5’357 visitatori in 24 ore
 347 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’357

347 persone sono online
Lettori online: 347
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’385
Autori attivi: 7’476

Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereRaggiodiSole Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Adesso di Stefano Acierno
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7467
«Di quelle fugaci gite in campagna, un ricordo, minuscolo in sé e senza alcun significato in apparenza, ma tanto grande ed importante per l’Autore: due tegole. Un ricordo indelebile per la memoria e colmo di tanto affetto ed amore per il cuore. Una lirica dei ricordi molto apprezzata.»
Inserito il 07/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Due tegole" di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7466
«Pochi versi, sinceri, veri e struggenti per un amore sconfinato. Un amore che vive nel ricordo perenne e quel treno deragliato che non riesce a ripartire è il segno più evidente di questo ricordo. L’ultimo verso poi indica il suggello incancellabile dell’affetto profondo tra due cuori»
Inserito il 07/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Er Ricordo" di carla composto  

Commento n° 7465
«Una poesia piacevole e capace di suscitare nell’animo del lettore tantissime sensazioni ed emozioni.»
Inserito il 04/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La mia spiaggia solitaria" di Gabriella Giusti  

Commento n° 7464
«Parafrasando una locuzione latina di Orazio... laudator temporis acti..., tutti noi, come afferma in questa lirica la poetessa Antonie⁶ tta Angela Bianco, dovremmo dire grazie a colui (figlio del secolo scorso) che seduto, ormai stanco sopra una panchina, medita su quanto è successo un po’ di anni fa grazie a lui e a quanti che come lui hanno sacrificato la loro gioventù per un fine supremo: la democrazia e la nostra libertà. E un grazie anche alla nostra poetessa che in maniera egregia ha voluto ricordare a noi questo dovere di riconoscenza che abbiamo verso il "Figlio del secolo scorso".»
Inserito il 04/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Figlio del secolo scorso" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7463
«Immagini tenere e silenziose che nel cuor della notte ti accompagnano in tutti i tuoi sogni. E nei tuoi sogni vedi l’onda che gioca con la sabbia, che addolcisce la calura dell’afa. Fa da sfondo la luna, la regina della notte, che illumina con la sua luce argentea la natura intera ed anche I tuoi sogni. Una lirica che dà ispirazione e conquista anima e cuore di chi la legge. Un sincero e meritato plauso.»
Inserito il 29/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Incontro" di Rosita Bottigliero  

Commento n° 7462
«Ho voluto recentemente cimentarmi a scrivere qualche MADRIGALE, componimento di origine italiana, ovviamente senza alcuna pretesa letteraria. Trattasi di componimenti dalla struttura in genere semplice, di pochi versi rimati e dal contenuto quasi sempre amoroso o pastorale. E come è ben detto nei commenti, nel Madrigale c’è tanto romanticismo, bellezza e musicalità, caratteristiche che certamente non guastano.»
Inserito il 29/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La sirena e il mare" di Alberto De Matteis  

