5’299 visitatori in 24 ore
 382 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’299

382 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 379
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’388
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub ScrivereEsmeralda Cate Lenta Messaggio privatoClub ScrivereEgidio Capodiferro Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7377
«Un verseggiare immediato, sincero e spontaneo. Un dialogo tra due persone che vivono in dimensioni diverse, ma così vicine. Mi sembra di scoprire il paradiso, scrive Antonietta Angela Bianco, e dal ciel, qual nuvoletta bianca, segui i miei passi. Sono parole e immagini che fanno sentire la grande sintonia tra questi due cuori. Lirica che emoziona e tocca le corde più intime.»
Inserito il 01/03/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Scopro il paradiso" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7376
«Leggo solo oggi questa stupenda lirica e la trovo molto interessante per il contenuto espresso, che condivido appieno. È vero, molta poesia (scritto in minuscolo) di oggi è tutt’altro che poesia. Ha ragione il poeta Giuseppe Mauro Maschiella quando auspica il ritorno, prima che sia troppo tardi, a Pascoli, Trilussa e Leopardi (solo per citarne alcuni), che in modo chiaro e vero esprimevano poesia fatta di sentimenti ed emozioni con una parte descrittiva e un pizzico di filosofia. La Poesia è semplicità, è musicalità, è emozione. La poesia, osserva Alessandro Quasimodo, è come uno spartito musicale, deve suggerire cioè le modalità corrette di lettura, senza servirsi di dizionari, come dice Maschiella a cui va il mio elogio.»
Inserito il 23/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Torna poesia" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7375
«Parole struggenti e molto forti che devono scuotere ogni coscienza. Perché ti ha colpito al cuore? Domanda la poetessa Gabriella Giusti. Quel pugno al cuore sembra arrivato all’improvviso, col cielo sereno, come un forte tuono, un boato, un uragano umano. Sì, proprio un uragano umano. Sono immagini che fanno rabbrividire e riflettere non poco. Elogio sincero.»
Inserito il 23/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Pugno al cuore" di Gabriella Giusti  

Commento n° 7374
«Una bella poesia d’amore alla Musa. Oh musa mi ami? Chiede il poeta Danilo Tropeano. E la risposta non può essere che positiva, considerate le belle parole e le immagini altrettanto belle e dolci che usa verso la sua musa. E il cielo si specchia nei suoi occhi, il mare si nutre della sua sensualità e si denuda l’anima al suo sguardo. Poesia apprezzata.»
Inserito il 23/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Oh Musa!" di Danilo Tropeano  

Commento n° 7373
«Aveva certamente ragione Pirandello quando scriveva... incontrerai tante maschere e pochi volti. E il poeta Giuseppe Mauro Maschiella con attenzione e con tanto acume, in questa poesia parla di questa società, che è la società dell’apparire e non dell’essere e la menzogna predomina sui volti- maschere di tantissime persone. In mezzo a questo effimero benessere, egli dice, io vivo il mio tragico malessere. E un sentimento di sfiducia e pessimismo pervade le immagini suggestive della lirica. Un elogio e plauso sinceri all’autore, che con maestria compone i suoi lavori capaci di coinvolgere non poco il lettore.»
Inserito il 22/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La menzogna" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7372
«È un omaggio sincero e sviscerato alla sua Sicilia da parte del poeta Michelangelo La Rocca, il quale se pur lontano non ha dimenticato né mai dimenticherà le proprie origini. Prova né sia le tante liriche in vernacolo. È veramente bella la Sicilia, egli esordisce, bella per il mare azzurro e il cielo lucente, bella per le arance succose e i limoni gialli baciati dal sole e dalla luna, bella per le tante isolette, una più bella dell’altra, per i fichi d’india e la montagna fumante. Infine, come ciliegina sulla torta, il poeta siciliano fa menzione di una parola arcinota che non vorrebbe pronunciare, ma... gli è scappata, suscitando non poca ilarità nel lettore. Come sempre, un verseggiare piacevole, fluido e ricco di spunti. Sincero elogio»
Inserito il 22/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "A parola chiù muntuata" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7371
«In pochi versi dalle immagini suggestive, la poetessa Elena Spataru riesce a far sorridere il Sole in un nuovo giorno e ad applaudire il cielo nelle onde del mare allegro. E soprattutto a vincere è sempre l’Amore. Metafore che promanano luce, calore e ottimismo.»
Inserito il 22/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Senza tempo" di Elena Spataru  

