Visitatori in 24 ore: 7’567
376 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 375
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’764Autori attivi: 7’474
Gli ultimi 5 iscritti: Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini - zefferino53
♦ Michelangelo La Rocca | |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 14032 commenti di Francesco Rossi
|
«Saper aspettare e cogliere sempre l’opportunità di una nuova amicizia che cimenta le sensibilità e sempre arricchisce.» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Improvvisamente tutto accade" di Berta Biagini |
«Una voglia di freschezza ma pure il tepore non viene messo da parte, non ci sono le solite note intense ma la poetica scorre.» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Aspetto primavera" di Anna Di Principe |
«Ed è emblematico quel a occhi chiusi ho visto un’altro mondo e si entra in una dimensione speciale, intima, particolare, da sogno. Questo ho percepito.» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Noi nell’Universo" di Anna Di Principe |
«Ascoltare piccoli suoni, quindi ecco il sunto: la percezione. L’albero dei sogni, geniale intuizione poetica e poi aggrapparsi, ancora di salvataggio. Dell’intimo ne è cultrice.» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "È di nuovo cielo" di Anna Di Principe |
«Se l’autrice usasse un linguaggio poetico evitando le precisazioni e lasciasse al lettore il gusto di percepire senza lei esplicare la sua poetica sarebbe ottima, le basi ci sono tutte, occorre affinare. Geniale cominciare la poesia con immagini trasversali e quindi da li trovare le attinenze verso le invisibili emozioni e mi domando? perché non renderle visibili se si continua a esplicare?» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Riflessioni" di Rosa senza spine |
«Assonanze e un intercalare di versi d’amore in un contesto di dolcezza, poi il valore della purezza sostanzia anche se devo dire che con questa purezza io non mi ci ritrovo, non mi piace l’assoluto, non mi piace la perfezione. Questo il mio pensiero che nulla toglie alla capacità espressiva e poetica dell’autore. Solo per precisare.» |
Inserito il 15/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Non resterò in silenzio" di Eolo |
«In questa poesia l’autrice usa un linguaggio diretto e la poetica trasmette forti sensazioni, la chiave di lettura si trova nell’intimo quindi spazio aperto dentro l’interiorità.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Di notte" di Paola Riccio |
«In questa poesia la voce poetica si sostanzia e nella chiusa il compimento altamente condivisibile.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Sibilo di respiro" di Patrizia Chini |
«La trovo di difficile interpretazione pur leggendo con attenzione. Poi se si vuole dare una chiave di lettura io dico amarezza. Ma questo è solo il mio pensiero.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Desertificazione" di Patrizia Chini |
«Estensione dei limiti, consapevolezza che si pregia non solo di emozioni ma del vissuto, del resto una riflessione che parte dall’esistenziale e si misura con gli aspetti percettivi e riflessivi del lettore.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Tree of life" di Patrizia Ensoli |
«Questo bisogno di voce non è altro che l’essenzialità di un percorso intimo che parte da lontano, ne è la dimostrazione lampante le canzoni che hanno le uvole, quindi voce melodica. Un non discostarsi da quello che si esprime in termini poetici usando riferimenti puntuali ed essenziali. Questo ovviamemte a mio modo di percepire.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Sotto l’ombrello" di Patrizia Ensoli |
«In quel perché ci sei tu la poetessa esplica il suo sentire in un sciolto verseggiare.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Tu" di Rosa senza spine |
«Un gesto che sancisce un patto d’amore e un inebriare i sensi del lettore di delicatezza e profumo d’intenso.» |
Inserito il 14/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "E si chiama amore" di Emilia Otello |
«Lo scorrere del tempo segna i momenti, siano essi positivi o negativi sempre il tempo ne contorna gli aspetti e noi siamo gli artefici dei nostri destini, il tempo ci accompagna e questi versi sono un toccasana per il lettore.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Tracima il torrente" di Berta Biagini |
