Visitatori in 24 ore: 7’923
228 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 225
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’787Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: LPigo - Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 14032 commenti di Francesco Rossi
|
«Dentro una poesia i legami con l'interiorità, con l'amore, con la bellezza, con l'esistenziale, con la sofferenza. Visioni di vita a tutto spiano in poetica altamente espressiva sciorinata con stile.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Dentro una poesia" di Giulia Gabbia |
«Baci e sensualità in questo gioco di labbra che si posano dove la spontaneità detta.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Baci" di Eolo |
«Un verseggiare di consapevolezza, un incastro con il soffio vitale che accomuna le sensibilità.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Nascita" di Pasquale Lettieri |
«Avere la capacità e la voglia di osservare per attingere e trasmettere note poetiche d'immenso.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Cielo azzurro" di Marisol58 |
«Un verseggiare sciolto, armonico con note di spiccata musicalità. IL CONTENUTO DELLA POESIA ALTAMENTE ESPLICATIVO IN NOTE DIFFUSE D'AMORE.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Refoli di fiato" di Cesira Fonzi |
«Alla lettura si entra in un circuito d'amore dove la sofferenza e il dolore stesso sono le primarie cifre stilistiche di questa poesia che lascia al lettore ampi spazi di percezione e riflessione. Poi nella chiusa un bel riferimento poetico al luminoso.» |
Inserito il 19/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Resta il sogno" di La Forgia Leonardo |
«Mi piace come il poeta si destreggia nella stagione invernale trovando attinenze e particolarità che mette nero su bianco in poetica super fine, una per tutte, quel vestito di fiato. Infine l'attesa per una traboccante e rifiorita primavera.» |
Inserito il 17/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "L'inverno, la neve e tu" di Ventola raffaele |
«L'autrice mette in evidenza quello che è insito nell'animo umano e aggiungo purtroppo. Poi se vogliamo puntualizzare credo che sia fin troppo facile e scontato dare giudizi trancianti e mettere le persone tutte sullo stesso piano. Mi dispiace io non ci sto a questo gioco al massacro, mi piace trovare il lato positivo nelle persone e con esse condividere.» |
Inserito il 17/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Dieci, cento, mille e infinite volte" di Luisa Bagnarola |
«La poetessa traccia un percorso d'amore non rettilineo, ma privilegia le curvature che nei disegni d'amore sempre hanno valenze non solo simboliche ma pure espressive, ed è come si esprime la poetessa che cattura le attenzioni e in modo particolare le sensibilità.» |
Inserito il 17/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "In ogni curva" di Rosanna Peruzzi |
«Emozioni, sensazioni e un andamento musicale che stuzzica la sensualità e si inebria d'amore.» |
Inserito il 17/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Graffiando il pavimento" di Sara Mossino |
«e dopo nove mesi è nato un bel bambino che somigliava tutto allo spazzacamino. scontata. suvvia un minimo di...» |
Inserito il 13/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Questo matrimonio non si deve fare" di sergio garbellini |
«ottima questa poetica, nel contenuto entro e obietto, pesso l'innocenza viene rubata proprio nei posti che riteniamo sicuri, anche nelle comunita' parocchiali, quindi vivere con attenzione e rapportarsi sempre con la famiglia trovando in uno dei due genitori attinenze reali su percoesi di vita.» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Il rosso dei papaveri" di luisa taruffi |
«io avrei usato il dissacrante, la morte arriva improvvisa, ma spesso non è gratuita, ha un prezzo alto, un dazio da pagare, oserei un pedaggio per quello che è stata la vita. quindi chi ha vissuto a lungo paga lo stesso pedaggio di chi dalla vita viene strappato prematuramente e per varie ragioni. brava l'autrice a verseggiare e stimolare discussione.» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La mia fine" di Anna Rossi |
«ispiratissima l'autrice ci regala versi autentici per contenuto stile scioltezza e musicalita'» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Luna Preziosa" di carla composto |
«abissale introspezione sul malessere esistenziale, una introspezione sociologica sugli aspetti della contemporaneita'. io pero' pongo i presupposti sempre nella speranza, edificando, lottando, coinvolgendo.» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "I dadi del nulla" di zani carlo |
|