Commento n° 7461
«Immagini belle e suggestive che hanno il profumo dell’amore, di quell’amore che riesce a toccare le corde più intime. E la poetessa, con questa accattivante lirica amorosa come con tutte le altre, trasporta il lettore in un mondo meraviglioso dove ogni cosa assume una forma particolare, dove gli occhi sono di perla, lo sguardo è un incanto... il tutto diventa balsamo per il cuore. Forma scorrevole e contenuto piacevole.»
Inserito il 28/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Occhi di perla" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7460
«Una bella e piacevole lirica sulla realtà della vita matrimoniale. Il matrimonio, scrive il bravo poeta Giuseppe Mauro Maschiella, non è un sogno d’amore, qualcosa di ideale, ma è pura realtà fatta di gioia e dolore. E pone poi l’accento sul reciproco rispetto che bisogna tenere in una coppia; ciò è indispensabile per una certa serenità e tranquillità. Un plauso sincero all’autore per questa lirica molto significativa ed espressiva.»
Inserito il 27/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il matrimonio" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7459
«Un sogno che vorresti non finisse mai... la realtà sminuirebbe senza dubbio la bellezza e le emozioni del sogno dove impera l’amore. Il poeta Giacomo Scimonelli sa plasmare con maestria e bravura quelle immagini poetiche che entrano silenziose, senza alcun rumore nel cuore di chi legge. Dove sei... scrive, se mi senti, cercami e non ti pentirai... vedrai il mio sorriso. Non aver paura... parlami. Sono parole, queste, da cui traspare un senso di solitudine e l’attesa appare molto lunga, quasi snervante. Lirica apprezzata e piaciuta.»
Inserito il 27/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Cercami" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7458
«In questa breve, bella e dolce poesia si avverte la grandezza e la profondità dell’amore attraverso un sospiro; e in quel sospiro, in ogni sospiro, scrive la poetessa Stefana Pieretti, ci sei tu. Meraviglioso amore. Complimenti.»
Inserito il 19/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Volami nel cuore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7457
«Leggendo la presente lirica, come tutti gli altri lavori di La Rocca, mi par di entrare in un mondo variegato ed infinito entro cui poter viaggiare e gustare ciò che la sua penna e vena poetica sanno elargire al lettore. In questa poesia l’autore parla di un viaggio la cui gioia completa la ritrova in quel ritornare, quando nella mente e nel cuore si mescolano tutti i sentimenti di bellezza, di grandezza e maestosità per quanto visto e vissuto. Mi piace andare in vacanza, scrive il poeta, visitare città, paesi e luoghi sconosciuti, ma poi mi accorgo che non vado in cerca di laghi e di mare, ma per assaporare la gioia di ritornare. Ovviamente in questa gioia c’è tutto l’apprezzamento per quanto visitato. Stile scorrevole e bel contenuto.»
Inserito il 19/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La gioia del ritorno" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7456
«In questa bella e dolce lirica, la poesia prende le ali per meglio volare in alto, verso l’infinito, e gustare meglio le bellezze e tutte le meraviglie del creato. Un elogio sincero alla poetessa Antonietta Angela Bianco per questa sua capacità e bravura poetica, poiché attraverso la sua fresca e ricca fantasia sa entrare nel cuore del lettore.»
Inserito il 18/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ali di poesia" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7455
«Una bella lirica quasi una preghiera nel ricordo di San Paolo folgorato dalla grazia sulla via di Damasco. Che cosa vuoi che io faccia? Chiede a Gesù. Avere i capelli bianchi e il cuore di bambino. E questo può bastare. Questa è vera grazia.»
Inserito il 18/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Sulla via di Damasco" di claudio coppini  

Commento n° 7454
«E che cosa desiderare di più! Nient’altro se non noi due. E nel silenzio ammirare la profondità del mare e l’immensità del cielo. Trovo in questa breve affascinante lirica della poetessa Claretta Frau un senso di libertà e tanta dolcezza e nobiltà d’animo. Un plauso sincero.»
Inserito il 18/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Noi due e nulla di più" di Claretta Frau  

Commento n° 7453
«"Mare nostrum", il mar mediterraneo, mare sconfinato... il mare per eccellenza. Il poeta La Rocca lo descrive in maniera magistrale, da par suo. Testimone della storia ma anche, purtroppo, della cronaca dei giorni nostri. Gente disperata che fugge dalla guerra ed intraprende un viaggio lungo e pericoloso e molto spesso proprio in quelle acque, l’unica speranza, trova inesorabilmente la morte. Lo sai che ormai sei diventato il più grande cimitero? Domanda sconsolato l’Autore. E in queste parole c’è il dramma di tanti migranti in cerca di fortuna e che invece vedono ogni sogno svanire proprio in questo mare, le cui onde si son tinte e purtroppo continueranno a tingersi di rosso, fino a quando non ci sarà una ferma volontà da parte di tutti.»
Inserito il 17/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mare Mediterraneo" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7452
«Che belle parole per la venuta al mondo di una nuova vita, per la nascita del proprio nipotino! Parole ed immagini che sprigionano tanto affetto e amore da parte del nonno, che rimane incantato e quasi in estasi davanti a tale misterioso evento.»
Inserito il 15/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Sei troppo di tutto quanto osservo" di antonio giuseppe perrone  

