7’549 visitatori in 24 ore
 342 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 7’549

342 persone sono online
Lettori online: 342
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 361’762
Autori attivi: 7’474

Gli ultimi 5 iscritti: Giuliana1954 - Alicia Moondolly - Shiganosuke - A Dentini - zefferino53
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAnna Eustacchi Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Febbraio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini
Minuzzoli di pane 2 di Berta Biagini

SpiegaPoesie riproposte
Un balcone senza fiori di giuseppe gianpaolo casarini
Non trovo le parole di Michelangelo La Rocca
Auschwitz continua di Bruno Leopardi
Su materassi di frasche di granturco secche di giuseppe gianpaolo casarini
Ladro di stelle di giuseppe gianpaolo casarini
Una vita si consuma, a goccia lenta! di Giuseppe Vullo
Attimi fuggenti di giuseppe gianpaolo casarini
Il nuovo anno di Giuseppe Mauro Maschiella
Il tiglio e l’abete di giuseppe gianpaolo casarini
Ricordi d’inverno di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta somesay: 2 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 2 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie
Poeta Maria Grazia Cavini: 2 poesie
Poeta PostScriptum: 2 poesie
Poeta Lorenzo Vecchia: 1 poesie
Poeta Emanuele Gentili: 1 poesie
Poeta Pinkrosy: 12 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 12448 commenti di Giacomo Scimonelli

Commento n° 11398
«Anche di giorno la Luna non può non ammirare la bellezza della Donna... la bellezza di questo fiore... Donna che sboccia ogni mattina e durante il giorno conserva quel gradevole profumo che inebria mente e cuore... e come i fiori tutte le Donne rendono il mondo più profumato.
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto neppure il fiore. " (Victor Hugo)... non si sbagliava.
Una Poesia molto dolce... scorrevole ed efficace.
non è semplice resistere al fascino impetuoso e travolgente di una Donna...
»
Inserito il 24/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Impeto Donna" di Danilo Tropeano  

Commento n° 11397
«Il passato costituisce sempre una parte importante del nostro essere... e con esso tutti gli insegnamenti che i nostri genitori, i nostri insegnanti, ci hanno lasciato in dono... Non si possono dimenticare i tanti insegnamenti che hanno contribuito alla nostra crescita... insegnamenti sempre utili e che sono frutto di saggezza e di esperienza. Esperienza e sicurezza aiuteranno nei momenti difficili e diventeranno utili per affrontare le negatività del presente.
Una cosa è certa... ai giovani d’oggi mancano gli insegnanti di ieri e mancano quei genitori che riuscivano a farsi ascoltare...
Una riflessione saggia che condivido... ben esposta e armoniosa... piaciuta ed apprezzata
»
Inserito il 24/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Mai scorderemo quei verbi!" di Berta Biagini  

Commento n° 11396
«Intermittenze che fanno male. Una sofferenza che si può toccare con mano e che coinvolge anche il lettore. Ricordi lontani che hanno lasciato un vuoto enorme e si ripresentano continuamente, con quel profumo così vicino, ma allo stesso tempo così distante. Un profumo caro, il profumo della propria madre. Manca un ultimo abbraccio.
" Ricordo quei giorni
di sabbia e sale...
così lucido lo sguardo
sull’uscio di un tormento
che dura da tutta una vita ".Versi che dicono tutto e che coinvolgono, come quella rabbia acuta per una mancanza che anche oggi brucia; una mancanza incancellabile che affianca una nostalgia che non smetterà mai di bruciare; una nostalgia che vivrà per sempre accanto a ricordi così intensi e vivi. Commovente e ben scritta
»
Inserito il 24/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Intermittenze" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 11395
«La forza di un sorriso... il suo potere che riesce a scaldare il cuore. Chi nella vita ha pianto, chi ha sofferto, sicuramente saprà apprezzare maggiormente il sorriso. Non esiste nulla di più dolce, nulla di più tenero e coinvolgente, come quel sorriso che irrompe tra le nuvole grigie... sorridere per allontanare l’inquietudine e la tristezza... sorridere per riappropriarsi della gioia perduta... E come non dimenticare la forza di due sorrisi che si incontrano... due sorrisi che parlano con le parole dell’amore...
Il potere del sorriso è come un fuoco e resterà l’unico antidoto per sconfiggere la cattiveria e il male tutto. Versi scorrevoli e armoniosi... una bellissima riflessione.
»
Inserito il 24/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Il potere del sorriso" di Sara Acireale  

