5’154 visitatori in 24 ore
 355 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’154

355 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 352
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’389
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club Scriveregiuseppe gianpaolo casarini Messaggio privatoClub ScrivereSalvatore Orefice Messaggio privatoClub ScrivereEgidio Capodiferro Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7347
«È veramente un 50° da brividi quello descritto in maniera pacata, dolce e in intimità dalla poetessa Berta Biagini.
Vi si nota un senso di malinconica nostalgia addolcito però da tanti bei ricordi scritti indelebilmente nell’albo d’oro del proprio cuore. E lei vive ancora accompagnata e direi guidata da quel vento amico che mai non l’abbandona; segno indescrivibile di un amore senza confini. Versi di una semplicità disarmante che entrano nel cuore di chi legge con una forte empatia. Elogio sincero.
»
Inserito il 12/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "50° da brividi" di Berta Biagini  

Commento n° 7346
«Poesia simpatica e leggera; si legge d’un fiato per arrivare presto all’ultimo verso e vedere cosa è capace di fare il cocker, un cagnolino testardo e dispettoso. E la colica dolorosa e fastidiosa passa in secondo piano rispetto a quello che combina il cocker. Certamente in questa lirica c’è tanta ironia ed è capace di suscitare un buonumore che rilassa e fa tanto bene. Complimenti al bravo poeta Michelangelo La Rocca.»
Inserito il 11/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "U cani dispittusu" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7345
«Sì, è vero, c’è tanta differenza tra una vita grigia e una vita d’amore. Ma la vita è questa. Ad una certa età si vive soprattutto di ricordi, di quel tempo quando si viveva una vita familiare intensa, intima e profonda, accanto al calore di un camino sempre acceso. Bella questa poesia dei ricordi che il poeta Giuseppe Mauro Maschiella con tanta maestria, bravura e scorrevolezza nel verseggiare ha proposto al lettore.»
Inserito il 10/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ricordi d’inverno" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7344
«Una bella poesia in cui la poetessa Antonietta Angela Bianco parte da se stessa, dal suo credo, dalle sue certezze, dal suo amore per le cose semplici, dal suo amore per la natura e per il prossimo. Convinta com’è invita il lettore e tutti noi a fare lo stesso. Solo in questo modo possiamo avere la speranza in un mondo migliore.»
Inserito il 10/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Credi" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7343
«Sempre un verseggiare elegante e raffinato quello della poetessa Silvia De Angelis, che induce il lettore ad una attenta lettura e riflessione. Nella presente lirica intravedo il bambino con la sua ingenuità, spontaneità, forse un prestigiatore ma senza alcun trucco, uno che sa dire sì ad una voce raddolcita. Una volta diventato adulto, quel bambino consapevolmente prende il volo, munito di quelle ali che lo rendono indipendente, libero di decidere in piena libertà. Tanto mi ha trasmesso questa lirica.»
Inserito il 10/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Con le ali" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7342
«Una simpatica filastrocca per il periodo di Carnevale, che infonde tanta sana allegria a grandi e piccini. Stilata in rima baciata e con la solita maestria della brava e poliedrica poetessa Vivì.»
Inserito il 09/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Filastrocca di Carnevale" di Vivì  

Commento n° 7341
«Peggiore di quel labirinto che par senza via d’uscita, può essere solo l’indifferenza umana. L’unica speranza quando ci si trova in situazioni estreme di disagio è quello di avere la forza di chiedere aiuto e di trovare una mano fraterna o amica. Una poesia breve ma tanto intensa e profonda.»
Inserito il 09/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il labirinto" di Sara Acireale  

Commento n° 7340
«Tanta delicatezza, dolcezza e musicalità in questa lirica in lingua spagnola dove la protagonista è la "callecita", la stradina, l’amica d’infanzia della poetessa Franca Merighi. Sono ricordi che rimangono indelebili nell’anima e nel cuore.»
Inserito il 09/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Callecita" di Franca Merighi  

