4’775 visitatori in 24 ore
 431 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’775

431 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 428
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’390
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAusilia Giordano Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7287
«Un bel sogno che si vorrebbe non finisse mai.
E la poetessa Stefana Pieretti si bea in questa atmosfera di luce e colma di amore. È un amore che continua a vivere intensamente anche adesso nel ricordo perenne della persona amata. Una poesia semplice, sentita e molto intensa. Il vero amore è per sempre.
»
Inserito il 01/12/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti sogno ogni notte" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7286
«Tre quartine di settenari con il terzo e quarto verso di ogni strofetta che rimano tra loro e un distico a rima baciata, per trattare in maniera semplice ma decisa un tema al giorno d’oggi molto in voga, importante e nello stesso tempo assai pericoloso: i leoni da tastiera. L’Autrice Sara Acireale bolla questi camaleonti poiché, nell’anonimato, sanno solo insultare e gettare fango a chiunque e a chicchessia. Sarebbe ora di intervenire per arginare e fermare questo fenomeno molto diffuso e dilagante. Sentito elogio.»
Inserito il 01/12/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Leoni da tastiera. Chi sono?" di Sara Acireale  

Commento n° 7285
«Una metafora della vita umana e, in modo specifico, di quell’ultimo tratto di strada, con un treno particolare e senza possibilità di far ritorno. Un tema trattato dalla poetessa Antonietta Angela Bianco quasi con leggerezza come leggere sono tutte le persone che compiono questo viaggio. Tra di loro non c’è alcune distinzione e direi nessuna preoccupazione; tutti sanno dove andare e che un cavallo bianco li guiderà. Originalità e fantasia in questo lavoro apprezzato.»
Inserito il 28/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Fischia il treno" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7284
«In questo periodo difficile e critico per l’intera umanità, l’unico pensiero costante penso sia quello della tanto agognata pace.»
Inserito il 24/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Con gli occhi chiusi, o luna" di Alberto De Matteis  

Commento n° 7283
«Non amo che le rose che non colsi, ha scritto il poeta crepuscolare Guido Gozzano. E in realtà sono convinto che a molti anziani capita di pensare a ciò. Simboleggiano le cose perdute, quelle occasioni che potevano essere e non sono state, occasioni appunto perse per sempre. Il poeta Giuseppe Gianpaolo Casarini esprime molto bene il concetto e mi piace la chiusa che guarda con sorriso gli anni della giovinezza.»
Inserito il 22/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Ai vecchi spesso sovviene?" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7282
«Un’altra poesia in vernacolo - lingua siciliana - in cui il poeta Michelangelo La Rocca fa menzione di un avvenimento importante qual è il matrimonio di zio Peppino. Un avvenimento lieto che però finisce in tragedia. Descrizione poetica molto dettagliata e dal ritmo incalzante in cui ogni particolare assume una sua importanza e connotazione. Un ricordo che rimane indelebile nel cuore dell’Autore.»
Inserito il 22/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "U matrimoniu du zi Peppi" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7281
«Rientro. Non vorrei disturbare... così scrive l’Autrice nella chiusa di questa dolce poesia. In effetti, scorgo un certo pudore in queste parole: si procurerebbe certamente un disturbo a quella farfalla che silenziosa svolazza per cercare il suo fiore o al timido ragno che fa capolino tra i rami. Belle immagini che inducono a rasserenare l’animo.»
Inserito il 20/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel giovane autunno" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7280
«Bello, esilarante e ironico questo lavoro poetico che propone al lettore il poeta Giuseppe Mauro Maschiella. Egli fa menzione del sesto canto dell’inferno dove "’Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra sovra la gente che quivi è sommersa". E addirittura vorrebbe mandare all’inferno lo stesso Dante per essersi macchiato anche lui di un grave peccato. Per fortuna di Dante, però, interviene qual novella Beatrice, chi lo assolve. Comunque ho apprezzato molto la poesia e la poliedrica capacità creativa del nostro Maschiella, a cui va un sincero elogio.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Inferno, canto VI" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7279
«Per arrivare all’alba, scrive Kahlil Gibran, non c’è altra via che la notte. E il poeta Giovanni Monopoli amplia questo concetto con una poesia dalle immagini delicate e suggestive che arrivano dritte nel cuore del lettore. Tutto arriva, come l’alba dopo la notte. Occorre saper attendere e sperare sempre che il meglio debba ancora arrivare.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Tutto arriva" di Giovanni Monopoli  

