Visitatori in 24 ore: 5’261
796 persone sono online
Lettori online: 796
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’244Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1792 commenti di Bruno Leopardi
|
«Il per sempre che non sai dove arriva é speranza, illusione o meglio, spesso necessità per l'esistenza.
Dolce e avvolgente poesia che dice tutto e nulla resta da aggiungere.
In Amore e per.» |
Inserito il 04/11/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Prometti" di nemesiel |
«Nella fatica del vivere e nella stanchezza che si prova dentro. Poi viene il poi.» |
Inserito il 23/10/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Tornero’ infine" di nemesiel |
«Scorrono davanti agli occhi come fotogrammi di un film questi versi e come un film che ti ha colpito, essi restano dentro.
Davvero bella.» |
Inserito il 22/10/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Alla solita ora" di Patrizia Ensoli |
«Ha ragione la poetessa, non bastano le parole ma, anche se é vero questo, esse servono, le parole in questo caso unite a far versi esprimono il dolore, la rabbia e denunciano che ci vogliono i fatti.
Stupenda poesia che segna dentro.» |
Inserito il 02/10/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Anima Violata" di carla composto |
«Questa poesia é poesia densa ed umanamente speciale. E la poetessa con grande capacità di interazione e letterale ti porta verso lui. In un viaggio che non puoi che fare in silenzio e quasi devozione. Molto, molto bella.» |
Inserito il 30/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Il vagabondo" di Patrizia Ensoli |
«Impossibile non farsi prendere da questa poesia che parla come se avanti avesse il cuore di chi sta ad ascoltarla. Non é solo stupenda nei versi che parole dopo parole avvolgono chi la legge, essa ha uno spessore che penetra nell'anima.» |
Inserito il 30/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Ma poi l'inverno" di Rita Minniti |
«Ha tutto il senso dei sentimenti migliori questa stupenda poesia. Ed é cosí, la bocca mia... é incantevole strofa che insieme alla chiusa, agli occhi regala metafora di colori e sapori di una stagione straordinaria.» |
Inserito il 23/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Terra d’autunno" di Patrizia Ensoli |
«Questa poesia lascia di sasso. Essa entra dentro e ti trasmette un gran dolore. Un dolore inesprimibile quanto profondo. Bella e commovente.» |
Inserito il 15/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Ĕ ora d’andare" di Rasimaco |
«Bella e dolcissima poesia che ti entra dentro, verso dopo verso. E con dolcezza essa, la poesia, si rivolge all'amata figlia, quasi fosse ancora bambina (per i genitorii figli son sempre piccoli...), parlandole di oggi e di domani da cuore a cuore. Stupenda.» |
Inserito il 13/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Piccolo cuore" di Paola Galli |
«molto bella e dolcissima, una poesia che con rispetto ed Amore si genuflette su una tragedia che riguarda tutti.
Stupenda nel suo dolore.» |
Inserito il 04/09/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Dormi" di carla composto |
«É la descrizione dell'esistere e dell'essere noi tutti. Film dove i fotogrammi son le parole e i due tempi le strofe. E per fine l'ultimo verso che chiude l'opera. Condivisa.» |
Inserito il 21/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Urgenza" di Rasimaco |
«É una poesia forte nella sua triste delicatezza e piena di tutto in primis, piena di dolore. Ma la vita non é sempre solitudine. Molto bella.» |
Inserito il 18/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Un'altra io" di Patrizia Cosenza |
«É difficile trovare le parole giuste per commentare questa stupenda poesia. Essa si fa dedica, descrivendo il tempo del vivere come indispensabilità dell ' esistere e dell'essere. É difficile e si resta sui versi. Fermi sulla terza strofa.» |
Inserito il 18/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "La soluzione è vivere" di Patrizia Ensoli |
«Racconta l'esistenza questa poesia, l'esistenza ieri e oggi ed accenna al suo futuro.
Essa scruta dentro e poi esprime ció che il tempo...
In versi delicati e tristi.
Molto bella.» |
Inserito il 18/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Senza più guardare" di Rita Minniti |
«E sottovoce questa stupenda poesia ti entra dentro. Quasi in silenzio, la leggi e senti che essa ti attraversa. La seconda strofa e la chiusa sono stupende. Bellissima.» |
Inserito il 17/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Parlami sotto voce" di Rasimaco |
|
«Una poesia che esprime forte il dolore di chi ha perso per sempre una presenza necessaria, unica.
Indispensabile.
Esprime il forte dolore ma questi versi lo fanno con estrema dolcezza, quasi accarezzando l'anima ed il cuore di chi non c'é piú.