Commento n° 7339
«Unico, grande amore dall’alba al tramonto. Il poeta Moreno Marzoli, con immagini belle e suggestive e che toccano le corde più intime del lettore, descrive in maniera poeticamente chiara e coinvolgente, l’identikit d’un amore vero e sincero. All’improvviso una luce illuminò il tuo viso, egli dice, e nella mia solitudine vidi un tuo timido sorriso. È un sorriso che riempie il cuore di gioia e non si sente più solo. E l’amore fa il miracolo con un intenso abbraccio fino a vedere il nuovo tramonto. Un elogio sincero al bravo autore.»
Inserito il 09/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Dall’alba al tramonto" di moreno marzoli  

Commento n° 7338
«Tema molto attuale, purtroppo, che la poetessa Sara Acireale sviluppa e propone al lettore con dovizia di particolari e con la consueta e puntuale sensibilità.
Il caporalato è ancora una terribile piaga sociale e le persone che lavorano sono molto spesso sfruttate oltre ogni dire. Il consiglio dell’Autrice è chiaro e netto: denunciare e ribellarsi a questi soprusi per non soccombere, stando alla mercé del padrone di turno o del caporale. Solo in tal modo si possono arginare e sconfiggere le tante angherie subite. Merito ed elogio alla poetessa per questo argomento ben trattato e scritto.
»
Inserito il 06/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il dolore degli oppressi" di Sara Acireale  

Commento n° 7337
«È un sentimento profondo e sincero di amore quello che sgorga dalla penna del cuore dell’Autrice. Amore che non conosce l’usura de tempo e va oltre lo spazio temporale. In questa poesia colma di affetto, un colloquio si snoda tra lei e lui con semplicità e sincerità. È la storia d’amore che dura per l’eternità. E lei, farfalla al primo volo, schiude le ali, entra nel cuore di lui ove rimane e chiude le porte del mondo; null’altro interessa. Immagini che toccano le corde più intime e profonde del lettore.»
Inserito il 06/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Storia di un amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7336
«Ancor prima che l’inverno si allontani dal suo rigore, si avverte, leggendo questa poesia, il profumo di una ridente primavera. E il cuore si riempie di gioia per gli amori che sbocciano come fiori e per il profumo che si diffonde già nell’aria. Una lirica che infonde nel lettore ottimismo e gioia di vivere.»
Inserito il 13/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Qualcosa di speciale" di Franco Scarpa  

Commento n° 7335
«Poesia e musica sono un tutt’uno in questa breve, meravigliosa lirica d’amore. Son tanti i ricordi che affiorano nella mente e nel cuore del poeta. Camminare a piedi nudi sulla spiaggia deserta, mano nella mano, mentre l’onda del mare si infrange: sono gemme preziose questi ricordi d’amore racchiusi in uno scrigno d’oro, il cuore. Immagini belle e suggestive che danno quiete e rasserenano l’anima.»
Inserito il 13/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Mani nelle mani" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7334
«Quanto amore in questa bellissima poesia! Un calore sprigionato s’imprigionò nel nostro cuore, scrive il poeta Giovanni Monopoli, e da allora l’amore è diventato folle, un amore vero e sincero, che non conosce l’usura del tempo. Immagini belle e suggestive intrise di tanto amore, affetto e felicità. Un sincero elogio.»
Inserito il 12/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Nacque così" di Giovanni Monopoli  

Commento n° 7333
«Mistero dei misteri: la morte. E ne sa qualcosa la nostra Sara Acireale che di recente ha dovuto affrontare la triste realtà di tale mistero. Nella poesia c’è tutta l’anima colma d’un grande sentimento d’amore per la persona amata per tantissimi anni e che continua ancora ad amare con la stessa intensità
di prima. Miracolo dell’amore, di quello vero e sincero, che vive per l’eternità. E, come afferma Umberto Saba, è proprio il pensiero della morte che aiuta a vivere. Pur non capendo il mistero, dice l’Autrice, sento la tua voce, mentre una lacrima bagna le gote. Tanta tristezza nelle parole e nelle immagini di questa lirica breve ma intensa e profonda. Sono tre quartine ben costruite formate da versi ottonari a rima alternata (abab).Plauso
»
Inserito il 12/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Una lacrima nella notte" di Sara Acireale  