Commento n° 7370
«Una lirica in cui predomina ottimismo e fiducia; e ciò nonostante il periodo critico e pieno di incognite che stiamo attraversando. È vero, il paesaggio è freddo, esordisce la poetessa Sara Acireale, ma ci sarà il risveglio, fioriranno le rose e, finalmente, sarà primavera. Se pure l’estate è ancora lontana, si sente già il suo profumo. E speriamo veramente che possa accadere quello che viene espresso nelle belle e suggestive immagini di questa poesia, che ho apprezzato molto.»
Inserito il 22/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Cielo di febbraio" di Sara Acireale  

Commento n° 7369
«Un velo di malinconia e tanta tristezza pervadono le parole e le immagini di questa lirica. La solitudine è la protagonista assoluta accompagnata da silenzi capaci di coprire ogni sospiro dell’anima. A che cosa serve il rimembrare, si domanda la poetessa Rita Cottone, se poi il sole cala sempre e l’alba di nuovo giorno è sempre la stessa? Rimane soltanto una solulitudine amara. Una lirica dalla profonda riflessione.»
Inserito il 22/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ancora solitudini" di Rita Cottone  

Commento n° 7368
«Una amara analisi di questo nostro tempo e del periodo che stiamo vivendo. Una malinconia pervade l’animo della poetessa Antonietta Angela Bianco e, direi, di tutti noi, nessuno escluso. La terra è dominata dal caos, da una guerra della quale non si vede la fine a breve termine. Ma, avverte l’Autrice, bisogna reagire a tutte le negatività, non bisogna lasciarsi soggiogare e abbindolare da falsi profeti o da ciarlatani di turno. Solo allora si potrà sperare in un mondo migliore. Lirica apprezzata per il messaggio di speranza.»
Inserito il 21/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Malinconia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7367
«Come sempre, la poetessa Silvia De Angelis lancia nel cuore del lettore delle immagini eleganti, raffinate, introspettive e che vogliono far riflettere non poco. A volte le cose più semplici ed intime ci sfuggono come alcuni segreti che, sebbene nostri, non palesiamo neanche a noi, e allora cerchiamo di evadere nei sogni, allontanandoci quindi da una realtà che potrebbe dar fastidio.»
Inserito il 21/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Senza pause di densità" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7366
«Come sempre, dalla penna d’oro di Stefana Pieretti escono parole e poesie d’amore dolci e delicate che toccano le corde più intime del lettore. E la lirica presente non fa eccezione. Piange stanotte il vento, mentre tra fruscii di foglie ingiallite le corde d’una chitarra piangono la perdita di un grande amore. È quell’amore sempre presente nella vita dell’Autrice. Trattasi di un amore senza tempo e senza spazio, un amore semplicemente eterno.»
Inserito il 21/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ardenti baci" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7365
«A questi toccanti versi, Orazio risponderebbe così: "Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus... ora occorre bere, ora occorre far risuonare la terra con il piede libero. In altri termini, scrive il poeta Franco Scarpa, devo cambiare musica, considerata la tua assenza e visto che tu non ritorni. Spengo la radio e voglio trovare altrove delle emozioni; non voglio subire un’altra illusione. Lirica piaciuta e apprezzata.»
Inserito il 21/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Spegni la radio" di moreno marzoli  

Commento n° 7364
«Lo zucchero filato, dolce leccornia per bambini e non solo, ha ispirato la poetessa a scrivere dei bei pensieri, quasi eterei che si espandono nell’aere come leggere nuvole. Sono pensieri che regalano sogni sotto lo sguardo vigile della luna e delle stelle e che portano verso l’infinito.»
Inserito il 21/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Pensieri di zucchero filato" di carla composto  

Commento n° 7363
«Versi che esaltano il raggiungimento di un obiettivo come qualcosa di inebriante; una meta prefissata e raggiunta dona sempre tanta soddisfazione. Certamente però, come osserva la poetessa, occorre essere sempre vigili, in quanto la vita mostra molto spesso lati e circostanze imprevedibili, anche a causa di eventuali sgambetti da parte di persone a noi vicine. Comunque, non bisogna demordere e la parola d’ordine è sventolare il vessillo sempre in segno di vittoria.»
Inserito il 20/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Valutando idee" di Berta Biagini  