Commento n° 7451
«L’amore, quello vero e sincero, non conosce confini. E la brava Autrice, in questa breve e toccante poesia, lo dice con parole dolci e carezzevoli.»
Inserito il 14/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiori d’amore" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7450
«Mi giunge la lettura di questa poesia del bravo e sensibile poeta come quel tuono che rimbomba e il lampo che ti sfiora, così, all’improvviso, a ciel sereno; ma non può essere quell’assordante pianto di chi si rassegna né l’ultimo sguardo, ultimo sussulto di un cuore che al buio si trova, solo, disperato, innamorato. Sono immagini crude, realistiche, che stanno ad indicare un cuore trafitto e in preda alla solitudine. Ma poi il poeta stesso, nonostante tutto, usa parole un po’ meno dure: sì...quel vento che ti accarezza è la mia mano che usa parole semplici e con un ti amo timido e, purtroppo impossibile. E qui si avverte tutta la tristezza per un amore voluto con tutto il cuore, accarezzato fino alla fine ma inutilmente. Coinvolgente poesia»
Inserito il 14/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Un utimo sguardo" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 7449
«No! Non sarà mai notte fonda se pur scenderà il buio. Un incipit di grande tristezza pervade questa lirica scritta col cuore aperto e straziato per qualcosa di importante. Ma sento che le stelle brilleranno ancora e la luna continuerà a splendere più di prima con i raggi suoi di balsamo. Una lirica che mi ha coinvolto non poco per la crudezza delle parole e delle immagini... e non potevo pensare altrimenti. Occorre però stringere i denti e avere tanta fiducia. E alla fine, quella speranza degli ultimi versi si tramuterà in realtà positiva per tutto l’amore che c’è intorno.»
Inserito il 12/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Calerà il buio" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7448
«Bella e poetica descrizione di una natura incantevole attraverso fantastici sogni. È una fantasmagoria di colori e di profumi ciò che viene avvertito dall’occhio vigile e dell’orecchio attento di chi sa immedesimarsi con la natura. Il cielo ha luce diversa al tramonto del sole, scrive la poetessa Rita Cottone, le nuvole hanno il sapore di fragola mentre i pensieri volano e si fermano in poesia, in questa poesia, dolce e delicata. Lirica molto apprezzata.»
Inserito il 12/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Camminare tra i sogni" di Rita Cottone  

Commento n° 7447
«Lasciar correre, pare voglia avvertire l’Autrice, qualcosa che non ci tocca personalmente (un avvenimento, una frase o un discorso), potrebbe sembrare voler starsene lontani, oppure, altre volte, potremmo essere considerati degli impiccioni. Riesce pertanto difficile districarsi e propendere per una giusta via.»
Inserito il 12/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Segreti in cattedra" di Berta Biagini  

Commento n° 7446
«Poesia breve, concisa, ma di una forza unica; di quella forza che dovrebbe scuotere ogni coscienza, per non rimanere soggiogati dal male e dalla cattiveria, male e cattiveria che purtroppo albergano molto spesso nell’animo umano. Poesia che invita a non cadere nella trappola della indifferenza e della omertà con quel silenzio che uccide e fa prosperare il male nella società. Anche in questo "breve lavoro" come in tutti gli altri di più ampio respiro, si avverte la sensibilità e l’animo nobile dell’Autrice.»
Inserito il 12/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il silenzio dell’omertà" di Sara Acireale  

Commento n° 7445
«Una bella ode- dedica alla luna, che con la sua bellezza e dolcezza sa accogliere ogni desiderio di chi si ama, traducendolo in realtà. E il poeta Danilo Tropeano, con la spontaneità e immediatezza, sue peculiari caratteristiche, sa infondere ai desideri un tocco di vera poesia.»
Inserito il 10/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Luna degli amanti" di Danilo Tropeano  

Commento n° 7444
«Una preghiera accorata, sincera e profonda, colma di vero sentimento. Si avverte nella lirica il bisogno e il desiderio di sostegno e di aiuto in ogni circostanza ed avvenimento della vita. Veglia su di me, ripete con insistenza e tanta umiltà la poetessa Claretta Frau. Di tanto, noi tutti abbiamo impellente ed estremo bisogno. Poesia coinvolgente, piaciuta ed apprezzata molto.»
Inserito il 06/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Veglia su di me" di Claretta Frau  

