Visitatori in 24 ore: 7’663
343 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 342
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’767Autori attivi: 7’474
Gli ultimi 5 iscritti: Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini - zefferino53 |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 14032 commenti di Francesco Rossi
|
«Forse nel tempo della memoria bisognerebbe lasciar spazio ai momenti che lo compongono, gustandoli, secondandoli nel modo mirabile che ha usato l’autrice.» |
Inserito il 02/01/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Il tempo nella memoria" di Elena Artaserse |
«Io credo che l’ironia serva a stemprare gli animi quando questi hanno il peso opprimente del risentimento, io scrivo e mi diletto per me stesso e in questo modo non sento mancanze perché capisco il lavoro, il volontariato e le difficoltà.» |
Inserito il 02/01/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Il sito risuscitato" di ex Lorenzo Crocetti |
«un moto perpetuo quello che l’autrice verseggia in modo dinamico, certo è che la consuetudine porta sempre a celebrare i stessi rituali, in questo la poetessa è stata abile a trasmettere al lettore un punto di vista su cui riflettere.» |
Inserito il 02/01/2018 da Francesco Rossi alla poesia "L’anno che se ne va" di Stefania Siani |
«Nonostante il quadro poetico rimarchi una visione personale le immagini sono poste dall’autrice in un bel quadri d’insieme. Le particolarità e le bellezze della natura entrano nell’intimo e la poetessa in questa composizione ne celebra la bellezza in un modo particolare che risente dell’interiorità.» |
Inserito il 02/01/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Stupore!" di Stefana Pieretti |
«La particolarità dell’espressione rimarca quello che è stato in un quadro poetico particolare che privilegia fisare l’immagine e il sentimento. Un bel leggere per il lettore che partecipa a un viaggio che ha la primogenitura dell’amore e della speranza.» |
Inserito il 02/01/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Tanka 7" di Sara Acireale |
«Quando ci si cimenta in uno spazio che traguarda l’infinito molteplici sono le peculiarità del nostro pensiero, sbagliato credo sia trarre conclusioni, lasciare sempre una porta aperta alle sorprese che potrebbero venir fuori forse avrebbe il senso del riguardoso verso tutte le sensibilità che si spingono verso l’oltre come ha fatto il poeta verseggiando in scioltezza.» |
Inserito il 15/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "L’oblio" di santo aiello |
«Io credo che in questa poesia ci sia un difetto strutturale evidenziato dalla mancanza di un legame. Un rincorrersi assai artificioso dei versi, o meglio delle parole che per mio conto niente hanno in comune con la poesia.» |
Inserito il 15/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Un risveglio - Un sogno - Un amore" di Berta Biagini |
«Del resto come non si può rimestare nella notte quando le sensibilità sono così sviluppate, quindi impressioni che fanno leva sull’interiorità che in questa poetica esprime in versi i graffi delle notti che si muovono nel profondo buio.» |
Inserito il 15/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Graffi d’ogni notte" di Saverio Chiti |
«Una poetica delicata, in questa dimensione l’amore e l’eros trovano il loro punto di incontro nella delicatezza, nel buon gusto, nella passione e non per ultimo nell’amore.» |
Inserito il 15/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La notte arriva" di Dark Princess |
«In un abbraccio si sancisce il patto silente che accomuna molti in questa dimensione poetica del silenzio, al far della sera e poi un susseguirsi nella notte.» |
Inserito il 15/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "L’ora della sera" di Anna Di Principe |
«Oltre alla cadenza in questa poesia primeggia la quotidianità che il poeta verseggia entrando nella vita dall’interno, quindi al bando l’esteriorità. Ecco quale è la cifra stilistica. Se le poesie si leggessero si capirebbe il vero senso.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Verso dove" di Giovanni Ghione |
«Vorrei che mi spiegasse l’autore che stimo che uso fa delle maiuscole e delle minuscole nonché della punteggiatura, perché privare questa poesia degli elementari requisiti di base? Se mi si rispondesse licenza allora mi arrendo e non commento più ritenendo di essere incompetente e arrogante.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Su filo teso" di Felice Serino |