Commento n° 11394
«Alcune volte basta poco... anche un corso d’acqua può essere utile per rigenerare lo spirito... acqua che riesce a rasserenare il cuore... acqua benefica che purifica l’anima, che allontana i brutti pensieri e tutte le energie negative. Su una spiaggia si può ritrovare quell’armonia utile per ritornare a respirare l’essenza della vita.
Una breve semplice ma ricca di contenuto... piaciuta
»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Spiaggia" di Alessia Cursoli  

Commento n° 11393
«In questa Poesia vive la nostalgia dolcissima di una mamma che non dimentica quel passato che ha regalato momenti unici e indimenticabili. Crescere un figlio è un’esperienza che resterà per sempre viva dentro il cuore... come resteranno vivi quei profumi e quelle vocine che adesso sono diventate sinfonie lontane e delicate. Il cuore non può non battere al sol pensiero di rivivere quei momenti... e la ragione si rende conto che quei piccoli sacrifici di ieri non pesavano per nulla... anzi, hanno contribuito a rendere unica ed intensa, la propria esistenza... un’esistenza che col tempo ha raccolto i suoi delicati frutti. Bellissima»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Il tempo non cancella" di Berta Biagini  

Commento n° 11392
«Maggio e luglio del 1992: due mesi che resteranno per sempre impressi nelle menti di ogni persona onesta. Giovanni e Paolo, due giudici eroi, due uomini veri e leali verso lo stato, furono uccisi vigliaccamente dalla mafia. Loro credevano nella giustizia e nel bene; credevano nella loro terra, terra di Sicilia, martoriata da un cancro terribile come quello del malaffare, e credevano nel coraggio delle persone per bene. Purtroppo furono lasciati soli proprio dallo stato; uno stato, complice della mafia, che non è riuscito a proteggere i suoi stessi figli. Onore a questi due eroi, a Francesca Morvillo moglie del giudice Falcone, e onore a tutti gli uomini della scorta.
Qualcosa è cambiato, anche se non molto, in quanto la mafia è ancora viva
»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "A Giovanni e Paolo" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 11391
«Non poteva mancare, tra le Poesie della brava Autrice, una Poesia sui personaggi della mitologia greca... quei personaggi che da sempre catturano la fantasia di grandi e bambini... l’Autrice si lascia trasportare dalla fantasia e propone i dodici Dei che vivono sulla loro montagna, quel monte Olimpo che svetta su tutti gli altri monti. Ogni personaggio è ben descritto e con il suo ruolo ben definito...
Un testo che si legge con piacere e cattura l’attenzione del lettore... rime gradevolissime che non possono non coinvolgere...
»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Sul monte Olimpo" di Vivì  

Commento n° 11390
«I momenti bui fanno parte della vita... sono momenti terribili che vanno affrontati sempre con la testa alta. Improvvisamente il nulla s’impadronisce dei pensieri... passato, presente e futuro, non dicono più nulla e si resta intrappolati nel caos della quotidianità... non si riesce ad affrontare la vita con serenità e tutto diventa amaro... il buio diventa sovrano e con lui si oscura anche un semplice sogno... la speranza si spegne e muore. Ma risollevarsi è possibile... affrontare il momento negativo sarà come una sfida, non sarà semplice, ma si potrà uscire da questa situazione negativa.
Una riflessione profonda e sentita...
»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "L’amaro sapore del nulla" di Michelangelo La Rocca  