Commento n° 7332
«In questa bella poesia la Natura diventa un quadro ricco di colori dove il giorno, come scrive la poetessa, non ha cornice perché immerso nella natura stessa, infinita e meravigliosa. Come in tutte le liriche, anche in questa Antonietta Angela Bianco, attraverso immagini suggestive, infonde nel lettore sentimenti di serenità e di pace interiore.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Non ha cornice il giorno" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7331
«Una dolce dedica per la cara persona che non c’è più, ma che è pur sempre presente e viva dentro il cuore. E la poetessa Claretta Frau, con grande affetto, amore e dedizione ne tesse le lodi di premura e dolcezza.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Le tue lacrime" di Claretta Frau  

Commento n° 7330
«Una bella dedica d’amore. Il volto della persona amata prende i bei colori di un tramonto ancora vivido e suggestivo. In te si accende una sconosciuta bellezza, scrive il poeta Luigi Ederle. E nasce un nuovo ardito desiderio, poiché l’amore, quello vero e profondo, non conosce età. Bella e apprezzata poesia.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Tramonto" di Luigi Ederle  

Commento n° 7329
«Bei ricordi di un tempo passato, quando le porte erano sempre aperte, passavi, camminavi e potevi entrare sicuro di essere bene accolto. Di anni ne son passati tanti, scrive il poeta Antonio Giuseppe Perrone, e la mente sembra dimenticare il fluire del tempo. Ora è tutto cambiato. Una dolce lirica di tanti ricordi.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Lento e curioso " di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7328
«Una bella poesia introspettiva dove si appalesa un conflitto tra mente e cuore. Non lasciare... vorrebbe dire anche la mente, scrive l’Autrice, ma è lo stupido cuore che di continuo afferma di non lasciare... il cuore è istinto, è spontaneità. Alla fine però subentra con rabbia la mente, la ragione per dire: Lascia andare. Una lirica di ribellione giusta, piaciuta ed apprezzata.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Lascia andare!" di Franca Merighi  

Commento n° 7327
«Dopo la bellissima ode all’alba, non poteva mancare quella per il tramonto, un’ode dove confluiscono in un connubio perfetto la fantasia del poeta e i colori stupendi del pittore. Quel che esce fuori è un quadro perfetto ove si specchia la meravigliosa bellezza e magia del Tramonto. L’orizzonte si ammanta di rosso e non c’è alcuna tristezza. Tutto è visto con gli occhi della gioia e della serenità. Non si avverte alcuna antinomia tra il giorno e la notte e il creato è di una perfezione assoluta. Peccato, però, che l’uomo, unico custode di un bene così grande, molto spesso lo deturpa con le sue azioni insensate. Lirica ben costrutta e dal profondo e intenso significato.»
Inserito il 11/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La magia del tramonto" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7326
«Dolcissima dedica, come sempre, da cui traspare il grande amore e affetto per la persona amata e il cui amore travalica ogni confine di spazio e di tempo. Non disturbare questo mio silenzio, scrive la poetessa, perché solo nel silenzio si può sentire e gustare la vicinanza più intima di due cuori che si amano. Un sincero plauso.»
Inserito il 10/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Tramonto d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7325
«Non si può non sognare se guardiamo, se pur per un attimo, alle meraviglie della natura e soprattutto a quel luccichio misterioso delle stelle. E l’invito della poetessa a tenere stretto il proprio sogno è molto esplicito. Non bisogna lasciarsi trascinare dal vuoto che spesso si avverte nella vita. Occorre invece stare ancorato al sogno per poterlo finalmente trasformare in realtà. Breve, intensa poesia.»
Inserito il 07/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Tieni stretto il sogno" di Sara Acireale  

