eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Trovati 3809 commenti di Duilio Martino
Commento n° 3449
«"svigorisce il tramonto sul mare aurei silenzi colorano i cuori naufraghi nostri..." mi soffermo sull'aspetto tecnico di questi primi versi le cui parole, così dispste, potrebbero essere prese ad esempio per meglio comprendere cosa un poeta deve fare per distinguersi. In realtà essi nascondono una anastrofe, uno spendido chiasmo (Verbo soggetto - soggetto verbo), un piccolo chiasmo (aggett nome nome aggettivo) e... splendida sinestesia (aurei Silenzi). Scusami Jade... ho cambiato la disposizione di "cuori naufraghi nostri"... Splendida»
«Autore cresciuto molto... non ci sono solo splendide rime incatenate ma anche l'uso di enjambment che rendono il testo molto scorrevole... e alcune splendide allitterazioni che "addolciscono" i suoni. .»
Inserito il 13/08/2015 da Duilio Martino alla poesia "Sui ricordi" di Antonio Terracciano
Commento n° 3447
«Molto bella... mai mollare, certo, ma il male oscuronnon è facilmente gestibilile e pensare di risolvere da soli spesso è un errore che costa caro... Certo è chr ls strada per vivere bene passa attraverso l'amore che ha verso la stessa vita... e guardarecil bicchiere mezzo pieno... aiuta. Complimenti.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Se" di Citarei Loretta Margherita
Commento n° 3446
«Ci sono nella vita momenti di stanca in cui lo spirito sembra incatenato, imprigionato in antri oscuri dove è difficile volare... spaziare.
Poesia di ribellione... l'autore combatte la stasi e la spada è la volontà ferrea di non rassegnarsi alla ipocrisia, alla falsità che incatenano l'anima inibendo voli.
Bellissima.»
«Una bellissima metafora quello del migrare... così come fecero i nostri antenati... ma anche amici (il frnomeno non si è mai placato). Così l'anima che soffocata dall'arsura cerca refrigerio altrove... in altri lidi, mentre lo sguardo dall'oblò osserva, malinconicamente, la propria trrra che rimpicciolisce che si allontana. splendida sia l'aspetto significativo che quello significante. Complimenti.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Sulla scia di una nave" di Giovanni Chianese
Commento n° 3444
«Un sentore profondo reso ancor più vivido dalla capacità dell'autrice di comporre sinestetici versetti per far sì che la Primavera esondi. Molto apprezzata.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Primavera... ci sei" di Sara Acireale
Commento n° 3443
«Poetare in chiasmo dove l'anafora "scivola" assume un alto valore. Ottimi i suoni determinati da allitterazione e dalla scelta curata delle parole.
MOLTO signigicativa anche la chiusa.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Scivola" di Anna Grazia Di Martino
Commento n° 3442
«Questa è la poesia cogliere e tradurre in versi l'essenza. Come fa l'autore che omaggia la splendida Calabria sottolineando gli aspetti salienti e porgendoli sinesteticamente (bergamotto docet) ai lettori. Complimenti.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Una perla fra due mari" di Umberto De Vita
Commento n° 3441
«Bellissimo poetare. Molto apprezzata i primi due versi disposti a chiasmo. Colpiscono poi i suoni determinati dalla scelta curats della parole. Insomma pochi... ma significanti versi. Complimenti.»
Inserito il 12/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Trame di luna" di Gianna Occhipinti
Commento n° 3440
«Quando si sa cosa si scrive... pochi versi pieni di suoni di figure... Insomma non è difficile capire cosa sia poesia. Complimenti.»
