4’645 visitatori in 24 ore
 622 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’645

622 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 620
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’227
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAlberto De Matteis Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga
Febbraio di Elena Spataru

Hai appena letto:
Profuma ogni cosa d'intorno Rosetta Sacchi
Maudit Sabyr
La mela Patrizia Chini
Visioni Giovanni Monopoli
Linee fabio brogini

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 2 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7936 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7906
«Poesia d’amore dai versi dolci e delicati. È quasi un immergersi nelle meravigliose bellezze della natura, lungo un tappeto di colorate foglie, con tanti riflessi di luce che riscaldano il cuore. E in questi idilliaci paradisi è bello in due stringersi la mano per proseguire insieme il cammino. Versi dai quali sgorga un grande sentimento di amore e di affetto; ed è un sentimento a cui la poetessa ha abituato il lettore che si sofferma sui suoi testi poetici.»
Inserito il 06/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Idilliaci paradisi" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7905
«Un bel testo poetico attraverso il quale la poetessa Franca Merighi descrive un amore ai limiti della realtà; un cuore che piange per troppo amore, lei scrive, da nessuna cosa può essere consolato e a volte può preferire la morte. E quello che fa più male è l’indifferenza che, come una lama bene affilata trafigge l’anima. È la fine anche di ogni speranza. Parole che denotano tanta tristezza, ma avverto, nello stesso tempo, un desiderio di rinascita, poiché la speranza deve essere sempre l’ultima a morire.»
Inserito il 06/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Amore irreale" di Franca Merighi  

Commento n° 7904
«Un bell’approccio con l’approssimarsi della primavera, da parte dell’Autrice, che, se pur con l’aria grigia che gela, lei non demorde ed è sicura che presto arriverà la bella stagione. E già si sente il profumo degli alberi in fiore, e la natura tutta si risveglia per dare tanta gioia e felicità. Una lirica piacevole che infonde nei cuori serenità e ottimismo.»
Inserito il 03/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Verrà la primavera" di Ela Gentile  

Commento n° 7903
«Una significativa poesia sulla falsità, sulle tante falsità che ogni giorno vengono messe in campo da persone senza dignità e senza identità. Coloro che subiscono, scrive la poetessa Carla Composto, sono le povere prede innocenti, attraverso falsi sorrisi, che prima o poi verranno smascherati.»
Inserito il 03/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Falsità" di carla composto  

Commento n° 7902
«Un bel testo poetico nel quale si trova tutto l’amore tenero e profondo per colei che tutto ha dato di sé. E nel medesimo tempo, c’è la mescolanza di tantissimi ricordi; una vera carezza, scrive l’Autrice, per un mondo in subbuglio, che raramente apprezza la bellezza di simili sentimenti; quella carezza invece che occorre tenere sempre presente.»
Inserito il 25/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sono cresciuta aprimi non fare scherzi!" di Berta Biagini  

Commento n° 7901
«Un bel sogno, purtroppo finito male. Sì, ha ragione la poetessa Franca Merighi; vorremmo tutti una vita, una società e un mondo diversi, ma la realtà è crudele, per non dire tragica. E allora che fare? Sperare e sperare sempre contro ogni speranza; la gente comincerà a sorridere e guarderà il cielo, i fiori si apriranno, taceranno le armi e tornerà l’amore vero e sincero. Poesia dalle parole semplici ma stilata con la penna del cuore e con la speranza che il bel sogno possa realizzarsi. Elogio all’Autrice.»
Inserito il 21/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ho sognato che" di Franca Merighi  

