Visitatori in 24 ore: 7’504
316 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 315
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’769Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: LPigo - Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini |
_
|
Febbraio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 12448 commenti di Giacomo Scimonelli
|
«Ha ragione la Poetessa... nessuno avrebbe mai immaginato un periodo così duro per l’umanità intera. Versi scritti, ad inizio del 2020, con la speranza di poter vivere un nuovo anno con la gioia protagonista. Sogni da realizzare alla base di ogni desiderio... bellezza e amore come protagonisti del nuovo anno. Durante la lettura di questi pensieri si resta in apnea... si leggono e rileggono e ci si rende conto di come il destino possa essere così tiranno. Ma poi, come scrive la stessa Autrice nella sua considerazione, da tutto questo può venire anche un bene. Approfittiamo e riflettiamo. Dobbiamo migliorarci, dobbiamo apprezzare maggiormente la vita e rispettare la natura. E intanto affidiamoci alla speranza... in attesa del nuovo anno.» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Baishù 16" di Sara Acireale |
«Ci sono profumi e odori che sono legati a ricordi incancellabili; ricordi legati anche all’infanzia. Dopo tanti anni, ritornano alla mente, con inaudita efficacia e con immagini nitide; immagini che irrompono con prepotenza e non si possono allontanare. In quei momenti i profumi allietano lo spirito; sono profumi intensi, capaci di riportarci a momenti particolari del quotidiano vivere. Il Poeta ricorda, con dovizia di particolari, la propria mamma che preparava la pastiera. Erano momenti unici che adesso fanno capire tante cose: la distinzione del bene dal male, la falsità dalla verità,la libertà dalle catene, l’amore dall’odio e il vero gusto della vita. Erano le piccole cose che davano un senso all’esistenza. Poesia nostalgica e toccante» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "La pastiera" di Demetrio Amaddeo |
«Anime smarrite e confuse, che affrontano un terribile momento... un momento che mai nessuno avrebbe immaginato di vivere. Anche gli abbracci sono vietati... e si aspetta quel giorno, con trepidante attesa e con il cuore in gola, che si ritornerà nuovamente a sorridere... Manca tutto e solo una certezza riempie le interminabili giornate... quell’inquietante rincorrersi di vita e di morte. Ma la speranza, lentamente e con passo deciso, riappare alla vista di una Croce... la Croce di spine, di nostro Signore Gesù Cristo. Solo Lui e le sue braccia potranno fare un miracolo... per donare nuovamente la luce... per farci capire che non è ancora finita. Dobbiamo sperare e nessuno potrà impedirlo... nessuno. Poesia toccante e molto sentita.» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Il diritto di sperare" di Cinzia Gargiulo |
«" paura ebbrezza si dibattevano su quella strada che portava al nido... "... una strofa che dice molto a mio avviso... un’introspezione che lascia aperta la porta a diverse interpretazioni... le emozioni di ieri non si potranno mai dimenticare... specialmente quelle sensazioni legate alla propria vita affettiva. Poesia scorrevole e ben scritta» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "La prima volta" di Berta Biagini |
«Pasqua 2020... Purtroppo questa Pasqua non si dimenticherà e passerà alla storia. Una Pasqua silenziosa e irreale, come il nostro amato Santo Padre, che solo, in un grande spazio vuoto, prega per i suoi figli di tutto il mondo. Siamo tutti uniti in questo momento... uniti, nell’attesa di una soluzione. Intanto si cerca di resistere... si spera in una Pasqua che possa risvegliare la speranza, restituendoci la forza per affrontare stanchezza e dolore... Un testo che parla di una situazione reale... versi veritieri e sentiti.» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "2020 Pasqua" di Calogero Pettineo |