Commento n° 11389
«Sì... bastardi e mostri... Uomini senza ideali e senza rispetto per la vita altrui. Una strage che rimane scolpita nelle menti di tutti i cittadini onesti; una tragedia terribile che colpì il cuore degli uomini onesti che non volevano sottomettersi all’illegalità, che non volevano cedere alla mafia. Quelle terribili immagini vengono spesso riproposte... e ogni volta RESTA IL VUOTO DENTRO E FUORI... senza dimenticare un’altra morte annunciata: la tragedia che colpì il giudice Borsellino e con lui, tutti gli uomini della sua scorta. Con loro è morta una fetta importante di speranza... a distanza di anni, la mafia e il malaffare, regnano sovrani in terra di Sicilia... qualcosa è cambiato, ma permangono ancora le paure che impediscono la rinascita.»
Inserito il 23/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "A29, 23 Maggio" di Salvo Scamporrino  

Commento n° 11388
«Versi malinconici e tristi che non possono non toccare il cuore di chi legge... parole che sgorgano dal cuore e si riversano sul foglio bianco... un foglio pronto ad accogliere uno stato d’animo che spera di trovar sollievo dopo lo sfogo dell’anima. L’anima si sfoga e detta le parole... parole che accompagnano la pioggia e le lacrime, mentre le metafore nascono spontaneamente per manifestare un sentire grigio.
Poesia commovente...
»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Piove sul cuore" di Marinella Fois  

Commento n° 11387
«Eroi nascosti... e sono davvero tanti questi eroi che riempiono strade e piazze... uomini e donne che sono morti per degli ideali... per la loro fame di giustizia. Le loro speranze non saranno vane, se tutti noi, nessuno escluso, provassimo a riflettere sulle loro gesta... Condivido i pensieri dell’autore... ma, ancor di più, apprezzo la sua considerazione alla poesia. Non costa nulla provare a fermarsi davanti un monumento, davanti un punto qualsiasi delle nostre città... e poi riflettere sul personaggio... cercare di capire e di assimilare il suo pensiero... Trovo originale la Poesia e questa dedica ai tanta eroi nascosti... eroi dimenticati e dai più giovani, nemmeno considerati.»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Eroi per strada" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 11386
«Un concetto chiaro quello espresso dall’autore... un pensiero veritiero che si aggiunge ad altri pensieri legati alla definizione di amicizia. L’autore sottolinea come l’amicizia non debba essere considerata una moda... l’amicizia non è un semplice passatempo e va coltivata giorno dopo giorno... se viene trascurata non resterà nulla e il rapporto certamente non durerà. L’amicizia vera deve essere coinvolgente, deve far ridere sempre... nei momenti belli e in quelli negativi. Un amico vero non può non essere altruista... la vera amicizia si basa infatti sull’altruismo e sul rispetto reciproco.
Bei versi armoniosi e ben scritti... pensieri condivisi ed apprezzati.
»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "L’amicizia" di Alessandro Sermenghi  

Commento n° 11385
«Il silenzio non sempre è negativo... tante volte aiuta a ritrovare una pace interiore che la quotidianità allontana. Pazienza se ci si ritrova soli... approfittiamo di quei momenti di solitudine per ascoltare il cuore... ci sono sempre delle stelle che brillano... delle stelle che fanno parte di un cielo misterioso... il cielo della speranza.»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Silenzio" di Alessia Cursoli  

