Visitatori in 24 ore: 4’777
357 persone sono online
Lettori online: 357
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’405Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 701 commenti di poeta per te zaza
|
«Quando in vecchiaia non si è sereni, allora non si è vissuta al meglio la propria vita.» |
Inserito il 07/05/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Gabbia" di Letitia |
«A volte è così, a volte il mare accarezza le rocce, in Liguria. L'autore ha ben descritto cosa accade con l'irruenza del mare.» |
Inserito il 04/05/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Scogliere di Liguria" di Massimiliano Moresco |
«La vita è fatta di bene e di male, tutto ci fa crescere a seconda del modo in cui lo viviamo, ci adattiamo o ci ribelliamo. Alla fine, e anche nel durante, i conti tornano. Vedrai che sarà così per te, Elena. Sei forte, resisti e sorriderai con più profondità di prima.» |
Inserito il 30/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Macabra" di Elena Poldan |
«Il nostro più grande sogno è come una stella che illumina
il nostro universo: non deve spegnersi e non deve cadere.» |
Inserito il 29/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "L'ultima stella" di Michele Aliberti |
«Testo ben strutturato e profondo. Osservo soltanto che l'autore non accenna neppure alle stellette che il tempo ci appunta al petto per le battaglie vinte, ma forse è perché vuol dire che solo quelle perse sono da ricordare o anche che non esiste vittoria con l'avversario tempo.» |
Inserito il 28/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Il tempo" di Mauro Bompadre |
«Il primo pessimismo che segue la perdita di un amore, non la fine perché Psiche ama ancora. Gli ultimi due versi esprimono l'entità del vuoto dell'abbandono, ma il TEMPO, la migliore medicina della storia, farà cambiare di significati la vita di chi oggi crede di aver perso tutto e invece ha vinto la sua libera esistenza. Chi non ti ama non ti merita.» |
Inserito il 23/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Derubata" di Psiche |
«Una volta, in banca, si poneva il cliente
al centro, se lo si serviva bene rimaneva e portava altri clienti.
Oggi, spesso, centrale è la vendita di prodotti,
e il cliente è visto e considerato solo
come portatore di profitto o di noie.
E, purtroppo, non è SATIRA, ma CRONACA.
Dove prima c’era un MUTUO scambio
tra domanda da interpretare e offerta da
adeguare, oggi, spesso, c’è un clima come
quello sapientemente e argutamente
descritto dall’autore in buona poesia.» |
Inserito il 22/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "La banca" di andrea ristori |
«E la lucertola si scalda a Furore del Sole. Bell'immagine.» |
Inserito il 21/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Furore" di Antonio Guarracino |
«E tu inganna la sorte, squarcia il velo! Testo intrigante, scorrevole. Forse meglio: la visione altera di una possente quercia.» |
Inserito il 21/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "La sorte m'inganna" di Tartaruga |
«Il testo presuppone una considerazione: uscire per vivere, dietro ai vetri si muore, davanti ai vetri c'è la vita, anche se sembra non importarcene...» |
Inserito il 21/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Guardi fuori" di Omero Sala |
«Testo originale, scritto da persona che sicuramente ama la vita, anche se conosce bene mentalità chiuse, ristrettezze di pensiero di molti viventi suoi contemporanei, con cui viene in contatto e che magari lo giudicano senza conoscerlo. Ma, come accade a chiunque, se invitiamo qualcuno ad avvicinarsi a noi, ci possono essere belle sorprese.» |
Inserito il 19/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "L'effetto che fa" di Alephso |
«L'autore rende l'idea di come l'amore ci cambi tutta la vita, sia quando siamo insieme all'amato, sia quando siamo soli, sia quando gli andiamo incontro, tornando, come bimbi, alla comprensione della totalità del bene.» |
Inserito il 18/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Come un bimbo" di Salvatore Orefice |
«L'autrice mette l'accento sul fatto che la vera poesia nasca da un profondo vissuto, spesso doloroso.» |
Inserito il 18/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Dove il pensiero non annega" di Rita Minniti |
«Il testo fotografa con profondità
la quotidianità di un ospedale, la
poetica dell'autore denota sensibilità e un buono stile personale.» |
Inserito il 09/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Bianchi ospedali" di maurizio valcarenghi |
«Pessimismo, disincanto, sensibilità ferita in questo testo. Ma è solo una pagina di un libro ponderoso, come la foglia singola non è tutto il fogliame dell'albero della vita.» |
Inserito il 08/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Una foglia" di Carlo Barretta |
