5’447 visitatori in 24 ore
 560 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’447

560 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 558
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’311
Autori attivi: 7’475

Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereMichelangelo La Rocca Messaggio privato

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti

I 10 autori più recenti:
Poeta Antonello78: 1 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 7947 commenti di Alberto De Matteis

Commento n° 7797
«Una riflessione che fa bene al cuore e all’anima se si può fare un pisolino, quando si è proprio stanchi; quel nascondiglio non può aspettare ancora. Osservazione più che giusta nell’ultima parte; l’amicizia è un bene che va custodito e alimentato giorno dopo giorno; bandire ogni forma di egoismo.»
Inserito il 07/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Problematiche da evitare" di Berta Biagini  

Commento n° 7796
«Un bel quadretto pittorico- poetico dove è ben visibile e tangibile l’arrivo della primavera. Lo si avverte già dalle prime luci dell’alba con le perle di guazza sul prato e attraverso il fascio di luce che timidamente entra nella stanza. Una lirica che suscita nel lettore emozioni particolari e dona allo stesso tanta serenità per tutta la giornata. Un verseggiare semplice e scorrevole, ma essenziale e significativo.»
Inserito il 07/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Emozioni" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7795
«Un pio e sentito ricordo per quanti hanno sacrificato la propria esistenza per la patria, la cui memoria viene soprattutto espressa da quei cipressi, i quali in senso di rispetto, come bene osserva l’autrice, si inchinano davanti a chi tanto ha elargito.»
Inserito il 03/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Respiri persi" di Berta Biagini  

Commento n° 7794
«Quartine scritte in bello stile e dal ritmo scorrevole esaltano l’oggi diverso dal solito, per l’autunno ormai ingiallito e per la mancanza degli affetti più cari, il cui ricordo però rimane indelebile nel cuore e nella mente di quanti ancora possono godere della luce del sole. Una memoria doverosa nel giorno dedicato ai nostri cari che non ci sono più.»
Inserito il 03/11/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Oggi" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7793
«Una bella e coinvolgente poesia che preannuncia già la nascita del Bambinello Gesù. E lo si nota dai preparativi che l’Autrice annota con dovizia di particolari: tutto è in fermento, ovunque aria di festa e tanti sguardi si posano nelle vetrine. Accanto a tutto ciò però fa riscontro una scena che fa molto riflettere: in disparte c’è qualcuno che tende la mano, ma nessuno sembra accorgersi di tale disagio. E dov’è l’amore per il prossimo? sembra domandarsi la poetessa. I fioretti, dice, non esistono più, tanto la vita è frenetica e alienante. Ottima composizione che manda al lettore un esplicito messaggio. Complimenti.»
Inserito il 30/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Natale alle porte" di Berta Biagini  

Commento n° 7792
«Un ricordo triste, indelebile riaffiora con potenza nel cuore e nella mente del poeta Luigi Ederle. Toccante e coinvolgente le ultime parole della poesia: ...per chiudere per sempre la luce dei suoi occhi. Elogio all’Autore.»
Inserito il 30/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "E venne la sera" di Luigi Ederle  

Commento n° 7791
«Versi introspettivi profondi quelli che Berta Biagini offre oggi all’attenzione del lettore. Uno sguardo può rimanere impresso nella mente e nel cuore e come scrive l’autrice deve essere salvaguardato il suo ricordo.»
Inserito il 28/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Salvaguardando ricordo" di Berta Biagini  

Commento n° 7790
«Sono cinque quartine a rima alternata (la prima e la terza quartina) e a rima incrociata (la seconda, quarta e quinta) che omaggiano uno dei fiori più belli e affascinanti che la natura abbia mai creato: l’azalea. Fiore dai diversi colori, vuole simboleggiare sempre e comunque l’amore. Il poeta Giovanni Ghione merita elogi per come sa esprimere questo immortale sentimento d’amore; le sue sono immagini suggestive che deliziano il cuore del lettore.»
Inserito il 28/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Pensavo fosse" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7789
«Versi introspettivi profondi dove si intravede la speranza di serenità e pace. Nel linguaggio metaforico del girasole vi è la necessità di luce, allegria e gioia. Complimenti per il messaggio positivo in un mondo carico di tanti problemi che attendono soluzione.»
Inserito il 28/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Fertile polvere" di Marcella Usai  

Commento n° 7788
«Singolare e bella poesia con la quale la poetessa Nigito descrive la speranza quale raggio di sole, barlume di vita e fiamma che non si spegne. E l’Autrice invita il lettore a non perderla mai. Poesia bella e apprezzata per il messaggio positivo che offre al lettore.»
Inserito il 27/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Speranza" di Desireé Nigito  

