadro pittorico- poetico, l’autore Giuseppe Gianpaolo Casarini guarda nel suo lussureggiante giardino gli alti steli di elianto tuberoso ed il pensiero corre subito alla scoperta dell’America, da cui ha origine appunto l’elianto. Ma la mente e il cuore del poeta Casarini vanno oltre: vuole ricordare, infatti, un’altra ricorrenza: l’onomastico della sua cara sorella Serafina. E per questo invita l’elianto a portare fin lassù i saluti e voti più sinceri e affettuosi dell’amato fratello. Un gesto veramente encomiabile e bello. Un esempio eccezionale e unico di amore fraterno in un poetare emozionante e scorrevole.»
Inserito il 09/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Speciali ricorrenze" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7242
«Bei versi dove si nota di continuo il ricordo di un grande amore. Immagini belle e suggestive che emozionano non poco il lettore, perché sgorgano da un cuore puro, nobile e ricco di sentimenti.»
Inserito il 08/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Lentamente" di carla composto  

Commento n° 7241
«Molto spesso si sente dire che il tempo è il grande medico che può guarire ogni ferita. Ma, per il poeta Giuseppe Mauro Maschiella non è così, anzi dice espressamente che il tempo ha fallito. Nonostante che abbia tentato altre strade, è rimasta intatta la sua primordiale idea. Infatti vede di continuo i tratti del sorriso del suo amore, provando ancora i brividi d’un tempo. Lirica piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto. Complimenti.»
Inserito il 08/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Anche il tempo ha fallito" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7240
«In questa poesia d’amore molto intensa noto un crescendo continuo verso dopo verso. Inizia con immagini di tenerezza, di dolcezza e naturalezza (amami... dammi i tuoi baci... stringimi forte) per poi voler sentire i respiri e i fremiti d’amore. Nei versi seguenti, infine, con quei brividi sulla pelle, noto l’apoteosi d’un grande affetto ed immenso amore. Per quanto scritto sopra, col commento di Michelangelo La Rocca per delle analogie con le poesie del dolce stilnovo. Complimenti.»
Inserito il 08/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Amami" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7239
«Una poesia singolare e originale per aver descrtto alcuni dei particolari del libro dell’Apocalisse: il quarto sigillo, dove un cavaliere sul suo cavallo verdastro compie stragi con la sua spada, intravedendo in tal modo quanto attualmente sta succedendo nel mondo. Speriamo che quanto prima possa prevalere il buon senso per una pace duratura.»
Inserito il 08/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Il quarto sigillo" di Franca Merighi  

Commento n° 7238
«Vagano i nostri pensieri come onde spumeggianti del mare e come quegli innocenti piedini che galoppano tra le onde, si rincorrono tra di loro avendo sempre la voglia di ricominciare. Molto bella e suggestiva la similitudine in un verseggiare scorrevole.»
Inserito il 06/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "S’infrangono pensier come onde al mar" di Monica Signoretti  

Commento n° 7237
«È sempre doveroso riflettere sulle possibili conseguenze che potrebbero capitare ad ognuno di noi, anziché pensare di poterla fare franca in ogni situazione. Giusta riflessione che dovremmo sempre tener presente.»
Inserito il 06/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Varcando la soglia dell’impossibile" di Berta Biagini  

Commento n° 7236
«In bello stile (due ottave di versi ottonari a rima baciata) il poeta Giuseppe Mauro Maschiella descrive con grazia e gentilezza il linguaggio degli sguardi. Sono proprio questi che il più delle volte fanno entrare in sintonia due cuori, fino a far scoprire l’infinito e l’eterno... la bellezza e la grandezza dell’amore.»
Inserito il 06/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Sguardi" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7235
«C’è in questa dolce e delicata poesia quel desiderio ancora di una carezza e di un bacio per ogni goccia che cadeva, stando sotto l’ombrello. Un desiderio forte che sa di nostalgia. Versi scritti con la penna del cuore capaci di emozionare non poco il lettore.»
Inserito il 02/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Piove" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7234
«Sono tanti i momenti esistenziali in cui in ognuno di noi riaffiora un sentimento di incertezza, di insicurezza, di abbandono, di dubbio. Trattasi dell’essere o del non essere di amletica memoria. Ed è necessario che prevalga l’essere, il sentirsi vivi per non lasciarsi soggiogare dal non essere e, in fondo, dal male.»
Inserito il 02/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Il dubbio" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7233
«Ogni volta che la poetessa Rosita Bottigliero propone un suo componimento è sempre un pieno di emozioni per le immagini suggestive e di impatto. In questa poesia si nota la descrizione poetica d’un autunno che saluta l’estate e prepara la successiva stagione: l’inverno. Intanto il melograno fiorito ritorna tra i rami.»
Inserito il 02/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "L’ombra del pensiero" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 7232
«Con due terzine e un distico di versi endecasillabi (schema metrico ABA ABA CC), Sara Acireale propone al lettore un componimento chiamato Madrigale, facendo altresì assaporare un tipo di poesia ed uno stile senza tempo. Il contenuto è una gradevole tela d’autore dell’Autunno, la stagione con i suoi colori e sapori. Al concerto di violini sussurrato dal vento fa eco la lenta caduta di foglie e il volo d’un bianco gabbiano. Sono suggestive e belle immagini per onorare l’Autunno che ha già fatto capolino da un po’ di giorni.»
Inserito il 02/10/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Colori d’autunno" di Sara Acireale  

Commento n° 7231
«Una lirica che si legge d’un fiato per quel modo di verseggiare del poeta Michelangelo La Rocca, un verseggiare ben ritmato e musicale e con quel suo fotografare molto bene e adeguatamente la realtà. Questa volta parla dei politici, pronti a considerarsi i paladini del popolo, riempiendo la bocca di promesse assurde e ben consapevoli del contrario. Parole al vento senza alcun fondamento reale. E allora che fare? Non votare? Piuttosto cercare di votare con coscienza e per quelle persone che promettono poche cose, l’indispensabile, nella speranza poi che ciò possa realizzarsi. Una lirica in vernacolo che ha un impatto molto forte.»
Inserito il 24/09/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "U votu" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7230
«Lirica direi molto attuale e vera. Da un incipit disastroso, con vento impetuoso che piega alberi maestosi come fossero semplici fuscelli a un incupirsi del cielo che pare la fine di tutto e poi, all’improvviso, arriva la calma; ma è solo una calma apparente, poiché ormai, come espresso nel titolo della presente poesia, si è consumata una orrenda catastrofe.»
Inserito il 21/09/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Catastrofe" di Franca Merighi  

Commento n° 7229
«Bellissima lirica che, iniziando come un soliloquio alla vista meravigliosa del mare, termina con un dialogo affascinante tra la poetessa Paola Vigilante e l’onda rassicurante di quel mare, sì profondo e misterioso, ma carico di emozioni, tanto da essere terapeutico e balsamico. Un vero inno e omaggio al mare.»
Inserito il 21/09/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ascoltando il mare" di Paola Vigilante  

Commento n° 7228
«Sempre cariche di significato le liriche della poetessa Biagini, le cui riflessioni, partendo da circostanze particolari o fatti contingenti, assurgono poi a riflessioni universali. La vita, par di capire, mette sempre in campo nuovi ostacoli, ma occorre saper reagire con coraggio e forza di volontà.»
Inserito il 21/09/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando la forza latita" di Berta Biagini  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7257 al n° 7228.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it