Visitatori in 24 ore: 5’141
403 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 401
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’382Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis
|
«Una riflessione di spessore, quella che Michelangelo La Rocca propone all’attenzione del lettore. Dal momento che i pensieri, secondo un detto di Martin Lutero, non pagano dazio, gli stessi possono vagare senza alcuna remora. Vagano nel buio della notte, scrive il poeta, senza una meta, cercando un faro per un approdo sicuro, che non c’è. Parole molto forti, che denotano un profondo scoramento dell’animo. Ci si sente impotenti, senza forze. Ma poi, quasi improvvisamente, si ha un sussulto... l’animo vuole reagire, l’uomo è testardo e resiste. È la vittoria interiore. Versi introspettivi intensi e profondi, che hanno bisogno di una attenta ed acuta riflessione. Un sincero plauso all’Autore.» |
Inserito il 29/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "La ricerca del nulla" di Michelangelo La Rocca |
«Con un verseggiare spontaneo, sincero e coinvolgente, il poeta Pierfrancesco Roberti ricorda chi non c’è più, ma resta indelebile nella memoria e nel cuore. Eravamo ragazzi con il tempo ancora tutto aperto davanti, esordisce l’Autore, ed ora quei ragazzi sono e rimarranno per sempre Fratelli nella memoria. Complimenti.» |
Inserito il 20/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Fratelli nella memoria" di Pierfrancesco Roberti |
«Con la luce ogni cosa, sia pure la più insignificante, viene vista nella sua interezza e bellezza. E questa lirica di Giuseppe Mauro Maschiella ne è una prova tangibile: ed ecco allora il mare con l’onda che sembra danzare, le barche in letargo con il loro dondolio quasi di culla e all’orizzonte quel fascio di luce del sole per rendere ogni cosa più bella ed affascinante. Lirica che dona serenità e pace.» |
Inserito il 19/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Bellezza nella luce" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Certamente una poesia per ricordare la festa dei felini e in modo esplicito la festa di quel bellissimo gatto seduto in maniera "superba" sulla sedia, e poi per ricordare anche un compleanno particolare. Il tutto stilato con un verseggiare immediato, spontaneo e sincero; per questo l’Autrice è meritevole senz’altro di elogio e plauso.» |
Inserito il 19/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "18 Febbraio 2024" di Berta Biagini |
«Si prova grande soddisfazione quando dopo circostanze poco chiare si può arrivare ad un punto in cui ci si sente più tranquilli e in pace con se stessi e con gli altri. Ovviamente a questo punto è necesdario che non ci siano intromissioni esterne che possano vanificare ogni cosa. Una riflessione introspettiva che a me pare molto attenta ed acuta.» |
Inserito il 18/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Quell’inaspettata pace" di Berta Biagini |
«Imprevedibili sono i fenomeni naturali e la natura non fa sconti di alcun genere se la si maltratta e la si deturpa. E in determinate circostanze di estrema gravità ci vorrebbe la mano di Colui che pur non apparendo tutto può.» |
Inserito il 18/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Soltanto lui" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una significativa poesia che vuole essere un omaggio all’amicizia. Due persone che pur non conoscendosi riescono a camminare insieme e guardarsi negli occhi. E quando si trova un amico, non si è più soli. Purtroppo nel mondo odierno c’è tanta solitudine. Un elogio al poeta per questo bel messaggio.» |
Inserito il 18/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Occhi negli occhi" di Pierfrancesco Roberti |
«Una bellissima, dolce e delicata dedica di amore. Poesia scritta con la penna d’oro del cuore. Un ricordo tanto caro diventa realtà; è la persona amata luna, sole e luce che consola, illumina e riscalda il cuore. Complimenti.» |
Inserito il 15/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sei tornata" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Meravigliosi versi per un amore senza confini. Parole che sgorgano sincere e profonde fino a toccare le corde più intime. Parole che emanano intense emozioni e morbide carezze. È un vero paradiso dove si coglie l’ebbrezza del vero amore. Complimenti alla poetessa Antonietta Angela Bianco che riesce a donare al lettore bei componimenti dalle immagini raffinate ed eleganti.» |
Inserito il 15/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio paradiso" di Antonietta Angela Bianco |
«Un bel pensiero sull’amicizia, quella vera e sincera. E il poeta Antonio Giuseppe Perrone immagina un dialogo con un amico... dove eravamo rimasti... si chiede, quasi ad indicare che quel dialogo con l’amico non si è mai interrotto. E questo è il fulcro d’una vera e sincera amicizia. Una poesia piaciuta ed apprezzata per il bel messaggio consegnato al lettore.» |
Inserito il 12/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Dove eravamo rimasti" di antonio giuseppe perrone |
