Visitatori in 24 ore: 7’567
266 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 263
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’774Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: LPigo - Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 14032 commenti di Francesco Rossi
|
«Possa essere lieve il dolore delle foglie, , un gioco della natura che offre a ogni stagione la sua particolarità, un gioco della vita animata, nascita, morte, rinascita.» |
Inserito il 01/10/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Il gioco delle stagioni" di Tonia Fracella |
«Ogni stagione ha la sua particolarità e nonostante quella vena di malinconia pensando all’estate gustiamoci il refrigerio e la bellezza che sa regalare l’autunno.» |
Inserito il 01/10/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Autunno: profumi e foglie" di Maria Assunta Maglio |
«Un valore aggiunto è sempre la ragionevolezza, quindi attraverso il ragionamento cercare di comprendere quello che avviene intimamente anche se come rimarca l’autrice in questa sua poesia non è cosa facile. Una composizione che si pregia del vissuto.» |
Inserito il 30/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Quel vuoto d’amore" di Anna Rossi |
«Nei colori dell’autunno tra i rami luce che filtra, e luce di soave amore, pienamente soave.» |
Inserito il 30/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "L’Amore mi perseguita" di Mariasilvia |
«Nella discrepanza le note fondamentali di un quesito, forse irrisolto, il riconciliarsi con la luna appare fondamentale.» |
Inserito il 30/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Quint’essenza" di Morganella |
«Non la trovo per niente descrittiva, anzi poi in quel ingannando il libidinoso tempo mi pare che nulla sia descrittivo, anzi il lettore può entrare in questa dimensione apportando le sue peculiarità, piuttosto credo che l’autrice dovrebbe stare attenta all’uso delle maiuscole, mi domando: perché dopo la virgola si riprende con la maiuscola?» |
Inserito il 30/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Elisir d’amore" di RossellaP |
«Sono i giorni dell’attesa che a volte possono sembrare vuoti e in questa poesia l’enormità non solo del vuoto ma dell’assenza si percepisce.» |
Inserito il 29/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Giorni d’attesa" di Libera Mastropaolo |
«Ogni stagione quando volge al termine non solo lascia ricordi ma pure ricche particolarità che il poeta riesce a fissare in questi versi,» |
Inserito il 29/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Fine di un’estate" di Eolo |
«Ero proprio questa mattina immerso nel paesaggio che ha poetato l’autrice e la poesia riesce a fissare ancora di più il ricordo di una bellissima mattinata in faggeta.» |
Inserito il 28/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Empatica stagione" di Patrizia Ensoli |
«Trovare la giusta dimensione e una unità di misura per dare valore all’amore è cosa ardua e la poetessa ben si disimpegna in questa sua a tratteggiare poeticamente contenuti.» |
Inserito il 28/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Il collegamento delle cose" di Giuseppina Di Noia |
«Sono vive queste impressioni, il mormorio dell’onda, una preghiera dovuta e il ricordo che rimane impresso.» |
Inserito il 28/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Fragranza d’autunno" di alias Marina Pacifici |
«A parte la presentazione sotto l’aspetto formale che con grande proprietà linguistica e grammaticale non fa una grinza la canzonetta diffonde un motivo allegro, che infonde speranza e oltre a questo che si evidenzia alla lettura ecco che personalmente entro in una dimensione dove il condividere diventa allegria, freschezza e w la canzonetta, che ne dite?» |
Inserito il 28/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Canzonetta" di ex Lorenzo Crocetti |
«L’autrice entra in sintonia con il mio modo di vedere e percepire, quante e tante sono le similitudini poetiche intese nel senso percettivo tra la pietra levigata e l’Onda, in questa poesia poi una vena malinconica abbraccia il contenuto e lo rende divulgabile.» |
Inserito il 26/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Inesorabilmente" di Anna Di Principe |
«Vivere ancora la propria essenza raccontando in versi il moto di questa che sta nella quotidianità vissuta con onestà e gustata pienamente, questo mi trasmette la poesia dell’autore Eolo.» |
Inserito il 26/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Antiche memorie" di Eolo |
«Nel calar della sera i sentimenti prendono forma viva e si intrecciano a legittimi desideri che hanno un valore aggiunto proprio perché della natura e della bellezza si beano, non vi pare lettori?» |
Inserito il 25/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "“Seducente cuore cuce cicatrici dell’anima" di Maria Assunta Maglio |
|
«Sentirsi parte di una unicità di sentimenti di pura passione, bearsi nel dare e nel ricevere piacere è un modo bellissimo di vivere quella meravigliosa esperienza di coppia che ci accompagna con queste primizie a ogni età, a ogni stagione, che ne dite lettori, l’autrice per mio conto ha fatto centro, sono delizie.» |
Inserito il 25/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Delizie" di Anna Rossi |
