Visitatori in 24 ore: 5’154
355 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 352
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’389Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1792 commenti di Bruno Leopardi
|
«Nell'essenza di noi, si trovano loro: i figli. E questa presenza e (e assenza spesso...) è la ragione stessa dell'esistere. Per oggi e per domani laddove la neve imbiancherà il nostro cammino... Stupenda come versi e come contenuto.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Se chiudo gli occhi" di Paola Galli |
«A queste domande la risposta è: è la vita. L'esistere sarà il poi ed il poi sarà chiedersi ancora per punti di domanda che non han sempre risposte ma sono anch'essi qui, nell'esistenza umana a camminarci accanto. Che bella.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Chissà" di Rita Minniti |
«E la musica che gira intorno...
E noi intorno a lei.
Negli attimi più tristi, nei nostri momenti migliori.
E la musica che gira intorno...
E tu la prendi, la tieni stretta a te, lei ti avvolge l'esistere come l'avvolge un odore buono familiare.
E' lei che ti ricorda i ricordi e che accorcia le distanze dei cuori, a volte.
Bella e molto apprezzata.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Sempre e per sempre (alla musica)" di Fiammetta Campione |
«Dolcissima e che da l'immagine di un'esistenza positiva e viva. Da segnalare e da conservare. Bella.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "L'ora più bella" di Maria Ligorio |
«Poesia ben scritta nel cui interno è presente una bellissima immagine lirica. Molto particolari ed apprezzati i versi centrali. Particolarmente curata la scelta dell'immagine che l'accompagna. Davvero bella.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Il delirio degli amanti" di Poesiaerre |
«Questa poesia nel mio sentire, parla di chi l'età fa allontanare per raggiungere l'altrove: un'altra vita e un altro mondo.
O forse racconta un Amore trascorso e che resta da soli.
La seconda strofa è struggente e lascia a pensare al tempo che fu ieri e poi ancora oltre l'ieri.
Tempo ch'era di vita.
Molto intensa.» |
Inserito il 02/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Da una crepa nel muro" di Rasimaco |
«In questa bella poesia trovo un mare d'Amore. Quello che t'appaga umanamente, che prende e che dà. E alcuni versi rendono l'idea magnifica del senso della vita: è questo. Molto delicate le parole intrecciate a far versi.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "L'avere nell'essere" di nemesiel |
«E' racchiusa la forza dell'amore in uno sguardo. E' racchuiuso il tutto in uno sguardo ed il tutto è a volte espressione dell'essenzialità dell'esistere e questo si comprende dalla nota, credo. Molto bella, versi di spessore.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Sunshine" di Antonella Scamarda |
«Poesia che volutamente (penso) fa uso del bianco e nero. E lo fa (compreso l'immagine) affinche possa risaltare tanto la gravità dei versi. Scritta con versi dalle parole giuste, appropriate. Molto bella.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Barricate" di Nicolina Macari |
«I bambini sono angeli che hanno dalla loro verità spesso a noi negate...
La quarta strofa è da poeta con la"P" maiuscola essa entra in chi la legge e coinvolge l'anima.
E' pura poesia questa.
Da conservare.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "E tra le mani il sole" di Patrizia Ensoli |
«Una poesia che racchiude nei suoi versi espressioni bellissimi a disegnar immagini che toccano profondamente l'anima. Molto bella.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Sono qua" di Rita Zito |
«E' la sintesi di un dolore questa poesia. Bella nella sua essenzialità. Versi sofferti quanto veri che escono da una penna appoggiata al cuore. Una bella breve davvero.» |
Inserito il 01/02/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Un'eterna litania" di Maria Ligorio |
«L'iris è un fiore che simboleggia la fede, il coraggio e la saggezza. Ma il dolore a volte è più forte e non sempre riusciamo a farcela. Nell'immaginario dell'autrice, è preoccupazione il futuro. Il futuro è in prescrizione... Ermetica quanto bella poesia.» |
Inserito il 31/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Iris" di Patrizia Ensoli |
«Molto bella. Collegata al vissuto, forse.
A tratti quasi canzone d'Amore dedicata ad un Amore di ieri.
A tratti poesia delicata e dai versi dolcissimi.
L'immagine scelta è stupenda.
