Visitatori in 24 ore: 5’482
448 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 447
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’320Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis
|
«Si avverte nella lirica della poetessa CORIGLIANO un senso di vuoto, quello smarrimento interiore propri dell’essere umano, sempre incline a riflettere sulla sua essenza. Alla lettura della poesia, scorgo due momenti particolari: la prima parte permeata da un non velato pessimismo, soprattutto nelle crepe scure che si aprono nel cielo, mentre la seconda mostra un barlume di speranza e di ottimismo, con lo sbocciare di rose e con l’attesa di (ri) trovare il coraggio, il coraggio di vivere. Poesia riflessiva che analizza, con immagini suggestive, semplici e chiare, il mondo interiore di ogni essere umano. Complimenti.» |
Inserito il 05/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il coraggio di vivere" di Maddalena Corigliano |
«Il più delle volte sono le piccole cose, le più semplici quelle che rendono felice una persona. E in questa poesia, l’Autrice è ben consapevole di questo, quando scrive di rilassante programma nel guardare le vetrine e nel mentre cuore e mente vagano nel tempo passato, con tanti ricordi indelebili. Il tempo non cancella, al contrario, fa rivivere quegli istanti in cui la felicità era priva di problemi. Complimenti.» |
Inserito il 04/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Rilassante programma" di Berta Biagini |
«Immagini finemente colorate per una descrizione poetica fantastica del mese appena all’inizio, e, in particolare, di una mattinata di settembre. Il mese giunge con un soffio lieve, scrive la poetessa Bottigliero, mentre le foglie riposano per poi dare nuova linfa. La terra si prepara e si avverte il profumo di fiori e frutti. Ma poi un velo di malinconia è ben visibile nel ricordo di una estate appena finita. Il sole intanto declina e si avverte un’ombra di mistero; è il mistero della vita umana.» |
Inserito il 04/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Mattinata di settembre" di Rosita Bottigliero |
«Con questa poesia il poeta ha voluto rendere partecipe il lettore di una realtà pugliese a lui molto cara, la pietra murgiana, della quale fa una descrizione suggestiva e bella. Attraverso le immagini e le parole usate si può intravedere un senso di nostalgia da parte dell’autore, che ora vive lontano; il cuore non dimentica mai le proprie origini e i posti dove si è vissuto per tanti anni. Complimenti.» |
Inserito il 04/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Pietra murgiana " di antonio giuseppe perrone |
«Suggestiva descrizione poetica del lago Vert, che, incastonato tra le montagne ad oltre 2600 metri sul livello del mare, può ammirare spesso, come osserva il poeta Michelangelo La Rocca, albe e tramonti, di respirare il profumo, assorbendone i colori, delle piante intorno e di quelle dei fondali. Chi si avvicina al lago Vert resta affascinato da tanta bellezza che si trasforma in tristezza e malinconia quando ci si allontana. Ma la nostalgia ha il sopravvento e si ritorna, non solo una volta soltanto, a rimirare le sue attrattive meravigliose e quelle di una natura senza eguali. Elogio all’Autore e plauso meritato per questa lirica, quale inno ed omaggio non solo al lago Vert, ma alla natura nel suo complesso.» |
Inserito il 04/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Il lago Vert" di Michelangelo La Rocca |
«Quattro quartine ben strutturate, ognuna delle quali inizia con le stesse parole: ancora un giorno. La figura retorica dell’anafora vuole sottolineare e ribadire un concetto fondamentale: cosa succederà dopo un giorno? Nessuno lo può sapere. Si può certamente sperare che tutto si risolverà nel migliore dei modi. Una lirica in cui aleggia un senso di tristezza, solitudine e malinconia proprio per l’incertezza di quanto avverrà domani. Ma è d’obbligo dire che la speranza è quella di un domani certamente radioso. Una lirica dalle immagini asciutte e realistiche tali da coinvolgere emotivamente il lettore.» |
Inserito il 01/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ancora un giorno" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Affascinante e dettagliata descrizione poetica di una giornata in riva al mare. Si respira un profumo salmastro mentre un aquilone vola libero nel cielo insieme a tanti pensieri, i più disparati. Ad un tratto, scrive la poetessa Antonietta Angela Bianco, una raffica di vento fa intrappolare nei rami l’aquilone. L’Autrice a questo punto fa una doverosa ed acuta riflessione. La vita è un sentiero, una spiaggia in cui ci si ritrova tra brezze e raffiche di vento. Una bella metafora. Complimenti.» |
Inserito il 01/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Tra raffiche di vento" di Antonietta Angela Bianco |
«Una sensazione di mestizia e di tristezza avvolge la lirica della poetessa Carla Composto. Riaprire quei pertugi nascosti e le porte sigillate nella memoria è un voler ricordare tanti momenti di gioie improvvise e muri di pianto. Si vorrebbero ricordare solo i momenti spensierati vissuti da bambini, ma poi ci si accorge che la vita è questa e di conseguenza occorre viverla nel modo migliore possibile. Poesia dei ricordi, piaciuta ed apprezzata.» |