«Continua, il nostro amico Nonno Poeta, a regalare perle all’amato nipotino... Una Poesia dolcissima che prende spunto dall’arrivo della nuova stagione. La primavera comincia a far sentire la sua voce... i fiori regalano nuovi colori e il mondo accoglie la carezza del vento: vento che finalmente si è calmato. Sole e Luna si alternano con la loro luce benefica... scaldano il cuore e portano conforto. La vita non si ferma, va avanti, e non ci si deve rassegnare... Una dedica che non può non emozionare... ben scritta e armoniosa.» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Dolce Aprile" di Alberto De Matteis |
«La nascita di un figlio è un qualcosa che non si può spiegare... una gioia unica che pervade il cuore. L’autore ritorna indietro con il pensiero e il ricordo di quel giorno bussa forte alla porta del cuore. Non si può dimenticare il suo primo sguardo... e non si può dimenticare l’emozione di un padre per un miracolo così unico. Il miracolo della vita... quella vita a cui noi abbiamo contribuito. Una figlia è la stella più bella... e così splendente che non si può trovare nemmeno nei sogni... Poesia coinvolgente e dolcissima...» |
Inserito il 13/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Poesia noi" di Danilo Tropeano |
«Poesia commovente. Perdere il proprio figlio è terribile... è un dolore che annienta e che non si può spiegare. Perdere un figlio in tenera età e ancor più triste. La vita a volte è troppo cattiva... e non ti permette di pensare a costruire un futuro. Il male, quando arriva, spegne del tutto la speranza. Il presente diventa un incubo e lascia solo tristezza e rabbia; una rabbia che non riesce a trovare nessuna risposta. Un figlio che muore porta con se l’anima del genitore. Nulla sarà più come prima. L’unica cosa che resta dentro il cuore è il ricordo. Ricordo che può consolare in alcuni momenti, ma può anche riaprire una ferita impossibile da sanare. E poi ci si aggrappa ai sogni... l’unico luogo dove riabbracciare il proprio figlio.» |
Inserito il 12/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Figlio" di Alessia Cursoli |
«Ironia arguta e amara... la tecnologia ci rende liberi nella prigionia... Dice bene l’Autrice... ogni singolo giorno è uguale e ci rendiamo conto che esiste un Sole... quel Sole a cui, solo adesso, diamo la giusta importanza, visto che è lui che scandisce il tempo delle giornate. La tecnologia, in questo momento, illude e inganna, ma non possiamo farne a meno... grazie alla tecnologia che decide cosa imporci e cosa seguire. Tecnologia vista, allo stesso tempo, come una benedizione e come una pazzia... è proprio vero... " ...lode a te oh tecnologia che ci illudi d’esser vivi per sacra egemonia in questa collegiale follia." Una Poesia che fa riflettere... e non poco. Complimenti per l’originalità dei pensieri.» |
Inserito il 12/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Ode alla tecnologia!" di Marisa Amadio |
«Noi uomini, abbiamo la grandissima colpa, di modificare gli ambienti in maniera scriteriata, senza minimamente pensare alle possibili conseguenze. Ogni giorno mettiamo a rischio l’ambiente e l’ecosistema, senza considerare che tutto questo si ripercuote sulla nostra salute. Non abbiamo capito che siamo degli ospiti, e come tali ci dovremmo comportare. L’alterazione dell’ecosistema sta causando danni incalcolabili, dal disboscamento per arrivare all’inquinamento delle falde acquifere, dall’aria irrespirabile fino alla nascita di terribili malattie. Purtroppo, come fa notare il Poeta Duilio Martino, manca la saggezza... Una Poesia di soltanto undici parole... ma di una profondità unica... un testo breve che deve far riflettere.» |
Inserito il 11/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Ospiti" di Duilio Martino |
«Mi sono commosso leggendo questi versi... versi dolcissimi che una mamma dedica alla propria figlia. Parole non scontate che diventano carezze per il cuore di chi legge. Sono padre, ma nonostante questo, ho fatto mie alcune immagini. Chiudo gli occhi e rivedo la mia bambina, adesso una donna di ventun’anni, e rivedo il mio bambino, un ragazzo di quindici anni. Mi hanno emozionato i pensieri della sensibile Autrice. Immagini e sensazioni davvero coinvolgenti. Gli ultimi sei versi sono stupendi e fanno riflettere. Noi diventiamo anziani, ma sappiamo dove cercare i nostri pargoli... dentro il nostro cuore.» |
