Visitatori in 24 ore: 5’214
335 persone sono online
Lettori online: 335
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’385Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis
|
«Una dolce poesia d’amore che si nutre di sogni. E noi abbiamo bisogno di sognare senza però sganciarci dalla realtà che ci circonda. Abbiamo bisogno di scrutare il cielo e di scorgere le meraviglie degli arcobaleni, onde poter apprezzare sempre di più tutte le bellezze della natura. Un verseggiare etereo... da sogno.» |
Inserito il 27/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Bisogno di sogni" di Antonietta Angela Bianco |
«Poesia originale: l’ombra della persona che viene proiettata ora a destra ora a sinistra, avanti e indietro, senza mai staccarsi. Metafora della nostra coscienza che non può ingannare né essere ingannata. Un verseggiare asciutto e scorrevole dal contenuto molto interessante e profondo.» |
Inserito il 27/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ombra" di Stefana Pieretti |
«Una poesia d’amore intensa, passionale, coinvolgente. C’è il desiderio grande di portare la persona amata sopra una nuvola bianca per un viaggio d’amore fiabesco. Ed è un crescendo continuo di emozioni dal primo all’ultimo verso, con un fraseggio poetico piacevole e fluido. Un sincero elogio al poeta Michelangelo La Rocca.» |
Inserito il 26/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Sulla nostra nuvola" di Michelangelo La Rocca |
«Bella poesia nella quale il poeta dà dei consigli al nipote per l’inizio della scuola, ma sono consigli per tutti quei bambini e ragazzi che cominciano un nuovo anno di scuola. Vai, piccolo, egli dice, non fa niente se il nuovo ti fa paura... saprai superare ogni difficoltà; la cosa importante è quella di non mollare mai. Belle e sagge parole del nonno poeta, parole e consigli dei quali il nipote farà certamente tesoro.» |
Inserito il 21/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Vai piccolo" di antonio giuseppe perrone |
«Una bella e simpatica poesia, scritta con verve e con proprietà di linguaggio, molto gradevole alla lettura. Lirica originale e... meno male che la moglie è intervenuta in questa situazione svelando al marito l’entità di quella persona: trattasi dell’ombra sua che non può nuocere per niente; quindi nessuno spavento e lui può camminare tranquillo. Poesia che ho apprezzato anche per il buonumore trasmesso.» |
Inserito il 21/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "L’ummira me’" di Michelangelo La Rocca |
«Con parole dolci, colme di nostalgia e tanto affetto, la poetessa ricorda la figura paterna. Rivedo il tuo viso sorridente, scrive, e mi aggrappo ai tuoi capelli. Lo fa quasi per chiedere aiuto e protezione; ma è sicura di essere esaudita, perché è suo padre, una figura importante sempre, anche adesso, pur se vive in un’altra dimensione. Come sempre, un verseggiare che tocca le corde più intime e profonde.» |
Inserito il 19/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ricamo trine di canuti ricordi" di Antonietta Angela Bianco |
«Una lirica dalla profonda riflessione. Eppure sembrava amore è l’incipit della poesia, parole che poi si ripetono quasi a suggello di un amore vero, sincero e duraturo. Ma non è stato così, poiché ora le stelle piangono e si disperano. Eppure sembrava amore, nonostante alcune sensazioni e avvisaglie avessero previsto il contrario. Una lirica che vuole essere un monito per tutti.» |
Inserito il 14/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Eppure sembrava amore" di Anna Rossi |
«Una poesia che si apprezza per il messaggio che consegna al lettore. L’anziana signora dalle rughe scavate nel volto e nel cuore sa cosa significa guerra: morte e distruzione. Una lirica che fa molto riflettere tutti, ma in special modo le nuove generazioni.» |
Inserito il 14/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Rughe antiche" di antonio giuseppe perrone |
«Settembre, il mese che prepara l’Autunno, con lo sguardo ed il pensiero rivolti alla stagione appena trascorsa; e col pensiero dell’estate, si affaccia nella mente e nel cuore il volto di una donna dal colore bronzeo, che transita nell’ombroso viale come una sfolgorante cometa; ma l’estate è finita; tutto è stato un miraggio. Lirica piaciuta ed apprezzata per le immagini poeticamente suggestive.» |
Inserito il 13/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Settembre" di Giovanni Ghione |
«Una denuncia sociale dalle tinte forti, crude ed intense. L’indifferenza, come si può intuire dalle parole della
poetessa Sara Acireale, è una piaga difficile da estirpare; ma occorre tentare, onde poter ottenere dei risultati positivi, tutti i modi soprattutto a livello culturale e a livello educativo, ad iniziare dalla famiglia e dalla scuola. L’indifferente, è complice del male che dilaga nella società soprattutto di oggi, stigmatizza senza mezzi termini l’Autrice, molto sensibile a tali problematiche sociali. Lirica che fa molto riflettere.» |