Commento n° 11384
«Non sarai chimera... tu sei la realtà... sei la donna che mi regala l’ispirazione, per comporre respiri d’amore che incido su un foglio... sei la fonte che mi disseta e grazie a te affronterò la vita senza paura. Ci sei tu nella mia vita e grazie a te, allontano anche la malinconia... quella malinconia che verrà sconfitta da una poesia... una poesia che nasce dal mio cuore innamorato... dal cuore romantico di chi crede all’amore e che con te ha trovato il vero sentimento. Per questo ti chiedo di restare così come sei... ti amo per la tua dolcezza e per le emozioni che mi regali.
Sì, questo è amore... un amore che durerà per sempre... Versi dolcissimi di un uomo innamorato... un uomo che ha trovato la sua musa.
»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Albore d’Amore" di Danilo Tropeano  

Commento n° 11383
«L’amicizia, un legame unico che ha molta importanza nella vita di ogni persona... Una relazione che deve basarci sulla stima reciproca e dove la fiducia e la sincerità non hanno limiti e confini. Il rispetto poi ha un rilievo particolare, così come tutti i rapporti che legano tra loro delle persone... In questa bellissima Poesia leggo tutto questo e inoltre è chiara la disponibilità nell’essere sempre presenti nella vita dell’altro. Le amicizie più intense non sono solo quelle che si vivono giornalmente... ci sono amicizie che possono proseguire anche vivendo distanti... amicizie che custodiranno per sempre quella gioia nata in determinate circostanze... anche delle semplici esperienze sono capaci di far nascere amicizie durature.»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "L’amico venuto da lontano" di Giovanni Monopoli  

Commento n° 11382
«Un esame di coscienza non ha mai fatto del male a nessuno... e ogni tanto è utile quando si iniziano le giornate in maniera negativa. Parlare con se stessi mette paura, ma alcune volte è necessario... il vero aiuto nasce da dentro noi stessi... solo la nostra coscienza è in grado di porgerci quella mano per risollevarci. Allontaniamo le scuse e tutto ciò di negativo che ci impedisce di vivere e riappropriamoci della nostra vita... è questo il messaggio che mi arriva al cuore, dopo aver letto questa bella riflessione... riflessione saggia e ben esposta.»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Sorprese non sempre ben accette" di Berta Biagini  

Commento n° 11381
«E sono proprio i pensieri sottintesi, che non si esprimono in maniera chiara, che rendono questo testo affascinante... versi che riescono a far ridere... ma sono risate amare che fanno riflettere. Intanto è divertente il topolino che considera angelo il pipistrello... tanto simile a lui, ma con due belle ali. Ognuno può trarre le proprie considerazioni dopo la lettura... in ogni caso rifletto sull’uso indiscriminato di animali per la sperimentazione... su come l’uomo possa interferire in natura e poi si ritrova lui stesso come cavia... si ritrova con un pugno di mosche in mano e perdendo il controllo non sa più che scusa inventare. Penso che, con il tempo, capiremo cosa sia veramente successo in quel famoso laboratorio in Cina.
Apprezzata
»
Inserito il 22/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Topo Gigio" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 11380
«La sensibile Autrice ha perfettamente ragione... un minimo di coraggio è necessario per abbandonare la strada della tristezza... per allontanarsi dal grigiore di giorni tutti uguali... per vivere veramente e per respirare un’aria nuova e coinvolgente... il tempo non aspetta e sappiamo bene che ci pentiremo, per tutti i giorni passati senza far nulla di efficace, per quei momenti persi e gettati dentro un cestino di noia... e quindi, pian piano, per iniziare, si dovrebbero riassaporare piccole gioie... gioie utili per riconquistare quelle emozioni, che in ogni caso, la vita non si stanca mai di porci davanti il cammino.
Poesia molto apprezzata
»
Inserito il 21/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Un minimo di coraggio è d’obbligo!" di Berta Biagini  