«Non si tratta di tre componenti prese e messe in versi ma un articolarsi di considerazioni che hanno il senso del reale e buona la trasposizione in versi lineari con ottime basi di scrittura creativa.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Malattia" di Giuseppina Di Noia |
|
«In un paesaggio senza limiti la predisposizione al vedere all’osservare si pregia sempre dell’aspetto interiore come viene ben dimostrato dalla poetessa in questa sua composizione poetica.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Un’altra estate s’è conclusa" di Tiziana Mignosa |
«Ottimo lo stile che si pregia di un contenuto che appaga le mie aspettative di vita, ed essendo un amante della montagna in tutte le sue molteplici particolarità trovo che in questo sonetto la musicalità omaggia giustamente la bellezza della natura.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Tra i monti" di Dorella Dignola |
«Certo è che per avere una via di fuga non basta guardare in alto ma incontrare quella sana voglia di vivere che ci fa entrare nella fuga e viverla come una avventura per poi ritornare ed eventualmente se è il caso fuggire nuovamente, apre la poetica al dialogo, stimolante.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Il soffitto" di Rosa senza spine |
«Mi piace come il poeta presenta in versi il suo sentire d’amore in un modo tenue e legato ai sentimenti che di impressioni si colmano in accorata poetica.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Vecchi, giovani amanti" di Eolo |
«Una vena malinconica accompagna la poetica che di un aspetto riflessivo si pregna osservando ed esplicando aspetti naturalistici, oasi di bellezza e di pace si respira leggendo.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Ricorderò" di Maddalena Corigliano |
«Il pensare prima del parlare dovrebbe essere prerogativa di buon senso che non tutti hanno una questione di stile e buona creanza che in versi la poetessa esplica.» |
Inserito il 12/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Luce negli abissi" di Stefania Siani |
«Delicatezza nel verseggiare esaltando positivamente la dosata e gustata malinconia.» |
Inserito il 05/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Luci soffuse" di carla composto |
«Attimi che sembrano svanire in un contesto poetico altamente introspettivo, il poeta nulla lascia al caso, entra dentro gli attimi e in un incessante tumulto dettato dall’interiore sviluppa la poetica in gran stile.» |
Inserito il 05/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Lingue" di Paolo Morganti |
«Un verseggiare che prende il lettore e lo inchioda alla lettura, una voce poetica che beatifica con perle di luce l’universo e il pianeta donna.» |
Inserito il 04/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Sorriso di mimose" di Diego Bello |
«Di ogni donna, ecco l’aspetto che imprime forza alla poetica che si cala con gusto e bellezza nell’universo femminile.» |
Inserito il 04/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Di bacio in bacio" di Antonio Biancolillo |
«Mi piace come l’autore si rapporta con la poetica, esso si confronta e trova le giuste peculiarità per esprimersi in un linguaggio poetico che io gradisco assai, considero questa poesia la sublimazione dell’atto dovuto e ne prendo atto leggendo e rileggendo la composizione poetica.» |
Inserito il 04/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Siamo un nascere continuo" di Marco Viti Benocci |
«Una scrittura lineare, un atto dovuto che l’autore esplica con la penna e lascia in eredità un desiderio suo, intimo, personale.» |
Inserito il 04/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Testamento" di Rasimaco |
«una poesia scritta con estrema scioltezza, il verseggiare offre uno spunto di riflessione e nella parte centrale della poetica l’autrice riesce a entrare nell’universo percettivo del lettore,, poetica di sostanza, poetica di vita.» |
Inserito il 04/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Le braccia strette al petto" di Ela Gentile |
«Si legge con piacere questa poetica e le congetture come fatto sostanziale alimentano in modo lineare la sostanza della lineare poetica che ha ben verseggiato l’autore usando elementi di scrittura creativa ben trasportati in poetica.» |
Inserito il 03/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Amici" di Eugenio Marino |
«Non vi sembra che questa poetica sia forzata? Io penso che bisogna lasciare spazio alla percezione senza quantificare o specificare» |
Inserito il 02/03/2018 da Francesco Rossi alla poesia "Fusione o confusione" di Patrizia Iannetta |
|
14032 commenti trovati. In questa pagina dal n° 12922 al n° 12893.
|
|