Commento n° 7324
«Ode all’alba che riesce a catturare il cuore di chi la legge. Ispira, per il suo significato allegorico, poeti e scrittori. E il poeta Michelangelo La Rocca, con immagini belle e suggestive dona all’alba nascente un’aura di candore, di luce e di speranza. Bella poi è la chiusa dove si avverte la presenza del divino.»
Inserito il 06/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "L’alba" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7323
«Sfogliavi margherite sussurrando ti amo. Così scrive la poetessa Stefana Pieretti. Ma no! Quello sfogliare è tuttora presente e vivo, perché l’amore, il suo vero amore è continuamente con lei, se pur in altra dimensione, lassù, tra il canto di angelici cori. Piace di questa Autrice la semplicità e la spontaneità delle immagini sempre dolci e delicate come il volo di farfalle. Il mio plauso.»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Sfogliavi margherite" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7322
«In questa lirica la poetessa Antonietta Angela Bianco non fa altro che mettersi davanti allo specchio e guardarsi internamente senza filtri e senza alcun tentennamento. Guarda al passato, vede ed analizza il suo presente e, con questo bagaglio di esperienza, cerca di costruire il futuro. Un futuro che certamente arriderà alla brava poetessa. Non cambierei me stessa, lei scrive, consapevole dei tanti ricordi nell’attesa di rigogliose primavere. Dei propri errori riesce a sorridere e da questi trae linfa e vitalità per nuovi pensieri, nuove emozioni e, direi, nuove e belle liriche da far gustare al lettore. Un plauso sincero alla poetessa che sa plasmare in maniera dolce e delicata ogni immagine che esce dalla sua penna.»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il sentiero dei ricordi" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7321
«Molto vero e reale quello che scrive la poetessa Franca Merighi; tanto parlare, tante discussioni, auguri, buoni propositi, per poi ritrovarsi nelle stesse condizioni di prima. Tutto è illusione, sembra voler dire l’Autrice. Ma anche le illusioni, come pensava ed asseriva Foscolo, possono aiutare noi mortali nella vita di ogni giorno. Comunque una poesia apprezzata, perché si pone in risalto in qualche modo la caducità e la velleità di ogni cosa. Il mio elogio.»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Che bella novita‘!" di Franca Merighi  

Commento n° 7320
«Soltanto quando quell’"Io onnipotente" che è l’uomo chiederà perdono alla Madre Terra per tutti gli scempi compiti durante gli anni, solo allora la stessa Madre Terra potrà cambiare atteggiamento verso l’uomo. Questa lirica che è lo specchio della realtà odierna, vuole essere una richiesta di perdono nella consapevolezza di una grave colpa e di tutti i danni procurati alla Natura, alla Madre Terra. Lirica molto apprezzata per l’argomento trattato, degno di tanta riflessione e per le immagini meravigliose e suggestive che il poeta ha saputo usare.»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Madre terra" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7319
«Una dolce e sentita dedica di amore che commuove e lascia un vuoto enorme nel cuore. È sera e la poetessa in
un profondo silenzio che sa di mistero, sente la mancanza del suo amore, ed inizia un dialogo che coinvolge e commuove. Poesia bella e apprezzata per l’amore e affetto profusi in un verseggiare fluido, spontaneo e dal contenuto intenso e profondo.
»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La mia essenza" di Giusy Maugeri  

Commento n° 7318
«Una breve, sentita e significativa riflessione sul vecchio e nuovo anno in un verseggiare fluido a rima baciata.
La cosa importante, avverte il poeta, in mezzo a tanto frastuono, ricordi e petardi, e dopo l’euforia della festa, è che non venga dimenticato nessuno, proprio nessuno dell’anno appena trascorso. Testo semplice ma colmo di sensibilità.
»
Inserito il 02/01/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ricordi e petardi" di moreno marzoli  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7347 al n° 7318.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it