Visitatori in 24 ore: 7’644
348 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 347
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’795Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: LPigo - Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini
♦ Waleria Wiva | |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 14032 commenti di Francesco Rossi
|
«Un alternarsi di emozioni interiori in quel vortice di pensieri che diventano un grido e... l'anima... confida... in un cammino tranquillo. Questo io ho tratto dalla poesia.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Logori pensieri" di Anna Di Principe |
«Paradossale che il dolore diventi nostro amico, non mi piace nutrirmi del dolore ma comprendo che la dinamica della poesia abbia portato a questo tipo di chiusa. Altro aspetto è la forma, quì il poeta si destreggia con abilità in versi sciolti con notevoli note musicali e ritmo incalzante.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Mio Amico" di Andrea D’Alfonso |
«Una poetica che lascia ampio spazio percettivo, io la interpreto in questo modo: sembra che un vento forte soffi sulle nostre paure e porti via i nostri ricordi, quindi un vento noioso quasi petulante che tende a svuotare l'attesa anzicché colmarla.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Svuotato d'attesa" di Alma Gjini |
«come si evince dalla nota ricordi di un vissuto mai dimenticato, ma la nota poetica che risalta sono i colori che accentuano la poetica e i personaggi in essa contenuti.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia ""Monticchio" Le Mie Radici" di Adele Vincenti |
«Poesia non è solo esternare ma dare voce in uno spazio temporale a sensazioni e emozioni diffuse, l'autrice miscela in questa sua quell'amore puro per la poesia e lo fa con gran stile.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Signora Poesia" di Adele Vincenti |
«I poeti vivono di silenzi, vero, pero' uno sforzo per non cadere nel luogo comune io lo tenterei dando spazio alla voce dei poeti che esternano sensazioni a volte dolorose che non sono generate nel silenzio ma nella solitudine, il silenzio è una fonte essenzile solo per trovare ispirazione io credo. SFATIAMO I LUOGHI COMUNI.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Poeti" di santo aiello |
«Una sacralita' sancita dalla natura che dona particolarita' diverse da gustare giorno per giorno, una scoperta continua per chi si mette in cammino con la giusta predisposizione per omaggiare questa laica sacralita' che la natura ci dona.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "La sacralità dei luoghi amati" di Pagu |
«Una poetica d'amore dove tra le pieghe e forse pure nel recondito trovo quella voglia di costruire tipica di chi vuol fare argine costruttivo ossia poco per volta perche' se l'argine si tenta a farlo tutto in una volta ci saranno probabilmente perdite e qusto non lo vogliamo, vogliamo una riserva immensa d'amore. Ecco quello che ho percepito.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Bocca di mora" di Matilde Marcuzzo |
«Il poeta in questo suo componimento stabilisce un rapporto fiduciario con il lettore che lo mette in grado di vedere che nelle vecchie ferite esiste sempre o quasi un'opportunita' di riscatto.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Felicità obbligatoria" di Peppe Cassese |
«La sensualita' è una componente fondamentale dell'eros purtroppo per alcuni è nascosta nel loro io più profondo e segreto, ecco che con questa composizione si trovano gli incastri giusti tra passione, eros. Un vulcano in eruzione, e a valle lava bollente. Un bel poetare pure di spontaneita'.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Tocco profondo" di Rosanna Peruzzi |
«Intensita' e gradazione variabile dell'infinito, colgo alla lettura la voglia di smettere di costringere il mondo intero, almeno quello che ogniuno di noi conosce, forse una parte infintesimale ad addattarsi ai nostri desideri, alle nostre proiezioni.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Metamorfosi" di La Forgia Leonardo |
«Premetto che la poetica espressa ha gran forma, nel contenuto bisogna metterci d'accordo e io credo che la decisione è buona quando nasce dalla vita; è cattiva quando nasce solo dalla testa.» |
Inserito il 04/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Senso inverso" di Cristiano De Marchi |
«una sorta di sana genuinita' condita con esperienze di vita per un filone poetico che a me piace.» |
Inserito il 03/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Attimi che feriscono" di Berta Biagini |
«mai e poi mai essere superficiali, si corre il rischio di non vedere l'oltre. versi brevi di grande caratura forza e impatto.» |
Inserito il 03/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Superficialità" di Mirella Santoniccolo Mairim14 |