Inserito il 13/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "L’indifferente è complice del male" di Sara Acireale |
«Intensa poesia da cui traspare tutto l’amore e l’affetto per la persona del cuore. E, con immagini molto suggestive ed accattivanti, la poetessa fa quasi una preghiera per sentirsi dire le stesse parole colme di amore e di affetto.» |
Inserito il 13/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Dimmi che m’ami" di Stefana Pieretti |
«Una poesia d’amore, direi un canto melodioso e dolce d’amore che tocca le corde più intime del cuore. Non è un’ode, quello che tu meritavi, ci tiene a precisare il poeta Giacomo Scimonelli, rivolgendosi al proprio amore; è soltanto una semplice scritta, che, però, proviene dal cuore, quindi sincera e spontanea. Un verseggiare quello del nostro poeta, come più volte da me ribadito, che nasce quasi di getto, spontaneo, senza fronzoli e del tutto immediato. Un elogio e plauso.» |
Inserito il 12/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Luce dei miei occhi" di Giacomo Scimonelli |
«Un bel quadro d’autore questa lirica che, con eccelsa maestria e padronanza linguistica, pone davanti alla nostra considerazione la stagione che sta per finire e quella che inizierà ed ancora l’altra che appare lontana, ma arriverà anch’essa quanto prima. Una metafora molto appropriata della nostra esistenza, della precarietà e fragilità umana. Un sincero plauso al poeta Giuseppe Mauro Maschiella per la piacevole esposizione poetica.» |
Inserito il 12/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Canzone d’autunno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«La poesia come salvagente per la poetessa Antonietta Angela Bianco, e non solo per lei, dinnanzi al frastuono circostante ed imperante. Per questo è di grande conforto per la mente e il cuore poter salvare i ricordi e sopra di essi meditare nella carezza dolce della sera. Lirica dalle immagini suggestive, capaci di infondere tranquillità e serenità.» |
Inserito il 12/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio salvagente" di Antonietta Angela Bianco |
«Versi ridotti all’essenziale (3 - 5 -7), caratteristica di questo componimento di origine giapponese, ma dal significato, come in questo haiku, intenso e profondo. La tempesta è ormai passata e si è liberi di scrutare il cielo per ricominciare a volare, seguendo la scia di un gabbiano. È decisamente appagante e gratificante poter riprendere la propria strada, dopo un periodo buio e critico.» |
Inserito il 12/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Scrutarsi" di moreno marzoli |
|
«Il tempo che tutto divora (tempus edax rerum, sentenzia Ovidio) non perdona, scrive la poetessa Carla Composto in questa sua malinconica e triste lirica, dove troviamo riflessa la sua anima. Camminando a piedi scalzi, in un attimo come in dei fotogrammi vede rispecchiarsi la sua vita, momenti tristi e momenti felici, in verità, questi ultimi, molto pochi. Lirica piaciuta ed apprezzata.» |
Inserito il 11/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Tempo" di carla composto |
«È sufficiente guardare un lembo di cielo per comprendere e scoprire la bellezza dell’universo intero. La poetessa in pochi versi riesce a infondere delle forti emozioni nel lettore.» |
Inserito il 11/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Una parte di cielo" di Sara Acireale |
«"De gustibus non disputandum" si potrebbe obiettare di fronte a questa moda "strana" di tanti giovani e non solo, di oggi. Ma, a dire il vero, è un gusto (moda), a parer mio e di tante altre persone, di cattivo "gusto", per niente edificante; e poi, trattandosi di moda, col tempo passerà (o almeno speriamo). Il poeta La Rocca, con la solita verve e bravura, fa gustare al lettore una bella poesia in "lingua" siciliana. Bravo ed elogio.» |
Inserito il 06/09/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "I canzi strazzati" di Michelangelo La Rocca |
«È quella possente eco che si dovrebbe ascoltare; è quella eco che la natura ogni giorno fa sentire all’uomo perché si renda conto del degrado in cui la stessa si trova. Il poeta Michelangelo La Rocca, persona sensibile e attenta ai problemi sociali ed ambientali, descrive lo stato della natura in maniera dettagliata e in uno stile piacevole e scorrevole. Sincero elogio.» |
Inserito il 18/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Una possente eco" di Michelangelo La Rocca |
«Certamente non è un bell’andare, l’incipit della presente lirica... si auspica almeno che avvenga il più tardi possibile questa andata per la quale non si prevede alcun ritorno. È un concetto che ben esprime Cicerone quando afferma che "nessuno è tanto vecchio che non creda di poter vivere ancora un anno... Nemo enim est tam senex, qui se annum non putet posse vivere". Con questa poesia il poeta Giuseppe Mauro Maschiella vuole scherzare con la morte, uno dei più importanti misteri umani. Fa però una osservazione molto importante, quale la precarietà e la caducità della esistenza umana. Tanta verità in questi versi! Sincero elogio.» |