Inserito il 11/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Se chiudo gli occhi" di Paola Galli |
«Questa è una triste realtà. Molto spesso, le donne che subiscono violenza, non raccontano il male che hanno subito. Per paura e per vergogna, preferiscono il silenzio... molti non capirebbero e potrebbero addirittura giudicare... e questo sarebbe un ennesimo sfregio per chi ha subito una violenza inaudita. In questi momenti serve forza... una grande forza interiore per aprirsi con qualche conoscente, parenti o amici. Solo con l’aiuto di chi ci vuole bene si potrà denunciare la violenza subita. Un testo profondo e ben scritto.» |
Inserito il 11/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Le brutte notizie non mancano mai" di sergio garbellini |
«Fantasia e sentimento, realtà e magia, diventano un tutt’uno... L’autore, con le sue parole, esalta la bellezza e la purezza della Luna... Luna ispiratrice di pensieri delicati e intensi. Ogni notte è possibile entrare dentro un romantico sogno... e la Luna che decide e che cattura i cuori e le anime. Immagini dolcissime e metafore chiare e coinvolgenti.» |
Inserito il 11/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Dea luna" di Danilo Tropeano |
«Gli occhi celano un universo di emozioni. Chi sa leggere, e guardare dentro gli occhi, può entrare in un mondo inesplorato... gli occhi possono spiegare le sensazioni che vivono dentro la propria anima. È necessario usare il linguaggio dell’amore, quando si vuole entrare in sintonia con qualcuno... e gli occhi risponderanno con una luce intensa... come la luce del Sole che riscalda lo spirito e il cuore. Una breve efficace e dolcissima.» |
Inserito il 10/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Parlami d’Amore" di Danilo Tropeano |
«Come Franca, anche io spero che si tratti solo di una fantasia d’amore. Sono pensieri che fanno tramare la voce di chi legge. Perdere la persona amata è terribile... quella persona che il destino aveva deciso di metterci a fianco. Destino malefico che improvvisamente ha separato due persone innamorate... due cuori, che in vita, hanno percorso un tratto di strada importante. Non esistono parole per consolare un cuore che soffre una perdita così importante e basilare per la propria esistenza. Una ferita che resterà per sempre aperta. Versi toccanti» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Te ne sei andata" di Giuseppe Mauro Maschiella |
|
«Purtroppo è vero... solo dopo aver sbagliato ci accorgiamo degli errori. Il rimorso diventa una vera piaga, una ferita che tormenta l’animo e il cuore. L’errore, come scrive l’Autrice, diventa un neo che non si cancella... si viene criticati a prescindere. Purtroppo, chi critica, non ama conoscere le verità... si accontenta del sentito dire. Chi viene criticato, spesse volte, non riuscirà mai a dare la propria versione. Pensieri veritieri e ricchi di contenuto.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Trotterellando per una buona causa" di Berta Biagini |
«Autrice con una spiccata sensibilità nei confronti della Natura. Il suo occhio, attento e sensibile, riesce a cogliere ogni sfumatura, anche il più piccolo dettaglio non passa inosservato. La natura diventa fonte d’ispirazione per una riflessione profonda e per nulla banale. Questa tragedia ha coinvolto il pianeta intero, uomini, animali e piante; per non parlare del cielo, del mare e delle montagne. Ma una differenza spicca in particolare. Mentre noi, siamo costretti a nasconderci dentro casa per non ammalarci, la Natura ritorna a vivere, a respirare. La Natura è ritornata a sorridere nuovamente. Meno smog, meno inquinamento, meno egoismo da parte dell’uomo. Dopo questa tragedia si dovrà pensare proprio a questo. Rispetto per la Natura» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Un’alba sconosciuta" di Maria Luisa Bandiera |