Commento n° 7362
«Una riflessione molto forte intorno ad un mondo in cui regna sovrana l’ipocrisia e dove ogni anima vive nell’egoismo più sfrenato, senza preoccuparsi minimamente del prossimo. La poetessa, come mi par di leggere nei primi versi, vorrebbe scacciare dalla mente questi pensieri non consoni ad un normale e retto comportamento umano. A cosa serve, si domanda poi, vivere ad occhi chiusi, in un mondo utopico, dove ciò che maggiormente conta è l’apparire e non l’essere? È necessario cambiare rotta se si vuole costruire un mondo migliore. Lirica piaciuta ed apprezzata per il forte impatto che suscita nel lettore.»
Inserito il 20/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Involucri sgualciti di noia" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 7361
«Con immagini eleganti e raffinate, dote imprescindile della poetessa Silvia De Angelis, si tratta in questa poesia di un distacco che ha provocato sicuramente molta pena e dolore. E ciò a causa di un attrito; ma, nonostante l’attrito, si sente ancora vivo il desiderio della passione, che si manifesta nel suono di quelle labbra abilissime. Versi che coinvolgono il lettore per il modo in cui la poetessa presenta le diverse situazioni del suo poetare.»
Inserito il 19/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Un cielo fugace" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7360
«Anche in questa poesia in "lingua siciliana" come in tante altre del poeta Michelangelo La Rocca, non poteva mancare il buonumore, che trasmette sorriso e spensieratezza. Nella presente lirica ci sono le radici dell’autore, il periodo in cui da ragazzo andava a raccogliere insieme ad altri le mandorle. Il bello era quando bisognava raccogliere quelle muddhrise, che facilmente potevano essere mangiate senza farsi accorgere. Ma era il momento in cui interveniva il padre che invitava anzi obbligava a cantare. Era un obbligo però mal digerito, e si comprende il perché.Per questa poesia esilarante ed evocativa di tempi ormai andati, mi è stato sufficiente leggere solo il vernacolo e non anche la traduzione. È valsa la pena. Sincero plauso.»
Inserito il 17/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Li mennuli muddrisi" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7359
«Un amore che si manifesta al massimo grado attraverso lo sguardo ed il sorriso di quei frugoletti che si aprono alla vita e alla speranza, pur non sapendo ancora nulla di quello che aspetterà a loro. Lasciamoli crescere sognando, sembra voler dire la poetessa Berta Biagini, innaffiandoli giorno dopo giorno come piantine sempre verdi. Ottimi consigli da tenere sempre presenti.»
Inserito il 17/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Piccoli esigenti" di Berta Biagini  

Commento n° 7358
«Una suggestiva tavolozza di colori e canti gioiosi di bimbi, usignoli, merli, tordi, pettirossi, in un concerto d’amore nello stupendo palcoscenico del nostro amato pianeta, la nostra terra, molto spesso bistrattata e maltrattata proprio da chi dovrebbe difenderla con tutti mezzi. Lirica colma di amore dove risplende una luce e tanto ottimismo, che rendono felice e gioiso il lettore.»
Inserito il 17/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Concerto d’amore" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7357
«Immagini belle e toccanti che, strofa dopo strofa, si snodano in un susseguirsi di quel sentimento d’amore profondo che si chiama amore. E il poeta Franco Scarpa si aggrappa con tutto il cuore a questo sentimento scrivendo delle parole che trascendono, direi, l’umano; quella crisalide a forma di cuore suggella la bellezza del vero amore, amore che si manifesta nella sua forma più intima e completa in un tenero, caldo abbraccio e nell’ebbrezza di baci carichi d’Amore. Lirica degna per la festa di San Valentino e che dà onore all’autore.»
Inserito il 15/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando tutto sarà in fiore" di Franco Scarpa  