Commento n° 7900
«Versi che emanano e infondono amore nel cuore di chi legge. Vivere l’amore, come scrive la poetessa Ausilia Giordano, in tutto ciò che vediamo e tocchiamo è scorgere la mano provvidenziale divina, l’amore, quello di cui parla Dante nell’ultimo verso della Divina Commedia: "l’amor che move il sole e l’altre stelle", che è appunto l’amore di Dio. Trovo la poesia come un omaggio all’amore divino e nelle parole, semplici ma sentite e vere, grande religiosità e spiritualità da parte dell’Autrice Giordano. Un plauso meritato.»
Inserito il 21/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Vivo l’Amore" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7899
«Mi soffermo, non senza prima complimentarmi e ringraziare per tutti i commenti alla poesia, sulla immagine, appropriata ed efficace, usata da Ausilia Giordano che parla di processo e prodotto, intendendo per prodotto l’età avanzata e per processo i vari momenti precedenti belli o brutti della vita, con la preminenza per quelli belli, onde poter vivere sereni. Per avallare quanto scritto dalla poetessa Giordano mi piace citare il grande Cicerone il quale sostiene che la vecchiaia basa la sua forza sulle fondamenta poste durante gli anni della propria giovinezza (mementote eam me senectutem laudare, quae fundamentis adulescentiae constituta sit). Chi può dargli torto? E tale ritengo sia anche il pensiero espresso da Ausilia Giordano. Grazie.»
Inserito il 20/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ottantacinque" di Alberto De Matteis  

Commento n° 7898
«Altrove ho scritto che la nobiltà d’animo di una persona si misura anche dall’amore che ha verso gli animali. Ciò è senz’altro vero soprattutto per la Biagini che ha dedicato addirittura un’intera raccolta di poesia ai suoi "pelosoni", che purtroppo non sono più in vita. Ma ha riversato il suo amore per la "piccirilla" che da tempo le fa compagnia. È un testo poetico molto bello da cui traspare il grande affetto di Berta per il grazioso felino raffigurato nella foto, che allieta la vita di chi la cura e per il quale non ci sono parole per esprimere ciò che si prova quando gli occhi si soffermano su quel soffice manto. L’affetto è ricambiato e la piccirilla lo dimostra quando ringrazia la sua padroncina per il succulento bocconcino. Elogio.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Bianca come il latte" di Berta Biagini  

Commento n° 7897
«Sono versi che descrivono, in terzine ben strutturate, dal ritmo fluido e gradevole alla lettura, un amore vero e sincero. Sono parole che nascono all’aurora, scrive il poeta, vivono di passione ed hanno la voce del cuore. Testo poetico apprezzato per forma e contenuto.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Prima di scrivere" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7896
«Un bel quadro poetico sul mese di febbraio. Con suggestive immagini, la poetessa Ausilia Giordano mette in risalto, con maestria e dovizia di particolari, alcune caratteristiche di questo mese: il vento che spazza via le nubi lasciando vedere il sole, che strappa le ultime foglie degli alberi, che ride trasportando tutto con sé. Produce inoltre lesioni, frantumi e schiamazzi e poi prepara il mese di marzo. Nel bel mezzo del quadro il simpatico siparietto del vecchio, che mette in tasca le pietre pesanti per non farsi trasportare lontano, chissà dove. Testo apprezzato per forma e creatività del contenuto.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Febbraio ventoso" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7895
«Con la consueta verve e fantasia poetica prolifica ed eclettica, la poetessa Berta Biagini scrive che in alcuni momenti no della vita sembra di stare sopra un ring in atto di sferrare l’ultimo colpo all’avversario ed avere partita vinta. Ma la stessa poi avverte di andare cauti, di smorzare quell’entusiamo spropositato e di vagliare bene la situazione per non rimanere scottati. Fuor di metafora, occorre agire sempre con razionalità e con la calma, necessaria in determinate particolari circostanze che la vita para davanti. Certamente un ottimo testo poetico, dove si riscontra ricchezza di esperienza e saggezza. Sincero elogio e plauso all’Autrice fiorentina.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Come sul ring" di Berta Biagini  