«Tra le tante Poesie, che ho avuto il piacere di leggere in questi giorni, molte hanno il silenzio come protagonista. Quel silenzio che diventa insopportabile e accentua la tristezza. E la Poesia di Rita inizia proprio parlando del suo silenzio... il silenzio che vive in lei e che deve accettare. Quel silenzio che avvolge le interminabili giornate. E c’è il domani a cui si deve pensare... ma non è semplice. Il poi è un’incognita, non ha voce, non ha forza per rialzarsi. La volontà non manca, ma la paura è tanta quando si vive nell’incertezza. Si aspetta e si aspetta... ci si sente sconfitti e non resta che resettare torbidi pensieri... Poesia profonda e sentita. Emozionante esposizione di sensazioni che non possono non coinvolgere.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Un altro mattino" di Rita Minniti |
«In effetti è una bella favola, armoniosa e scorrevole. Coronella, figlia di Corona, è paragonata ad una bimba... una bimba briccona, cattivella e birbantella. Una bimba che non sopportava le persone ed i bambini che stavano insieme... che odiava la gente in festa che socializzava. Coronella, malvagia creatura, ha portato solo morte e disperazione in tutto il Mondo. Ma il finale non è triste e non potrebbe esserlo... il bene alla fine vinse. Il male fu sconfitto, senza usare nessun tipo di armi... ma solo rispettando determinate regole e con una condotta regolare da parte di tutti gli esseri umani. Versi piaciuti e molto apprezzati. Complimenti» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "La storia di Coronella" di Sara Acireale |
«Un cuore che vive è un cuore che sa anche soffrire... Le emozioni che si provano non dipendono solo dalla gioia... Anche il dolore è necessario. Il bene esiste perché si contrappone al male e viceversa. Un cuore che non si emoziona è un cuore arido. Accogliere il bene e il male... ecco cosa si dovrebbe fare. Quindi non dobbiamo avere paura della sofferenza... Mai. Una poesia emozionante che esprime alla perfezione il pensiero della sensibile Poetessa.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "L’emozione di soffrire" di Ela Gentile |
«Una preghiera intensa e ricca di sentimento... Rivolgersi a Dio Padre, non è mai tempo perso... anzi... Sì dovrebbe pregare maggiormente a mio avviso... Certo, non tutti credono... ma questo non ha importanza. Dio ascolta tutti. Versi che commuovono, per intensità e per autocritica... Tutti pecchiamo, chi più e chi meno, e questo Dio lo sa bene... ma riconoscerlo può aiutare lo spirito a liberarsi di un peso. E in questo momento i pesi sono tanti... anche troppi. Versi apprezzati» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Supplica" di Marinella Fois |
«In questo momento non ci sono altri rimedi... Si deve stare a casa... È un gesto d’amore per il futuro... Il presente deve farci capire che è necessario agire in questo modo... Versi notevoli, chiari ed efficaci... uno stile che affascina...» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Lasciati andar ne ‘l cuore" di Rosita Bottigliero |
«Un cuore innamorato non ha bisogno di esprimere il proprio sentimento con paroloni... L’autrice esprime il suo pensiero in maniera efficace... Non servono chissà quali miracoli per rendere un sentimento vero ed intenso... ognuno vede e vive il proprio amore come meglio crede. Non ci sono regole.
Dolcissima Poesia... Versi che si leggono con piacere ed accarezzano il cuore del lettore.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Ti a e basta" di Eva Peddio |
«L’autrice si guarda dentro ed osserva le sue esperienze... tutte quelle emozioni accantonate, ma non dimenticate, dentro la propria anima, dentro il proprio cuore. Si tratta di sensazioni interiori che riesce ad elaborare con abilità...molto belle le metafore e le immagini.
" Riportami al vissuto, non più mio,
fuggitiva ombra nei meandri nascosti
dove sola si asciuga le lacrime ..." tra i passaggi più significativi e intensi che mi hanno colpito.