«Sì, pur nel vuoto incolmabile, occorre festeggiare i cinquantuno anni; questo, perché possa rimanere sempre il ricordo di quegli anni vissuti insieme con grande ed immutato amore. Sono dei momenti, questi, scrive Berta Biagini, in cui tutto ritorna nella mente; sofferenza, gioia, amore si susseguono, facendo rivivere emozioni mai svanite. E non sai se piangere o ridere in questo insieme di sensazioni particolari. Una lirica veramente emozionante perche scritta con semplicità e sincerità; decisamente coinvolgente.» |
Inserito il 12/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Incolmabile vuoto" di Berta Biagini |
«Versi introspettivi intensi e profondi stilati in bello stile, per una lettura gradevole e fluida. La lirica è pervasa da un velo di malinconia, malinconia dettata dal titolo: ultima sera. Bella e suggestiva metafora della vita umana, che vede nella sera il venir meno di tanti sogni e speranze. Trovo questa poesia molto delicata e coinvolgente. Sincero plauso.» |
Inserito il 11/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ultima sera" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una bella lirica che fa riflettere non poco per il messaggio che porta. Il sogno di pace non può essere vanificato, anzi occorre credere in un mondo migliore, in un mondo senza più guerre e odi. Le guerre infatti, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, portano via la serenità, distruggono ogni bene, causando distruzione e morte. Una lirica che infonde fiducia e speranza. Brava come sempre.» |
Inserito il 11/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Vanificano i sogni" di Antonietta Angela Bianco |
«Altra bella e coinvolgente lirica d’amore, in cui la poetessa Stefana Pieretti esprime il desiderio di continuare a sognare ancora. Questo desiderio aiuta senz’altro a sentirsi vicina alla persona amata. Immagini dolci e delicate. Un sincero plauso.» |
Inserito il 11/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Voglio sognare ancora" di Stefana Pieretti |
«Su quel foglio bianco il poeta Giovanni Ghione, attraverso immagini suggestive e un verseggiare piacevole (terzine con rima aba...), ritrova se stesso e in maniera discreta e semplice scrive pensieri gradevoli all’orecchio del lettore.» |
Inserito il 11/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Foglio bianco" di Giovanni Ghione |
|
«Versi che evocano scie lontane di ricordi da cancellare per poter trovare momenti di serenità. Attraverso un crescendo di immagini suggestive, la poetessa Carla Composto invita se stessa ed ogni lettore a pensare positivo sotto lo sguardo della luna che incanta e del sole che riscalda il cuore.» |
Inserito il 08/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Scie Lontane" di carla composto |
«Pochi versi, immagini suggestive, poetiche... per una sinfonia fantastica d’amore.» |
Inserito il 01/02/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Fantasia d’amore" di Stefana Pieretti |
«Versi di forte intensità, energici, decisi, dove si avverte la ferma volontà di farcela, di vincere ogni ostacolo ed ogni difficoltà che questa vita impone. Con la forza di un fiore, scrive il poeta Giuseppe Mauro Maschiella, bucherò l’asfalto e volgerò i miei occhi verso l’alto; avrò inoltre la costanza del girasole e guarderò continuamente il sole. Sì, ce la farai e finalmente nel tuo deserto nascera una folta e fertile foresta. Versi che esprimono dolore profondo ma colmi d’una forza sovrumana che sconfiggerà ogni male. Un augurio sincero e profondo.» |
Inserito il 31/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Alzerò la mia testa" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Non mi resta altro che condividere in toto quanto scritto da Michelangelo. Aggiungo che vedo la lirica come un quadro pittorico- poetico, in cui la natura è un capolavoro di perfezione. Da una fugace finestra quella nuvola che compare viene quasi personificata; infatti, adocchia dimore sbigottite, avvista uccelli smarriti mentre un leggero vento increspa il fiume cristallino. Ma il pensiero è a quel cielo terso che non può tardare a fare la sua comparsa. E infatti la nuvola si tuffa nell’acqua lasciando libero il cielo che poi sarà colorato e illuminato dalle stelle. Non rimane altro da dire se non fare un elogio sincero alla poetessa Antonietta Angela Bianco.» |
Inserito il 31/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel riquadro ceruleo" di Antonietta Angela Bianco |
«Una dolce e delicata lirica dove l’amore travalica ogni confine di spazio e di tempo e si alimenta di un ricordo la cui fiamma mai si spegne. Passa il tempo, scrive la poetessa Rita Cottone, ma resto nel silenzio delle mie notti a pensare a te. E quello "ieri" diventa oggi nel ricordo costante del profumo di baci e nel battito all’unisono di due cuori. Una poesia apprezzata molto per la spontaneità e sincerità del contenuto. Un elogio sincero all’Autrice.» |
Inserito il 31/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ieri" di Rita Cottone |
«Pensieri poetici riflessivi di forte intensità. Scorre il tempo, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, mentre la testa è confusa di cupi pensieri. Ci si trova in un mondo in cui la vita fragile e stanca appare in bilico come le foglie in autunno. Parole, quelle dell’Autrice, che fanno pensare alla caducita e alla precarietà della esistenza umana.