Commento n° 7894
«Versi introspettivi molto belli e coinvolgenti e il poeta Franco Scarpa, attraverso "tracce invisibili", esplora l’intimo dell’animo umano. L’Autore sa ascoltare il respiro, vede la luce, pur se muta, se l’odore salmastro lo chiama, lui risponde, e nel morso sa assaporare la terra. Sono tutte sensazioni che per il poeta hanno il profumo di fiore delicato e inestimabile. Il poeta sa cogliere attraverso i sensi ogni lato positivo della propria esistenza, frutto tutto ciò, d’un intenso e profondo lavoro del proprio animo. Nella vita nulla succede per caso, ma attraverso quelle tracce invisibili, scrive Franco Scarpa, si avverte la presenza di Qualcuno. È la voce del cielo che parla alla coscienza di ognuno. Pensiero personale, ma universale.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tracce invisibili" di Franco Scarpa  

Commento n° 7893
«La nobiltà d’animo di una persona si misura anche dall’amore verso gli animali. E l’autore, con questi bei versi colmi di tenerezza, lo fa ben comprendere al lettore. Buon ponte dell’arcobaleno Minou. Sincero elogio al poeta Sergio Melchiorre.»
Inserito il 17/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Minou" di Sergio Melchiorre  

Commento n° 7892
«Versi introspettivi di forte intensità emotiva. L’Autrice pone l’accento sulla mancanza del calore umano, mancanza che si acuisce ancora di più quando si tratta del calore della persona amata. E quel vuoto lo si percepisce maggiormente nella solitudine. E allora per poter trovare una via d’uscita si cerca di aggrapparsi all’album dei ricordi felici del tempo passato, onde poter trovare un po’ di pace interiore. Una poesia intimistica dal contenuto coinvolgente.»
Inserito il 15/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ripiombando in un vortice eterno" di Berta Biagini  

Commento n° 7891
«Un suggestivo testo poetico sulla natura in questo mese di febbraio, ben strutturato in quartine diversamente rimate e dai ritmo scorrevole e gradevole alla lettura. Il contenuto rispecchia l’andamento climatico caratteristico proprio di questo periodo un po’ diverso dal solito: fiori bianchi dei mandorli, l’inverno mai comparso sulla scena, nonostante febbraio, e poi quei segni della primavera. Una lirica piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto. Elogio sincero all’autore.»
Inserito il 14/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Febbraio" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7890
«Bellissima lirica- dedica, colma di affetto e tanto amore, per la propria madre che da lassù veglia e guida l’amata figlia. Un verseggiare semplice ma incisivo e coinvolgente, attraverso immagini e parole stilate con la penna d’oro del cuore. Elogio sincero.»
Inserito il 13/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "E penso a te" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7889
«Il mito greco di Narciso è reso dall’Autore Giuseppe Mauro Maschiella con un testo poetico molto bello, attraverso immagini suggestive e accattivanti. Sdegnai lo strazio della ninfa Eco, sofferente d’amore, e per ammirare la mia immagine, caddi nell’acqua e lì ebbi la prima e l’ultima carezza. Un poetare originale con versi scorrevoli e armoniosi. Elogio sincero.»
Inserito il 13/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Narciso" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7888
«Soltanto l’incommensurabile amore che un figlio nutre verso la propria madre, poteva trovare queste stupende parole sgorgate dal profondo del cuore e che tanto coinvolgono il lettore. Parole semplici ma sincere e che oltrepassano ogni altro amore. Elogio all’autore.»
Inserito il 12/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Un giorno mi chiederai" di Saverio Chiti  

Commento n° 7887
«Con la solita scorrevolezza dei versi in quartine ben stilate, l’autore Giovanni Ghione çon questa poesia a carattere sociale, mette il dito in una piaga soprattutto dei giorni nostri: quella dei disperati che per vari motivi vivono ai margini della società, con disagi inenarrabili. Il tutto, purtroppo, tra l’indifferenza di molti. L’opulenza non ha pietà, scrive l’autore, e in questo freddo inverno s’elevi una preghiera al Padreterno. Speriamo che venga accolta.»
Inserito il 11/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Disperati" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7886
«Sarebbe molto bello ritornare bambini. E la poetessa Claretta Frau, con la sua inesauribile immaginazione e vena poetica, ritorna quella bambina di una volta... proprio così, perché solo i bambini possono sognare e realizzare i loro sogni.»
Inserito il 11/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Grazie, preferisco sognare" di Claretta Frau  