Una Poesia introspettiva profonda e ben scritta.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Nel vento" di Daniela Dessì |
«No, non è un giorno come gli altri... la notte di capodanno lascia la mano al vecchio anno e si appresta ad abbracciare l’anno nuovo... La notte di capodanno è particolare per ognuno di noi... si spera che le negatività passate non si ripresentino più, e si aspetta il nuovo anno con enfasi e con speranza. Sinceramente, leggere questi versi, in questo periodo, mi ha fatto pensare parecchio... Nessuno avrebbe minimamente pensato ad una tragedia come quella che ci vede protagonisti, tutti, nessuno escluso. Immagino il prossimo capodanno... Tutti penseremo ad una cosa sola... tutta l’umanità avrà un solo desiderio: La definitiva riscossa della vita contro questo visus maledetto. Come sempre, versi armoniosi e stile impeccabile.» |
Inserito il 09/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Capodanno" di Alberto De Matteis |
«La sensibile Autrice ha sempre scritto delle bellissime Poesie sulla natura... e questa Poesia, come le altre, è il frutto di un’attenta osservazione... Un’osservazione che nasce dall’anima e detta le parole al cuore. Il miracolo e la forza della vita... da un semplice seme può nascere e crescere un albero bellissimo... Un albero, che troverà il conforto e la protezione, dalla perfetta simbiosi di tutte le componenti necessarie per sopravvivere su questa terra. Anche tra le spine la vita non si ferma. Poesia dolcissima» |
Inserito il 08/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Il ciliegio fiorito" di Maria Luisa Bandiera |
«Nessuno è immune di fronte alla malattia... Anche l’arroganza deve fermarsi... Sottovalutare è stato un grandissimo errore e adesso si deve fare il conto con questo terribile male... Nessuno è imbattibile e solo il buon senso dovrebbe prendere il sopravvento... Buonsenso utile e necessario per rispetto verso se stessi e per rispetto verso gli altri. Fermarsi, riflettere e ragionare... In questo momento solo la ragionevolezza può aiutarci. Pensieri veri e saggi.» |
Inserito il 08/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Immunita’" di Alessia Cursoli |
«Sono troppi i morti... le campane suonano di continuo, suonano a festa per non piangere. La situazione sembra non arrivare ad una fine... Chi crede, si affida alla preghiera... Ritornano a pregare le persone. Troppa la sofferenza... Incomprensibile questo dolore che punge e avvolge totalmente il cuore. Emerge, tra i versi, una rassegnazione tale che spinge l’uomo a rivolgersi a Dio. Non resta che la preghiera. Io considero la preghiera come una forma di speranza... Dio, si dovrebbe cercare, anche quando le cose vanno bene, ma forse per avvicinarsi a Lui, sono necessarie le tragedie. Intanto preghiamo... Sperando che non sia veramente l’inizio della fine. Una riflessione che coinvolge... E non poco... Credenti e non credenti» |
Inserito il 08/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "El principio del final" di Franca Merighi |
«Non è facile, oggi come oggi, credere in se stessi. In questi versi si nota una forte autostima. L’autore, con sincerità e saggezza, esprime i propri pensieri, esprime il suo sentire, rendendo partecipi i lettori. La paura non va nascosta... e anche volendo, non si potrebbe, vista la situazione attuale. La realtà è grigia, ed è sotto gli occhi di tutti, quindi non si può fingere... è tutto così evidente. Mancano gli abbracci, manca il poter parlare, mancano tante cose... e la nebbia, che avvolge questi giorni, non potrà interferire con chi ha deciso di non arrendersi. " Io sono... " scrive il Poeta... " a dispetto del mondo e dei mie ricordi ". Sì, Io sono e lotterò contro la disperazione, contro il dolore e la rassegnazione. Bellissima» |
Inserito il 07/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Io sono" di Antonio Biancolillo |
«Donna, tu sei miracolo vero del cielo. Si evince da questi splendidi versi, un rispetto assoluto verso la donna. Il sensibile Poeta dedica una lirica affascinante alla figura femminile. Parole dolci ma non sdolcinate... Gratitudine vera e sentita, per coloro che ricoprono svariati ruoli... madre, nonna, figlia e sposa... ma anche amica, sorella e compagna. Ogni Donna affronta la vita con il coraggio di chi non si arrende... una forza d’animo immensa le differenzia dall’uomo. Donna e fiori, bellezza e profumo intenso... È proprio vero... Se Dio non avrebbe fatto la Donna, non avrebbe fatto il fiore. Una dedica bellissima ed affascinante...» |
Inserito il 06/04/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Sei tu la regina dei cuori" di Alberto De Matteis |
|
12448 commenti trovati. In questa pagina dal n° 11218 al n° 11189.
|
|