Inserito il 01/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "In Pertugi Nascosti" di carla composto |
«Una singolare, originale e succulenta ricetta poetica- culinaria da far venire l’acquolina in bocca. Il poeta con questa sua lirica ha voluto unire l’utile al dilettevole, con l’andata nel bosco, tra querce, castagni e faggi, all’aria salutare e pulita e poi con quel sugo prelibato di funghi.» |
Inserito il 01/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Tuccu de funzi /sugo di funghi" di Giovanni Ghione |
«Un dolce ed accattivante pensiero poetico sulla "Sera", momento in cui tutto si acquieta per far parlare il cuore. È il momento in cui predomina il silenzio con mille sensazioni ed emozioni che infondono all’anima serenità e pace.» |
Inserito il 01/09/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel silenzio della sera" di Claretta Frau |
«Incastonata in una delle fiabe più belle, la lirica della poetessa Berta Biagini vive in un’atmosfera incantata e la protagonista, novella Biancaneve, è attorniata dai sette nanetti, che sono già al lavoro, per onorare al meglio la loro principessa, che quasi pudica prova in se stessa quel sentimento nobile di amore attraverso il rossore, il calore, le tentazioni, la passione, le emozioni, i desideri e le sensazioni; il tutto descritto nei primi sette versi del componimento quasi per evidenziare la presenza dei sette nani. E allora lasciamoli lavorare questi piccoli esseri prima che ne arrivino altri sette. Una composizione, quella dell’Autrice, ricca di significati allegorici sulla vita della stessa. Piaciuta ed apprezzata. Complimenti» |
Inserito il 31/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sette nanetti al lavoro" di Berta Biagini |
«Il dolore bussa alla porta quando vuole, senza alcun preavviso, e a volte, chi è colpito da tale luttuoso evento, quando si è nel pieno degli anni. La poetessa Carla Composto ha saputo con delicatezza e tanta espressività far partecipe il lettore di un tale inconsolabile trapasso.» |
Inserito il 27/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ma che te credi...!" di carla composto |
«Leggendo questa bella ode, par di vedere quel fiume che lentamente scorre verso il mare e la luna che con i suoi raggi d’argento si specchia in esso. Si avverte in quest’aura dipinta di stelle un senso di tranquillità che si espande in tutto l’essere. Complimenti e grazie per le emozioni che il poeta Giuseppe Mauro Maschiella sa infondere in chi legge le sue ammirevoli composizioni.» |
Inserito il 27/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Un sol momento" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Una bella, delicata ed intensa poesia- dedica alla persona amata. Le immagini suggestive e piene di pathos infondono nel lettore emozioni che lo coinvolgono emotivamente. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 27/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Divina d’Amare" di Danilo Tropeano |
«Riflessione molto pertinente e di attualità quella di oggi della poetessa Berta Biagini: la ricerca della pace. Stiamo attraversando dei periodi veramente critici con le continue guerre in tutto il mondo. È urgente quindi un cambiamento di rotta per non soccombere del tutto. Parè proprio, scrive l’Autrice, che lo stare bene dobbiamo veramente guadagnarlo; ne va di mezzo la nostra stessa sopravvivenza. Ci vuole coraggio, ad iniziare personalmente e senza tentennamenti. La speranza di oggi, come afferma saggiamente la Biagini, è che il domani sia più leggero e più vivibile di quello di oggi. Come sempre, ottima riflessione. Complimenti.» |
Inserito il 27/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Cercando la pace" di Berta Biagini |
|
«Sembra un assurdo, ma il bene ha la potenza di squarciare ogni nube, secondo anche l’enunciato di San Tommaso d’Aquino che scrive: bonum est diffusivum sui. Purtroppo, però, nella vita reale non sempre è così e il male molto spesso ha il sopravvento. E allora ben vengano persone che come quegli arbusti ombrosi possano alzare le mani al cielo per toccare la mano di Colui che tutto può.» |
Inserito il 26/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Quando il Bene squarcia le nubi" di Marco Cortese |
«Deliziosa e affascinante descrizione poetica dell’estate che se ne va. E se pur afosa, nelle parole della poetessa Rosita Bottigliero si sente tanta nostalgia. Sì, arriverà il vento, l’inverno, ma presto spunterà come un bel fiore, di nuovo l’estate. Complimenti per le immagini, come sempre, eleganti e raffinate.» |
Inserito il 26/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Saluto l’estate" di Rosita Bottigliero |
«Davanti ad una foto ci si può stare per ore intere senza mai stancarsi; sono i ricordi, i tanti ricordi che si rincorrono dei quali non rimane altro che la nostalgia. Un bel quadretto poetico dipinto con la penna d’oro del cuore» |
Inserito il 26/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Abbiamo tanto da dirci" di antonio giuseppe perrone |
«Molto bella e coinvolgente per il messaggio positivo che dona al lettore e per il coraggio di continuare a vivere. Il sole risplende e dà calore sempre, anche se nascosto dietro le nubi.» |
Inserito il 26/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "E c’è di nuovo il sole" di Ester Brugna |