|
«L'autore sfoggia nel testo originalità, intuito, ironia e nostalgia.» |
Inserito il 03/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Il macchinista" di Giovanni Perri |
«Sentimenti, rovelli, tormenti intrasmissibili che per convenienza non si esternano, nemmeno a persone vicine. Come va? Insomma, non c'è male. Gran bel testo, arriva.» |
Inserito il 02/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Insomma, non c’è male" di Riccardo Vertemati |
«Un vivido quadretto su un borgo di mare e la sua gente, dipinto da uno del posto, con pennellate di tenera nostalgia, e guardato con simpatia.» |
Inserito il 02/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Gente di mare" di Salvatore Orefice |
«Il nostro dolore siamo noi, anche dopo averlo esorcizzato ballando su pozzanghere di fango e sfidando tempeste da vincenti, perché basta guardarci allo specchio e trovarlo in fondo agli occhi, intatto.» |
Inserito il 01/04/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Il mio dolore" di Elena Poldan |
«Un bel testo, scritto con un ritmo adeguato. La chiusa, però, mi pare al rovescio: la corsa nel vento dell'esule foresta forse andrebbe rivisitata come... la corsa del vento nell'esule foresta.» |
Inserito il 27/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "La corsa nel vento" di sebina pintaldi |
«L'ombra esiste se esiste il sole. L'autore con le sue lacrime di dolore esprime l'intollerabilità dell'abbandono della persona che illuminava la sua vita. vita che d'ora in poi sarà fredda
e tutte le giornate lo vedranno senz'ombra, perché senza sole.» |
Inserito il 22/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Without you" di Giovanni Chianese |
«Le persone in terre straniere hanno vite quotidiane come le nostre, tante più povere delle nostre, ma i sentimenti sono gli stessi e un cane straniero che sta sempre vicino alla ragazza di un altro mare lecca le sue mani come le leccherebbe a noi. Forse le papere del lago dove il cane la accompagna hanno parlato al vento di quella storia e il vento ci porta questa storia di una bambina libica felice. Bella immagine.» |
Inserito il 18/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "La ragazza di un altro mare" di Hariseldom |
«Il padre resta sempre dentro di noi, anche se assente fisicamente, e lo senti mentre canti, o suoni, o ridi o cambi. E' a casa, è in ogni tempo, anche se diventeremo più vecchi di lui.» |
Inserito il 14/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Senza titolo" di oliani antonio |
«Accettare noi stessi come primo amico è la base per diventarlo di un'altra persona, che sentiamo sulla nostra lunghezza d'onda. Stima, fiducia in noi, e poi il mondo delle relazioni, forti del nostro valore e della conoscenza dei nostri limiti.» |
Inserito il 11/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Le amicizie" di Michele Prenna |
«sapendo che l'autrice non è di madrelingua italiana, tanto di cappello
alle trame linguistiche di cui è capace, e questa poesia ne è un buon
esempio, per immagini, metafore e ricerca di parole non scontate.» |
Inserito il 05/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Giornata caotica" di Alma Gjini |
«sogni che sfondano il limite tra i due mondi e muovono quello reale.» |
Inserito il 02/03/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Voglio sogni duri come la pietra" di Clara Gismondi |
«Le sfide del tempo verso di noi, un tempo che ci accerchia come un nemico incalzante che però ti ha dato anche il vento... quello che arriva dal mare, quello che sferza troncando i rami del tuo albero, e un vento d'amore e di pace che il tempo ci lascia, non può portarci via.» |
Inserito il 24/02/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Le sfide del tempo" di Anna Maria Cherchi |
«Il misero, il diverso, quello che potenzialmente ci può scaricare i suoi problemi addosso, lo evitiamo, non incrociamo i suoi occhi, non gli rivolgiamo una parola gentile, un sorriso. Meglio evitare potenziali fastidi con la semplice azione di non guardare.» |
Inserito il 21/02/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Non ci guardate, animi sensibili" di Kuro Neko |
«Se non ci fosse stata la Luce con te, non ci sarebbe Buio senza te. Ma Luce è stata ed è ancora rivisitata anche se è buio. Quella si deve vedere e vivere nei suoi raggi, fino a raggiungerla in pieno, un giorno.» |
Inserito il 16/02/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Buio senza te" di Libera Mastropaolo |
«Invecchiando, tutti i giorni iniziano e trascorrono uguali, anche un febbraio. Ma sappiamo anche apprezzare come merita una parola giusta, un gesto amato.» |
Inserito il 10/02/2013 da poeta per te zaza alla poesia "Febbraio" di Teone |
|
701 commenti trovati. In questa pagina dal n° 131 al n° 102.
|
|