Stupenda.» |
Inserito il 17/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Se tu" di Maria Luisa Bandiera |
«Le poesie di quest' autrice sono vive e vere.
Esse entrano dentro senza che te ne accorgi neppure.
Ed é anche il caso di quest' ultima.
Stupenda nella sua semplicità e con una chiusa ad arte.» |
Inserito il 17/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Riflettere Spicchi Di Cielo" di carla composto |
«Una poesia che parla come se fosse lí presente l'interlocutore.
Ma se l'interlocutore fosse se stessa? Se fosse chi si specchia in se e pensa che...
O forse é chi non spazia nell'immenso volo dell'essere.
Bella, concisa e profondissima, essa lascia un dolore nel lettore, che inizia vago e poi si fa dolore vero (e scudo dell'immaginario), che duole e implica sofferenza.
Autrice che scrive parlando al cuore.» |
Inserito il 16/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Assenza" di Patrizia Ensoli |
«L'autore ha dalla sua la capacità della sintesi poetica. Egli racchiude in relativamente pochi versi (di spessore) il suo pensiero e riesce a coinvolgere il lettore che legge estasiato la lirica.» |
Inserito il 15/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Sotto lo sguardo di una luna nuova" di Rasimaco |
«Poesia molto ben scritta. Malinconicamente stupenda. In particolare colpiscono i versi della seconda strofa che entrano dentro. Autrice di spessore.» |
Inserito il 14/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Visioni" di Rita Minniti |
«Una splendida poesia. Versi che lasciano dentro una particolare musicalità. Molto bella.» |
Inserito il 14/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Del meraviglioso esistere" di Cristiano De Marchi |
«Bella ed originale lirica. Colpiscono in modo particolare il decimo e l'undicesimo verso che hanno dentro qualcosa di piú.» |
Inserito il 11/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Caffè" di Poesiaerre |
«...perché la vita é una ed io devo viverla tutta e fino in fondo... Indifferenza o peggio (ma esiste un peggio?) egoismo umano, quasi normalitá, anzi, di certo normalitá umana in questo mondo di uomini e donne che dimenticano e rivendicano il diritto di farsi i fatti propri. Immensamente dolorosa.» |
Inserito il 10/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Alias" di Patrizia Ensoli |
«Questa bella poesia lo fa vivere l'immenso "rumore" del silenzio. Il silenzio é terapia e soluzione per momenti difficili per la mente, con esso si recupera un attimo di serenità interiore e vita. La strofa centrale lascia il segno.» |
Inserito il 10/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Ascoltare il Silenzio" di carla composto |
«Questa stupenda poesia parla al lettore come se fosse davanti a se. Ogni suo verso, racconta un racconto che supera le parole. L' ultima strofa é struggente per la suggestione che trasmette a chi legge e l'anima che senti presente. Riflessione profonda e di spessore.» |
Inserito il 09/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Fugaci transiti" di Anna62 |
«La capacità di raccontare attraverso pochi e stupendi versi é dei poeti. Questa poesia dimostra ció senza ombra di dubbio. La traduzione arricchisce la lirica rendendola immediatamente fruibile a tutti.» |
Inserito il 07/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Quizás" di Antonio Biancolillo |
«Ci sono momenti poi ci si ricarica, si ricomincia. Poesia che attraverso i suoi versi prende il lettore e lo porta con se. Molto bella per forma e contenuto.» |
Inserito il 05/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Come te" di Rita Minniti |
«Il dolore profondo si tocca in ogni verso di questa immensa lirica che l'autrice ha inserito nelle riflessioni. Poesia che raccontandosi come un gomitolo di lana che ha un capo d' inizio ed un capo di fine, é a mio umile parere, un'opera coraggiosa d' introspezione e conseguentemente di vita laddove l'umanità e la sofferenza come gocce a formare stalattiti, colpiscono il lettore, parola dopo parola, verso dopo verso.
Opera di notevole e commovente spessore.» |
Inserito il 04/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Rivisitazioni" di Anna62 |
«La notte prende l'anima e la porta con se imbevendo ogni attimo in parole (dette o non dette) pesanti, respirate in umidi occhi che nel buio, scrutano nell'esistenza. Poesia che si fa quasi preghiera e volo per il cuore.» |
Inserito il 03/08/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "Ogni lacrima" di Paola Galli |
«Lamore é il tutto e in questo tutto spesso trova spazio anche il pianto.
Poesia sofferta e piena di passaggi speciali come quello che disegnano con parole ricercate e stupende la terza strofa.
Bellissima.» |
Inserito il 30/07/2015 da Bruno Leopardi alla poesia "D’amore" di Patrizia Ensoli |
|
1792 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1762 al n° 1733.
|
|