Inserito il 09/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "L'amore addosso" di Alessandro Moschini
Commento n° 3439
«Colpiscono soprattutto i suoni... grande armonia in questi versi molto curati... e la cui cura non svilisce affatto il prezioso cpntenuto. (dovrebbe essere srmpre così quando si scrivono poesie). Complimenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Come si può" di zani carlo
Commento n° 3438
«Quando anche una figura retorica semplice quale l'enumerazione riesce a confetire potenza al sentore. ottime sonestesie rendono poi intrnsamente percercettibili i versi.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Petalo di rosa" di Eolo
Commento n° 3437
«La sofferenza che passa attraverso lo sguarfo vuoto di chi si ama... È così svaniscono i sogni. Contenuti molto apprezzati.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Il tempo è fermo" di Rosetta Sacchi
Commento n° 3436
«Mi piace evidenziare i srguenti versi: "... dorme il mattino... ogni psrola trova riposo..." L'autrice riesce ad enfatizzare il srnso di pace dove il silenzio assume un vslore assoluto in due periodi offerti in chiasmo (predicato/soggetto/soggetto/predicato) che impreziosisce srnza dubbio la forma poetica. Complimenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Guardando la notte" di Patrizia Ensoli
Commento n° 3435
«Molto bella. Metafore significative in un poetare armonioso dove figure retoriche sopraffini impreziosiscono contenuti che giungono nitidi al lettore. Bellussima la chiusa. Complimenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Limoni" di santo aiello
Commento n° 3434
«Una poesia d'amore molto... ma molto interessante dove le sinestesie assimono un ruolo piuttosto importante. Alcune finezze sono di assoluto valore quale la climax: "l'eco dell'eco... della voce...". Insomma una splendida poesia. Complimenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Idi di Marzo" di Cinzia Gargiulo
Commento n° 3433
«Poesia che poggia sulla anafora:"tacque e più non rinacque..." che enfatizza lo spegnimento interiore. Ottimi i suoni, ossimori impreziosiscono i versi. Ottima anche lla chiusa.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Tacque" di Oriella Del Col
Commento n° 3432
«Come fare poesia fuori dagli standard classici. Un senso di vuoto che il lettore percepisce attraverso metafore stupende e suggellato da prosopopea di un orizzonte che pone una domanda che lascia... tutto incompiuto. Bellissima... di grande effetto.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Chi sono" di Antonio Biancolillo
Commento n° 3431
«Ingabbiare l'amore in un concetto... misurarlo è impossibile... Non c'è quindi un limite. Continuerà a muovere il mondo... anche se la cronaca ci raccpnts qiotidianamente cose diverse.»
«"LAME DI UN CREDO." Penso che abbiano fatto più morti i radicalismi religiosi che qualsiasi altra ragione che ha determinato eventi bellici. In realtà quello che viviamo è una reazione vvoolenta di paranoici incapaci di emergere in un mondo che comunque offre possibilità di farlo... e che scaricano la loro impotenza sul "mondo diverso ed evoluto"... in cui loro si sentono disadattati. Non è casuale l massiccia presenza tra le file dell'ISIS di cittadini europei... di seconda o terza generazione.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Only Blood and Sand" di Giovanni Chianese
Commento n° 3429
«Un parallelismo tra la morte di Cristo e sua resurrezione e quello di un povero mendico... Gli ultimi saranno i primi, l'ingiustizia terrena forse troverà riscatto nella seconda vita... quella eterna. Molto apprezzata.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "E’ risorto puro pe mé" di carla composto
Commento n° 3428
«Accade... coniugare gli sguardi diventa impossibile se divergono le mete... se gli obiettivi sono differenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Mille progetti" di Rosetta Sacchi
Commento n° 3427
«Vite che corrono parallele (come nel celebre romanzo). Diversi modi di affrontare i tarli interiori chr srmbrano prpendere per la meno complicata frivola qiotidianità.»
«Sull'amore si può dire di tutto... è questione di prospettive. Una tensione emozionale che spesso procura patimento... ma spesso anche estasi.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "I colori dell'amore" di Rosetta Sacchi
Commento n° 3425
«Una vita bagnata di sudore... di orgoglio che spesso inibisce il buon vivere. La felicità una conquista... mai servita su piatti argentati. Complimenti.»
Inserito il 07/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Non volgi lo sguardo" di Rita Minniti
Commento n° 3424
«Una analisi lucida e cruda. Non ci sono ombre. I ricordi sono pietre miliari che segnano il percorso umano e difficilmente ce se ne libera. Ottima l'amafora "tutto mi è..." che suggella la consapevolezza.»
«Una ottima riflessione sul lungo e impervio percorso chiamato vita. Accenti sul principio e la fine.»
Inserito il 03/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "La panchina" di Davide Ghiorsi
Commento n° 3421
«Opera che poggia sulla significativa anafora "È la canzone dell'arida vita... etc.) Deliziosa... preziosi endecadillabi che sono stracolmi di figure e finezze stilistiche. Direi splendida nonostante io non ami affatto questo stile che richiama un poetare petrarchista... defunto. I miei complimenti.»
«Trovo questi versi meravigliosi. un poetare senza eccessi ma stracolmi di spunti e finezze che rendono la poesia particolarmente pregevole. Spicca sinestesia nella parte centrale... lievi e significanti allitterazione addolciscono i suoni ed un chiasmo in chiusa che seggella una bellissima opera. I miei complimenti.»
Inserito il 02/04/2015 da Duilio Martino alla poesia "Profumo di licheni" di Idalgo Visconti