«il nostro appennino è stato formato dai terremoti, è l'uomo che sapendo queste cose costruisce in maniera dissenata.» |
Inserito il 01/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Sisma" di susannaocchiverdiman ca |
|
«Accorata poetica, un bel modo di porsi, elegante
Squosito, forte. Un verseggiare donamico che cattura l'attenzione.» |
Inserito il 01/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Ritrosia" di carla composto |
«Una composizione in lineare veduta intimistica dell'autore, maestro, in queste tematiche, tendendo non solo a dare ampia veduta nelli spazii e nel tempo, ma a misurarsi con notevole impegno e ottimi risultati in questo dissacrare la morte e a colmare valore aggiunto alla vita.» |
Inserito il 01/11/2016 da Francesco Rossi alla poesia ""I mostri del sonno"" di Stefano Drakul Canepa |
«mi sento bipolare e chi non si sente bipolare euforia e momenti no fanno parte della quotidianita' poi quando c'e' di mezzo quel bel sentimento che è l'amore a volte tutto si complica è una questione emozionale che prende e accentua le sensibilita''» |
Inserito il 31/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Adesso mi tocca salutarti" di julia |
«Un confronto serrato con l'esistenza, il silenzio come fonte rigenerante per attingere interiorità. in sostanza una poesia che spazia su quello che può essere il malessere esistenziale.» |
Inserito il 31/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Sprofondare dolcemente" di Rosanna Peruzzi |
«due considerazioni, la prima sullo stile che mi sorprende per fluidita' e intensita', la seconda se mi posso permettere dissente dalla nota, io ho rispetto per la paura ed è proprio da questo che ne ricavo la forza per combatterla sempre in ogni situazione in modo particolare quando aggronto cime impegnative sui monti, senza il rispetto per la paura avrei sicuramente avuto guai seri.» |
Inserito il 29/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "E la paura, che t'osserva in croce" di Anna Maria Scamarda |
«In sintonia con l'autrice che manifesta spirito libero in un verseggiare schietto sciorinato in versi sciolti.» |
Inserito il 29/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Non mi piacciono le regole" di Rosanna Peruzzi |
«Un tipico esempio non solo di come si può poetare ma descrivere la fragilità. Note poetiche d'intenso in questa poesia.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Lenta( mente)" di Antonella Scamarda |
«In versi lineari note poetiche eccelse per stile e contenuto.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Luna" di Giuseppe Zingale |
«Colori accesi e versi sciolti si combinano in questa ode alla natura.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Ricami d’autunno" di Maria Luisa Bandiera |
«Due considerazioni, la prima riguarda la poetica sciorinata con stile, la seconda il contenuto, se tutti ci rifacessimo a regole consolidate che senso avrebbe la scrittura creativa che oggi viene a galla in numerose poesie. Lasciamo liberi gli altri di scrivere, dissentiamo se è il caso ma evitiamo di pontificare in poesia il dogma non esiste.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Li rèculi" di Giuseppe Vita |
«Una poetica che si cala nel sociale con versi misurati ma allo stesso tempo impregnati di intensità e dell'aspetto solidale ne simbolizzano il concetto.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Migrante" di Anna Maria Cherchi |
«PREGIATO LO STILE, poi la poetica spande sensazioni che faccio mie essendo un amante della montagna e domani parto per una escursione sul monte Ventasso Appenino tosco - emiliano speriamo che il vento non parli.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Un giorno in montagna" di Dorella Dignola |
«Quasi impossibile non soffermarsi su questo valore aggiunto della speranza che in sintonia con gli elementi della natura spande bellezza e gran classe eleganza nel poetare.» |
Inserito il 27/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Dialogo con la speranza" di Patrizia Ensoli |
«mi scuso con i lettori, ho avuto chiarimenti sul contenuto che non riuscivo a percepire, l'autore è stato gentile nel fornirmi le sue sensazioni. quindi non posso che confermare il mio parere positivo su questo autore anche se in futuro evitero' di commentare le sue composizioni mi limitero' a leggerle e se mi piace la composizione gradisco.» |
Inserito il 26/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Spreco" di Wilobi |
«si sovrappongono stile e contenuto in questa poetica di ribellione, si evidenzia un verseggiare curato e una attenta stesura in versi sciolti del contenuto. propporei per rime scelte» |
Inserito il 26/10/2016 da Francesco Rossi alla poesia "Nel ricordo" di Luciano Capaldo |
|
14032 commenti trovati. In questa pagina dal n° 11902 al n° 11873.
|
|