Commento n° 7278
«Quella lacrima che scende e riga il viso di una donna sembra voler fermare il tempo e porre l’attenzione ai ricordi del passato. Ma non è una lacrima o gli occhi dipinti da un velo a nascondere la bellezza della donna e quella malinconia sarà appannaggio soltanto d’una pagina poetica. Come sempre, un verseggiare elegante e raffinato.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "La pagina de la poesia" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 7277
«Un componimento in endecasillabi ben strutturato, armonioso e ben ritmato sulla ruota della fortuna, simbolo della imprevedibilità delle vicende umane. Bisogna approfittare dei mutamenti che comunque ci saranno, avverte il poeta Franco Scarpa. Ma la Fortuna nulla può se non c’è un po’ di volontà. Vale sempre il detto che ciascuno è artefice della propria fortuna.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "La Ruota della Fortuna" di Franco Scarpa  

Commento n° 7276
«Quattro quartine e un distico in versi endecasillabi liberi per descrivere una situazione paradossale e al limite di ogni plausibile confine. È un grido accorato e di allarme quello della poetessa Sara Acireale: questo è il naufragio dell’umanità. Queste parole che dimostrano la grande sensibilità dell’Autrice dovrebbero essere ascoltate dalle tante autorità preposte ed agire di conseguenza. Salvaguardare l’umanità ad ogni costo se non vogliamo piombare nel baratro del cinismo e dell’indifferenza.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "La chiamano invasione" di Sara Acireale  

Commento n° 7275
«Una dolcissima dedica e un bell’omaggio da parte del poeta Michelangelo La Rocca alla sua madrina zia Buna. Ed è perentorio nel dire chissà cosa sarebbe oggi se non avesse avuto quegli insegnamenti dell’amata madrina. E resta come inebetito, sconcertato e senza parole ogni volta che, tornando al proprio paese, trova quella porta sempre chiusa. Un sentimento grande di gratitudine per quanto ricevuto leggo in questi versi scorrevoli ed armoniosi. È un sentimento, quello della gratitudine, quasi scomparso nella società moderna. Il bravo Michelangelo è l’esempio tangibile di come ci si dovrebbe comportare. Esempio da imitare soprattutto da parte dei ragazzi e giovani allorquando dovessero trovarsi in situazioni similari. Elogio sincero.»
Inserito il 17/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Me parrina Buna" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7274
«Un insieme di sensazioni tristi e dolorose che lasciano il lettore senza respiro. Quella eco lontana nel nido rende l’anima infelice.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Anima infelice" di Anna Rossi  

Commento n° 7273
«Intensità e profondità di pensiero in pochissimi versi. Non ci sono più rondini e non s’ode più il loro stridulo ma piacevole garrire. Il tutto si trasferisce nell’animo umano che si incupisce e i battiti del cuore son dolci sospiri. Immagini delicate da cui sgorga un sentimento di pace, di dolcezza e di bontà.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando non volano le rondini" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7272
«Originalità e bravura caratterizzano questa poesia semplice e breve. I cinque sensi sono importanti nella nostra vita, ma non sono tutto. Così non va, scrive l’Autore; solo l’amore può sfamare il cuore, solo l’amore è l’unico motore che sorregge il mondo.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Così con va" di Bowil da Wilobi  

Commento n° 7271
«Dolcissima e intensa dedica di un amore profondo che non conosce confini di spazio e di tempo. Quel dolore che soffoca l’anima trova conforto in una semplice preghiera sussurrata appena dalle labbra, ma è la preghiera che arriva fin lassù dove son presenti gli angeli.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Santuari" di luccardi nicolò  

Commento n° 7270
«Bei versi che parlano di un amore che ritorna proprio come il fiore che rinverdisce dopo i rigori dell’inverno; non era mai scomparso, ma soltanto nascosto ed ora è più vivo e forte come non mai. Pochi versi esprimono un concetto intenso e profondo.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Perenne" di carla vercelli  

Commento n° 7269
«Immagini eleganti, secondo lo stile proprio della poetessa Rosita Bottigliero, si avvicendano e scavano nei pensieri di un passato che si vorrebbe dimenticare. Ma poi c’è un frammento che resta sempre impresso nella mente anche se un vento sottile cerca di allontanarlo. Ieri è e sarà sempre presente in noi. Quella finestra aperta fino a scrutare l’orizzonte ne è il simbolo.»
Inserito il 16/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Frammento" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 7268
«Pensieri profondi ed intensi che raccontano di un passato vissuto tra alti e bassi, tra giorni di sole e giorni uggioso e bui. Sono immagini che caratterizzano la vita di ognuno di noi. Un plauso sincero alla poetessa.»
Inserito il 15/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Inghiottiti Giorni" di Adele Vincenti  