Commento n° 7885
«Una struggente e coinvolgente poesia per ricordare i martiri delle foibe, la cui unica colpa fu quella di essere italiani. Con parole semplici ma significative e stilate con la penna del cuore, la poetessa Ausilia Giordano bene ha fatto a ricordare questo tragico evento, per troppo lungo tempo rimasto nell’oblio. Sincero elogio.»
Inserito il 11/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Una carezza - Foibe 1945" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7884
«Per parlare dell’amore materno, il poeta Michelangelo La Rocca usa la coperta come metafora. Si tratta di quella coperta che sua madre aveva fatto con la lana dei maglioni scuciti. Ed ecco che ogni dubbio si dissolve e si comprende perché la stessa emani tanto calore durante la notte. È la coperta miracolosa fatta con tutto l’amore che una madre può dare al proprio figlio. D’altro canto, nei versi di questa stupenda ed emozionante poesia, si scorge tutto l’amore riconoscente filiale; è un amore che diventa calore e vero toccasana per la notte fredda, soprattutto adesso che la figura materna è assente, ma solo fisicamente, poiché idealmente e spiritualmente vive nel cuore del figlio, fino a sentire un solo palpito: di calore e di amore.»
Inserito il 11/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "A cuperta mmraculusa" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7883
«Scritta con la penna d’oro del cuore, Stefana Pieretti si nutre d’una struggente nostalgia, che per lei rappresenta tutto. Immagini suggestive che non possono non coinvolgere emotivamente il lettore. Sincero elogio e complimenti.»
Inserito il 05/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Struggente nostalgia" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7882
«Bella poesia dal contenuto spirituale profondo. L’Autrice parla di Amore, di quell’Amore che eleva l’anima verso le alte vette del cielo. Per questo ci vuole, come afferma Ausilia Giordano, meditazione e raccoglimento; nella Bibbia infatti si legge molto significativamente: non in commotione Dominus.»
Inserito il 05/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Verso il cielo" di Ausilia Giordano  

Commento n° 7881
«Suggestivo quadretto poetico del mese di febbraio, stilato "more solito" con bravura e maestria dal poeta Giovanni Ghione. E febbraio scorre ben sincronizzato in quartine a rima alternata e dal contenuto sempre al top.»
Inserito il 05/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Febbraio" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7880
«Belle e suggestive immagini per un amore profondo, un amore tutto d’un pezzo. L’Autore non si accontenta del poco; il suo amore deve essere sincero e vero.»
Inserito il 05/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ispirazione" di Ferny Max Curzio  

Commento n° 7879
«Suggestivo quadro poetico di un paesaggio invernale di incantevole bellezza: il cielo che sembra di neve, i fiocchi di neve che danzano sugli alberi, mentre il tutto si trasforma in poesia, allorquando un fiore solitario si ostina a sbocciare elegante e radioso nella regale coperta invernale. Ci si dimentica del freddo e del gelo in un panorama fantastico e poetico.»
Inserito il 05/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Cielo di neve" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7878
«Quante effusioni si nascondono in ognuno di noi, effusioni che si vorrebbero esternare... prendere il volo costantemente, scrive l’Autrice, è quanto più potremo desiderare, onde poter gustare le gioie più intime ed intense. Una poesia piuttosto intimistica che lascia adito a diverse letture. Il tutto è nello stile inconfondibile ed eclettico della poetessa Berta Biagini. Elogio sincero.»
Inserito il 03/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Effusioni nascoste" di Berta Biagini  

Commento n° 7877
«Una bella poesia le cui parole colme di tanto amore e ottimismo inducono ad una riflessione profonda. Vai avanti, sempre avanti, consiglia ed invita il lettore la poetessa Carla Composto, senza voltarti mai indietro. È un invito a non demordere nella vita, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che quotidianamente si frappongono. Elogio si»
Inserito il 03/02/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Avanti" di carla composto  

Precedenti 30Successivi 30

7936 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7906 al n° 7877.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it