«Ricordare e non dimenticare, quindi memoria. In questi versi il lettore trova tutti gli elementi per una attenta riflessione di quel che è stato e che non dovrebbe mai essere accaduto o accadere,» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La pagina più crudele" di Rosaria Catania |
«Difficoltoso spiccare il vole con le ali bagnate e questa poetica introspettiva mette in risalto le difficoltà.» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Ali bagnate" di Claretta Frau |
«Riflessioni che d'amore si tingono, poetica d'intenso. Garbate le domande, pertinenti le risposte aperte all'universo percettivo del lettore.» |
Inserito il 12/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La tua luce" di santo aiello |
«TENEREZZA PER NIENTE, del resto come io fossi mare da solcare, quindi i presupposti sono quelli della lotta, il mare ha questo aspetto, tempeste, venti, onde, marosi ecc, poi cielo da conquistare e nel cielo oltre a quello che è bello come il sole, la luna, l'azzurro, l'arcobaleno bisogna fare i conti per conquistarlo con i tuoni, i fulmini, le tempeste, la POETICA SPAZIA A TRECETOSESSANTA GRADI» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Attraversami" di Sabyr |
«L' amore risorge verissimo e in questa poetica l'autore marca stretta questa attinenza, in una visione personale, perché l'amore è come le stagioni mutevole e risente degli stati d'animo, bene fa l'autore a mettere in risalto muto nelle parole, del resto il cuore vive di sensazioni, non parla, ma ci detta le emozioni, quindi plauso al poeta.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "L'amore risorge" di Eolo |
«si legge con piacere questa bella poesia tutta in terzine. gran stile da parte dell'autore. la nota del resto esplica il contenuto che mi è piaciuto molto.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La muta fontana" di Pasquale Farallo |
«Una bella composizione, a tratti discorsiva poi, l'autore imprime ritmo e la poetica fa breccia.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Gli illusi" di Demetrio Amaddeo |
«l'autrice non si smentisce, dichiara che scrivere è un mistero che semina pace e in questa sua poesia pur tra tante contraddizioni, forse volute ad arte, questo non è dato saperlo trasmetta pace in quel baciami ancora. PS( IL MIO CANDORE DELLE LABBRA DI UN PARADISO INDESIDERABILE) FACCIO FATICA A COLLEGARE ma sicuramente sono io che non entro nella percezione di questi primi versi.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Baciami ancora" di Elena Spataru |
«Nel silenzio per trovare le attinenze con una riflessione pura non contaminata dalle voci a volte fastidiose perché urlate. Della calma e del silenzio ne respiriamo l'essenza quel tanto che basta per trovare le nostre attinenze nella sensibilità.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Silenzio" di Maria Fiorella Corazza |
«Una bellissima dedica alla figlia in versi sciolti. Bellissimo quel senso del luminoso in una poetica accesa d'amore.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Unica" di Maria Fiorella Corazza |
«A parte il contenuto che il lettore può serenamente valutare mi piace lo stile che a mio parere collima con il contenuto, forte, intenso, acceso, sensuale e oserei... orgasmico a ogni ora.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "E col buio calamita e ferro" di Tiziana Mignosa |
«Ottima la capacità di verseggiare in versi sciolti, buona la musicalità, il contenuto si pregia di una visione laica sia dell'amore che della sofferenza.» |
Inserito il 11/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La sindone del cuore" di Cesira Fonzi |
«Animato o inanimato eterno dilemma se questo si rapporta con l'amore. Mi piace lo stile, asciutto, senza fronzoli, diretto.» |
Inserito il 09/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Nell'anima di una nuvola" di Karen Tognini |
«La crudeltà della vita con la quale molti devono fare i conti, maggiormente chi ha spiccate sensibilità e la dimostrazione lampante sta nella chiusa della poesia dove non si tiene un posto all'inferno nonostante la sofferenza patita perché il ti amo appare al lettore come fonte cristallina.» |
Inserito il 09/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Maudit" di Sabyr |
«un no deciso pure in versi al quale mi accodo e con eco esprimo pure io il mio no. mi piace far notare come la poetessa entri in questa dinamica sociale che oggi cattura l'attenzione e il fatto di smuovere le coscienze non è mai vano. aggiungo pure che la poetica si pregia oltre che di ottimo contenuto di buon verseggio.» |
Inserito il 09/01/2017 da Francesco Rossi alla poesia "No!" di Gianna Occhipinti |
|
14032 commenti trovati. In questa pagina dal n° 12172 al n° 12143.
|
|