Si rispecchia nella lirica un sentimento di tristezza e malinconia. Poesia scorrevole.» |
Inserito il 30/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Lento gocciare" di Antonietta Angela Bianco |
«In uno stile piacevole e con immagini eleganti e raffinate, il poeta Giuseppe Mauro Maschiella ci descrive gli ultimi tre giorni di gennaio, detti giorni della merla, considerati i più freddi dell’anno; per questo la merla, insieme ai suoi figlioletti riparò al caldo d’un camino, per poi uscirne col piumaggio tutto nero a causa della fuliggine uscita dal camino stesso. Il creato ha giorni molto freddi, aggiunge l’autore, e mentre la neve fa da corona, gennaio ci abbandona. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 30/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "I giorni della merla" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Versi introspettivi di forte intensità nel ricordo di un giorno particolare, dove "un’onda che mi assale" costituisce per il poeta un grosso macigno.» |
Inserito il 30/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "C’era una volta un giorno" di Midesa |
«Versi introspettivi che rimandano a nomenti particolari della propria esistenza. A volte è quel numero particolare che, senza guardare il calendario, riporta alla mente qualcosa del proprio vissuto. Ed ecco che subentra l’attività intima ed intensa del cuore che, nel ricordo di momenti tristi o felici, sa ponderare il tutto col lume della ragione. Alla fine il sentimento di amore supera ogni ragionamento e riesce a vincere ogni cosa.» |
Inserito il 30/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Cuore in attività" di Berta Biagini |
«Con il suo solito stile piacevole e con un fraseggio chiaro e scorrevole, il poeta La Rocca descrive la città di Palermo esaltandone tutte le bellezze, ma mettendo in risalto anche le cose che non vanno, quasi come pungolo e stimolo. Per questo, con obiettività e con tanta forza parla di luci ed ombre, con la speranza che presto ci possano essere soltanto luci, anche con l’aiuto e l’intervento prodigioso della protettrice e patrona, Santa Rosalia. Come sempre, l’autore merita un plauso.» |
Inserito il 30/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Palermo, le sue luci e le sue ombre" di Michelangelo La Rocca |
«Una bella lirica sull’amicizia, sentimento profondo dell’anima che può essere di aiuto in ogni momento della nostra vita, ma soprattutto nei momenti bui e difficili. A volte, come scrive la poetessa Berta Biagini, è sufficiente il saper fare oppure uno scritto per sentirsi meglio. Poesia piaciuta ed apprezzata per il bel messaggio.» |
Inserito il 26/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Leggendo Amicizia con il cuore" di Berta Biagini |
«Una poesia colma di tristezza per la mancanza fisica della persona amata. È così buia la notte, scrive la poetessa Stefana Pieretti, quando le nuvole nascondono la luna; ma ancor più buio e triste è il suo cuore, dal momento che non sente il respiro del suo amore. Resta solo la speranza di poterlo sognare e sentire ancora la sua presenza. Lirica che coinvolge non poco chi la legge.» |
Inserito il 26/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il respiro di una lacrima" di Stefana Pieretti |
«Un viaggio meraviglioso quello descritto dal poeta Giuseppe Mauro Maschiella con questa lirica. Sì, un viaggio meraviglioso se pur tra sentieri impervi ed aspri; ma è il risultato finale che conta (per aspera ad astra...è il caso di dire). Proprio nel viaggio sperduto nel deserto di sabbia gialla e senza alcuna via, ecco la visione di un fiore che spunta all’improvviso. È il simbolo della poesia che arriva all’improvviso in maniera semplice e spontanea quando meno te l’aspetti. Per il nostro poeta è stato un incontro meraviglioso e da quest’incontro nasce un amore sviscerato, un amore per la poesia, per quella vera e profonda, come la poesia e la poetica di Maschiella. Elogio sincero.» |
Inserito il 25/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Incontro con la poesia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Come tante altre poesie della poetessa Antonietta Angela Bianco, anche questa è incentrata sull’amore, il sentimento che pervade cuore ed anima di ogni essere umano. L’amore viene visto come una fiamma che deve continuamente ardere, giorno dopo giorno e, se occorre, alimentarla perché mai si spenga. Immagini molto apprezzate per il loro profondo significato simbolico. Un plauso sincero.» |
Inserito il 25/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiamma d’amore" di Antonietta Angela Bianco |
«Un bellissimo omaggio al "Cavallino Rampante" a quel marchio che, come bene osserva il poeta Walter Olivetti nella nota, è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Poesia stilata in uno stile impeccabile e perfetto, che si lascia leggere tutta d’un fiato e, senz’altro, gustare (prova ne siano tutti i pareri positivi del comitato di lettura), per la scorrevolezza delle immagini e dei versi. Mi piace notare poi la perfezione metrica delle strofe, dove il secondo verso di ogni strofa rima col quarto ed il sesto con l’ottavo. Veramente bravo questo poeta e merita un plauso sincero.» |
Inserito il 25/01/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il Cavallino Rampante" di Walter Olivetti |
|
7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7587 al n° 7558.
|
|