Commento n° 7356
«Bellissima poesia che leggo con tanto piacere; stilata in quartine di endecasillabi a rima alternata, tratta, in maniera dettagliata e simpatica, del festival di Sanremo. La poetessa Sabrina Balbinetti, con occhio critico, scrive quello che è successo di più saliente durante le lunghissime notti sanremesi: milioni di persone annichilite sopra le poltrone (magari dormendo ma con i televisori accesi), Ama municipalizzato, Gianni a spazzare i fiori vandalizzati da quel fumino di Blanco, la trasparenza dell’abbigliamento e non solo, i testi treppe, reppe e similari, la musica a tinte forti, la voce delle ingiustizie. Nulla ha tralasciato l’autrice e tutto (?) può essere perdonato perché, come afferma anche lei, Saremo è Saremo. Elogio sincero.»
Inserito il 14/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Perché Saremo è Saremo" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 7355
«Una poesia che tratta, con parole toccanti ed emozionanti, dell’immane tragedia causata dal disastroso sisma di Turchia e Siria. Un terremoto che ha dell’incredibile: grida, urla e pianto angosciante, tra boati e schianti, il precipitare di sassi. Si scava, si scava senza soluzione di continuità per cercare di estrarre vive dalle macerie quante vite più è possibile. Il lavoro dei volontari è tanto e i risultati a volte hanno veramente del miracoloso. La speranza, scrive Antonietta Angela Bianco, è quella di fare presto per avere risultati soddisfacenti. Lo speriamo tutti. Una poesia scritta col cuore in mano e da come vengono descritti i particolari, si nota la grande sensibilità e partecipazione dell’Autrice, che trasferisce al lettore.»
Inserito il 14/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La terra trema e singhiozza" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7354
«Maschere di ipocrisia mentre il mondo scivola e va sempre più a fondo. Sono le prime e le ultime parole di questa significativa e molto riflessiva poesia, che suggella e riflette il tempo che stiamo vivendo. Trionfa la vergogna, l’ipocrisia e la menzogna, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, mentre affondano lealtà, giustizia e valori. Eppure c’è il desiderio e la speranza che qualcosa possa presto cambiare.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Si specchiano nel nulla" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7353
«Una poesia d’amore, in cui la poetessa Franca Merighi immagina di trovarsi in una giornata gelida, con il freddo che le sfiora il viso, mentre le sue labbra sussurrano il nome dell’amato. Lo rimprovera poiché, del tutto indifferente, ride beffardamente per i suoi occhi arrossati e piangenti, pensando che ciò sia causato dal freddo intenso. E lei per tutta risposta gli risponde: "ed io tremo, ma d’amore, tanto". Poesia molto apprezzata e piaciuta per le immagini usate molto nette e decise.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Tremo, ma d’amore" di Franca Merighi  

Commento n° 7352
«Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei, scrisse Niccolò Machiavelli. Niente di più vero, e la poetessa Silvia De Angelis ha colto nel segno con questa poesia, emblematica del tempo in cui attualmente viviamo, dove tutto è apparenza e distorsione della realtà. Ed è ancora più triste e avvilente quando, per camuffare la propria inferiorità, ci si erge a giudici severi magari con lame molto affilate. Lirica dalle immagini, come sempre, raffinate ed eleganti. Sincero elogio e plauso all’Autrice.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Camuffato" di Silvia De Angelis  

Commento n° 7351
«Tanta dolcezza e tanto sentimento in queste parole che esprimono, come sempre, il profondo e intenso amore tra i due cuori che, se pur lontani, sono vicini e palpitano all’unisono. Segno di un amore perenne.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Respiro d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7350
«Leggendo questa bella poesia, mi vien da pensare a quello che scrisse il divin poeta Dante: "vassene il tempo e l’uom non se n’avvede". E il nostro valente Giuseppe Mauro Maschiella, con un verseggiare fluido e tanto piacevole, scrive che gli anni corrono veloci passando anche la salita; sono degli istanti che si susseguono l’un dopo l’altro, senza respiro e senza neanche il tempo di un rimpianto. Attendi giornate diverse, ma tutto si dissolve all’apparir della sera ed ogni speranza resta chiusa e quasi incastonata nello scrigno del cuore. Immagini velate di malinconia e pessimismo, direi leopardiano, che fanno pensare alla fragilità e caducità della vita umana. Immagini che si scolpiscono nel cuore per una attenta e pacata riflessione.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Istanti" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7349
«Un verseggiare scorrevole se pur carico di tristezza, malinconia e tanta nostalgia. La poetessa Carla Composto in questa lirica ha dei ricordi sempre accesi ed il suo cuore è in continuo fermento con palpiti che trascendono le stelle e l’infinito. Socchiudo gli occhi, scrive Carla, ma non mi serve la notte per sognare, socchiudo gli occhi anche in un giorno di sole... ed io ti penso e attendo di essere sfiorata da una tua carezza. Quanto amore, che affetto profondo e unico in queste parole che toccano in profondità il cuore del lettore. È un amore che non conosce confini e che unisce per l’eternità cielo e terra. Lirica emozionante.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Socchiudo gli occhi" di carla composto  

Commento n° 7348
«Sono ricordi d’infanzia che il poeta Antonio Giuseppe Perrone descrive nei particolari con tanta semplicità e con un pizzico di nostalgia. Giocare a nascondino era la sua passione di ragazzo e poi salire sui traini parcheggiati o correre nei cunicoli di acqua piovana. Ed ora? Solo notizie non gradite, scrive l’autore. Ma alla fine poi si intravede un barlume di speranza. Poesia piaciuta e apprezzata.»
Inserito il 13/02/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Giocare a nascondino" di antonio giuseppe perrone  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7377 al n° 7348.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it