Commento n° 11379
«Ci sono persone che amano sognare... e ci sono coloro (tra cui io) che credono nella forza dei sogni; persone in grado di far volare la fantasia... fantasia ricca e suggestiva, che non si stanca di meravigliarsi e spera di poter rasserenare la mente e il cuore. Non è peccato credere nelle fate, nei draghi e nei miti... e in questa bellissima poesia, ci si ritrova immersi tra pensieri fantasiosi e suggestivi... in immagini nitide e originali... immagini figlie di una mente creativa e sensibile... e la magia e il mistero, l’armonia e la pacatezza, scorrono liberi tra i versi... con le parole della Poetessa che dipingono uno sguardo... uno sguardo di fata che non può non catturare il lettore...»
Inserito il 21/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Sguardo di fata" di Vivì  

Commento n° 11378
«Ogni volta si accende la fiammella... ed è quella fiammella che aiuta ad andare avanti... la fiammella della speranza mai doma... quella speranza che ruggisce dentro i cuori... Poter condividere nuovamente, emozioni e gioie con le persone a noi più care, non ha prezzo... Coloro che palpitano nel cuore, avranno sempre un posto basilare nella vita... e solo con loro si potrà rivedere la luce... chi si ama viene prima di tutto e tutti.
Scorrevole e ben scritta... piaciuta ed apprezzata
»
Inserito il 21/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Ogni volta si accende la fiammella" di Berta Biagini  

Commento n° 11377
«Quando il rimpianto punge dentro, quando la nostalgia parla al cuore, è il sentimento che suggerisce le parole... quel ricordo che sopravvive è figlio dell’amore... dubbi ed incertezze si riversano con irruenza dentro quei pensieri mai spenti...
Quella lacrima mai caduta ha un significato ben preciso... Una Poesia tenera e malinconica...
»
Inserito il 20/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Su quella lacrima" di Rita Minniti  

Commento n° 11376
«Un omaggio sentito per un uomo coraggioso che ha sempre creduto nei valori della giustizia. Quando si parla di mafia e di lotta contro la criminalità, il pensiero, non può non andare, all’estate del ‘92. Un anno tragico che coinvolse due giudici eroi: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; con loro persero la vita anche la moglie di Falcone e gli uomini della scorta che speravano di proteggere questi servitori dello Stato (Stato, a mio avviso, complice della mafia) .L’autore dedica questi versi, non solo al compianto giudice Falcone, ma a tutti coloro che ancora credono nella giustizia, a coloro che lottano per riportare dignità in una terra che viene sempre additata come la casa della mafia. La Sicilia non è sinonimo di mafia... che sia chiaro»
Inserito il 20/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Sicilia casa nostra" di Danilo Tropeano  

Commento n° 11375
«Un guerriero che conduce alla salvezza dell’anima... un guerriero che galoppa fra le colline tenebrose e pensa solamente a riportare la pace e la serenità. Un guerriero che affronterà il demone del male, grazie al suo altruismo e grazie alla forza della sua immensa fede. Non può esserci punto debole nella sua corazza... ed è proprio la fede la sua forza... quella fede che permetterà di vincere il male, liberando l’anima da ogni incubo. Una Poesia molto sentita e originale... autore sensibile e altruista, che crede nel bene e non si rassegna davanti alla sofferenza...»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Guerriero di salvificazione" di Danilo Tropeano  

Commento n° 11374
«L’incertezza è come un fiammifero capace di procurare falsi allarmi... si deve essere bravi a non pensare alle negatività... si deve approfittare anche di piccoli istanti, e di quelle sensazioni improvvise, che arrivano per riportare luce e serenità. Si deve diventare bravi nel considerare semplici banalità, quelle cose che alla fine non hanno importanza... quelle situazioni che possono influire solo in maniera negativa nella vita di tutti i giorni. Ennesima perla di saggezza... una Poesia che come al solito mi fa riflettere...»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Quel repentino catapultarsi" di Berta Biagini  