Inserito il 18/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ultimo viaggio" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un ricordo che resta indelebile nel cuore del poeta Vito Rizzuto, pur se persiste sempre quel vuoto che addolora. Ma, chiude l’autore, il tuo ricordo è amore... esso non muore. Un componimento apprezzato per il contenuto, sincero e profondo, e per la forma stilistica (quartine di versi endecasillabi a rima alternata - a b a b -). Elogio e plauso.» |
Inserito il 13/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tuo ricordo" di Vito Rizzuto |
«Un momento di vita spirituale che denota nel poeta Luigi Ederle una grande ed incrollabile fede nel Creatore dell’universo. Ma ancora non si sente pronto, si vede ancora impreparato per poter stare accanto a Lui... segno di grande umiltà. Parole semplici, scritte col cuore e molto sentite.» |
Inserito il 12/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Non passo e non posso" di Luigi Ederle |
«Belle e suggestive immagini ispirate dalla penna delicata e sensibile del poeta Moreno Marzoli e che inducono ad intensa e profonda riflessione. Noto in questi bei versi il grande sentimento che viene nutrito nei confronti della donna... è un dolce sentire che innamora ed accarezza il cuore che sa e vuole amare. Sincero elogio.» |
Inserito il 12/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Ancora ...sei" di moreno marzoli |
«Una quartina da brividi, parole che toccano il cuore e si rimane senza più voce nella gola. È una sorte amara quella che si ripete nel mare, quel mare che ancora una diviene cimitero per tante vite umane.» |
Inserito il 12/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Amara sorte" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Belle e suggestive immagini per una natura che incanta e che fa sognare. Il cielo viene visto dalla poetessa Bianco come un grande schermo con tante luci che brillano sopra di noi e per noi. Le chiami e chiedi loro un grande desiderio che poi è un desiderio di pace e di tranquillità. La speranza è che quelle luci con le ali possano volare fino a noi ed esaudire questo nostro grande desiderio’: la pace.» |
Inserito il 12/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Le stelle hanno le ali" di Antonietta Angela Bianco |
«Parole di riflessione da tenere sempre in debito conto, quelle scritte dall’Autrice. Ponderare bene ogni situazione prima di prendere una decisione qualunque, per non rimanere delusi. Guai a credere di essere onnipotenti, avverte con tenacia la poetessa, perché ci si potrebbe pentire amaramente. Sono pillole di saggezza unite a tanta esperienza.» |
Inserito il 08/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Vita che trotta da tenere a bada" di Berta Biagini |
«Una dolce e sentita dedica a Romeo, gatto molto sensibile e fortunato, capace di esternare tutto l’affetto per la propria Giulietta, a sua volta felice per la piena corrispondenza di amore fra loro due.» |
Inserito il 08/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio Romeo" di Stefana Pieretti |
«Una poesia intensa e profonda che ha certamente meritato il prestigioso premio. Felice di leggere ancora i tuoi componimenti.» |
Inserito il 08/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel grembo della luce" di nemesiel |
«Leggendo questa bella poesia, non si può non pensare a quanto scrive Pascal: il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce. Quando occorre fare importanti scelte sulla propria esistenza, ci si trova in conflitto con noi stessi. E allora il poeta Giacomo Scimonelli invita in maniera perentoria di lottare, quando, come nel caso specifico, c’è amore, ma non senza aver ascoltato prima il cuore è poi la ragione per trovare un compromesso necessario e imprescindibile, per capire fino in fondo ciò che si vuole. Una lirica di spessore, scritta secondo lo stile inconfondibile dell’autore, stile immediato e diretto. Un sincero elogio.
.» |
Inserito il 08/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Compromesso d’amore" di Giacomo Scimonelli |
«Una bella e delicata poesia di amore dove si nota tanta nostalgia. Il poeta Giuseppe Mauro Maschiella con parole semplici e sincere parla dell’affetto e del rispetto verso la propria compagna di vita, ma si rammarica per essere stato lasciato solo ed ora non resta altro che il suo ricordo insieme al calpestio dei suoi passi. Elogio come sempre all’autore.» |
Inserito il 07/08/2023 da Alberto De Matteis alla poesia "Dentro i tuoi occhi" di Giuseppe Mauro Maschiella |
|
7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7497 al n° 7468.
|
|