Un'autrice che sa parlare al cuore col cuore.» |
Inserito il 31/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Gocce di luna" di francesca maria soriani |
«Di struggente dolcezza questa poesia accoglie chi la legge e condivide con lui/lei il dolore con infinita tenerezza. Un dolore che in ogni parola, scritta a formar versi di forte emozione è presente. Dolore nato ieri ma ancora (e per sempre) lì nell'anima. Grande poesia scritta con il cuore che disegna nel cuore di chi legge immagini d'Amore immenso. Bella davvero.» |
Inserito il 31/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Il posto vuoto" di Pierangela Fleri |
|
«E' vero. E' così per un poeta. Questa poesia è la perfetta chiave. Quella che permette l'apertura dei cuori. Perfetta e di una delicattezza estrema e nella sua recita una sintesi di disegni d'esistenza. Moto bella e sentita.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Sentire all'infinito (poeta)" di Fiammetta Campione |
«L'amore è questa poesia immensa. Poesia che disegna con matite colorate pezzetto dopo pezzetto il tutto. E verso su verso racconta: da cuore a cuore. Eccolo l'amore. Descrizione e sintesi.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Cos'è l'Amore" di francesca maria soriani |
«Il dolore. Va da solo a percorre con mille rivoli le strade delle tue vene: quelle che portano al cuore. Ma è, si lo è esso stesso vita, parte di se, anche se fa male, tanto. Ma far male è il suo lavoro. E' un lavoro sporco forse ma serve pure questo. Ci fa capire il senso della gioia: quella per le piccole cose, degli attimi sublimi. Dove rincorriamo col pensiero, una persona cara un Amore andato e la nostra goia d'esserci stato e di averci regalato gioia. Autrice eccezionale.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Non... Fuggirò" di carla composto |
«"Aria" Null'altro. Un titolo di 5 lettere ad indicare il tutto, l'essenza e l'intima convinzione di cogliere dal cielo il suo invito del poi. Accettando anche il discorso che non torna. Bella e l'ultimo verso incredibilmente bello.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Aria" di Patrizia Ensoli |
«Alcune volte, leggendo le liriche stupende di quest'autrice, mi sembra di essere davanti ad un film. Laddove le immagini scorrono e si susseguono parole ed eventi. Qui è così. Molto bella.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Nel pianto di una sirena" di Rita Minniti |
«Una poesia d'Amore positiva. Dove si racconta che il desiderio è diventato realtà. E lo si fa con versi che portano per mano il lettore . Fino ad una chusa che è il sigillo di ciò che si voleva accadesse. Ed è accaduto. Bella.» |
Inserito il 30/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Abbraccio di cuori" di Paola Vigilante |
«Quanta verità in questa poesia. Quanti passaggi dolorosi. Versi che prendono l'anima e la fermano a chiedersi: " ma che uomini siamo"? Dov'è la fratellanza, l'amore e l'umana pietà? Ma non mi riferisco solo al nazismo. Allarga la visione l'autrice ed io con lei. Stupenda e dolorosa.» |
Inserito il 29/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Ricordare, un dovere" di Daniela Dessì |
«E' poesia d'Amore e del tempo che passa.
Laddove il tempo che passa a volte porta con se l'Amore.
E l'autrice nel verseggiare il tempo, ne ricama il fascino dello stesso quando il colorar di nuova tinta dà vita al meglio dei ricordi.
Per poi continuar nel pensiero ad essere presenza ed essenza dell'esistere, quest'Amore.
Lirica che percorre il sentimento come linfa che va dalle radici all'ultimo ramo.» |
Inserito il 28/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Diamante" di Patrizia Ensoli |
«Che bella questa poesia.
Essa regala un attimo di serenità a chi la legge.
E'poesia che scorre leggera e che si lega ad un evento positivo e dolce.
Bella nei versi e nel racconto che l'anima espone.» |
Inserito il 28/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Il tuo nome" di francesca maria soriani |
«Poesia profondamente umana. ancora è spesso difficile parlarne. in una società chea volte considera più normale essere disonesti che essere omosessuali. Ed è dolce poesia nel punto in cui parla di questa persona che si trova dinanzi a colui che ama. La descrizione a tratti dolorosa ma speciale. che ne fa l'autrice è apprezzatissima.» |
Inserito il 28/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Sono Gay" di Rosy Marchettini |
«La commozione prende a leggere poesie così. Non solo versi ben scritti ma anche e sopratutto versi gonfi d'Amore: per la vita e per la speranza. Si, è una storia che spezza il cuore, quella storia. E la poesia pure.» |
Inserito il 28/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Mille e una gru" di nemesiel |
«Forse ci sarebbe bisogno oltre che del 27 gennaio, anche di altri giorni della memoria. All'uomo non è servito purtroppo anzi, non è bastato l'orrore del nazismo, no, egli ha continuato su questa strada senza freni. E tante volte ancora. Bellissima e di grande valore poetico, come vorrei che la poesia, bella come questa semmai, fermasse odio e orrore.» |
Inserito il 28/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Crune" di Lia |
«Il cuore si stringe mentre leggi questa bella poesia. E pensi a come ha fatto e come ancora oggi l'uomo... E poi ti fermi da solo e resti qui con te. Bella e vera.» |
Inserito il 27/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Per non dimenticare" di Caterina Zappia |
«L'ho molto sentita questa poesia dolorosa che diventa quasi un racconto, fotogrammi in versi che ti passano negli occhi. E li vedi i padri ed i fratelli varcare quel posto orrendo. E lo senti dentro l'odore della morte. E lo vedi quasi il fumo. Il fumo, questo è ciò che rimane: un fumo denso che noi non dovremmo mai dimenticare. Ma poi, ti giri intorno e t'accorgi che la storia non ha insegnato molto agli uomini e di sangue e morte orrende ancora egli si macchia. Molto intensa.» |
Inserito il 27/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "Per non dimenticare" di Daniela Dessì |
«E forse, malgrado che il tempo che fu ci ha ininorridito, l'uomo non ancora pago di orrore e morte, negli anni a venire ha continuato a distriburlo il dolore e a non perdere occasione per compiere atti tremendi.
Allora hai paura che il monito non sia servito a nulla.
Mentre dentro di te preghi che non sia così e che domani sia migliore...
Bella e profonda.» |
Inserito il 27/01/2014 da Bruno Leopardi alla poesia "27 gennaio" di Antonella Stelitano |
|
1792 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1372 al n° 1343.
|
|