Commento n° 11373
«La vera amicizia la si riconosce dai gesti. Le parole molte volte servono a poco... ma può capitare di instaurare delle amicizie basate esclusivamente sul dialogo, vuoi o non vuoi, per motivi legati alla distanza. Il vero amico non si tira mai indietro... e quando riconosce, quel velo di tristezza che annebbia la mente della persona amica, interviene immediatamente, cercando in tutti i modi possibili, di trasmettere serenità. I veri amici sono persone altruiste e nemiche dell’egoismo. Non pretendono nulla in cambio e un sorriso può bastare. Molti nemmeno si accorgono del bene che fanno... ed è questo che rende speciale un vero amico. Versi armoniosi. Pensieri che nascono solo da coloro, che conoscono, o hanno conosciuto, la vera amicizia.»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Semper gentil" di Emilia Otello  

Commento n° 11372
«Il tempo scorre... inesorabile e senza sosta. Il tempo non aspetterà mai... la sua corsa non conosce pause. Purtroppo il tempo non si può toccare... non si può trattenere e dobbiamo adeguarci. La durata dei momenti, positivi o negativi, dipende dai nostri atteggiamenti. Solo noi possiamo decidere come vivere il tempo. I nostri pensieri influiranno sempre... Molte volte non sfruttiamo il tempo a disposizione e perdiamo tante occasioni che non si ripresenteranno mai più.
Una Poesia ricca di sensazioni che accompagna il lettore verso la riflessione... Molto bella... complimenti
»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Entità del tempo" di Silvia De Angelis  

Commento n° 11371
«Le Poesie della sensibile Autrice, spesse volte, sono come dei flash istantanei... riesce a catturare, con assoluta facilità, quei moti dell’anima che potrebbero sparire in un battito di ciglia. I suoi pensieri si trasformano immediatamente in Poesia... e senza stare a riflettere più di tanto, le emozioni che nascono dal suo cuore, ben presto, diventano dei versi poetici affascinanti e ricchi di contenuto. In questa Poesia non mancano le tanto amate metafore, che prendono vita con immagini reali e fantasiose. Mi colpiscono questi versi in particolare:
" e rivivo il mio pensiero
nudo e spietato
allo sguardo di chi non ha saputo
fermare la mia mente
che corre là
oltre il mondo... " Versi che fanno riflettere e non poco... coinvolgente
»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Luce mortale" di Rosanna Peruzzi  

Commento n° 11370
«L’autore pensa alle generazioni future senza dimenticare il periodo attuale... stiamo vivendo un vero e proprio dramma... i morti, in tutto il mondo, oramai si contano a fatica. Ogni giorno veniamo aggiornati con dei numeri... dei numeri che rappresentano delle persone. Alcuni si salvano, guariscono, mentre altri perdono la vita. Ci si sente impotenti davanti questa tragedia... l’umanità forse, a memoria d’uomo, non ha mai vissuto un periodo così triste. Il pensiero va a quei bambini che non riescono più a sognare... che futuro potranno mai avere?
Un testo che fa riflettere e commuove...
»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Era covidica" di Giuseppe Mauro Maschiella  

Commento n° 11369
«Indimenticabile emozione... come dimenticare le prime rose rosse... quelle rose ricevute come regalo dalla persona amata. Sono ricordi che non si possono allontanare... ricordi che accompagnano anche il presente... il profumo di ieri vive dentro, come i momenti negativi che si sono intrecciati ai momenti dolci di un passato incancellabile... come le illusioni ed i sogni... quelle illusioni che regnavano dentro un cuore giovanissimo e ricco di speranza. Ed oggi, il mese di maggio, risveglia tutte le sensazioni di ieri... emozioni che non si possono non rivivere. Sì, sono un mare di emozioni uniche, con la nostalgia e la dolcezza, assolute protagoniste.
Poesia dolcissima...
»
Inserito il 19/05/2020 da Giacomo Scimonelli alla poesia "Profumo di rose" di Franca Merighi  

Precedenti 30Successivi 30

12448 commenti trovati. In questa pagina dal n° 11398 al n° 11369.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it