Commento n° 7443
«La paura, sembra voler dire la poetessa Berta Biagini, appare come un ostacolo insormontabile, e per questo molto spesso non si prendono quelle decisioni che potrebbero cambiare la propria vita e la propria esistenza.
Riuscire ad eliminare la paura sarebbe un traguardo di tutto rispetto. E qui entra in ballo la volontà e la perseveranza, doti indispensabili da tenere sempre presenti. Sono suggerimenti e consigli da parte dell’Autrice che servono certamente a fortificare mente e cuore, onde avere sempre un giusto e sano equilibrio.
»
Inserito il 01/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Preoccupazione da gestire" di Berta Biagini  

Commento n° 7442
«Orrore della guerra! Specialmente quando irrompe e si scaglia contro i bambini, che sono il nostro domani, il domani della nostra società. Maxima debetur puero reverentia, sentenziavano gli antichi... i bambini non si toccano, si urla oggi da più parti, ma la malvagità umana sembra avere il sopravvento. Con la guerra, scrive Sara Acireale, muore ogni speranza di veder volare le farfalle, con la guerra si infrangono tutti i sogni di tanti bambini. Una lirica che dimostra la grande sensibilità dell’Autrice e mette a nudo la malvagita dell’uomo, degli adulti, artefici di guerra e non di pace.»
Inserito il 01/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "La guerra e i bambini" di Sara Acireale  

Commento n° 7441
«"Voglio... voglio... voglio", urlato tre volte... e poi... "vorrei". Un verbo al condizionale che dice tutto: un’aspirazione non più realizzabile, tanto è la lontananza tra i due cuori. Ma no... quelle carezze ancora si sentono, c’è sempre il profumo di gardenia e gli abbracci appassionati. Potenza della poesia e dell’amore, di quell’amore senza confini, capace di vivere per l’eternità.»
Inserito il 01/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Voglio" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7440
«"Faber est suae quisque fortunae", recita una locuzione latina attribuita a Sallustio... ciascuno è artefice del proprio destino. Ed è proprio quello che il poeta Michelangelo La Rocca vuole inculcare nel lettore. Lo si desume dagli ultimi versi, allorquando afferma: sono testardo e tenace e provo a sfidarlo. È vero che il destino corre, va veloce, poi si ferma e sbatte contro un muro e tu ti senti prigioniero di te stesso, senza alcuna via d’uscita. Ma alla fine la ragione, la volontà e la tenacia, come suggerito dall’Autore, possono avere partita vinta. Una lirica introspettiva che deve far riflettere non poco sulla esistenza umana.»
Inserito il 01/07/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il vento del destino" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7439
«Con parole semplici ma tanto incisive e sincere la poetessa parla del sentimento più bello e accattivante del mondo che chiamasi amore. L’amore, parola usata e abusata in ogni circostanza e in ogni dove, è proprio quello descritto in questa poesia: amore vero, amore durevole, amore che non conosce ostacoli e non ha paura di tempeste ed uragani. E’ quello dell’alba che poi ritrovi al tramonto, alba e tramonto di ogni giorno. Al tramonto, scrive l’Autrice, indossi le ali e ti fai trasportare nel tuo sogno, nel mondo dell’amore, con sincerita, con conprensione, con fiducia e tanto rispetto. Trattasi di solo ideale? No, se si rispettano i canoni del vero amore. Elogio sincero.»
Inserito il 29/06/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Bussa la passione" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7438
«Una lirica che ben ricalca il contenuto di una frase latina del poeta Ennio: amicus certus in re incerta cernitur, l’amico vero si riconosce nei momenti di difficoltà. E la poetessa Sara Acireale mette in risalto l’importanza dell’amicizia vera che non conosce ostacoli di sorta, ringraziando l’amica a cui soltanto può confidare ogni pena ed ogni desiderio. Sai essere presente, lei dice, e mi parli dolcemente. Questo è il segno dell’amicizia perfetta. Stile della lirica, come al solito, piacevole e fluido.»
Inserito il 11/06/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Amica ti ringrazio" di Sara Acireale  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7467 al n° 7438.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it