Commento n° 7787
«La poetessa Gabriella Giusti, in questa originale lirica si identifica in una farfalla per meglio esplorare le meraviglie d’una natura viva e vivificante. Guarda la terra bruma coi primi raggi del sole, assapora la dolce aria della vallata, ascolta il cinguettio degli uccelli, si tuffa nel mare calmo e infine sulla spiaggia si asciuga le ali. Poesia piacevole e piena di fantastiche immagini.»
Inserito il 27/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Sono farfalla" di Gabriella Giusti  

Commento n° 7786
«Immagini suggestive che sono un omaggio alle meraviglie della natura. La poetessa Antonietta Angela Bianco si sofferma in una descrizione poetica elegante della natura facendo innamorare, direi, il lettore.»
Inserito il 27/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Raggi di sole" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7785
«Immagini finemente colorate che inneggiano alle incantevoli meraviglie della natura. La prima parte della lirica emana una serenità nostalgica attraverso i rintocchi di una campana nel crepuscolo della sera che poi si perdono nella eco di ombre lontane. Nella seconda parte della lirica lo sguardo si accende e sorride ogni cuore donando serenità e pace.»
Inserito il 26/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "La campana della sera" di Stefana Pieretti  

Commento n° 7784
«Dolce e delicata poesia d’amore stilata in maniera semplice ma tanto efficace. Immagini suggestive che accarezzano il cuore di chi legge.»
Inserito il 26/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Amami" di Elena Spataru  

Commento n° 7783
«Immagini suggestive e delicate di fiori dai colori variopinti che inneggiano e cantano per l’arrivo di un nuovo giorno gioioso e pieno di sole. Dolce poesia che infonde speranza di serenità e pace.»
Inserito il 26/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Raggio di Luce" di Adele Vincenti  

Commento n° 7782
«Ognuno di noi cerca di avere e di costruire, se pur con pazienza e sacrificio, quel minimo di serenità per la mente e il cuore. Sempre ottime e proficue le osservazioni a carattere riflessivo che ogni giorno la poetessa Berta Biagini offre all’attenzione del lettore.»
Inserito il 25/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Inseguendo stabilità" di Berta Biagini  

Commento n° 7781
«Una bella poesia pregna di sentimento amoroso, stilata in modo pregevole con quartine di versi ottonari a rima alternata. Complimenti e sincero elogio.»
Inserito il 23/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Soffice sogno" di Vito Rizzuto  

Commento n° 7780
«Un bel ricordo che resta incancellabile, inestinguibile nella mente e nel cuore dell’Autrice di questa composizione poetica, scritta col cuore vibrante di gratitudine, amore ed affetto.»
Inserito il 20/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Con forza e semplicità perenne" di Berta Biagini  

Commento n° 7779
«La candela quale metafora della vita del protagonista, che poi non è altro che la metafora della vita di ognuno di noi, della vita umana. Il poeta guarda la candela la cui fiammella è ormai fioca, ma non vuole spegnersi, perché la prerogativa sua è quella di far luce, di allontanare il buio. L’Autore fa memoria, con dovizia di particolari, dell’infanzia, della gioventù e delle bellezze della natura e di ogni illusione svanita poi nel nulla. Gli anni ormai pesano e non poco, il viso è solcato da rughe e il pensiero ritorna insistente a quella fiammella ancora accesa... ma per quanto tempo? C’è l’alba e il sol che nasce, ma il tramonto è già tutto rosso e si dilegua. Una conclusione certamente amara, ma questo è il ciclo della vita. Elogio.»
Inserito il 19/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "La vita e la candela" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 7778
«Un meraviglioso quadro poetico- pittorico, scritto e dipinto da cuore e pennello eccellenti, sulla natura e, in modo particolare, sulla primavera e sul suo ritorno, penso, beneaugurante. Le lussureggianti colline, il dolce zefiro, il vociare dei braccianti, le prime lucertole e la rondine sul tetto creano un’atmosfera incantata di serenità e di gioia. Di fronte a questo meraviglioso panorama l’uomo si domanda: "Chi muove tutto questo"? Ognuno di noi ha la sua risposta dentro il suo cuore. Grazie al poeta e pittore Giuseppe Mauro Maschiella per questa sua bella lirica, che induce il lettore anche ad una profonda riflessione.»
Inserito il 16/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ritorno della primavera" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 7777
«Un amore allo stato puro è quello che promana dalla lettura di questa poesia; un amore che abbraccia tutto quanto la vita offre agli esseri umani. E la vita, così vista, non è più un imbrunire ma splendore, amore e gioa.»
Inserito il 16/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nirvana dell’eterno" di Gianluca Leissring Lauricella  