Commento n° 7267
«Immagini suggestive e profonde che suggeriscono al cuore di sperare sempre in qualcosa di buono, di migliore, anche quando sembra che tutto vada a rotoli. Proprio come quelle nuvole nere e dense che poi riescono a far piovere un’acqua benefica e salutare.»
Inserito il 15/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Mentre passano le nuvole" di giuseppe gianpaolo casarini  

Commento n° 7266
«Simpatica ed ironica poesia che fa venire un po’ di buonumore ed un sorriso, cose di cui abbiamo estremo bisogno soprattutto adesso, periodo difficile e critico per tutti. L’Autore merita un plauso.»
Inserito il 15/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "In vino veritas non semper" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7265
«Questa bella e profonda poesia potrebbe intendersi come una metafora del mondo di oggi, in cui si avverte in maniera macroscopica l’eterna lotta
tra il bene e il male, tra la luce e il buio. La speranza è che finalmente possa esserci la vittoria del bene sul male e la visione d’una luce splendente.
»
Inserito il 15/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Tra luce e oscurità" di Claretta Frau  

Commento n° 7264
«Una bella poesia dai versi scorrevoli e incisivi per il trascorrete veloce e inesorabile del tempo. Mi ha richiamato subito alla mente un famoso verso di Dante: "Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede" Si proprio così. Arriva una stagione, arrivano i frutti già maturi, li consumiamo in fretta e poi... avanti nello stesso modo. Poesia piaciuta per la sua capacità di entrare ex abrupto nel cuore. Complimenti.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tempo passa" di Silvana Poccioni  

Commento n° 7263
«Versi introspettivi profondi e intensi che scavano nell’intimo dell’anima e fanno riemergere ricordi del passato e riaprire ferite non del tutto rimarginate. E il tempo sembra trascorrere inutilmente. Versi scritti col cuore.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Piegata" di Paola Pittalis  

Commento n° 7262
«Un amore in versi d’oro... trovarti adesso... ti voglio... mi vesto secondo il tuo cuore amorevole. Sono frasi brevi, che quasi si fermano sulle labbra, ma tanto incisive e scritte col cuore di chi vuole e sa cosa è l’amore.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "In versi d’oro" di Elena Spataru  

Commento n° 7261
«Versi che lasciano un amaro in bocca e tanta tristezza nel cuore. Stanco e rassegnato, il poeta Giacomo Scimonelli così
scrive, abbandona al destino anche quell’ultimo sogno del quale presagiva un epilogo diverso. Ma sconforto e delusione hanno preso ormai il sopravvento. Un pessimismo certamente non velato, anzi, ritengo, a tinte forti. E allora? Su, via! Un po’ di fiducia non guasterebbe. Solito stile immediato e concreto.
»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Sospiro e penso" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7260
«Non lasciamo che altri prendano il sopravvento, avverte con forza l’Autrice, perché si potrebbero avere. delle conseguenze inimmaginabili. E occorre poi porre tanta fiducia, sempre però con prudenza e circospezione, nelle persone e nella vita. Ci vuole, in definitiva, più ottimismo.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiducia in cattedra" di Berta Biagini  

Commento n° 7259
«Certamente è da lodare il voler riprendere il timone con parole dolci e chiare dopo uno scatto d’ira che avrebbe potuto portare a conclusioni inconsulte e insensate. Una poesia dalle immagini eleganti e raffinate e dal contenuto che lascia adito a varie interpretazioni a seconda della sensibilità del lettore.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "Idiomi a mezza bocca" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7258
«Una bella poesia che si legge d’un fiato per la scorrevolezza dei suoi versi ritmati e rimati per ricordare la cd. estate di San Martino quando il sole illumina la terra con un caldo fuori di stagione, quasi per inneggiare alla generosità del giovane Martino, come ben descrive il poeta Michelangelo La Rocca. Stile inconfondibile e piacevole.»
Inserito il 13/11/2022 da Alberto De Matteis alla poesia "L’estate di San Martino" di Michelangelo La Rocca  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7287 al n° 7258.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it