«L’idea d’infinito il poeta Giuseppe Mauro Maschiella la trova in ogni cosa, anche la più piccola e semplice, e di questa idea d’infinito nutre la sua anima.» |
Inserito il 25/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Idea d’infinito" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Oggi, dalla poetessa Berta Biagini viene trattato un tema molto attinente ed attuale, quello della critica, anzi delle critiche. Chi osa criticare sente sempre di aver ragione, mentre chi riceve queste critiche molto spesso non reagisce solo per educazione, come bene osserva l’Autrice, anche se poi non è proprio facile sopportare. Ottima riflessione che dovremmo tenere di continuo presente.» |
Inserito il 25/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sopportare non è facile" di Berta Biagini |
«Una bella poesia che infonde nel lettore ottimismo e fiducia. La poetessa lo fa capire attraverso l’amore per la poesia, dalla quale viene cullata e sostenuta come una madre premurosa. Complimenti e grazie per le belle e rassicuranti parole.» |
Inserito il 25/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Danza dell’anima" di Antonietta Angela Bianco |
«Con quartine di versi a rima baciata scorrevoli e gradevoli, il poeta dice di essersi arrampicato fino ai settanta dopo aver attraversato alcuni anta, nella speranza di altri traguardi. Una descrizione poetica dalle immagini suggestive e riflessive sul trascorrere degli anni con piena consapevolezza e senza rimpianti; per cui la natura tutta sembra sorridere. Complimenti e auguri.» |
Inserito il 25/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Settanta" di Giovanni Ghione |
«Niente è lontano per i poeti, scrive la poetessa Bottigliero, se questi sono anima. Ed è proprio così. Sono come il vento che spira dove vuole o come gli uccelli che saltellano di ramo in ramo. Sono dei legislatori, è stato scritto, ma nessuno li ascolta. Perché? Non so trovare una risposta. Lirica apprezzata per il suo contenuto dalle immagini eleganti e raffinate.» |
Inserito il 25/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Niente è lontano" di Rosita Bottigliero |
«Un simpatico ed originale acrostico, con il quale l’Autrice fotografa una data particolare e gli avvenimenti di varia natura che si sono succeduti, con particolare riferimento a quel vento che inizia come una danza piacevole, ma che poi finisce per procurare nocumento.» |
Inserito il 24/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ventiquattro Agosto Duemilaventiquattro" di Berta Biagini |
«Sì, è una preghiera veramente per tutti, scritta col cuore in mano ed è colma di tanta fede. Complimenti all’Autrice che con umiltà e sincerità ha saputo chiedere aiuto a Colui che tutto può.» |
Inserito il 24/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Accanto a... me" di carla composto |
«Basta un nonnulla, una piccola cosa insignificante e banale perché la poetessa Berta Biagini entri in quella scia di ricordi e di momenti vissuti lungo tutto l’arco della sua esistenza. Nella poesia di oggi è quell’amica polvere che è capace di riportare mente e cuore in un mondo fantastico quando tutto profumava di nuovo. Ed ecco aprirsi un prezioso scrigno con il libro dei ricordi e dei tanti momenti buoni e meno buoni. E di questi, l’Autrice si nutre, come continuo balsamo per l’animo. Sono versi sentiti e sinceri che entrano nelle corde più intime di chi li legge e di chi li sa apprezzare.» |
Inserito il 23/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Polvere che non tradisce" di Berta Biagini |
«Un’altra bella poesia formata da terzine, che, con versi novenari, ben cadenzati e dal ritmo scorrevole, descrive i vari passaggi d’una giornata, all’insegna della spensieratezza e tranquillità. Nulla di eclatante, tutto nella normalità, nella spontaneità e nella semplicità.Quella bufera dei sogni notturni no è altro che un lieto ricordo del giorno trascorso, in attesa di un’altra nuova alba. Le immagini pacate e suggestive donano al lettore un senso di serenità e pace.» |
Inserito il 22/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Passaggi" di Giovanni Ghione |
«Immagini eleganti e raffinate colorano i giorni che inesorabilmente scorrono veloci passando da una stagione all’altra senza alcuna interruzione. Di particolare bellezza stilistica e contenutistica trovo la terza strofa, dove aleggia quel sentimento rassegnato di melanconia, tipico d’una certa età della vita. Complimenti e sincero elogio alla poetessa Bottigliero.» |
Inserito il 22/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Pagine di giorni" di Rosita Bottigliero |
«Oggi l’Autrice, con queste parole a carattere introspettivo, tocca il tema del perdono, un tema di cui si parla sempre meno e di cui, invece, si ha un impellente bisogno. E la causa è proprio quella fretta che, come scrive Dante, "l’onestade ad ogn’atto dismaga", cioè distoglie l’attenzione dalle cose importanti. Comunque, si potrebbe obiettare, è meglio tardi che mai. Il perdono arricchisce sempre chi lo dà e chi lo riceve.» |
Inserito il 21/08/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Perdono è di rigore" di Berta Biagini |
|
7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7737 al n° 7708.
|
|