Commento n° 7776
«Composizione poetica di spessore che spazia oltre i confini d’una realtà contingente per immergersi nell’infinito spirituale, ove ogni essere aspira di ricongiungersi con il suo simile. Si respira nell’opera del poeta Franco Scarpa una forte spiritualità indiana, attraverso immagini suggestive e intensamente riflessive. Complimenti ed elogio sincero all’Autore.»
Inserito il 16/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Inseguendo l’Infinito" di Franco Scarpa  

Commento n° 7775
«Un poetare che, attraverso immagini suggestive, semplici ma potenti ed efficaci, coinvolge emotivamente il lettore. E il poeta Pierfrancesco Roberti, che ha conosciuto il dolore, sembra sfidare il destino, mettendolo a tacere mostrando una forza d’animo incredibile e una fiducia incrollabile nella vita. Complimenti sinceri ed elogio.»
Inserito il 15/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ho conosciuto il dolore" di Pierfrancesco Roberti  

Commento n° 7774
«Lirica d’amore dalle immagini toccanti e coinvolgenti. È un amore che va oltre la realtà contingente, un amore che non conosce confini di spazio e di tempo, un amore che si nutre di eternità.»
Inserito il 15/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Torna il mio tutto mai finito" di Rita Cottone  

Commento n° 7773
«Versi scorrevoli, belli e accattivanti che inneggiano all’autunno, la stagione da molti poeti e non prediletta per i suoi colori e sapori. La poetessa Marcella Usai si lascia quasi accarezzare e prendere per mano dalla bionda coltre autunnale, dove respira un’aria serena e di pace. Ma poi un senso di sconforto appare negli ultimi versi, a causa di un lento, ma costante, degrado della nostra terra e della natura in generale. Complimenti.»
Inserito il 15/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti amo autunno" di Marcella Usai  

Commento n° 7772
«Anche questa una bella poesia d’amore. È l’amore quello che rimane, scrive l’Autrice Antonietta Angela Bianco, tra i tanti pensieri ingombranti. Ed è un continuo cercare e un continuo chiamare la persona amata, la persona del cuore.»
Inserito il 14/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nel prato verde del tempo" di Antonietta Angela Bianco  

Commento n° 7771
«Sensazioni ed emozioni uniche... e quel fiume nero d’inchiostro si materializza attraverso delle immagini eleganti e raffinate, quali la poetessa Rosanna Peruzzi sa regalare al lettore. L’anima respira un’aria incantata di stelle e ascolta la dolce melodia del vento d’autunno. Una lirica che infonde serenità e pace.»
Inserito il 14/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Nell’incanto delle stelle" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 7770
«Bastano piccoli gesti quotidiani per entrare nel mondo dei ricordi, anche i più semplici, ma tanto cari. Ed ecco il rumore di forbici e la vista di due occhioni, sopra un manto nero, tanto cari alla poetessa Berta Biagini. È un amore, quello descritto con tanta semplicità e spontaneità dall’Autrice in questa poesia, che non viene scalfito per nulla, anche se sono trascorsi tantissimi anni. È tangibile una grande sensibilità
e tanto affetto
»
Inserito il 14/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Forbici in movimento" di Berta Biagini  

Commento n° 7769
«Con un movimento piacevole di rime - alternata e baciata - l’Autore traccia un identikit suggestivo e bello della donna, con gli occhi d’un azzurro ammaliatore e quale musa ispiratrice.»
Inserito il 14/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Olfatto rosa" di Giovanni Ghione  

Commento n° 7768
«Mi unisco, in religioso silenzio e in umile preghiera, alle parole di speranza della poetessa Ausilia Giordano. Alla lettura di quello che l’autore Maschiella definisce testamento poetico, un brivido scorre dal cuore, che si trasforma in sentimento di grande empatia per le parole accorate e piene di dolore che emanano da un uomo che soffre nel corpo e nello spirito. In questa lirica d’una intensità sovrumana è il cuore che parla, che urla ed entra in sintonia con il grande Giacomo Leopardi e in lui si immedesima, diventando quasi un compagno di viaggio col quale confidarsi e chiedere aiuto. In questo viaggio introspettivo- monologo, scritto in un momento particolare, piace intravedere un barlume di speranza e una luce che si accende per te»
Inserito il 10/10/2024 da Alberto De Matteis alla poesia "Monologo con Leopardi" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Precedenti 30Successivi 30

7947 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7797 al n° 7768.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it