«Io credo che l’aspetto dell’amore venga realmente omaggiato dai mille sogni forieri di un’anima che riluce tra i colori dell’alba, poi quando il tutto avviene verseggiato in quartine c’è pure tanta qualità. Che ne pensate lettori?» |
Inserito il 23/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Richiami d’amore" di carla composto |
«Tutte le particolarità sono state colte ed egregiamente verseggiate in versi sciolti. Io credo che per cogliere questi aspetti dell’autunno e in maniera appropriata verseggiarli bisogna averli toccati con mano e aver calcato il soffice tappeto del bosco.» |
Inserito il 23/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Ancora Autunno" di rita iacobone |
«Che ne dite lettori, a mio parere questa poesia d’amore è ottimamente strutturata e coinvolgente.» |
Inserito il 23/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Ogni giorno" di Stefana Pieretti |
«Ho letto la poesia, non riesco a decifrare in modo percettivo, anche perché l’autrice verseggia in prima persona se questa accogliere la sera tenendosi stretta alla sua malinconia sia una condizione del suo presente o sviluppi un modo di pensare dove si manifesta la quiete come antidoto al dolore, ma pure in questo caso siamo nel personale perché ad esempio io personalmente il dolore lo sento vivo e pulsante proprio nella quiete della notte, sia questo fisico o intimo. Altra cosa è dare un parere sulla composizione definendo la malinconia quasi come un aspetto doloroso della vita, a me non sembra che la poetessa sottolineasse questo aspetto nella sua poesia.» |
Inserito il 23/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Senza pace" di Anna Rossi |
«Entrare dentro la dinamica famiglia ed estrapolare da questa tutte le sensazioni positive che da essa si ricavano cementando sempre la nostra quotidianità fatta di piccole e grandi cose che si possono apprezzare compiutamente se i valori trasmessi sono stati recepiti e in questo caso ecco che divulgarli in poetica per chi la ama diventa essenziale.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Consigliera" di Daniela Dessì |
«un linguaggio creativo accompagna questa poetica d’amore.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Così vicini, così lontani" di Vito Marco Giuseppe |
«Ho letto e devo rilevare che l’autrice entra in questa tematica in modo naturale, fa leva sulle esperienze condivise e vissute e riesce a coinvolgere chi legge questo testo poetico ricco di sentimento e straripante passione.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Un lampo vestito di fuoco" di Stefana Pieretti |
«Credo che abbia un solo limite questa composizione, ossia di essere estremamente personale e quindi non abbraccia in modo esplicito l’universo percettivo dei lettori che in parte si sentono esclusi da questo poetare.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Abbandono" di aquilablu59 |
«Assurda pazzia, verissimo, perché la condivisione dei momenti rimane uno degli aspetti primari dell’amore a qualsiasi età.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Strana follia" di Emilia Otello |
«Ho letto con attenzione, mi sembra che ci sia un nesso tra la vita e la morte che l’autrice evidenzia marcando il passo dell’anzianità o della vecchiaia, un solo appunto, amica morte non mi sembra la conclusione ideale di questo pensiero poetico espresso in ogni caso con stile.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Un giorno" di RitaLM |
«Si deve prestare attenzione all’aspetto semantico, la poetica propone intimo e dirompente nell’espressione se la si legge ad alta voce. Altrimenti io credo di non facile interpretazione.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La sfida" di RossellaP |
«Il poeta entra in modo estremamente diretto in quella che è il conflitto che attanaglia gran parte dell’essere umano e lo fa in modo diretto esternando un pensiero poetico che lega la poesia a quella che è la quotidianità del vivere contemporaneo.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Purtroppo" di Wilobi |
«Percepiamo in quel seduto sulla soglia, in questo caso il poeta prende il sogno come punto centrale, ma potrebbe essere pure qualsiasi altro aspetto visto la delicatezza nel porsi,
del resto aggirarsi viandante per la via di un destino equivale, se vogliamo, a una ricerca spiccata e profonda della nostra interiorità che spesso deve fare i conti con la nostra ombra ma non solo, spesso bisogna fare i conti con l’indifferenza,
quindi io in quel "al di là del pensiero oltre il mio dolore" mi ci ritrovo appieno e in piena sintonia con questo percorso ideale e poetico legato dalla sensibilità oltre che dalla bravura dell’autore.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Oltre il mio dolore" di Antonio Biancolillo |
«Sembra di entrare in un roseto non tanto per ammirare le rose ma per un fatto intimistico che lega l’aspetto poetico a quella che è una percezione, e il verseggiare non si discosta mai dal punto primario, vittorie, fallimenti ma il colore rimane anche se quello di un arcobaleno spento.» |
Inserito il 22/09/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Rose di diamante" di Annalisa Amadei |
|
14032 commenti trovati. In questa pagina dal n° 12652 al n° 12623.
|
|