«In questa poesia primeggia la sensibilità e il sentore coinvolge le sensibilità del lettore in un testo che inevitabilmente sul personale si propone.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Occhi di paradiso" di Felice Serino |
«Io credo che l’autore non volesse chiudere con "a parte la zuccata, che questo sterile testo" se così non fosse mi dovrebbe spiegare di che colore ha visto le stelle. Satira sì ma a quale prezzo, ne vale proprio la pena di spaccarsi la zucca? per chiudere senza rileggere prima di pubblicare?» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "La zucca in testa" di Francesco Andrea Maiello |
«Un incontro che sancisce un patto con la spiccata sensibilità tra l’autore e il lettore. Mi piace come l’autore usa la bellezza in una veste di incontro tra occhi.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Ancora" di Pasquale Lettieri |
|
«Un bene prezioso che bisogna custodire gelosamente sia negli affetti che nei ricordi e mi sembra che la poetessa nel suo poetare dosi queste componenti.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Inestricabili" di Daniela Dessì |
«Il fluire del tempo segna e marca le sensibilità che il poeta verseggia con stile.» |
Inserito il 14/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Fluisce il tempo" di Eolo |
«Un tempo beffardo che non si è vissuto con quel trasporto che anima la passione e l’amore, un vero peccato.» |
Inserito il 11/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Tempo per scordarti" di Alma Gjini |
«Aria salmastra e profumo di viole armonizzano con i loro profumi la poetica espressa che fa leva appunto sul sentore.» |
Inserito il 11/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Notte di pensieri" di Teresa Giulino |
«Tracciato poetico invernale con sfumature di piacevole calore.» |
Inserito il 11/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Fuoco sotto la neve" di Stefania Siani |
«Una poesia che si legge con piacere, tanta è la delicatezza del vissuto visto da una prospettiva che trasmette bellezza e gioia e diciamolo pure a tutto tondo w la neve.» |
Inserito il 11/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Dolce amata neve" di Giovanni62 |
«Bella questa composizione, un vero peccato che sia espressa in modo personale e non abbracci tutta una serie di percezioni che vanno ben al di la di non permettere ai pensieri di vagare liberi nella mente, per questo forse si preferisce un poetare o un esprimersi in prima persona.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Frammenti" di Lucia Bacci |
«Una poesia che tesse un rapporto duraturo d’amore e disponibilità, essenziale la poetica che lascia al lettore non solo il buongusto della poesia ma un allietare i sentimenti vivi.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Gocce di vita" di Stefana Pieretti |
«Rinnovare l’amore, sancire un patto che non ha confini e allietarsi di questa beatitudine perennemente. Un auspicio, una certezza, un traguardo.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Ancora per te amore mio" di Eolo |
«Una poetica introspettiva dove il traguardo finale è l’amore e in quel senso poetico trinitario con cui la poetessa tesse la sua poetica io mi ci ritrovo appieno.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Nel nome del padre" di Maria Grazia Vai |
«I pensieri sono la parte intima di noi stessi, essi hanno valore perché non hanno pregiudizi. La poetica lascia spazio alla percezione e tratteggia in poesia il pensiero.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Scrivono le mani" di Anna Maria Cherchi |
«Le parole che gratificano sono balsamo benefico e l’autrice ne poeta il contenuto» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Basta poco per volare!" di Berta Biagini |
«La poesia si sostanzia dello stile asciutto che concede al lettore di visualizzare i punti d’incontro in una lettura d’amore che stimola la percezione.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Amore mio" di Maria Grazia Vai |
«E’ una questione di stile e sembra abbondarne l’autrice che in riflessioni attente esterna e verseggia.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "Questione di stile" di Patrizia Iannetta |
«Una necessità legittima quella di stare bene con noi stessi che l’autore esprime in versi di alta caratura, valore aggiunto l’unione del tempo dell’infanzia con quello della gioventù.» |
Inserito il 09/12/2017 da Francesco Rossi alla poesia "In questo Viale" di Giuseppe Buro |
|
14032 commenti trovati. In questa pagina dal n° 12862 al n° 12833.
|
|